Archivio Tag: Camping

Escursioni nelle Foreste Casentinesi – Luglio 2016

Calendario Trekking In Quiete – Luglio 2016

“Il richiamo della Natura”

 

10421632_753191548054985_6936832796188293365_n

Aumentano gli appuntamenti escursionistici in Casentino e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi a cura della nostra Cooperativa In Quiete. Ecco a voi gli eventi organizzati per il Mese di Luglio 2016, il periodo in cui l’estate avanza ed il caldo ci fa desiderare le fresche acque ed i boschi ombreggiati della foresta!!! Noi vi offriamo questo, trekking accessibili adatti a tutti per godere della natura senza affaticarsi troppo, allontanando anima e corpo dallo stress della vita moderna.

Percorreremo sentieri che sembrano usciti da una favola, risaliremo i torrenti più belli in paesaggi selvaggi, osserveremo le stelle dai crinali, vivremo esperienze indimenticabili grazie a guide ambientali professionali, in totale sicurezza. Moltissime le opportunità che offriamo a chi ama camminare tra i boschi di questa meravigliosa fetta d’Appennino

Per info e prenotazione (obbligatoria) a tutti gli eventi scrivere a: info@cooperativainquiete.it

  • Al momento della prenotazione comunicare:
    – Il numero di partecipanti
    – Un numero telefonico di riferimento
    – L’eventuale esigenza di noleggiare le bacchette da trekking al costo di 2€ a paio
  • A pochi giorni dall’evento sarà comunicato a tutti gli iscritti via sms il meteo previsto
  • Alcuni eventi si svolgeranno anche in caso di pioggia (eccetto in caso di temporale o vento forte)
  • Possibilità di attivare trekking personalizzati su richiesta, anche con pernotto in tenda

Grazie a tutti per la numerosa partecipazione e i tanti attestati di stima: ci rendete fieri di ciò che facciamo. Lavoriamo per l’Appennino… grazie a Voi! Avanti… In Quiete!!!


 SOMMARIO EVENTI LUGLIO 2016:

 

    • 2/3 Luglio: TEND TREK FORESTA DELLA VERNA

    • 3 Luglio: ALLA RICERCA DI FIORI ED ERBE SPONTANEE IN VALLESANTA

    • 3 Luglio: TREKKING AI CALANCHI DI NASSETO

    • 9 Luglio: TORRENTISMO NELLE ACQUE DELLA VALLESANTA

    • 9/10 Luglio: TEND TREK FORESTA DI CAMALDOLI

    • 10 Luglio – FIORITURA A CASTELLUCCIO DI NORCIA – Trekking nel gioiello dei Sibillini

    • 10 Luglio: ESCURSIONE SENSORIALE FORESTA DELLA VERNA

    • 10 Luglio: LAGO DEGLI IDOLI E SORGENTI DELL’ARNO

    • 16 Luglio: TREK, TELESCOPIO E LASER ALLA CROCE DEL PRATOMAGNO

    • 17 Luglio: TREKKING COI CANI IN PRATOMAGNO

    • 17 Luglio: I SAPORI DEL CASENTINO – TREKKING ENOGASTRONOMICO

    • 20 Luglio: TREKKING DELLA LUNA PIENA ALLA CROCE DEL PRATOMAGNO

    • 23 Luglio: TREKKING DELLA LUNA PIENA SUL MONTE FALTERONA

    • 24 Luglio: TREK & YOGA NELLA FORESTA DELLA VERNA


    • 22/23/24 Luglio: TEND TREK VALLESANTA


    • 30 Luglio: APERI-TREKKING A CAMALDOLI

    • 31 Luglio: TREKKING NELLA FORESTA DI VALLOMBROSA

    • 31 Luglio: IN MOUNTAIN BIKE ALLA LAMA

 DESCRIZIONE EVENTI LUGLIO 2016:

 

2/3 Luglio – Tend Trek nella Foresta Sacra della Verna

La Foresta Sacra della Verna è uno dei tratti forestali più affascinanti d’Europa. Percorreremo gli stessi sentieri di San Francesco al suo arrivo nel Sacro Monte, circondati da paesaggi mozzafiato.

date tt

Difficoltà: Facile

Ritrovo: 11:00 presso Camping Village Verna

Termine: ore 15:00 del 3 Luglio

Ulteriori info all’indirizzo: http://www.cooperativainquiete.it/tend-trek-trekking-con-tenda-nelle-foreste-casentinesi/

 

 


 

 

 

3 Luglio – Trekking ai Calanchi di Nasseto – I Paesaggi lunari dell’Appennino

Un’escursione meravigliosa sull’Antica Via Romea del Passo di Serra tra Toscana e Romagna, fino a raggiungere gli spettacolari Calanchi di Nasseto dove pranzeremo circondati da panorami che sapranno togliervi il fiato.

LOW

 

Difficoltà: Media

Ritrovo: 9:30 Passo dei Mandrioli

Durata: 6h

Costo: 12€ Adulti – 8€ Bambini (abituati al cammino)

 

 

 


 

 

3 Luglio – Api e fiori: escursione alla ricerca delle erbe spontanee (Mercatale della Vallesanta)

L’escursione, dedicata alla ricerca delle erbe spontanee, è all’interno di Cammina la storia, un programma escursionistico dell’Ecomuseo del Casentino per riappropriarsi della storia e dei suoi luoghi grazie al coinvolgimento delle comunità locali.

11224095_971981706175967_1995281248887084820_n

Ritrovo: 9:30 Piazza di Corezzo

Durata: 3/4 h

Costo: 5 €

Al termine dell’escursione adatta a tutti sarà possibile pranzare (€15 adulti / €6 bimbi) presso lo stand del Mercatale con cibo a km0, laboratori e tanto altro.

 

 

 


 

 

9 Luglio – Torrentismo Wild in Vallesanta – Risalendo le acque dei torrenti casentinesi

Risaliremo alcuni dei tratti più affascinati dei torrenti meno conosciuti per immergerci in luoghi fiabeschi che rigenerano anima e spirito. Preparatevi a guadare il torrente, ad adattarvi all’ambiente circostante utilizzando braccia e gambe per proseguire…e in caso di temperature esterne elevate….a tuffarvi nelle acque fresche e cristalline dell’Appennino. La fuga ideale dall’opprimente calura estiva delle città.

marmitte vallesanta

 

Difficoltà: Media

Ritrovo: 9:30 Piazza di Corezzo (Chiusi della Verna)

Durata: 6h

Costo: 15€ Adulti – 10€ Bambini (abituati al cammino)

Sono richieste calzature con suola non liscia o stivali (buoni).

E’ richiesto inoltre il caschetto da protezione noleggiabile da noi al costo di 5€.

 

 

 


 

 

 

9/10 Luglio – Tend Trek nella Foresta Secolare di Camaldoli

La foresta di Camaldoli è una cattedrale di Abeti bianchi che toccano il cielo testimoni di una cura millenaria che ha coinvolto i monaci camaldolesi, silenziosi abitanti secolari di questa montagna.

date tt

Difficoltà: Facile

Ritrovo: 9 luglio ore 11:00 presso Camping Camaldoli

Termine: ore 15:00 del 10 Luglio

Ulteriori info all’indirizzo: http://www.cooperativainquiete.it/tend-trek-trekking-con-tenda-nelle-foreste-casentinesi/

 

 

 


 

 

 

10 Luglio – Fioritura di Castelluccio di Norcia – Trekking nel gioiello dei Sibillini

Il più grande altopiano dell’Appennino colorato dalle celebri fioriture di Castelluccio di Norcia. In un paesaggio unico di fronte alla straordinaria morfologia di un luogo indimenticabile.

Sibillini Pelle3

Difficoltà: Facile

Ritrovo ore 9,30 Rifugio di Colle Le Cese (Forca Canapine – Provincia di Ascoli Piceno)

Durata: 6h (Pranzo al sacco all’aperto a carico dei partecipanti)

Costo: 12€ Adulti – 8€ Bambini (abituati al cammino)

 

 

 


 

 

10 Luglio – Escursione Sensoriale nella Foresta Sacra della Verna

Un’esperienza indimenticabile in cui stimoleremo i 5 sensi attraverso esercizi incentrati sul contatto con la natura immersi nella silenziosa bellezza della Foresta Sacra della Verna. Un Trekking lento e rilassante adatto a tutti che ha già visto centinaia di persone avvicinarsi con noi a conoscere questo angolo unico di paradiso sulla Terra.

top

 

Difficoltà: Per tutti

Ritrovo: Ore 9:30 di fronte al Ristorante La Melosa – Santuario Verna

Durata: 4 h

Costo: 12€ Adulti – 8€ Bambini

 

 

 


 

 

 

10 Luglio- Trekking al Lago degli Idoli e Sorgenti dell’Arno

Un’escursione affascinante sotto la della cima del Monte Falterona e a poche centinaia di metri dalla sorgente Capo d’Arno, il Lago degli Idoli è il più importante sito archeologico casentinese, in cui è stata raccolta una delle più cospicue testimonianze del culto del mondo etrusco. Percorreremo un meraviglioso sentiero immerso nella faggeta per pranzare al Lago degli Idoli e abbeverarsi dalle Sorgenti dell’Arno.

LAGO IDOLI

 

Difficoltà: Escursionistico – Abitudine al Cammino (Medio / Facile)

Durata:6/7 h Comprese soste e pranzo al sacco

Ritrovo:Ore 9:30 al Passo della Calla

Costo:12 € Adulti – 8 € bambini

 

 

 

 

 


 

 

 

 

16 Luglio – Trek, Telescopio e Laser alla Croce del Pratomagno – Serata astronomica

Una serata indimenticabile nel crinale del Massiccio della Toscana: il meraviglioso Pratomagno, osservando il cielo come non lo avete mai visto grazie ad un maxi telescopio professionale in Alta Risoluzione, un laser per indicare le costellazioni e la competenza dell’Ass.Astrofili di Arezzo.

Andromeda Lorenzo 1-2 - Copia

 

Difficoltà: Per tutti

Ritrovo: Ore 19 Ristorante da Giocondo (Pratomagno)

Durata: 4 h

Costo: 12€ Adulti – 8€ Bambini

 

 

 

 


 

 

 

17 Luglio – Trekking coi cani nel crinale del Pratomagno

La Cooperativa In Quiete in collaborazione con le guide cinofile dell’Accademia Canina del Mugello, organizza un trekking dedicato al rappporto uomo- animale nel crinale del Pratomagno alla scoperta di panorami e silenzi mozzafiato. Saranno accettati solo cani abituati a stare in gruppo.

13062453_1008921272534815_9016588290063847235_n

Difficoltà: Per tutti

Ritrovo: ore 9:30 Piazzale Ristorante Da Giocondo (Croce del Pratom.)
Durata: 4 h circa
Costo escursione: 20€

Sarà prevista la firma di una liberatoria in cui si dichiari: che il cane è in possesso di tutte le vaccinazioni necessarie e microchip, e che il padrone si assume la responsabilità per eventuali danni arrecati dal cane o dal padrone stesso verso terzi.

 

 

 

 


 

 

 

17 Luglio – Escursione Enogastronomica: salumi e formaggi del Casentino (Pratovecchio)

Escursione dedicata alla scoperta dei sapori protagonista della cucina toscana. Partiremo dalla foresta per seguire le impronte del lupo fino al pastore (Azienda Agricola Casa Pallino).

Nell’azienda vengono prodotti giornalmente formaggi di pecora (pecorino tipo abbucciato aretino, ricotta, raviggiolo), salami ed il prelibato Prosciutto del Casentino. Tutti i prodotti seguono processi di produzione lenti e sapienti… slowfood.

IMG_1807xxx (Copia)

Ritrovo ore 09,30 P.zza stazione Pratovecchio
Lunghezza: 4,5 km (3 andata + 1,5 ritorno)
Costo: escursione 12€ – Degustazione: 8 € a partecipante
Posti disponibili per il pranzo: max 18 persone

Difficoltà: Per tutti

 

 

 


 

 

 

20 Luglio – Un mercoledì da lupi – Trekking della Luna Piena alla Croce del Pratomagno

Un’escursione tra il tramonto e la notte adatta a chi vuole avvicinarsi al trekking circondati da panorami a 360° in cui avremo modo di respirare l’atmosfera estiva dell’Appennino al chiaro della luna piena nel luogo simbolo del Casentino: Il Pratomagno e la Croce.

segnan

 

Difficoltà: Escursionistico base (facile)
Ritrovo: ore 18:30 – Parcheggio Ristorante “Da Giocondo”
Durata: 4 h circa
Costo escursione: 12 € Adulti – 8 € Bambini
Adatta anche ai bambini abituati a camminare.

 

 

 

 


 

 

 

23 Luglio: Trekking della Luna Piena sul Monte Falterona

Un’occasione unica di ammirare l’Appennino dal tetto del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi al chiaro di luna piena. Un’escursione tra il tramonto e la notte adatta a chi vuole avvicinarsi al trekking circondati da panorami a 360° in cui avremo modo di respirare l’atmosfera estiva dell’Appennino Tosco-Romagnolo.

LEI (Copia)

 

Difficoltà: Escursionistico
Ritrovo: ore 18:30 – Parcheggio Passo della Calla (Fc)
Durata: 5 h circa
Costo escursione: 12 €

 

 

 


 

 

 

24 Luglio: Trek and Yoga nella Foresta Sacra della Verna

Venite col maestro Guido Rossi nella Foresta più magica d’Italia a vivere un’esperienza sensoriale indimenticabile.

Saranno svolti esercizi Yoga in foresta per stimolare anima e spirito e trovare l’armonia dei sensi nel silenzio della Foresta Sacra della Verna.

1381754_853787371361059_6134264720698757042_n

 

Difficoltà: Per tutti

Ritrovo: ore 9:00 Santuario della Verna (Ristorante La Melosa)

Durata: 6/7 h

Costo: 25 €

 

 

 

 


 

 

 

22/23/24 Luglio: Tend Trek Vallesanta

La Vallesanta rappresenta l’abbandono e la rinascita dell’Appennino. Incastonata tra Camaldoli e La Verna, questa valle offre paesaggi montani unici attraversati dalla Via Romea di Stade. Un luogo magico, selvaggio, autentico, vera perla del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

date tt

Difficoltà: Facile

Ritrovo: 22 luglio ore 11:00 presso Scuola di Corezzo (Ar)

Termine: ore 15:00 del 24 Luglio

Ulteriori info all’indirizzo: http://www.cooperativainquiete.it/tend-trek-trekking-con-tenda-nelle-foreste-casentinesi/

 

 

 

 


 

 

 

30 Luglio: Aperitrekking a Camaldoli

Quale miglior modo di iniziare il sabato sera se non passeggiando nelle foreste secolari di Camaldoli accompagnati da un buon aperitivo a base di prodotti regionali?

Sabato 30 luglio In Quiete Cooperativa in collaborazione con il Ristorante La Locanda dei Baroni propone un Aperitrekking  degustando assaggi culinari della cultura toscana. Quiete, aria fresca e gli splendidi panorami offerti dal Golf Club di Poppi sapranno conquistarvi e farvi innamorare di queste foreste che rispecchiano la Toscana più incontaminata.

baroni 2

 

Ritrovo: Ore 16:00 Camaldoli (Centro visite del Parco)
Aperitivo ore 18:00 presso La Locanda dei Baroni

Difficoltà: Facile
Costo: 20€ (Trekking + Aperitivo)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a info@cooperativainquiete.it

 

 

 

 


 

 

 

31 Luglio: Trekking nella Foresta di Vallombrosa

Trekking in una delle Foreste più famose d’Italia ai piedi del Crinale del Pratomagno, attraverso boschi incantati che richiamano alla naturalità umana. Vallombrosa col suo nome misterioso nasconde ancora oggi i silenzi e i colori che l’hanno resa celebre nel passato.

vallombrosa

 

Ritrovo: Ore 8:30 Passo della Consuma / Ore 9:00 Piazza Vallobrosa

Difficoltà: Per tutti

Durata: 4 h

Costo: 12€ Adulti – 8€ Bambini

 

 

 

 


 

 

 

31 LuglioAlla Lama in Mtb – La pista forestale più bella d’Italia

Percorreremo la pista forestale considerata da molti la più bella d’Italia, fino a raggiungere l’avvolgente Foresta della Lama in compagnia di guide MTB abilitate.
La pedalata “slow” sarà alternata a momenti di spiegazione naturalistica ed alle soste necessarie lungo il percorso.
Un’occasione imperdibile per gli amanti della MTB che intendono avvicinarsi al nostro meraviglioso territorio.
Copertina

Ritrovo: Ore 9:30 (Cancellino – Badia Prataglia – AR)
Durata: 7 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza totale: 40 Km (20 + 20)
Costo: 20 € a persona
Pranzo al sacco nella Piana della Lama a carico dei partecipanti

Possibilità  su prenotazione di noleggio in loco delle Mountain Bike