
Benvenuto sulla nostra pagina dedicata agli eventi organizzati nelle Foreste Casentinesi.
NOTA BENE!!!
PRENOTAZIONI
Per iscriversi è sempre richiesta la prenotazione obbligatoria. Per iscriversi occorre inviare un messaggio whatsapp al numero 371 4231325 oppure una mail a info@cooperativainquiete.it indicando data prescelta, n° dei partecipanti e un recapito telefonico.
ABBIGLIAMENTO
Per l’abbigliamento, ciaspole a parte (noleggiabili tramite noi), e anche senza possedere materiale specialistico, l’importante è che avere: cappello, guanti, scarponi pesanti e impermeabili, pantaloni pesanti, e dal busto in su più strati “a cipolla” con almeno un pile o maglione pesante… di extra, diciamo non strettamente necessarie ma comunque consigliabili, le ghette così da essere sicuri di non bagnare i piedi e una luce frontale o manuale
MARZO
Sabato 4 – Ciaspole e Vin Brulè al Tramonto
Sabato 4 – Ciaspolata al Chiaro di Luna Piena sul Monte Falco
Domenica 5 – Ciaspolata sul Monte Falterona
Domenica 5 – Cias-Polenta alla Burraia al Tramonto
DESCRIZIONE EVENTI


Sabato 28 Gennaio
Ciaspole e Vin Brulè al Tramonto
Prati della Burraia (FC)

EVENTI MARZO
Sabato 4 Marzo
Ciaspole e Vin Brulè al tramonto
Prati della Burraia (Fc)

Ritorna la ciaspolata con vin brulè a quota 1500m, per godere della poesia del tramonto dalle vette del Parco Nazionale. Attraverso le praterie della Burraia, circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna, cammineremo a passo lento sul crinale fino allo Chalet La Burraia, dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Torta fatta in casa. Al termine della merenda sarete liberi di restare al rifugio o tornare alle auto distanti pochi minuti a piedi. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.
Ritrovo: ore 15:00 presso parcheggio Passo della Calla – Campigna (Fc)
Durata: 4 h (comprese soste e merenda allo Chalet)
Dislivello: 150 m
Difficoltà: Medio/Bassa – Richiesto comunque un minimo di allenamento
Costo escursione: 32 € a pax comprensivi di noleggio Ciaspole e bacchette da neve + Guida + merenda al Rifugio (Vin Brulè/Thè + Torta fatta in casa)
*Chi non desidera bere alcolici in alternativa può scegliere la cioccolata calda o il thè.
In caso di assenza di neve l’escursione sarà rimandata.
Sabato 4 Marzo
Ciaspolata al Chiaro di Luna Piena sul Monte Falco
Passo della Calla (AR)
Ciaspolata al Chiaro di Luna Piena sul Monte Falco
Passo della Calla (AR)

Vi proponiamo un’escursione in alta quota all’insegna della magia pura in un contesto incantato solitamente già carico di neve, i prati della Burraia, il crinale e le foreste che segnano il confine tra Toscana e Romagna.
Un’escursione in notturna in cui avremo modo di respirare il lato più affascinante dell’atmosfera invernale del Parco al chiaro della luna piena che ci accompagnerà per l’intero tragitto.
Avrete modo di conoscere da vicino il monitoraggio del lupo ed il valore inestimabile della biodiversità che vi circonderà grazie alla passione e competenza delle nostre guide.
Ritrovo: ore 16:30 Parcheggio del Passo della Calla (Campigna – FC)
Durata: 6 h comprese soste e cena al sacco (a carico dei partecipanti)
Difficoltà: MEDIA (richiesta abitudine al cammino)
Costo escursione: 25 € comprensivo di noleggio Ciaspole e bacchette
Entro 24h dallo svolgimento dell’evento sarà inviato a tutti gli iscritti un sms di conferma. L’escursione sarà svolta anche in assenza di neve data la spettacolarità della foresta nelle notti di luna piena.
L’itinerario potrà subire variazioni dovute al meteo o allo stato della neve al suolo
Domenica 5 Marzo
Ciaspolata sul Monte Falterona: paradiso di ghiaccio
Passo della Calla (Fc)
Ciaspolata sul Monte Falterona: paradiso di ghiaccio
Passo della Calla (Fc)

Una giornata all’insegna del contatto con la natura del Parco Nazionale salendo sul crinale che divide Toscana da Romagna a quota 1500 m. Un’escursione in uno dei luoghi più affascinanti dell’area protetta . L’escursione si snoderà sul sentiero 00 in direzione Monte Falco per giungere sulla cima del Monte Falterona, pranzare per poi tornare al Parcheggio della Calla. Giunti sul crinale si apriranno panorami mozzafiato tipici dell’inverno appenninico. Un’esperienza indimenticabile resa ancora più ricca dalla competenza delle nostre guide.
Ritrovo: Ore 9:00 presso il Passo della Calla
Durata: 6 h
Dislivello: 400m circa
Difficoltà: Media – Richiesta abitudine al cammino
Costo: 25 € Adulti comprensivi di guida ambientale e eventuale noleggio di ciaspole e bacchette da neve da richiedere al momento della prenotazione via mail.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Evento non adatto ai bambini e ai cani
Domenica 5 Marzo
Cias-Polenta alla Burraia: Ciaspole e Polenta al tramonto
Prati della Burraia (Fc)
Cias-Polenta alla Burraia: Ciaspole e Polenta al tramonto
Prati della Burraia (Fc)
