In Quiete Ecooperativa presenta
CALENDARIO ESCURSIONI APRILE 2017
IL RISVEGLIO DI PRIMAVERA NELLE FORESTE CASENTINESI
SOMMARIO EVENTI APRILE
Domenica 2 Aprile: Escursione Foresta della Lama – Scalandrini
Domenica 2 Aprile: – Trek Gastronomico – Il Tartufo (Camaldoli)
Domenica 2 Aprile: Escursione alle Cascate dell’Acquacheta
Domenica 2 Aprile: Trek a Pizzo d’Uccello, il “Cervino” delle Apuane
Sabato 8 Aprile: Un Weekend da Tintori a Camaldoli con lana d’Abruzzo – Blu
Domenica 9 Aprile:Un Week da Tintori a Camaldoli con lana d’Abruzzo-Verde
Domenica 9 Aprile: Trek Gastronomico – Il Cinghiale (Vallesanta)
Domenica 9 Aprile: Escursione sensoriale nel bosco delle fate della Verna
PASQUA – CHIUSI PER FERIE
Sabato 22 Aprile: Aperitrekking a Camaldoli
Domenica 23 Aprile: Escursione alle Cascate dell’Acquacheta
Domenica 23 Aprile: Trekking e Pic-Nic ai Calanchi di Nasseto
Martedì 25 Aprile: Un giorno di fuoco: Memorie Partigiane a Molin di Bucchio
Domenica 30 Aprile: Un trekking nel passato in Vallesanta in occasione del Mercatale
DESCRIZIONE EVENTI
Domenica 2 Aprile
Escursione nella Foresta della Lama – Anello Scalandrini
Eremo di Camaldoli (Poppi – AR)
Domenica 2 Aprile
Trek Gastronomico – Il Tartufo nella Foresta di Camaldoli
Camaldoli (Poppi – AR)
Domenica 2 Aprile
Escursione alle Cascate dell’Acquacheta
Trek a Pizzo d’Uccello, il “Cervino” delle Apuane
Alpi Apuane
Proseguono gli appuntamenti escursionistici In Quiete sulle vette più famose delle Alpi Apuane.
Domenica 2 aprile vi porteremo sul Pizzo d’Uccello (per la via normale da Vinca): è la prima cima importante delle Alpi Apuane che si incontra partendo da nord, raggiungendo i 1782 metri di altitudine.
Da qualsiasi parte lo si guardi ha una sagoma piramidale rocciosa e dà alla zona circostante un aspetto alpino, che giustifica il nome di Cervino delle Apuane.
La montagna, per le sue caratteristiche, rappresenta la più importante meta apuana degli arrampicatori: in particolare la famosa parete Nord con i suoi 700 metri di dislivello verticale.
La via normale alla vetta lungo la cresta sud-sud-est, quella che percorreremo, presenta un ultimo tratto roccioso con alcuni tratti esposti.
Difficoltà: EE – escursionisti esperti (no bambini sotto i 12 anni, no cani).
Dislivello: 1000m circa
Durata: almeno 7 ore e trenta.
Costo: €20.
Ritrovo: ore 8,30 Aulla, appena usciti dal casello autostradale dopo la rampa parcheggio sulla destra.
Materiale: scarponcini da trekking, zaino, giacca, abbigliamento “a cipolla”, bastoncini per chi è abituato ad usarli, qualcosa da mangiare leggero e nutriente, acqua.
Sabato 8 / Domenica 9 Aprile
Un Weekend da Tintori a Camaldoli con Lana d’Abruzzo
Camaldoli (Poppi – AR)
Un weekennd con il Maestro di Arte tintoria, per tingere con i colori vegetali la lana d’Abruzzo che indosserai. Una lezione pratica e teorica nella foresta di Camaldoli, gioiello naturale delle Foreste Casentinesi per rivivere l’opificio del colore naturale che per secoli ha affiancato la produzione tessile italiana.
Prenota la tua lana abruzzese, vieni a tingerla con i metodi tradizionali del tintore e portala via con te!!!
Potrai decidere se aderire ad una singola lezione o ad entrambe.
Il giorno 8 Aprile tingeremo insieme la lana con il Blu di Isatis tintoria, utilizzando la tecnica del tino.
Il giorno 9 Aprile tingeremo la lana con un estratto giallo di Reseda lutea,utilizzando la tecnica a mordente, per poi ottenere il più brillante dei verde, aggiungendo un “pizzico” di blu di Isatis tintoria.
Il laboratorio di tintura della lana abruzzese che vedremo diventare da bianco naturale a Blu, o da giallo a verde, colore del mondo vegetale nel pieno della sua forza primaverile, sarà preceduto per entrambe le giornate da una suggestiva escursione.
Le tracce di antichi pellegrinaggi ci indicheranno la strada verso boschi antichi gelosemente custoditi dai camaldolesi, per respirare con il cuore le aromatiche resine dell’abete bianco.
Luoghi di inaudita bellezza dove da sempre il silenzio, la preghiera e la meditazione si sono alternate al lavoro agricolo, forestale ed artigianale delle popolazioni locali e dei Monaci benedettini.
Questo evento nasce dalla collaborazione tra In Quiete ed il Progetto Cinebotanica dalle Marche
Possibilità di aderire ad un singolo evento e ad entrambi.
PROGRAMMA
SABATO 8 APRILE
COLORE BLU
Ore 9.30 -11.00
– Breve escursione nelle Foresta di Camaldoli
I Monaci custodi delle Foreste, degli inchiostri e dei colori dei Manoscritti
Ore 11.30 – 13.30
– preparazione della lana e del tino per la tintura con estratto di Isatis tintoria
– Il Blu: storia di un colore. Spiegazione teorica della tecnica e della storia
– Pranzo al sacco all’esterno della struttura nei prati circondati dalla foresta
Ore 13.30 – 18.30
– Tintura della lana, lavaggio e confezione
DOMENICA 9 APRILE
COLORE VERDE
Ore 9.30 -11.00
– Breve escursione nelle Foresta di Camaldoli
I Monaci custodi delle Foreste, degli inchiostri e dei colori dei Manoscritti
Ore 11.00 – 13.30
– Tintura della lana (già mordenzata) con decotto di Reseda Lutea
– La tecnica di tintura con mordente: spiegazione teorica
– La Reseda lutea e le piante del giallo
– Pranzo al sacco all’esterno della struttura nei prati circondati dalla foresta
Ore 13.30 – 18.30
– Tintura della lana tinta gialla con l’estratto blu di Isatis tintoria, per ottenere il verde
COSTO:
Il costo di iscrizione è di 55 € per singolo evento comprensivi di trekking nella foresta di Camaldoli e 200 grammi di lana d’Abruzzo (400 grammi in caso di iscrizione ad entrambi i giorni) per una sciarpa da portare via. Per ogni matassa verde da 100g richiesta in più: 14 €
Al momento della prenotazione, da effettuare scrivendo a info@cooperativainquiete.it, indicare:
– Numero di partecipanti
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di lana extra da prenotare
Il umero minimo di iscritti per ativare la singola giornata è di 10 pax. Le iscrizioni chiudono il 28 marzo e sarà immediatamente inviato un sms a tutti gli iscritti per confermare o annullare lo svolgimento degli eventi.
Possibilità di pernotto a prezzo convenzionato presso la struttura in cui si svolgeranno i laboratorii. Per prenotare il pernotto contattare direttamente la struttura al numero 0575/519063 ( Laura, ore pasti)
Domenica 9 Aprile
Trek Gastronomico in Vallesanta – Il Cinghiale
Corezzo (Chiusi della Verna – AR)
Un’escursione dedicata all’ungulato che maggiormente rappresenta la Toscana ed anche la preda per eccellanza del Lupo: Il cinghiale. Attraverseremo il suo habitat, noteremo i segni della sua presenza e le implicazioni che ne derivano. L’intera escursione sarà incentrata sulla fauna presente nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Concluderemo l’escursione con un pranzo indimenticabile a base di cinghiale a cura dell’Osteria da la Franca (prossima apertura) in collaborazione con la Pro loco di Corezzo..
COSTO: 25 € a persona, comprensivo di escursione e pranzo
LUNGHEZZA: 5 Km
DISLIVELLO: 150 m
DIFFICOLTA’ BASSA: I dislivelli affrontati richiedono di essere abituati al cammino senza presentare però particolari difficoltà escursionistche.
MENU’ “DEL CINGHIALE” :
PRIMO E SECONDO FATTI IN CASA A BASE DI CHINGHIALE
+
CONTORNO DI STAGIONE
+
ACQUA, VINO
Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.i
– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,
* Il giorno precedente l’evento sarà inviato un sms di convocazione (o eventuale disdetta per maltempo) a tutti gli iscritti.
Domenica 9 Aprile
Escursione sensoriale nel bosco delle fate della Verna
Santuario della Verna (AR)
Trascorrete con noi un pomeriggio rilassante passeggiando tra castagni secolari ed il torrente che nasce dalla Foresta Sacra di Camaldoli. Scopriremo alcuni angoli unici di questo bosco carico di fascino e storia coltivato per un millennio dai monaci camamldolesi che oggi ci mostra tutta la monumentale bellezza della natura. Camaldoli è un gioiello di biodiversità, regno incontrastato del lupo: un luogo estremamente accessibile alla portata di tutti. Al termine dell’escursione giungeremo alla Locanda dei Baroni dove si svolgerà un ottimo aperitivo a base di prodotti locali.
Ritrovo: Ore 14:30 presso Centro Visite di Camaldoli
Difficoltà: Facile (richiesta abitudine minima al cammino)
Durata Escursione: 3 h
Lunghezza Escursione: 4 Km
Dislivello: 100 m
Costo: 22 € a pax comprensivo di guida e aperitivo (l’aperitivo comprende 2 bevute e buffet a base di prodotti locali)
Richieste scarpe da trekking e borraccia
Per info e prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti e numero telefonico di riferimento
Domenica 23 Aprile
Escursione alle Cascate dell’Acquacheta
San Benedetto in Alpe (FC)
Domenica 23 Aprile
Trekking e Pic-Nic ai Calanchi di Nasseto
Passo dei Mandrioli (Badia Prataglia – AR)
Un’affascinante escursione in uno dei luoghi più suggestivi della Romagna: i Calanchi di Nasseto.
Percorreremo l’antica via Romea partendo dal Passo dei Mandrioli e scenderemo dal Passo di Serra fino a giungere in questo spettacolare paesaggio lunare in continua mutazione dovuta alla fortissima erosione superficiale. Giunti sulla piana mangeremo e riposeremo un pò nei meravigliosi prati dell’antica Osteria di Nasseto divenuta oggi un bivacco ben mantenuto. Al termine affronteremo in silenzio l’irto sentiero dell’andata nella speranza di incontrare gli abitanti della foresta.
Ritrovo: Ore 9:30 presso Passo dei Mandrioli
Difficoltà: Media (saranno affrontati dislivelli impegnativi che richiedono allenamento fisico)
Durata Escursione: 6/7 h
Dislivello: 300 m
Pic Nic al sacco a carico dei partecipanti
Costo: 12 € a pax comprensivo di guida ambientale
+ 2 € per eventuale richiesta di noleggio bastoncini da trek
Richieste scarpe da trekking e borraccia
Per info e prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti e numero telefonico di riferimento
Martedì 25 Aprile
Un giorno di fuoco: Memorie Partigiane a Molin di Bucchio
“Musica, escursioni e buona compagnia”
Molin di Bucchio (Stia – AR)
Una giornata indimenticabile in uno dei luoghi simbolo della Resistenza in Appennino: Molin di Bucchio tra musica, riflessioni e la voglia di stare insieme per non dimenticare.
La giornata prevede escursioni e commemorazione al mattino per proseguire con concerti e spettacoli il pomeriggio. Un mix di artisti molto diversi tra loro che si sono messi a disposizione per partecipare a questo evento.
Pranzo al Mulino su prenotazione al costo di 16€ a pax. Raggiunto il numero massimo ospitabile all’interno della struttura sarà possibile organizzarsi autonomamente per mangiare esternamente nei prati dove si svolgerà il programma pomeridiano.
MATTINA:
Ore 9:30/12:00: Partenza per Trekking In Quiete (prenotazione obbligatoria)
Ore 9:30/12:00: Partenza Tour in E-Bike a Vallucciole (prenotazione obbligatoria)
Ore 12:00: Commemorazione con musica popolare al monumento al Mulino (I Badalischi)
Ore 13:00: Pranzo libero al mulino (portate coperta e pranzo al sacco)
POMERIGGIO:
Ore 14:30: “Quei ragazzi” presentano: Linea Gotica, dalla parte dei ribelli: racconti di ordinaria disobbedienza in memoria di Pio Borri con musica dei CSI e affini.
Ore 16:00: Spettacolo umoristico di Santino Cherubini (Avanzi di Balera)
Dalle 17:00 in poi: Merenda a offerta libera e musica popolare sulla piazza del Mulino (I Badalischi)
Per info e prenotazioni alle escursioni scrivere a info@cooperativainquiete.it
Domenica 30 Aprile
Un trekking nel passato in Vallesanta in occasione del Mercatale
Corezzo (Chiusi della Verna – AR)
“Verso una nuova qualita della vita: dai paesaggi dell’abbandono a quelli del ritorno alla montagna”
In occasione del primo Mercatale della Vallesanta 2017, mercato di prodotti tipici eno-gastronomici e artigianali di una delle valli più suggestive del Parco, la nostra Cooperativa organizza un’escursione affascinante con partenza alle h 9.30 da Corezzo, fino all’antico borgo di Frassineta.
L’escursione, dedicata ai paesaggi dell’abbandono e del ritorno alla montagna, è all’interno del programma del Mercatale della Vallesanta che vuole incentivare la riscoperta della qualità della vita in Appennino.
Al termine dell’escursione, della durata di circa 3 ore e adatta a tutti, sarà possibile pranzare (su prenotazione) presso lo stand del Mercatale con cibo a km0, laboratori…e tanto altro!
Esursione al costo di 5 € cura di In Quiete
Difficoltà: Bassa (richiesta abitudine al cammino)
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.i
In Quiete – Società Cooperativa
via Aldo Moro 15, Pratovecchio Stia (AR)
P.IVA: 02170820514