Benvenuto sulla nostra pagina dedicata agli eventi organizzati nelle Foreste Casentinesi.

NOTA BENE!!!

 

PRENOTAZIONI
Per iscriversi è sempre richiesta la prenotazione obbligatoria. Per iscriversi occorre inviare un messaggio whatsapp al numero 371 4231325 oppure una mail a info@cooperativainquiete.it indicando data prescelta, n° dei partecipanti e un recapito telefonico.

 

MAGGIO


 

 


Domenica 21 – Tra le Riserve Integrali – La Giogana


Sabato 27 – Una notte da Lupi, trekking, formazione e cena


Domenica 28 – Primavera nella Foresta della Lama 

 

GIUGNO


Domenica 4 – Escursione alle Cascate dell’Acquacheta


Domenica 4 – Le Grotte Nascoste del Santuario della Verna


Sabato 10 – Lucciolata al tramonto tra i filari di lavanda


Domenica 11 – I Canyon della Vallesanta – Acquatrekking Wild


Sabato 17 – Lucciolata al tramonto tra i filari di lavanda


Sabato 17 –  Una birra tra le Lucciole in Vallesanta – Podere Fatucchio


Domenica 18 – Le Piscine del Pratomagno – Acquatrekking Wild


Domenica 18 – Le Grotte Nascoste del Santuario della Verna


Sabato 24 – Aperi.-Lucciole all’Imposto, Apericena a lume di Lucciola


Sabato 24 – Una birra tra le Lucciole in Vallesanta – Podere Fatucchio


Domenica 25 – I Canyon della Vallesanta – Acquatrekking Wild

DESCRIZIONE EVENTI

Domenica 21 maggio
Tra le Riserve Integrali patrimonio Unesco
Passo della Calla (Fc)

ESTATE (91)

Un’escursione indimenticabile in uno dei sentieri più affascinanti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi percorrendo l’antica via dei legni. Attraverseremo il crinale che divide Toscana da Romagna sfiorando le Riserve Integrali di Sasso Fratino (Patrimonio Unesco) e della Pietra fino a giungere alla cima di Poggio Scali e tornare al punto di partenza dal sentiero della Giogana. Abeti bianchi che toccano il cielo e una biodiversità unica. Un’esperienza impegnativa ma sicuramente indimenticabile 😉

Ritrovo: ore 9:30 presso passo della Calla (Fc)
Durata: 7/8 h
Dislivello m. 350 circa
Difficoltà: Media (Escursione impegnativa in cui è richiesto allenamento fisico. Saranno affrontati dislivelli e distanze non adatte a tutti)
Costo escursione 20 € a pax
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti

Sabato 27 maggio
A Cena coi Lupi, trekking, formazione e Cena
B&B l'Imposto (Stia - Ar)

ESTATE (93)

Unico appuntamento primaverile dedicato interamente al predatore per eccellenza delle Foreste Casentinesi. L’evento si svolgerà nella suggestiva struttura del B&B locanda l’Imposto e nella meravigliosa foresta circostante attraverso una lezione formativa riguardante la presenza ed il ruolo del lupo nel nostro territorio (anche attraverso la proiezione dei fototrappolaggi), un’escursione in foresta alla ricerca delle sue tracce e per concludere una cena con piatti fatti in casa.  Un’esperienza per avvicinarsi alla conoscenza del lupo in un contesto magico. 

Ritrovo: Ore 14:00 presso B&B Locanda L’Imposto (Stia -Ar)

Difficoltà: Medio/Facile – 10 km circa 

Menù che comprende antipasto toscano e tortelli di patate fatti in casa

Sono escluse bevande alcoliche richiedibili a parte

Costo Esperienza: 33€ che comprende escursione, formazione e cena

 

Domenica 28 maggio
Primavera nella Foresta della Lama
Eremo di Camaldoli (Ar)

17264480_1471872372853562_1488983808755179518_n

Un trekking con guida ambientale nel più bell’anello escursionistico delle Foreste Casentinesi, in uno dei luoghi che meglio rappresenta l’area protetta: la Foresta della Lama con la sua incredibile biodiversità e la vista privilegiata sulla Riserva Integrale di Sasso Fratino. Scenderemo nel cuore del Parco e ci immergeremo in un sogno ad occhi aperti per ammirare il risveglio di primavera.

Qua l’aquila reale domina sul cielo ed il lupo sulla foresta. Qua vivi le stagioni, noti i cambiamenti nell’infinità di dettagli che avvolgono ad ogni passo.

Un sentiero imperdibile per chi ama le nostre foreste.

E preparatevi che al ritorno…affronteremo i famigerati Scalandrini

Anello Escursionistico:

Prato Penna – Acuti – Lama – Scalandrini – Fangacci – Prato Penna

 

Info

Ritrovo ore 9:00 all’Eremo di Camaldoli (Poppi – AR)

Ritorno previsto per le ore 16:00.

Durata: 7/8 ore con pausa pranzo

Difficoltà Media (richiesta abitudine al trekking e allenamento fisico)

Dislivello -600 + 600

Obbligatorio adeguato abbigliamento

Costo: 22 euro comprensivi di noleggio bastoncini da trekking necessari per affrontare il percorso

Pranzo al sacco nei prati della Lama (a carico dei partecipanti)

Richieste scarpe da trekking, acqua e pranzo al sacco.

 

Foto: Carlo Gabrielli e @il_gambs

GIUGNO

Domenica 4 giugno
Escursione alle Cascate dell'Acquacheta

San Benedetto in Alpe (Fc)

Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: le Cascate dell’Acquacheta nel periodo più spettacolare per ammirarle al meglio.
Risalendo il torrente tra foreste e sentieri dal sapore antico, arriveremo ad ammirare le cascate che incantarono Dante al suo passaggio per poi giungere nei meravigliosi prati della Piana dei Romiti dove godremo di un rilassante pic nic circondati da panorami mozzafiato.
Un oasi carica di fascino e biodiversità. Un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.

Ritrovo: ore 10 – Piazza di San Benedetto in Alpe (Fc)
Durata 6 ore,
Difficoltà Escursionistico – Richiesta abitudine al cammino
Dislivello +250/-250 m.
Prezzo 20 euro adulti, 15 € ragazzi dagli 11
Escursione a passo lento adatta a tutti! coloro abituati al cammino
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti

 

Domenica 4 giugno
Le Grotte Nascoste del Santuario della Verna
Santuario della Verna (Ar)

Le notti del wolf-Howòing (15)

In Quiete in collaborazione con l’ordine dei Frati Francescani della Verna, dopo lo straordinario successo delle stanze segrete, vi propone una nuova esperienza profonda ed indimenticabile alla scoperta delle grotte interne ed esterne al Santuario.
Un’escursione nel Bosco Sacro alla scoperta delle affascinanti piccole grotte naturali che si concluderà con una merenda toscana a base di affettati, pane e vino per poi seguire i passi dei frati alla scoperta di alcune delle meravigliose grotte interne al santuario non aperte al pubblico.
Un’esperienza emozionante che non troverete altrove e mai proposta prima, un luogo mistico, persone magiche e un’energia che non si può descrivere, questa è La Verna.

INFO
Ritrovo: Ore 14:30 presso Ristorante La Melosa (parcheggio esterno del Santuario)
Durata: 4 h
Difficoltà: Facile (è comunque richiesto un minimo di allenamento fisico)
Costo: 20 € a persona comprensivo di escursione con guida, visita alle grotte e offerta per i frati.

Sabato 10 giugno
Lucciolata al Tramonto tra i filari di lavanda
Poppi (Ar)

ESTATE (86)

Un nuovo evento dedicato alle lucciole ammirando la meraviglia del tramonto sulla valle casentinese tra i filari di lavanda. Un’occasione speciale per respirare tutta la magia di questo territorio incredibile. Ci ritroveremo ai piedi del castello di Poppi per un’affascinate escursione in un contesto paesaggistico davvero mozzafiato per giungere all’azienda La lavanda di Poppi dove ci verranno forniti dei box con merenda toscana di qualità a cura dell’Alimentari Giubbino di Pratovecchio e la possibilità di gustarli con chi volete tra i filari di lavanda per una serata intima ed indimenticabile. Dopo il tramonto saremo circondati da centinaia di lucciole 

Ritrovo: Ore 18:00 presso parcheggio scuole elementari di Poppi Alto (via Colle Ascensione)

Durata: 5 h circa

Difficoltà: Per tutti

Prezzo: 32 € a persona comprensivo della guida e del box per la cena  

Note:

Portare autonomamente un telo da stendere tra i filari, una torcia frontale per il trekking, acqua ed eventualmente alcolici (non compresi nel box)  

Segnalare al momento della prenotazione se vegetariani, celiaci o con intolleranze alimentari

Domenica 11 giugno
I Canyon della Vallesanta - Acquatrekking Wild
Corezzo (Ar)

ESTATE (100)

In questa prima escursione acquatica ci inoltreremo negli incantevoli contesti delle foreste del Casentino: Risaliremo alcuni dei tratti più affascinati dei torrenti meno conosciuti per immergerci in luoghi fiabeschi che rigenerano anima e corpo.
Preparatevi a guadare il torrente, ad adattarvi all’ambiente circostante utilizzando braccia e gambe per proseguire, e in caso di temperature esterne elevate…a tuffarvi nelle acque fresche e cristalline dell’Appennino!
Il torrente dove si svolgerà l’acquatrekking è fuori dai confini dell’Area protetta.
Non saranno utilizzate attrezzature tecniche tra cui imbracature o moschettoni.
Evento di difficoltà facile non adatto ai bambini, ai cani e a tutti coloro che non sono disposti a camminare coi piedi bagnati e ad usare le mani per muoversi risalendo le cascate. Una vera e propria avventura!!!

INFO
Ritrovo ore 9:30 presso Osteria Da la Franca (Corezzo – Chiusi della Verna)
Difficoltà: Facile (dislivello basso, non presenta particolari difficoltà ma è richiesta comunque richiesta buona condizione fisica)
Dislivello: 150 m
Durata: 3/4 h circa di cui 2 h circa nel torrente
Costo: 25€ a persona comprensivo di noleggio casco e bacchette
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti a fine escursione

In caso di gruppo numeroso possibilità di attivare un’ulteriore partenza pomeridiana alle 14:30.

NOTA BENE
E’ rigorosamente vietato utilizzare creme solari (tra l’altro non necessarie poichè l’itinerario è quasi completamente all’ombra) ed è richiesto il lavaggio della suola delle scarpe il giorno prima dell’evento. Il nostro personale si assicurerà di disinfettare le suole ai partecipanti al momento della partenza.

ABBIGLIAMENTO
Richieste scarpe da trekking, “anfibie” o con suola non liscia. Non saranno ammessi partecipanti con scarpe da ginnastica. Portare ricambio nello zaino, acqua, pantaloni corti o costume, pranzo al sacco

Sabato 17 giungo
Lucciolata al Tramonto tra i filari di lavanda
Poppi (Ar)

ESTATE - 2023-05-15T174713.249

Un nuovo evento dedicato alle lucciole ammirando la meraviglia del tramonto sulla valle casentinese tra i filari di lavanda. Un’occasione speciale per respirare tutta la magia di questo territorio incredibile. Ci ritroveremo ai piedi del castello di Poppi per un’affascinate escursione in un contesto paesaggistico davvero mozzafiato per giungere all’azienda La lavanda di Poppi dove ci verranno forniti dei box con merenda toscana di qualità a cura dell’Alimentari Giubbino di Pratovecchio e la possibilità di gustarli con chi volete tra i filari di lavanda per una serata intima ed indimenticabile. Dopo il tramonto saremo circondati da centinaia di lucciole 

Ritrovo: Ore 18:00 presso parcheggio scuole elementari di Poppi Alto (via Colle Ascensione)

Durata: 5 h circa

Difficoltà: Per tutti

Prezzo: 32 € a persona comprensivo della guida e del box per la cena  

Note:

Portare autonomamente un telo da stendere tra i filari, una torcia frontale per il trekking, acqua ed eventualmente alcolici (non compresi nel box)  

Segnalare al momento della prenotazione se vegetariani, celiaci o con intolleranze alimentari

Sabato 17 giugno
Una Birra tra le Lucciole in Vallesanta
Birrificio Agricolo Podere Fatucchio (Corezzo-Ar)

ESTATE - 2023-05-20T231622.510

Quando amore per la terra e scelta di vita in Appennino si concretizzano ecco che nasce il Birrificio Agricolo Podere Fatucchio. In questo nuovo evento dedicato alle lucciole e alla birra saremo ospitati nel meraviglioso spazio di questa giovane azienda agricola produttrice di varie tipologie di birra artigianale. Provate solo ad immaginare cosa può essere bere un’ottima birra alla spina circondati da un panorama incredibile sulle Foreste del Parco Nazionale e da centinaia di lucciole.  L’occasione di vivere le lucciole conoscendo una splendida realtà locale tra animali da fattoria e cenando col tipico tortello alla Lastra di Corezzo (prodotto dalla Coop. di Comunità di Corezzo) abbinato a formaggi e salumi. La serata prevede un breve trekking fino all’antico borgo di Serra per giungere a Podere Fatucchio, visitare l’azienda e iniziare la degustazione della birra al tramonto aspettando le lucciole. 

 

Ritrovo: Ore 18:00 presso piazza di Rimbocchi (Ar) 

Durata: 5 h

Difficoltà: Per tutti

Costo: 33 € a persona comprensivo di escursione, visita in azienda, cena a base di tortelli e una birra artigianale. 

Al momento della prenotazione comunicare se vegetariani o celiaci 

 

Domenica 18 giugno
Le Piscine del Pratomagno - Acquatrekking Wild
Montemignaio (Ar)

ESTATE - 2023-05-15T175936.330

Seguiteci all’avventura in uno dei torrenti più affascinanti dell’alto bacino idrografico dell’Arno incastonato nelle gole del Pratomagno. Risaliremo alcuni dei tratti più affascinati dei torrenti meno conosciuti per immergerci in luoghi fiabeschi che rigenerano anima e spirito.
Preparatevi a guadare il torrente, ad adattarvi all’ambiente circostante utilizzando braccia e gambe per proseguire…e in caso di temperature esterne elevate….a tuffarvi nelle acque fresche e cristalline dell’Appennino. La fuga ideale dall’opprimente calura estiva delle città. Una vera e propria avventura!!!

Difficoltà: Media (richiesto allenamento fisico e capacità di muoversi in ambiente selvaggio usando braccia e gambe

Ritrovo: 10 presso Bar Tato – Cetica (AR)

Durata: 5/6 h

Costo: 28 € comprensivi di noleggio caschetto e bacchette

NOTA BENE
E’ rigorosamente vietato utilizzare creme solari (tra l’altro non necessarie poichè l’itinerario è quasi completamente all’ombra) ed è richiesto il lavaggio della suola delle scarpe il giorno prima dell’evento. Il nostro personale si assicurerà di disinfettare le suole ai partecipanti al momento della partenza.

ABBIGLIAMENTO
Richieste scarpe da trekking, “anfibie” o con suola non liscia. Non saranno ammessi partecipanti con scarpe da ginnastica. Portare ricambio nello zaino, acqua, pantaloni corti o costume, pranzo al sacco

 

Domenica 18 giugno
Le Grotte Nascoste del Santuario della Verna
Santuario della Verna (Ar)

Le notti del wolf-Howòing (15)

In Quiete in collaborazione con l’ordine dei Frati Francescani della Verna, dopo lo straordinario successo delle stanze segrete, vi propone una nuova esperienza profonda ed indimenticabile alla scoperta delle grotte interne ed esterne al Santuario.
Un’escursione nel Bosco Sacro alla scoperta delle affascinanti piccole grotte naturali che si concluderà con una merenda toscana a base di affettati, pane e vino per poi seguire i passi dei frati alla scoperta di alcune delle meravigliose grotte interne al santuario non aperte al pubblico.
Un’esperienza emozionante che non troverete altrove e mai proposta prima, un luogo mistico, persone magiche e un’energia che non si può descrivere, questa è La Verna.

INFO
Ritrovo: Ore 14:30 presso Ristorante La Melosa (parcheggio esterno del Santuario)
Durata: 4 h
Difficoltà: Facile (è comunque richiesto un minimo di allenamento fisico)
Costo: 20 € a persona comprensivo di escursione con guida, visita alle grotte e offerta per i frati.

Sabato 24 giugno
Aperi-Lucciole nelle Foreste Casentinesi, apericena tra le Lucciole
B&B Locanda l'Imposto - Stia (Ar)

gita familiare aLL'ITTICOLTURA molin di bucchio (26)

Dopo il successo dello scorso anno torna l’imperdibile evento per ammirare l’incredibile bellezza delle lucciole nelle foreste casentinesi. Una breve escursione ci condurrà in una bellissima struttura immersa nella foresta che ci accoglierà con un ottimo aperitivo accompagnato da prodotti locali e assaggi di pasta fresca. Ci ritroveremo circondati da centinaia di lucciole e sarà richiesto di mantenere il buio per non disturbare gli insetti e godere appieno dell’esperienza. Un’Apericena a lume di Lucciola. Un evento molto apprezzato lo scorso anno che abbiamo deciso di riproporre.

Info

Ritrovo ore 19:00 presso Stazione Treno Stia e spostamento in auto

Difficoltà: facile

Durata: 4 h

Costo: 32 € comprensivo di guida e apericena homemade (indicare al momento della prenotazione eventuale celiachia, allergie, o menù vegetariano)

Necessarie scarpe da trekking e torcia frontale.

Sabato 24 giugno
Una Birra tra le Lucciole in Vallesanta
Birrificio Agricolo Podere Fatucchio (Corezzo-Ar)

ESTATE - 2023-05-20T231622.510

Quando amore per la terra e scelta di vita in Appennino si concretizzano ecco che nasce il Birrificio Agricolo Podere Fatucchio. In questo nuovo evento dedicato alle lucciole e alla birra saremo ospitati nel meraviglioso spazio di questa giovane azienda agricola produttrice di varie tipologie di birra artigianale. Provate solo ad immaginare cosa può essere bere un’ottima birra alla spina circondati da un panorama incredibile sulle Foreste del Parco Nazionale e da centinaia di lucciole.  L’occasione di vivere le lucciole conoscendo una splendida realtà locale tra animali da fattoria e cenando col tipico tortello alla Lastra di Corezzo (prodotto dalla Coop. di Comunità di Corezzo) abbinato a formaggi e salumi. La serata prevede un breve trekking fino all’antico borgo di Serra per giungere a Podere Fatucchio, visitare l’azienda e iniziare la degustazione della birra aspettando le lucciole. 

 

Ritrovo: Ore 18:00 presso piazza di Rimbocchi (Ar) 

Durata: 5 h

Difficoltà: Per tutti

Costo: 33 € a persona comprensivo di escursione, visita in azienda, cena a base di tortelli e una birra artigianale. 

Al momento della prenotazione comunicare se vegetariani o celiaci 

 

Domenica 25 giugno
I Canyon della Vallesanta - Acquatrekking Wild
Corezzo (Ar)

ESTATE - 2023-05-15T174713.249

In questa escursione acquatica ci inoltreremo negli incantevoli contesti delle foreste del Casentino: Risaliremo alcuni dei tratti più affascinati dei torrenti meno conosciuti per immergerci in luoghi fiabeschi che rigenerano anima e corpo.
Preparatevi a guadare il torrente, ad adattarvi all’ambiente circostante utilizzando braccia e gambe per proseguire, e in caso di temperature esterne elevate…a tuffarvi nelle acque fresche e cristalline dell’Appennino!
Il torrente dove si svolgerà l’acquatrekking è fuori dai confini dell’Area protetta.
Non saranno utilizzate attrezzature tecniche tra cui imbracature o moschettoni.
Evento di difficoltà facile non adatto ai bambini, ai cani e a tutti coloro che non sono disposti a camminare coi piedi bagnati e ad usare le mani per muoversi risalendo le cascate. Una vera e propria avventura!!!

INFO
Ritrovo ore 9:30 presso Osteria Da la Franca (Corezzo – Chiusi della Verna)
Difficoltà: Facile (dislivello basso, non presenta particolari difficoltà ma è richiesta comunque richiesta buona condizione fisica)
Dislivello: 150 m
Durata: 3/4 h circa di cui 2 h circa nel torrente
Costo: 25€ a persona comprensivo di noleggio casco e bacchette
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti a fine escursione

In caso di gruppo numeroso possibilità di attivare su richiesta un’ulteriore partenza pomeridiana alle 14:30.

NOTA BENE
E’ rigorosamente vietato utilizzare creme solari (tra l’altro non necessarie poichè l’itinerario è quasi completamente all’ombra) ed è richiesto il lavaggio della suola delle scarpe il giorno prima dell’evento. Il nostro personale si assicurerà di disinfettare le suole ai partecipanti al momento della partenza.

ABBIGLIAMENTO
Richieste scarpe da trekking, “anfibie” o con suola non liscia. Non saranno ammessi partecipanti con scarpe da ginnastica. Portare ricambio nello zaino, acqua, pantaloni corti o costume, pranzo al sacco