In Quiete Cooperativa presenta:
Calendario Trekking Novembre 2016
“Il Fall Foliage nelle Foreste Casentinesi”
Proseguono gli appuntamenti escursionistici in Casentino e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi a cura della nostra Cooperativa In Quiete.
Vi presentiamo gli eventi organizzati nel mese di Novembre, il mese in cui le nostre foreste cambiano colore dipingendosi come in un meraviglioso disegno ed i cervi ancora accompagnano col possente bramito i nostri trekking. Lo spettacolo multicolore del mare di alberi è difficile da descrivere, bisogna vederlo per capire cosa può dare agli occhi ed allo spirito.
Venite a scoprire con la nostra competenza e professionalità questo angolo di paradiso nel cuore dell’Italia, gioiello di bellezza e biodiversità tra Toscana e Romagna.
Noi vi offriamo questo, trekking accessibili adatti a tutti per godere della natura senza affaticarsi troppo, allontanando anima e corpo dallo stress della vita moderna e ritornare per un attimo alla quiete ed al silenzio.
Percorreremo sentieri che vi sapranno conquistare, assaggeremo i frutti dagli alberi, osserveremo le stelle dai crinali, vivremo esperienze indimenticabili grazie a guide ambientali professionali del territorio, in totale sicurezza. Moltissime le opportunità che offriamo a chi ama camminare tra i boschi di questa meraviglioso angolo di Appennino.
Escursioni Foreste Casentinesi Novembre 2016
Per info e prenotazione (obbligatoria) a tutti gli eventi scrivere a: info@cooperativainquiete.it
- Al momento della prenotazione comunicare:
– Il numero di partecipanti
– Un numero telefonico di riferimento
– L’eventuale esigenza di noleggiare le bacchette da trekking al costo di 2€ a paio
- Entro 24 h dall’evento sarà comunicato a tutti gli iscritti via sms il meteo previsto
- Alcuni eventi si svolgeranno anche in caso di pioggia (eccetto in caso di temporale o vento forte)
- Possibilità di attivare trekking personalizzati su richiesta, anche con pernotto in tenda
Grazie a tutti per la numerosa partecipazione e i tanti attestati di stima: ci rendete fieri di ciò che facciamo. Come sentinelle dell’Appennino lavoriamo per la nostra terra oltre che per il nostro presente e futuro in montagna… grazie a Voi! Avanti… In Quiete!!!
Sponsor tecnici In Quiete:
Ares Sport Arezzo http://www.aressport.it/
e AKU calzature Outdoor http://www.aku.it/
SOMMARIO EVENTI NOVEMBRE 2016:
-
-
Martedì 1: TREKKING ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA
-
Sabato 5: IL TRAMONTO DAL MONTE PENNA – LA TERRAZZA DEL PARCO
- Sabato 5: CAMMINA LA STORIA – LA VALLE DELLA SOVA – POPPI
-
Domenica 6: IL FALL FOLIAGE NELLA FORESTA DI CAMALDOLI
- Domenica 6: EMOZIONI E SAPORI NELL’ANTICO MOLIN DI BUCCHIO
- Domenica 6: L’AUTUNNO IN UNO SCATTO – WORKSHOP NELLA FORESTA SACRA
- Sabato 12: TREK DELLA LUNA PIENA SFIORANDO SASSO FRATINO – POGGIO SCALI
- Sabato 12: ESCURSIONE SENZA PAROLE NEL BOSCO DELLE FATE
- Domenica 13: IL FALL FOLIAGE NELLA FORESTA DELLA LAMA
- Domenica 13: ESCURSIONE SENZA PAROLE NEL BOSCO DELLE FATE
-
Domenica 20: EMOZIONI E SAPORI NELL’ANTICO MOLIN DI BUCCHIO
- Domenica 20: TREKKING ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA
-
Sabato 26: TREKKING DELLE VIGNE TOSCANE – TREKKING E DEGUSTAZIONE
-
Domenica 27: TREKKING PER FAMIGLIE A BADIA PRATAGLIA (SENT. NATURA)
ESCURSIONE SULLE ALPI APUANE
- Domenica 13 – PANIA DELLA CROCE – LA REGINA DELLE APUANE
-
.
DESCRIZIONE EVENTI NOVEMBRE 2016
MARTEDI’ 1 NOVEMBRE
“TREKKING ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA”
ODE ALLA BIODIVERSITA’ (SAN BENEDETTO IN ALPE)
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: Le Cascate dell’Acquacheta e la Piana dei Romiti.Risalendo il fosso dell’Acquacheta tra foreste e sentieri che sembrano usciti dalle favole arriveremo ad ammirare le Cascate che incantarono Dante al suo passaggio e la meravigliosa Piana dei Romiti, un oasi carica di fascino e biodiversità circondata da un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.
Ritrovo: ore 10 – Centro Visite del Parco di San Benedetto in A. (FC)
Durata 5/6 ore,
Difficoltà E, dislivello +250/-250 m.
Prezzo 12 euro adulti, 8 euro bambini fino ai 12 anni .
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Escursione a passo lento adatta a tutti! coloro abituati al cammino.
Possibilità di noleggiare i bastoncini da trekking al costo di 2€
.
.
.
.
SABATO 5 NOVEMBRE
IL TRAMONTO DAL MONTE PENNA – LA TERRAZZA DEL PARCO
Foresta Biogenetica di Badia Prataglia – AR
Un’escursione nel meraviglioso contesto autunnale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con panorami mozzafiato offerti dall’incredibile terrazza sulla Riserva Integrale di Sasso Fratino. Un luogo da cui è possibile ammirare l’orizzonte fino al Mar Adriatico e sulla Diga di Ridracoli. Un trekking adatto a chi è abituato al cammino sconsigliato a chi soffre di vertigini. Un paesaggio incantevole che vi rimarrà sempre nel cuore.
.
Ritrovo ore 16,00, Rist. Il Capanno (Badia Prataglia AR)
Durata trek: 3h circa
Costo 12 € Adulti – 8€ Bambini
.
.
.
.
.
SABATO 5 NOVEMBRE
CAMMINA LA STORIA NELLA VALLE DELLA SOVA
LIERNA – MOGGIONA
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
.
.
.
DOMENICA 6 NOVEMBRE
“IL FALL FOLIAGE NELLA FORESTA DI CAMALDOLI
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Un’escursione adatta a tutti per ammirare lo spettacolo dell’autunno attraverso i sentieri di Camaldoli che in questo periodo dell’anno mostra tutta la sua complessa bellezza tra Castagneti secolari e maestosi faggi multicolore. Un’esperienza per occhi e spirito nella quiete della Foresta più bella d’Italia. Un trekking accessibile adatto a tutti.
.
.
.
.Difficoltà: Facile – Adatta a tutti
Ritrovo: Ore 9:30 presso Punto Info del Parco di Camaldoli (Ar)
Durata: 3 h circa
Costo: 12€ Adulti – 8€ Bambini
.
.
.
.
DOMENICA 6 NOVEMBRE
“EMOZIONI E SAPORI ALL’ANTICO MULINO”
LA RINASCITA DI UN GIOIELLO DELLA TOSCANA
Molin di Bucchio – Stia (Casentino AR)
Il 6 ed il 20 novembre proponiamo due appuntamenti carichi di emozioni tra i paesaggi e i sapori del territorio nel meraviglioso contesto incontaminato dell’antico Molin di Bucchio, primo mulino sull’Arno.
Un luogo unico al mondo che conserva la cultura della montagna ed i lavori tradizionali legati al fiume.
Un luogo autentico carico di energia, di cui ci si innamora per sempre. Ve lo garantiamo ?
Una passeggiata adatta a tutti in cui visiteremo le antiche macine, i locali avanotteria, l’antica cucina dove si svolgerà il buffet e l’impianto di acquacoltua in fase di recupero .
Vi faremo riviere gli eventi accaduti nei secoli in questo luogo magico fino ad arrivare ai giorni nostri con il recupero e l’apertura della struttua da parte della famiglia Bucchi ed il nostro impegno per riavviare l’antico impianto in pietra di acquacoltura.
Una storia carica di passione, sofferenze e gioie indescrivibili. Un oasi lontana dal caos che conquista ed emoziona, anche adesso, mentre provo a descriverla con le lacrime agli occhi e la pelle d’oca,
Al termine dell’escursione vivrete una vera e propria esperienza sensoriale culinaria con un buffet a base di prodotti tipici della tradizione montana nell’antica cucina del Mulino.
.
Ritrovo: Ore 14:45 presso Stazione di Stia
Durata: 4 ore
Costo: 25 € comprensivi di visita all’antico mulino e ricca merenda toscana.
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONI via mail a info@cooperativainquiete.i
L’evento sarà svolto anche in caso di pioggia
Foto evento: Tortelli Graziano
.
.
.
DOMENICA 6 NOVEMBRE
LA FORESTA SACRA IN UNO SCATTO – WORKSHOP FOTOGRAFICO
Santuario della Verna – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it
.
.
SABATO 12 NOVEMBRE
TREKKING DELLA LUNA PIENA A POGGIO SCALI – ASCOLTANDO SASSO FRATINO
Parco Nazionale Foreste Casentinesi (Passo della Calla – FC)
Un’escursione in notturna ai Confini della Riserva Integrale di Sasso Fratino per ammirare la bellezza della luna dalla terrazza per eccellenza dell’Appennino Tosco-Romagnolo, Poggio Scali. Partiremo al tramonto quando la foresta si risveglia per giungere sulla cima del Monte e rilassarci ascoltando i bramiti dei cervi tutto intorno a noi.
.
Difficoltà: Media (Abitudine al cammino, senza particolari difficoltà)
Ritrovo: Ore 17:30 nel Parcheggio del Passo della Calla (FC)
Durata: 5 h circa
Costo: 12€ Adulti
Evento non adatto ai bambini
.
.
.
.
SABATO 12 NOVEMBRE
ESCURSIONE SENZA PAROLE NEL BOSCO DELLE FATE
Santuario della Verna – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Un’escursione nel silenzio totale adatta a coloro che intendono ascoltare ed assorbire appieno l’energia della foresta più affascinante del Parco Nazionale. Percorreremo tratti incantevoli che sembrano usciti dalle favole cercando di mantenere sempre il massimo silenzio intervallato da qualche breve spiegazione della guida ambientale.
Momenti profondi e autentici di contatto con la natura in cui stimoleremo i sensi beneficiando di un contesto mozzafiato.
Sono richieste scarpe da trekking e assoluta volontà di camminare in silenzio.
.
.
Difficoltà: Per tutti
Durata: 4 h circa
Costo: 12€ Adulti
Ritrovo: Ore 14:30 di fronte al Ristorante La Melosa – Santuario Verna
Evento non adatto ai bambini
.
.
.
.
DOMENICA 13 NOVEMBRE
IL FALL FOLIAGE NELLA FORESTA DELLA LAMA – IL CUORE DEL PARCO
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Un’esperienza sensoriale unica nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ai confini della Riserva Integrale di Sasso Fratino per ammirare tutto lo spettacolo del fall foliage. Percorreremo un meraviglioso anello che ci porterà nella Piana della Lama dove pranzeremo al sacco nei tavoli in legno. Al ritorno affronteremo i famigerati Scalandrini che conservano tratti di Foresta Vergine molto simili alla Riserva Integrale. Un’occasione di vivere questo angolo di paradiso nel periodo più affascinante del Parco
.
.
Ritrovo: Ore 9:00 presso il Parcheggio dell’Eremo di Camaldoli
Difficoltà: Media (richiede abitudine al cammino)
Dislivello: +/- 600 m
Durata: 7/8 h circa
Costo: 12 € Adulti – 8 € Bambini (allenati sopra i 10 anni)
.
.
.
.
DOMENICA 13 NOVEMBRE
ESCURSIONE SENZA PAROLE NEL BOSCO DELLE FATE
Santuario della Verna – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Un’escursione nel silenzio totale adatta a coloro che intendono ascoltare ed assorbire appieno l’energia della foresta più affascinante del Parco Nazionale. Percorreremo tratti incantevoli che sembrano usciti dalle favole cercando di mantenere sempre il massimo silenzio intervallato da qualche breve spiegazione della guida ambientale.
Momenti profondi e autentici di contatto con la natura in cui stimoleremo i sensi beneficiando di un contesto mozzafiato.
Sono richieste scarpe da trekking e assoluta volontà di camminare in silenzio.
Potete prenotarvi per il trekking con partenza al mattino o quello con partenza il primo pomeriggio.
.
.
Difficoltà: Per tutti
Durata: 4 h circa
Costo: 12€ Adulti (Evento non adatto ai bambini)
2 PARTENZE:
Ritrovo: Ore 9:30 di fronte al Ristorante La Melosa – Santuario Verna
Ritrovo: Ore 14:30 di fronte al Ristorante La Melosa – Santuario Verna
.
.
.
DOMENICA 20 NOVEMBRE
“EMOZIONI E SAPORI ALL’ANTICO MULINO”
LA RINASCITA DI UN GIOIELLO DELLA TOSCANA
Molin di Bucchio – Stia (Casentino AR)
Il 20 novembre proponiamo un appuntamento carico di emozioni tra i paesaggi e i sapori del territorio nel meraviglioso contesto incontaminato dell’antico Molin di Bucchio, primo mulino sull’Arno.
Un luogo unico al mondo che conserva la cultura della montagna ed i lavori tradizionali legati al fiume.
Un luogo autentico carico di energia, di cui ci si innamora per sempre. Ve lo garantiamo ?
Una passeggiata adatta a tutti in cui visiteremo le antiche macine, i locali avanotteria, l’antica cucina dove si svolgerà il buffet e l’impianto di acquacoltua in fase di recupero .
Vi faremo riviere gli eventi accaduti nei secoli in questo luogo magico fino ad arrivare ai giorni nostri con il recupero e l’apertura della struttua da parte della famiglia Bucchi ed il nostro impegno per riavviare l’antico impianto in pietra di acquacoltura.
Una storia carica di passione, sofferenze e gioie indescrivibili. Un oasi lontana dal caos che conquista ed emoziona, anche adesso, mentre provo a descriverla con le lacrime agli occhi e la pelle d’oca,
Al termine dell’escursione vivrete una vera e propria esperienza sensoriale culinaria con un buffet a base di prodotti tipici della tradizione montana nell’antica cucina del Mulino.
.
Ritrovo: Ore 14:45 presso Stazione di Stia
Durata: 4 ore
Costo: 25 € comprensivi di visita all’antico mulino e ricca merenda toscana.
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONI via mail a info@cooperativainquiete.i
L’evento sarà svolto anche in caso di pioggia
Foto evento: Tortelli Graziano
.
.
.
DOMENICA 20 NOVEMBRE
“TREKKING ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA”
ODE ALLA BIODIVERSITA’ (SAN BENEDETTO IN ALPE)
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: Le Cascate dell’Acquacheta e la Piana dei Romiti.Risalendo il fosso dell’Acquacheta tra foreste e sentieri che sembrano usciti dalle favole arriveremo ad ammirare le Cascate che incantarono Dante al suo passaggio e la meravigliosa Piana dei Romiti, un oasi carica di fascino e biodiversità circondata da un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.
.
Ritrovo: ore 10 – Centro Visite del Parco di San Benedetto in A. (FC)
Durata 5/6 ore,
Difficoltà E, dislivello +250/-250 m.
Prezzo 12 euro adulti, 8 euro bambini fino ai 12 anni .
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Escursione a passo lento adatta a tutti! coloro abituati al cammino.
Possibilità di noleggiare i bastoncini da trekking al costo di 2€
.
.
.
DOMENICA 27 NOVEMBRE
ESCURSIONE PER FAMIGLIE NEL SENTIERO NATURA DI BADIA
Badia Prataglia (AR)- Parco Nazionale Foreste Casentinesi
Un’escursione pensata per i bambini in una delle faggete più affascinanti del Parco Nazionale; il luogo ideale per avvicinarsi senza pericoli alla natura incontaminata delle nostre foreste. Beneficeremo dei pannelli didattici disseminati sul percorso per divertirsi imparando a leggere la foresta.
.
.
Ritrovo: ore 10 – Centro Visite del Parco di Badia Prataglia (AR)
Durata 2 ore circa,
Prezzo 10 euro adulti, 5 euro bambini (6/10 anni)
.
.
.
.
“SPECIALE ESCURSIONE IN QUIETE FUORI PORTA”
DOMENICA 13 NOVEMBRE
PANIA DELLE CORNIE – LA REGINA DELLE APUANE
Alpi Apuane – Toscana