Esperienze Autunnali nelle Foreste Casentinesi – Colori e Bramiti
Vi presentiamo il Calendario Escursioni per l’autunno 2020 considerata da molti come la stagione migliore per godere appieno della meravigliosa natura delle Foreste Casentinesi. Eventi per ogni livello di preparazione dedicate ai fenomeni naturali più affascinanti. Settembre sarà caratterizzato dal bramito del cervo mentre per ottobre ci aspetta l’incredibile spettacolo del fall foliage, delle castagne e dei funghi.
Guide preparate sapranno coinvolgervi in questo fantastico territorio in totale sicurezza.
NOTA BENE
Per iscriversi (prenotazione obbligatoria) occorre inviare un messaggio whatsapp al numero 371 4231325 oppure una mail a info@cooperativainquiete.it indicando data prescelta, n° dei partecipanti e un recapito telefonico.
Avvertiremo gli iscritti alle escursioni sugli aggiornamenti in merito alle norme sicurezza per Covid, a norma delle disposizioni regionali. Ai partecipanti sarà richiesto di provvedere alle indicazioni fornite per rispettare le norme di prevenzione al contagio e di mantenere la distanza di sicurezza dagli altri durante il trekking. Le nostre guide provvederanno a far garantire il rispetto delle indicazioni fornite
SOMMARIO EVENTI
SETTEMBRE
Domenica 13 settembre: Trekking al Lago degli Idoli / Capodarno
Sabato 19 settembre: Aperi-Bramito nelle Foreste Casentinesi: nell’Harem del Cervo
Sabato 19 settembre: Sensoriale Notturna tra i bramiti del cervo
Sabato 26 settembre: Esperienza di ascolto del Cervo per bambini al tramonto
Sabato 26 settembre: Aperi-Bramito nelle Foreste Casentinesi: nell’Harem del Cervo
OTTOBRE
Sabato 3 ottobre: Esperienza di ascolto del Cervo per bambini al tramonto
Sabato 3 ottobre: Aperi-Bramito nelle Foreste Casentinesi: nell’Harem del Cervo
Domenica 4 ottobre: A merenda col Lupo tra i bramiti del cervo
Sabato 10 ottobre: Castagne e Vin Brulè nel Castagneto Secolare di Camaldoli
Domenica 11 ottobre: Castagne e Cioccolata nel Castagneto Secolare di Camaldoli evento per bambini
Sabato 17 ottobre: Castagne e Vin Brulè nel Castagneto Secolare di Camaldoli
Domenica 18 ottobre: Castagne e Cioccolata nel Castagneto Secolare di Camaldoli evento per bambini
Domenica 18 ottobre: Fall Foliage nel Bosco delle Fate
Sabato 24 Domenica 25: Weekend col micologo: ricerca, formazione e preparazione del fungo
Domenica 25 ottobre: Autunno alla Lama: il Fall Foliage nel gioiello del Parco
Domenica 25 ottobre: Fall Foliage nel Bosco delle Fate
DESCRIZIONE EVENTI
SETTEMBRE
Domenica 13 settembre
Trekking al Lago degli Idoli, Capodarno e le Foreste Patrimonio dell’Umanità
Passo della Calla (FC)
Un’escursione affascinante sotto la cima del Monte Falterona. Giungeremo alla sorgente Capo d’Arno per poi ammirare il Lago degli Idoli, il più importante sito archeologico casentinese, in cui è stata raccolta una delle più cospicue testimonianze del culto del mondo etrusco. Percorreremo un meraviglioso sentiero immerso nella faggeta “cuscinetto” della Riserva Integrale di Sasso Fratino per poi pranzare al Lago degli Idoli e abbeverarsi dalle sorgenti del fiume più importante della Toscana. Un’escursione impegnativa ma indimenticabile.
Difficoltà: Escursionistica Media
Richiesta Abitudine al Cammino
Durata:7 h comprese soste e pranzo al sacco
Ritrovo: Ore 9:30 al parcheggio del Passo della Calla – Campigna (FC)
Costo: 17 € a persona
Sabato 19 settembre
Aperi-Bramito nelle Foreste Casentinesi: nell’Harem del Cervo
Stia – B&B L’Imposto (AR)
Venite a vivere l’esperienza più emozionante del mese di settembre, il possente bramito del cervo. Questo è il periodo in cui il palco del cervo è al suo massimo sviluppo poichè inizia la stagione degli amori, il momento in cui i maschi bramiscono per ore al fine di attrarre le femmine per accoppiarsi e rivendicare il proprio harem di fronte agli altri maschi. Nella notte i bramiti sembrano urla che non possono non impressionare per potenza e maestosità e si intrecciano con il rumore degli urti delle corna dei maschi in combattimento.
Partiremo a piedi dopo aver consumato un ottima apericena alla toscana, per poi inoltrarci nel bosco e raggiungere una delle aree con la massima densità di cervi al fine di ascoltarli e con un pò di fortuna ammirarli
Ritrovo: Ore 18:00 presso parcheggio Stazione di Stia
Durata: 5h circa
Difficoltà: Medio – Facile. Richiesta abitudine minima al cammino
Adatto a ragazzi dai 12 anni in su
Costo: 25€ a pax comprensivo di guida GAE e apericena
Sabato 19 settembre
Sensoriale Notturna tra i bramiti del cervo
Eremo di Camaldoli (AR)
Vi proponiamo un’escursione sensoriale in notturna nella spettacolare foresta secolare che circonda l’Eremo di Camaldoli avvolti dalla potenza dei bramiti del cervo. Un trekking incentrato sul silenzio, sul buio e sull’ascolto degli abitanti della foresta che al calare della notte si attivano in un incredibile concerto di suoni avvolgenti ed emozionanti.
Ritrovo: Ore 19:30 presso Eremo di Camaldoli (AR)
Durata: 3/4 h circa
Difficoltà: Facile (richiesta abitudine minima al cammino)
Costo: 15 € – Evento non adatto ai bambini e ai cani
Richiesta torcia, cena al sacco e scarpe da trekking
Sabato 26 settembre
Esperienza di ascolto del Cervo per bambini al tramonto
Lierna (AR)
Un’escursione facile pensata per avvicinare bambini e genitori alla conoscenza del cervo nel periodo dell’anno in cui il palco è al massimo sviluppo e i possenti bramiti risuonano nella foresta in ogni direzione regalando momenti unici ed emozionanti. L’obiettivo sarà imparare qualcosa sulla fauna locale, avvistare alcuni esemplari ed ascoltarne il richiamo.
Durante l’escursione saranno svolte soste didattiche che descriveranno le caratteristiche faunistiche dell’area protetta con particolare attenzione al cervo e al lupo.
Ritrovo: Ore 18:30 presso Campo Calcetto di Lierna (Poppi- Ar)
Durata: 3/4 h
Difficoltà: Facile
Lunghezza: 3 Km
Cena al sacco a carico dei partecipanti che sarà consumata sul prato.
Necessarie scarpe da trekking, torcia e telo da stendere.
Costo: 8 € a partecipante (possono partecipare bambini dai 7 anni in su)
Foto Evento: Segnan Valter
Sabato 26 settembre
Aperi-Bramito nelle Foreste Casentinesi: nell’Harem del Cervo
Camaldoli (AR)
Venite a vivere l’esperienza più emozionante del mese di settembre, il possente bramito del cervo. Questo è il periodo in cui il palco del cervo è al suo massimo sviluppo poichè inizia la stagione degli amori, il momento in cui i maschi bramiscono per ore al fine di attrarre le femmine per accoppiarsi e rivendicare il proprio harem di fronte agli altri maschi. Nella notte i bramiti sembrano urla che non possono non impressionare per potenza e maestosità e si intrecciano con il rumore degli urti delle corna dei maschi in combattimento.
Partiremo a piedi dopo aver consumato un ottima apericena alla toscana, per poi inoltrarci nel bosco e raggiungere una delle aree con la massima densità di cervi al fine di ascoltarli e con un pò di fortuna ammirarli
Ritrovo: Ore 18:30 presso Locanda dei Baroni
Durata: 5h circa
Difficoltà: Medio – Facile. Richiesta abitudine minima al cammino
Adatto a ragazzi dai 12 anni in su
Costo: 25€ a pax comprensivo di guida GAE e apericena
Richiesta torcia e scarpe da trekking
OTTOBRE
Sabato 3 ottobre
Esperienza di ascolto del Cervo per bambini al tramonto
Lierna (AR)
Un’escursione facile pensata per avvicinare bambini e genitori alla conoscenza del cervo nel periodo dell’anno in cui il palco è al massimo sviluppo e i possenti bramiti risuonano nella foresta in ogni direzione regalando momenti unici ed emozionanti. L’obiettivo sarà imparare qualcosa sulla fauna locale, avvistare alcuni esemplari ed ascoltarne il richiamo.
Durante l’escursione saranno svolte soste didattiche che descriveranno le caratteristiche faunistiche dell’area protetta con particolare attenzione al cervo e al lupo.
Ritrovo: Ore 18:30 presso Campo Calcetto di Lierna (Poppi- Ar)
Durata: 3/4 h
Difficoltà: Facile
Lunghezza: 3 Km
Cena al sacco a carico dei partecipanti che sarà consumata sul prato.
Necessarie scarpe da trekking, torcia e telo da stendere.
Costo: 8 € a partecipante (possono partecipare bambini dai 7 anni in su)
Foto Evento: Segnan Valter
Sabato 3 ottobre
Aperi-Bramito nelle Foreste Casentinesi: nell’Harem del Cervo
Stia – B&B L’Imposto (AR)
Venite a vivere l’esperienza più emozionante del mese di settembre, il possente bramito del cervo. Questo è il periodo in cui il palco del cervo è al suo massimo sviluppo poichè inizia la stagione degli amori, il momento in cui i maschi bramiscono per ore al fine di attrarre le femmine per accoppiarsi e rivendicare il proprio harem di fronte agli altri maschi. Nella notte i bramiti sembrano urla che non possono non impressionare per potenza e maestosità e si intrecciano con il rumore degli urti delle corna dei maschi in combattimento.
Partiremo a piedi dopo aver consumato un ottima apericena alla toscana, per poi inoltrarci nel bosco e raggiungere una delle aree con la massima densità di cervi al fine di ascoltarli e con un pò di fortuna ammirarli
Ritrovo: Ore 18:30 presso Staz. di Stia (Ar)
Durata: 5h circa
Difficoltà: Medio – Facile. Richiesta abitudine minima al cammino
Adatto a ragazzi dai 12 anni in su
Costo: 25€ a pax comprensivo di guida GAE e apericena
Richiesta torcia e scarpe da trekking
Domenica 4 ottobre
A merenda col Lupo tra i bramiti del cervo
Evento per bambini
Moggiona (AR)
Vi aspettiamo nelle Foreste Casentinesi per passare un pomeriggio insieme alla scoperta del predatore per eccellenza del Casentino, il lupo. Dopo aver visitato il Museo del Lupo di Moggiona entreremo nel bosco per ascoltare il suo ululato attraverso il percorso appositamente creato ai margini del paese, con pannelli didattici e ricostruzione della tana. L’evento terminerà con una merenda al sacco nell’area verde. Un’occasione per stare insieme ed imparare qualcosa sulla fauna che ci circonda.
Ritrovo: Ore 14:00 presso Moggiona (Bar del Paese)
Durata: 3/4 h
Difficoltà: Adatto a tutti (bambini oltre i 4 anni)
Costo: 8 € a partecipante (possono partecipare bambini dai 7 anni in su)
Merenda a carico dei partecipanti
Sabato 10 ottobre
Trek, Castagne e Vin Brulè nel Castagneto Secolare di Camaldoli
Camaldoli (AR)
Venite a trascorrere un pomeriggio rilassante dedicato alla raccolta e cottura delle castagne nello spettacolare contesto del Castagneto Secolare dei Monaci Camaldolesi.
Un breve trekking per conoscere la foresta per poi giungere nel castagneto e raccoglierne i frutti.
A fine ricerca doneremo una manciata di castagne a testa per esser castrate e cotte sulle padelle alla brace. Un modo di stare insieme e divertirsi al naturale.
Durante la cottura delle castagne saranno servite cioccolata calda e vin brulè.
Ritrovo: Ore 14:30 presso il Centro visite del Parco di Camadoli (Poppi -AR)
Difficoltà: Per tutti (richiesta minima abitudine al cammino)
Durata: 4 h circa
Costo: 25 € (comprensivo di guida GAE, escursione, autorizzazione alla raccolta delle castagne e merenda a base di vin brulè, castagne e cioccolata calda)
Prima e dopo l’escursione possibilità di menù locale a prezzo convenzionato presso La Locanda dei Baroni a Camaldoli
Domenica 11 ottobre
Castagne e Cioccolata calda nel Castagneto Secolare di Camaldoli
Evento per bambini
Camaldoli (AR)
Venite a trascorrere un pomeriggio rilassante dedicato alla raccolta e cottura delle castagne nello spettacolare contesto del Castagneto Secolare dei Monaci Camaldolesi.
Un breve trekking per conoscere la foresta per poi giungere nel castagneto e raccoglierne i frutti.
A fine ricerca doneremo una manciata di castagne a testa per esser castrate e cotte sulle padelle alla brace. Un modo di stare insieme e divertirsi al naturale.
Durante la cottura delle castagne saranno servite cioccolata calda e vin brulè.
Ritrovo: Ore 14:30 presso il Centro visite del Parco di Camadoli (Poppi -AR)
Difficoltà: Per tutti (richiesta minima abitudine al cammino)
Durata: 4 h circa
Costo: 25 € Adulti – 10 € Bambini dagli 8 anni in su (comprensivo di guida GAE, escursione, autorizzazione alla raccolta delle castagne e merenda a base di vin brulè, castagne e cioccolata calda)
Prima e dopo l’escursione possibilità di menù locale a prezzo convenzionato presso La Locanda dei Baroni a Camaldoli
Sabato 17 ottobre
Trek, Castagne e Vin Brulè nel Castagneto Secolare di Camaldoli
Camaldoli (AR)
Venite a trascorrere un pomeriggio rilassante dedicato alla raccolta e cottura delle castagne nello spettacolare contesto del Castagneto Secolare dei Monaci Camaldolesi.
Un breve trekking per conoscere la foresta per poi giungere nel castagneto e raccoglierne i frutti.
A fine ricerca doneremo una manciata di castagne a testa per esser castrate e cotte sulle padelle alla brace. Un modo di stare insieme e divertirsi al naturale.
Durante la cottura delle castagne saranno servite cioccolata calda e vin brulè.
Ritrovo: Ore 14:30 presso il Centro visite del Parco di Camadoli (Poppi -AR)
Difficoltà: Per tutti (richiesta minima abitudine al cammino)
Durata: 4 h circa
Costo: 25 € (comprensivo di guida GAE, escursione, autorizzazione alla raccolta delle castagne e merenda a base di vin brulè, castagne e cioccolata calda)
Prima e dopo l’escursione possibilità di menù locale a prezzo convenzionato presso La Locanda dei Baroni a Camaldoli
Domenica 18 ottobre
Castagne e Cioccolata nel Castagneto Secolare di Camaldoli
Evento per bambini
Camaldoli (AR)
Venite a trascorrere un pomeriggio rilassante dedicato alla raccolta e cottura delle castagne nello spettacolare contesto del Castagneto Secolare dei Monaci Camaldolesi.
Un breve trekking per conoscere la foresta per poi giungere nel castagneto e raccoglierne i frutti.
A fine ricerca doneremo una manciata di castagne a testa per esser castrate e cotte sulle padelle alla brace. Un modo di stare insieme e divertirsi al naturale.
Durante la cottura delle castagne saranno servite cioccolata calda e vin brulè.
Ritrovo: Ore 14:30 presso il Centro visite del Parco di Camadoli (Poppi -AR)
Difficoltà: Per tutti (richiesta minima abitudine al cammino)
Durata: 4 h circa
Costo: 25 € Adulti – 10 € Bambini dagli 8 anni in su (comprensivo di guida GAE, escursione, autorizzazione alla raccolta delle castagne e merenda a base di vin brulè, castagne e cioccolata calda)
Prima e dopo l’escursione possibilità di menù locale a prezzo convenzionato presso La Locanda dei Baroni a Camaldoli
Domenica 18 ottobre
Il Fall Foliage nel Bosco delle Fate
Chiusi della Verna (AR)
Domenica 18 e domenica 25 ottobre venite a vivere un’esperienza sensoriale indimenticabile nella Foresta più affascinante del Parco camminando in silenzio: La Verna nel Fall Foliage.
Una foresta che rapisce gli occhi e l’anima, colma di sfumature, disseminata di dettagli che tolgono il fiato e fanno sentire più vicini alla natura. L’escursione sarà svolta nel massimo silenzio scandito solo da brevi spiegazioni naturalistiche ed esercizi facilissimi per stimolare i 5 sensi. Una passeggiata estremamente accessibile alla portata di tutti intorno al Sacro Monte su cui sorge il Santuario Francescano della Verna. Un luogo emozionante.
2 PARTENZE (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il turno del mattino o del pomeriggio
.
– GRUPPO MATTINO:
Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
– GRUPPO POMERIGGIO:
Ritrovo ore 14:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
.
Difficoltà: Facile (dislivello basso, non presenta particolari difficoltà ma è richiesta comunque una minima abitudine al cammino)
Durata: 3h
Dislivello: 100m
Costo: 15 € – comprensivi di guida ambientale.
Evento non adatto ai cani, ai bambini al di sotto dei 9 anni ed a coloro che non riescono a mantenere il silenzio.
Sabato 24 Domenica 25
Weekend col micologo a Camaldoli
Raccolta, formazione e preparazione del fungo
Camaldoli (AR)
Una due giorni da trascorrere nella natura alla scoperta del mondo dei funghi, dal bosco alla tavola.
In compagnia di un esperto micologo e di una nostra guida ambientale ci avventureremo nella splendida Foresta di Camaldoli per scovare e raccogliere i funghi imparando a riconoscerli e approfondire conoscenze già vostre. Alla sera ceneremo insieme mostrandovi come si “preparano” i funghi raccolti durante l’escursione (modalità di conservazione ed utilizzo eno-gastronomico). L’evento concluderà col pranzo della domenica a base di grigliata di carne e/o verdure e se siamo stati fortunati, grigliata di funghi. Dormiremo in una struttura completamente immersa nel verde di cui avremo libero utilizzo della cucina e dello spazio barbecue.
La due giorni sarà incentrata sullo stare insieme nella ricerca e preparazione del fungo, per un’esperienza formativa e di condivisione nelle Foreste Casentinesi
PROGRAMMA
SABATO 24 OTTOBRE
Ore 9:30- Ritrovo presso Soci (Bar Big Ben) e spostamento in struttura
Ore 10:30/16:30 – Escursione nella Foresta di Camaldoli (facile difficoltà) dedicata alla ricerca del fungo (Pranzo al sacco a carico dei partecipanti)
Ore 16:30 – Rientro in strutta, docce, ecc.
Dalle ore 18:00 – Laboratorio di preparazione del fungo e cena in struttura.
Pernotto
—————————————————————————-
DOMENICA 25 OTTOBRE
Ore 8:30/13:30 – Sveglia e partenza per escursione (Medio/facile difficoltà) dedicata alla ricerca del fungo
Ore 14:00 – Pranzo a base di grigliata
Ore 16:00 – Saluti
—————————————————————————-
COSTO
125 € = 2 escursioni con Guida Ambientale + Micologo + Laboratorio preparazione funghi + Cena a base di funghi + pernotto in camerata + grigliata domenica
135 €= 2 escursioni con Guida Ambientale + Micologo + Laboratorio preparazione funghi + Cena a base di funghi + pernotto in camera (da 2/3/4 pax) + grigliata domenica
Le camere da 2/3/4 pax saranno disponibili fino ad esaurimento dopodiché tutte le altre prenotazioni andranno ad occupare le due camerate.Il costo non comprende la colazione ed il pranzo della domenica
Per il pernotto sono richiesti sacco a pelo / lenzuoli per i letti e asciugamani.
Possibilità di noleggio lenzuoli/asciugamani in loco
Possibilità di partecipare anche a solo uno dei due giorni (escluso pernotto) al costo di:
SOLO SABATO 24 OTTOBRE: 65 € (escursione col micologo + laboratorio + cena)
SOLO DOMENICA 25 OTTOBRE: 45 € (escursione col micologo + grigliata in struttura)
Domenica 25 ottobre
Autunno alla Lama: il fall foliage nella Foresta Gioiello del Parco
Eremo di Camaldoli (AR)
Un’escursione indimenticabile nel gioiello del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi; la Foresta della Lama. Situata al confine con la riserva integrale di Sasso Fratino questo luogo esplode di colori autunnali dovuti alla grande varietà forestale che la caratterizza.
Un anello impegnativo adatto a chi è abituato al cammino in cui affronteremo i famigerati Scalandrini per ammirarne l’incredibile bellezza.
La Lama rappresenta al meglio la storia di queste foreste ed è una meta imperdibile per chi si è innamorato di questo territorio.
Percorreremo sentieri battuti dai lupi nell’area in cui vola l’aquila reale, mentre sentiremo i cervi bramire, il rumore dell’acqua che scorre e delle foglie che cadono. Un’esperienza sensoriale prima di tutto.
INFO E DETTAGLI
Ritrovo: Ore 9:30 presso piazzale Eremo di Camaldoli (AR)
Difficoltà: Media (richiesta abitudine al cammino)
Lunghezza: 15 Km circa
Dislivello: 600 m circa
Durata: 7 h circa
Costo: 17 € Adatto a ragazzi dai 12 anni in su
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Richiesto adeguato abbigliamento opportuno all’escursionismo.
Domenica 25 ottobre
Il Fall Foliage nel Bosco delle Fate
Chiusi della Verna (AR)
Domenica 18 e domenica 25 ottobre venite a vivere un’esperienza sensoriale indimenticabile nella Foresta più affascinante del Parco camminando in silenzio: La Verna nel Fall Foliage.
Una foresta che rapisce gli occhi e l’anima, colma di sfumature, disseminata di dettagli che tolgono il fiato e fanno sentire più vicini alla natura. L’escursione sarà svolta nel massimo silenzio scandito solo da brevi spiegazioni naturalistiche ed esercizi facilissimi per stimolare i 5 sensi. Una passeggiata estremamente accessibile alla portata di tutti intorno al Sacro Monte su cui sorge il Santuario Francescano della Verna. Un luogo emozionante.
2 PARTENZE (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il turno del mattino o del pomeriggio
.
– GRUPPO MATTINO:
Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
– GRUPPO POMERIGGIO:
Ritrovo ore 14:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
.
Difficoltà: Facile (dislivello basso, non presenta particolari difficoltà ma è richiesta comunque una minima abitudine al cammino)
Durata: 3h
Dislivello: 100m
Costo: 15 € – comprensivi di guida ambientale.
Evento non adatto ai cani, ai bambini al di sotto dei 9 anni ed a coloro che non riescono a mantenere il silenzio.
Chi Siamo
Sara, Andrea, Mattia e Alessandro: quattro guide ambientali escursionistiche dai tanti e diversi percorsi formativi, coniugati in un’unica scommessa sulla professionalità, sulla passione e sull’amicizia.
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione, sono utilizzati cookie proprietari e di "terze parti". Continuando la navigazione su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie.OkMaggiori informazioni