In Quiete Cooperativa presenta:
Calendario Trekking Marzo 2017
“Il risveglio delle Foreste Casentinesi”
Vi presentiamo gli appuntamenti organizzati nel mese di Marzo, il periodo in cui le nostre foreste iniziano a risvegliarsi coi loro colori e profumi. Per molti è il momento migliore per visitare questo angolo di paradiso incastonato nel cuore d’Italia tra Toscana e Romagna.
Noi vi offriamo trekking accessibili adatti a tutti per godere della natura senza affaticarsi troppo, allontanando anima e corpo dallo stress della vita moderna e ritornare per un attimo alla quiete ed al silenzio.
Percorreremo sentieri che vi sapranno conquistare, calzeremo ciaspole per percorrere i crinali innevati, osserveremo le stelle da vette e praterie, vivremo esperienze indimenticabili grazie a guide ambientali professionali del territorio, in totale sicurezza. Moltissime le opportunità che offriamo a chi ama camminare tra i boschi dell’Appennino.
Tutte le nostre escursioni sono condotte da Guide Ambientali Escursionistiche del territorio. La vostra partecipazione permette la crescita della Cooperativa insieme a tutti i nostri collaboratori, dando respiro al lavoro e allo sviluppo eco-turistico in Appennino!!!
Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere all’indirizzo info@cooperativainquiete.it indicando n° di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento.
In caso di eventi in cui è previsto l’uso delle ciaspole comunicare anche n° di ciaspole da noleggiare al costo di 10€ a paio (ciaspole + bacchette)
* Il giorno precedente l’evento sarà inviato un sms di convocazione (o eventuale disdetta per maltempo) a tutti gli iscritti. In caso di assenza di neve al suolo l’escursione si svolgerà ugualmente senza ciaspole.
* Richiesto il versamento di un anticipo ai gruppi numerosi
* Possibilità di attivare trekking personalizzati su richiesta in 72 h. Catalogo al link: http://www.cooperativainquiete.it/catalogo-in-quiete
SOMMARIO EVENTI MARZO 2017
Domenica 5: EMOZIONI E SAPORI D’ALTRI TEMPI A MOLIN DI BUCCHIO
Domenica 5: CIASPOLENTA A CAMALDOLI (Posti Esauriti)
Domenica 5: CIASPOLATA IN PRATOMAGNO CON PRANZO TOSCANO
Sabato 11: CIASPOLE, LUNA PIENA E VIN BRULE’ ALLA BURRAIA
Domenica 12: CIASPOLATA SUL MONTE FALTERONA – LE CIME DEL PARCO
Domenica 12: IL TARTUFO – DAL BOSCO ALLA TAVOLA – TREK GASTRONOMICO
Domenica 12: UN GIORNO DA LUPI IN VALLESANTA: TREK E FORMAZIONE
Domenica 19: IL RISVEGLIO DELLE FATE – TREK SENSORIALE ALLA VERNA
Domenica 19: ESCURSIONE ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA
Sabato 25: ESCURSIONE CON L’ASTROFILO ALLA CROCE DEL PRATOMAGNO
Domenica 26: ESCURSIONE ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA
Domenica 26: TREK & PIC NIC A SAN PAOLO IN ALPE
Weekend 8/9 Aprile: UN WEEKEND DA TINTORI NELLA FORESTA DI CAMALDOLI
DESCRIZIONE EVENTI MARZO 2017
DOMENICA 5 MARZO
EMOZIONI E SAPORI D’ALTRI TEMPI A MOLIN DI BUCCHIO
“L’Appennino si racconta davanti al camino”
Molin di Bucchio (Stia – Ar)
Un appuntamento carico di emozioni tra i paesaggi e i sapori del territorio nel meraviglioso contesto incontaminato dell’antico Molin di Bucchio (Stia – AR). Un luogo unico al mondo che conserva la cultura della montagna ed i lavori tradizionali legati al fiume Arno. Un luogo autentico carico di energia, di cui ci si innamora per sempre…
Una passeggiata adatta a tutti in cui visiteremo le antiche macine, i locali avanotteria, l’antica cucina dove si svolgerà il buffet e l’impianto di acquacoltura in fase di recupero.
Vi faremo rivivere gli eventi accaduti nei secoli in questo luogo magico, fino ad arrivare ai giorni nostri con il recupero e l’apertura della struttura da parte della famiglia Bucchi, e l’impegno della nostra Cooperativa per riavviare l’antico impianto in pietra di acquacoltura.
Una storia carica di passione, sofferenze e gioie indescrivibili. Un oasi lontana dal caos che conquista ed emoziona, anche adesso, mentre provo a descriverla con le lacrime agli occhi e la pelle d’oca,
Al termine dell’escursione vivrete una vera e propria esperienza sensoriale culinaria con un buffet a base di prodotti tipici della tradizione montana nell’antica cucina del Mulino.
Ritrovo: Ore 14:00 presso Stazione di Stia
Durata: 4 ore
Costo: 25 € comprensivi di visita all’antico mulino e ricca merenda toscana.
POSTI LIMITATI
L’evento sarà svolto anche in caso di pioggia
.
DOMENICA 5 MARZO
CIASPOLENTA A CAMALDOLI (Posti Esauriti)
DOMENICA 5 MARZO
CIASPOLATA IN PRATOMAGNO CON PRANZO TOSCANO
Secchieta (Fi)

Un modo per avvicinarsi al trekking e conoscere il nostro territorio…con calma…in quiete
Difficoltà: Facile (adatto anche a chi è alla prima esperienza con le ciaspole,
Lunghezza: 6 Km circa
Ritrovo: 9:30 Parcheggio Bar Ristorante Giuntini (Secchieta)
Durata: 4h circa
Costo escursione: 12 € + (eventuale noleggio Ciaspole: 10 €)
L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve (senza ciaspole).
Pranzo a menù fisso presso il Ristorante Giuntini (punto di ritrovo dell’escursione)
-Antipasto: Crotini Misti Toscani
– Primo: Tagliatelle ai finghi o Ragù
– Secondo: Salsiccia Toscana
– Comtorno: Patate Locali Fritte e fagioli
– Acqua e vino compresi
.
.
SABATO 11 MARZO
CIASPOLE, LUNA PIENA E VIN BRULE’ AL RIFUGIO
Passo della Calla – Fc
Un’escursione magica con le ciaspole per godere della poesia del tramonto e della luna piena dalle vette del Parco Nazionale attraverso le praterie della Burraia circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna. Cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.
.
Ritrovo: ore 16:30 presso Passo della Calla (Fc)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 4 Km
Difficoltà: Facile – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel) + eventuale noleggio Ciaspole 10€
In caso di assenza di neve l’escursione sarà comunque garantita
Adatto ai bambini abituati al cammino sopra gli 8/9 anni.
.
.
DOMENICA 12 MARZO
CIASPOLATA SUL MONTE FALTERONA – LE VETTE DEL PARCO
Passo della Calla (Fc)
Una meravigliosa ciaspolata nella montagna più alta del Casentino che da vita all’Arno; il Monte Falterona coi suoi 1654 m . L’escursione percorrerà il meraviglioso crinale che divide Toscana da Romagna da cui sarà possibile ammirare panorami mozzafiato e ripercorrere la storia millenaria che ha scolpito queste montagne in ogni albero, ogni roccia. Dal pellegrinaggio etrusco al Lago degli Idoli, alla lotta partigiana. Questi crinali sono da sempre al centro della vita montana, ma non solo. Un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più rappresentativi del nostro territorio.
.
.
Ritrovo: Ore 9:30 nel parcheggio del Passo della Calla
Difficoltà: Media (richiesto allenamento fisico)
Dislivello: 200 m circa
Durata: 6h circa comprese le pause e il pranzo sul crinale
Costo: 12 € comprensivi di guida ambientale + 8 € per eventuale noleggio di ciaspole e bacchette da neve.
Le ciaspole vanno richieste al momento della prenotazione via mail.
Pranzo al sacco.
.
.
DOMENICA 12 MARZO
IL TARTUFO – DAL BOSCO ALLA TAVOLA – TREK GASTRONOMICO
Camaldoli (Ar)


L’escursione si muoverà nei sentieri regolarmente battuti da uomini e lupi nei dintorni degli abitati di Corezzo, Serra e Frassineta.
Al termine dell’escursione pranzo a cura dell’Osteria da la Franca (prossima apertura) in collaborazione con la Pro loco di Corezzo. Dopo aver pranzato, dedicheremo un paio di ore alla formazione nella struttura della Pro-Loco.In caso di neve la ricerca delle tracce sarà effettuata con l’utilizzo di ciaspole con la tecnica dello Snowtracking.
COSTO: 30 € a persona, comprensivo di escursioni, formazione e degustazione + 5 € per eventuale noleggio ciaspole e bacchette da neve.
ore 9.00 – ritrovo nella piazza di Corezzo – AR e partenza per escursione
ore 13:00 – Pranzo presso la struttura della Pro-Loco
ore 15.00 – formazione sul lupo in struttura (ecologia, etologia, metodi di censimento, distribuzione
ore 17.00 – salutiDifficoltà: Medio-Bassa: I dislivelli affrontati richiedono di essere abituati al cammino senza presentare però particolari difficoltà escursionistche.
Tortelli alla Lastra di Corezzo con proscutto crudo
Roast Beef e Scottiglia d’agnello + Contorno di stagione + Acqua e Vino Rosso Toscano
DOMENICA 19 MARZO
IL RISVEGLIO DELLE FATE – TREK SENSORIALE ALLA VERNA
Santuario della Verna (Ar)
Un’esperienza sensoriale nella Foresta più affascinante del Parco per osservare il risveglio della natura dal tepore invernale. L’escursione sarà svolta nel massimo silenzio scandito solo da brevi spiegazioni naturalistiche ed esercizi facilissimi per stimolare i 5 sensi. Una passeggiata alla portata di tutti intorno al Sacro Monte su cui sorge il Santuario Francescano della Verna. Un luogo emozionante unico al mondo.
.
DOMENICA 19 MARZO
ESCURSIONE ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA
San Benedetto in Alpe (Fc)
SABATO 25 MARZO
ESCURSIONE CON L’ASTROFILO ALLA CROCE DEL PRATOMAGNO
Rist. Da Giocondo – Poppi (Ar)
Un’escursione estremamente accessibile in notturna sulla cima del Massiccio del Pratomagno dedicata all’osservazione degli astri in compagni di un esperto astrofilo. Cammineremo nelle sterminate praterie del Pratomagno circondati da panorami mozzafiato beneficiando dell’oscurità della notte e della massima apertura verso il cielo. La passione dell’astrofilo vi farà vivere lo spazio coi suoi occhi e le sue parole.
.
In caso di neve l’escursione sarà svolta con le ciaspole (noleggiabili in loco)
DOMENICA 26 MARZO
ESCURSIONE ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA
San Benedetto in Alpe (Fc)
DOMENICA 26 MARZO
TREK & PIC-NIC A SAN PAOLO IN ALPE
Corniolo (Santa Sofia – Fc)
Una giornata indimenticabile in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: San Paolo in Alpe. Con la sua posizione isolata e panoramica, è il luogo più vicino alla Riserva Integrale di Sasso Fratino e lo spettacolo per gli occhi è per questo mozzafiato. Attraverso un affascinante anello escursionistico ripercorreremo il passato di lo chi ha vissuto; i ruderi, gli irti sentieri, l’antica chiesetta e le ampie praterie montane. Giunti nella piana di San Paolo avremo modo di rilassarci nei prati con un pic nic e godere dello splendido spettacolo che questo luogo sa offrire.
SABATO 8 E DOMENICA 9 APRILE
UN WEEKEND DA TINTORI NELLA FORESTA DI CAMALDOLI
Un weekennd con il Maestro di Arte tintoria, per tingere con i colori vegetali la lana dell’Abruzzo che indosserai.
Una lezione pratica e teorica nella foresta di Camaldoli per rivivere l’opificio del colore naturale che per secoli ha affiancato la produzione tessile italiana.
Prenota la tua lana abruzzese, vieni a tingerla con i metodi tradizionali del tintore e portala via con te!!!
Potrai decidere se aderire ad una singola lezione o ad entrambe.
Il giorno 8 Aprile tingeremo insieme la lana con il Blu di Isatis tintoria, utilizzando la tecnica del tino.
Il giorno 9 Aprile tingeremo la lana con un estratto giallo di Reseda lutea,utilizzando la tecnica a mordente, per poi ottenere il più brillante dei verde, aggiungendo un “pizzico” di blu di Isatis tintoria.
Il laboratorio di tintura della lana abruzzese che vedremo diventare da bianco naturale a Blu, o da giallo a verde, colore del mondo vegetale nel pieno della sua forza primaverile, sarà preceduto per entrambe le giornate da una suggestiva escursione.
Le tracce di antichi pellegrinaggi ci indicheranno la strada verso boschi antichi gelosemente custoditi dai camaldolesi, per respirare con il cuore le aromatiche resine dell’abete bianco.
Luoghi di inaudita bellezza dove da sempre il silenzio, la preghiera e la meditazione si sono alternate al lavoro agricolo, forestale ed artigianale delle popolazioni locali e dei Monaci benedettini.
Questo evento nasce dalla collaborazione tra In Quiete ed il Progetto Cinebotanica dalle Marche
Possibilità di aderire ad un singolo evento e ad entrambi
———————————————PROGRAMMA———————————————–
SABATO 8 APRILE
COLORE BLU
Ore 9.30 -11.00
– Breve escursione nelle Foresta di Camaldoli
I Monaci custodi delle Foreste, degli inchiostri e dei colori dei Manoscritti
Ore 11.30 – 13.30
– preparazione della lana e del tino per la tintura con estratto di Isatis tintoria
– Il Blu: storia di un colore. Spiegazione teorica della tecnica e della storia
– Pranzo al sacco all’esterno della struttura nei prati circondati dalla foresta
Ore 13.30 – 18.30
– Tintura della lana, lavaggio e confezione
——————————————————————————————
DOMENICA 9 APRILE
COLORE VERDE
Ore 9.30 -11.00
– Breve escursione nelle Foresta di Camaldoli
I Monaci custodi delle Foreste, degli inchiostri e dei colori dei Manoscritti
Ore 11.00 – 13.30
– Tintura della lana (già mordenzata) con decotto di Reseda Lutea
– La tecnica di tintura con mordente: spiegazione teorica
– La Reseda lutea e le piante del giallo
– Pranzo al sacco all’esterno della struttura nei prati circondati dalla foresta
Ore 13.30 – 18.30
– Tintura della lana tinta gialla con l’estratto blu di Isatis tintoria, per ottenere il verde
——————————————————————————————
COSTO E METODO DI ISCRIZIONE:
Il costo di iscrizione è di 55 € per singolo evento comprensivi di trekking nella foresta di Camaldoli e 200 grammi di lana d’Abruzzo (400 grammi in caso di iscrizione ad entrambi i giorni) per una sciarpa da portare via. Per ogni matassa verde da 100g richiesta in più: 14 €
Al momento della prenotazione, da effettuare scrivendo a info@cooperativainquiete.it, indicare:
– Numero di partecipanti
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di lana extra da prenotare
Il numero minimo di iscritti per ativare la singola giornata è di 10 pax. Le iscrizioni chiudono il 28 marzo e sarà immediatamente inviato un sms a tutti gli iscritti per confermare o annullare lo svolgimento degli eventi.
Possibilità di pernotto a prezzo convenzionato presso la struttura in cui si svolgeranno i laboratorii. Per prenotare il pernotto contattare direttamente la struttura al numero 0575/519063 ( Case Castagnoli – Laura, ore pasti)
——————————————————————————————————————-
In Quiete – Società Cooperativa
via Aldo Moro 15, Pratovecchio Stia (AR)
P.IVA: 02170820514