Escursioni e Avventure nelle Foreste Casentinesi – Maggio 2017

In Quiete Ecooperativa presenta

ESCURSIONI MAGGIO

Escursioni ed Avventure nelle Foreste Casentinesi

Venite con noi a scoprire angoli di paradiso che sanno conquistarti il cuore grazie alla maestosità della natura che nelle Foreste Casentinesi si esprime ogni giorno con poesia ed emozionante bellezza. Con In Quiete potrai avvicinarti al bosco in totale sicurezza attraverso percorsi pensati sia per chi “muove in primi passi” ma anche per chi intende affrontare i dislivelli delle nostre montagne. La primavera è sbocciata, il momento migliore per camminare e godersi il paesaggio in totale relax. Vi aspettiamo ?

NB: per la prenotazione a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it comunicando n° partecipanti e un recapito telefonico. Per gruppi numerosi sarà richiesto il versamento di un anticipo. Possibilità di noleggiare i bastoncini da trekking al costo aggiuntivo di 2€.


SOMMARIO EVENTI MAGGIO


Sabato 6:  Alla Croce del Pratomagno col Poeta: discussioni e versi da “Padre padrone” di G. Ledda


Domenica 7: Cammina la Storia da Lierna a Moggiona


Domenica 7: Escursione Sensoriale nella Foresta di Camaldoli


Domenica 14: Trek Enogastronomico a Camaldoli , il Fungo dal Bosco alla Tavola


Domenica 14: Un giorno da Lupi in Vallesanta; trek, pranzo e formazione dedicata al lupo


Domenica 14: Trail del Pratomagno, Escursione e accensione della Carbonaia


Sab/Dom 20-21: Le Stelle di Nasseto – Workshop Fotografico Notturno


Sab/Dom 20-21: Tend Trek delle Foreste Sacre – 2 giorni di trekking e pernotto in tenda


Domenica 21: Escursione Sensoriale nel Bosco delle Fate 


Domenica 21: In MTB alla Lama con guida MTB 


Domenica 21: Il mito del Lago Scaffaiolo – Trek nell’Appennino Tosco Emiliano


Sab/Dom 27-28: Tend Trek Torrentismo Wild – 2 Giorni di Trek e Pernotto in Pratomagno


Sab/Dom 27-28: Le Stelle di Nasseto – Workshop Fotografico Notturno


Domenica 28: Escursione alle Cascate dell’Acquacheta – Seguendo il torrente


Domenica 4 Giugno: I Canyon della Vallesanta – Torrentismo Wild




DESCRIZIONE EVENTI 




Sabato 6 Maggio

 La matematica della Natura: in foresta col poeta 

Discussioni e versi da “Padre padrone” di G. Ledda

Crinale del Pratomagno (AR)

Gavino Ledda è nato in un paese di contadini e di pastori della regione collinare a sud di Sassari. Primo dei figli maschi, viene strappato dalla scuola elementare al compimento del sesto anno per badare al gregge del padre. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza in un rapporto più stretto con gli animali e con la natura che non con l’uomo. Per abbecedario la terra, gli alberi, i sassi e i cespugli; le pecore. Memorie del soprassuolo.

Escursione al tramonto sul crinale del Pratomagno in compagnia del poeta Paolo Vachino, sulla scia di Libra Casentino Book Festival. Un’esperienza ricca di suggestioni lungo il sottile confine tra cammino e letteratura, dedicata ai versi di Gavino Ledda. Una passeggiata nel crinale più affascinante del Casentino ricca di momenti di lettura e riflessione.

Ritrovo: 17:30 presso Ristorante da Giocondo (Croce del Pratomagno – AR) raggiungibile da Poppi, da Cetica, da Secchieta e dal traforo del Valdarno
Durata: 4h circa
Dislivello: 150mt. circa
Difficoltà: Facile (richiesto un minimo di allenamento – non presenta particolari difficoltà)
Costo escursione: 12€
Cena al sacco a carico dei partecipanti

Richiesti scarponi da trekking, abbigliamento a strati (traspirante/caldo/impermeabile) e torcia.

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 7 Maggio

Cammina la storia… lungo la Valle della Sova, da Lierna a Moggiona

Lierna (AR)

Proseguono gli appuntamenti in collaborazione con l’ECOMUSEO DEL CASENTINO.

Domenica 7 vi porteremo a scoprire la Valle della Sova, tra Poppi e Camaldoli. Attraverseremo prati, boschi e borghi storici meravigliosamente conservati. Vi racconteremo storie di mulini e antichi mestieri, di guerre e lupi, con dimostrazioni dal vivo e visite a musei e percorsi naturalistici.

PROGRAMMA

Ore 10.00: partenza dalla piazza di Lierna; arrivo a Moggiona, visita all’Ecomuseo del bigonaio (con dimostrazione a cura dell’ultimo bigonaio ancora in attività) e alla Mostra Permanente sulla guerra e la Resistenza in Casentino con approfondimento sul tema “LA STRAGE DI MOGGIONA” nell’ambito dell’iniziativa “AMICO MUSEO 2017 – MUSEI E STORIE CONTROVERSE”

Ore 13.00: pranzo al sacco (a carico dei partecipanti) presso la nuova area pic-nic del “Percorso del Lupo”.

Ore 15.00: rientro a Lierna attraverso il borgo di Vignano e merenda a cura della proloco di Lierna.

Costo €12.

Ritrovo: h 9.45 presso la piazza di Lierna (Poppi – AR).

Difficoltà: Escursionistico – Facile.

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




 Domenica 7 Maggio

Escursione Sensoriale nella Foresta di Camaldoli

Monastero di Camaldoli (AR)

Un’esperienza indimenticabile adatta a chi vuole camminare in silenzio in cui stimoleremo i 5 sensi attraverso semplici attività a contatto con la natura. Saremo immersi nell’indescrivibile bellezza della secolare Foresta dei Monaci Camaldolesi in veste primaverile.

Un trekking lento e rilassante adatto a tutti che, a discapito delle grandi distanze, pone al centro l’osservazione, l’ascolto ed il relax. Alterneremo il cammino a “esercizi” semplici che stimoleranno e attiveranno tutti i vostri sensi. Risultato garantito!

Ritrovo: ore 9:30 presso Eremo di Camaldoli (Ar)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 150 m
Difficoltà: Bassa – Richiesta abitudine al cammino
Costo escursione: 12 € Adulti – 6 € Bambini

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 14 Maggio

Trek Enogastronomico a Camaldoli – I Funghi

Foresta dei Monaci Camaldolesi (AR)

Dopo il successo del primo evento dedicato al tartufo, proponiamo un nuovo appuntamento con i trekking gastronomici nelle Foreste Casentinesi organizzati da In Quiete in collaborazione coi ristoranti del territorio per farvi scoprire i sapori tipici dei nostri boschi.

Una breve escursione estremamente accessibile nella Foresta dei Monaci Camaldolesi per scoprire l’habitat di due dei funghi più prelibati della nostra tavola: prugnolo e porcino.

Al termine dell’escursione pranzo presso il Ristorante “Locanda dei Baroni” a Camaldoli con menù a base di funghi dell’Appennino:

– Pasta fatta in casa con sugo di funghi

– Tagliere di salumi e porcini fritti

– Dolce della casa

– Acqua e 1/4 di Vino

Costo complessivo per trekking e pranzo: €30

Ritrovo: Ore 9:30 nel parcheggio del Centro Visite di Camaldoli
Difficoltà: Facile
Dislivello: 150 m circa
Durata Trekking: 3,5 h

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 14 Maggio

Un giorno da Lupi in Vallesanta

Corezzo (Chiusi della Verna)

Una giornata tra Trekking e Formazione dedicata alla conoscenza del predatore per eccellenza delle Foreste Casentinesi: il Lupo, nel contesto incontaminato della Vallesanta, tra La Verna e Camaldoli.
Tante attività per conoscere le sue abitudini, per cercare i segni e le tracce della sua presenza.
Cercheremo di immergervi con passione e semplicità “nel suo mondo” e sule normative che ne regolamentano la tutela.
L’escursione si muoverà nei sentieri regolarmente battuti da uomini e lupi nei dintorni degli abitati di Corezzo, Serra e Frassineta.
Al termine dell’escursione, pranzo a cura dell’Osteria da la Franca (prossima apertura) in collaborazione con la Pro loco di Corezzo. Dopo aver pranzato, dedicheremo un paio di ore alla formazione nella struttura della Pro-Loco.
Ore 9.30 – ritrovo nella piazza di Corezzo (Chiusi della Verna – AR) e partenza per escursione
Ore 13:00 – Pranzo presso la struttura della Pro-Loco di Corezzo
Ore 14.30 – formazione sul lupo in struttura (ecologia, etologia, metodi di censimento, distribuzione
Ore 16.30 – saluti

Difficoltà: Medio/Bassa: I dislivelli affrontati richiedono di essere abituati al cammino senza presentare però particolari difficoltà escursionistiche.
COSTO: 30 € a persona, comprensivo di escursione, formazione e pranzo
MENÙ “del Lupo” (possibilità di alternativa Vegetariana):
PRIMO: Tagliatelle fatte in casa al ragù di cinghiale
SECONDO: Cinghiale arrosto
CONTORNO di STAGIONE
ACQUA e VINO

PRENOTAZIONE:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 14 Maggio

Trail del Pratomagno a Cetica (AR)

Sui passi del tempo… Trek e accensione della carbonaia

 

Escursione guidata in occasione della prima Edizione del TRAIL DEL PRATOMAGNO, gara competitiva di Trail Running (corsa in natura/montagna) in semi-autosufficienza lungo i sentieri del Pratomagno casentinese.

Ore 9,30: Passeggiata (indicata anche per famiglie) attraverso i torrenti, i boschi, i mulini ad acqua e alcune suggestive testimonianze architettoniche medievali accompagnati da una guida ambientale e un archeologo medievista. Ritrovo presso l’Ecomuseo.

Costo €5

A seguire:

Ore 11,30 ACCENSIONE DELLA CARBONAIA in località Casenzi.

Ore 13,00 Pranzo su prenotazione presso l’Ecomuseo del Carbonaio (per info: Pro Loco Cetica 3383449075)

Ore 15,30 Presentazione del progetto ANTICHE MANI a cura del regista Alfredo Franco e proiezione dei video riferiti al Mulino dei F.lli Grifoni e alla bottega Fabbrile di Roberto Magni di Pagliericcio (Castel San Niccolò – AR).

PRENOTAZIONE:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




20-21 Maggio 2017

Le Stelle di Nasseto 

Workshop fotografico notturno 

Calanchi di Nasseto (FC)

 Immersi nello splendido paesaggio lunare di Nasseto con i suoi Calanchi, in compagnia del fotografo Naturalista Valter Segnan, il workshop vi vedrà impegnati nell’apprendere le tecniche per fotografare la volta Celeste e non solo.

PROGRAMMA

Sabato 20 Maggio: 

Dal piccolo pargheggio situato sul Passo dei Mandrioli, raggiungeremo il Passo di Serra tra Toscana e Romagna per scendere poi fino ai spettacolari Calanchi di Nasseto con il loro caratteristico paesaggio lunare e l’altopiano di Nasseto, attraversato da uno splendido ed antico viale d’aceri, un’oasi verdissima sulla mezza costa di un versante desolato come l’arido territorio circostante, detto anticamente “Biancheria di Romagna” perché reso spettrale dagli strati della marnoso-arenacea. Durante il tragitto effettueremo diverse soste fotogafiche.

Cena al sacco (a cura dei partecipanti) nella struttura in pietra accanto ai ruderi del paese e a seguire daremo inizio al workshop, dove apprenderete le tecniche base per la fotografare la via Lattea realizzare stupendi Star Trail e il Light Painting ossia “Disegnare con la luce”, è una tecnica fotografica che permette di “dipingere” il nostro soggetto controllando con maestria una sorgente luminosa, proprio come se essa fosse un pennello.

Domenica 21 Maggio: 

Sveglia con colazione al sacco (a cura dei partecipanti) e partenza per il Passo dei Mandrioli.

Anche in questo caso, durante il tragitto effettueremo diverse soste all’insegna della fotografia paesaggistica nello splendido scenario dei Calanchi.

Attrezzatura e abbigliamento

Attrezzatura necessaria: fotocamera digitale, le ottiche utili vanno dal grandangolare fino al medio tele, indispensabile il treppiedi soprattutto per le riprese notturne, telecomando a filo con pulsante di blocco dello scatto (oppure programmabile per eseguire il numero di scatti desiderato), kit di filtri fotografici (in particolare potrebbero essere utili: polarizzatore circolare, neutral density, gradient neutral density), schede di memoria e batterie aggiuntive per il Vs. corpo macchina.

Nel caso siate utenti Canon, Valter metterà a disposizione, in prova, la sua attrezzatura, necessaria al workshop.

In considerazione che trascorreremo due giorni in ambiente di montagna sempre oltre i 900 mt, ai partecipanti si consiglia di vestirsi a strati, scarpe da escursionismo, pantaloni lunghi escursionistici, giacca a vento/antipioggia, maglione o felpa in pile o similari.

Cosa portare di indispensabile: Tenda, sacco a pelo, borraccia, torcia elettrica.

Difficoltà e Costo

Difficoltà: media, il percorso che andremo ad intraprendere, richiede un minimo di preparazione fisica, sufficiente per percorrere 5,5 km con un dislivello di 500 mt, con la propria attrezzatura sulle spalle.

Costo: €50 comprensivo di Guida Ambentale + Workshop con fotografo

Ritrovo ore 15 presso il Passo dei Mandrioli.

PRENOTAZIONE:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Sabato 20 / Domenica 21 Maggio

Tend Trek delle Foreste Sacre 

Anello di Camaldoli (AR)

Riparte il Tend Trek delle Foreste Sacre, con una seconda edizione carica di novità per gli amanti dell’avventura e del contatto con la natura.
In questo primo appuntamento percorreremo un meraviglioso anello di due giorni immersi nella bellezza indescrivibile della Foresta Sacra dei Monaci Camaldolesi camminando nei sentieri più affascinanti e pernottando in tenda all’ombra dei castagni secolari dei Monaci. Saliremo sulla cima del Monte Penna ammirando il panorama mozzafiato sulla Riserva Integrale di Sasso Fratino e della diga di Ridracoli, lungo i sentieri attraversati ogni giorno dal lupo, ascolteremo il silenzio di una foresta millenaria che toglie il fiato in compagnia degli amici o per una “fuga solitaria”.

Il Tend Trek è un progetto per l’Ecoturismo ideato e realizzato da In Quiete Coop. con la collaborazione dei campeggi e delle strutture ricettive dell’Area Protetta.

SABATO:
Ore 10:30: Arrivo presso il Capanno (Badia Prataglia – AR) e partenza per il trekking direzione Camaldoli
Ore 13:00: Pranzo al sacco in foresta
Ore 17:00: Arrivo al Camping Camaldoli e montaggio tende
Ore 18:00: Liberi

DOMENICA:
Ore: 8:30: Colazione e partenza in direzione Eremo di Camaldoli
Ore: 10:00: Visita alla Foresta Millenaria che circonda l’Eremo e salita sul sentiero 00 di crinale
Ore 12:00: Pranzo sul Monte Penna
Ore 16:00: Arrivo alle auto a Badia Prataglia e saluti

INFO TREKKING
TOTALE KM: 25 circa
TOTALE DISLIVELLO: 600mt
DIFFICOLTA’ MEDIA: richiede una certa abitudine al cammino ma non presenta comunque eccessiva difficoltà. Saranno affrontati alcuni dislivelli impegnativi.
ABBIGLIAMENTO RICHIESTO: Scarpe e abbigliamento da trekking, zaino con acqua e pranzo al sacco per il primo giorno

COSTI:
La quota a partecipante varia in base al numero di persone nel gruppo e alle tende utilizzate.
1 POSTO TENDA PER 2 GIORNI E 1 NOTTE
1 PERSONA 65€
2 PERSONE 60€
3 PERSONE 55€
4 PERSONE 50€
FAMIGLIA CON 1 BAMBINO 45€
FAMIGLIA CON 2 BAMBINI 40€
FAMIGLIA CON 3 BAMBINI 35€

LA QUOTA COMPRENDE:
Piazzola per 1 notte in campeggio con tenda autonoma – Guida ambientale escursionistica per i trekking – Assicurazione RCT
SONO ESCLUSI TUTTI I PASTI E LE BEVANDE

PRENOTAZIONE E CONFERMA:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico. Per completare l’iscrizione sarà richiesto il versamento del 50% della quota complessiva entro 7 giorni dalla mail di conferma.




 Domenica 21

Trek Sensoriale nel Bosco delle Fate

Chiusi della Verna (AR)

Un’esperienza sensoriale indimenticabile nella Foresta più affascinante del Parco per osservare il risveglio della natura dal tepore invernale: La Verna. Una foresta che rapisce gli occhi e l’anima, disseminata di dettagli che tolgono il fiato e fanno sentire più vicini alla natura. L’escursione sarà svolta nel massimo silenzio scandito solo da brevi spiegazioni naturalistiche ed esercizi facilissimi per stimolare i 5 sensi. Una passeggiata estremamente accessibile alla portata di tutti intorno al Sacro Monte su cui sorge il Santuario Francescano della Verna. Un luogo emozionante.

2 PARTENZE (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il turno del mattino o del pomeriggio
– GRUPPO MATTINO:
Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
– GRUPPO POMERIGGIO:
Ritrovo ore 14:00 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)

Difficoltà: Facile (dislivello basso, non presenta particolari difficoltà)
Durata: 3h
Dislivello: 100m
Costo: 12€ adulti comprensivi di guida ambientale. Evento non adatto ai cani.

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 21

In MTB alla Lama con Guida MTB

Badia Prataglia (AR)

In Quiete organizza un ciclo di escursioni sulle due ruote in compagnia della Guida Mountain Bike Riccardo Rossi, alla scoperta dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

In questo appuntamento, partendo dal Cancellino (Badia Prataglia) percorreremo la pista forestale considerata da molti la più bella d’Italia, fino a raggiungere l’avvolgente Foresta della Lama.
La pedalata “slow” sarà alternata a momenti di spiegazione naturalistica ed alle soste necessarie lungo il percorso. Un’occasione imperdibile per gli amanti della MTB che intendono avvicinarsi al nostro meraviglioso territorio.
La simpatia e professionalità della Guida MTB combinati alla bellezza del luogo, renderanno l”esperienza indimenticabile…provare per credere!

INFORMAZIONI:
Ritrovo: Ore 9:30 (Cancellino – Badia Prataglia – AR)
Durata: 7 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza totale: 40 Km (20 + 20)
Costo: 20 € a persona
Pranzo al sacco nella Piana della Lama a carico dei partecipanti
Possibilità di noleggio in loco delle Mountain Bike – Solo su prenotazione (Numero di Bike a disposizione limitato)

Per info e prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it e comunicare:
– Numero di partecipanti
– Numero telefonico di riferimento
– Eventuale esigenza di noleggiare la MTB (comunicare la vostra altezza in cm)

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 21

Il Mito del Lago Scaffaiolo

Appennino Tosco-Emiliano

Il sentiero che percorreremo  è il punto di congiunzione tra Toscana ed Emilia Romagna e sicuramente uno degli itinerari più percorso dell’Appennino Tosco Emiliano, dovuto alla sua incredibile bellezza panoramica. Questo lago che è avvolto da un alone di mistero, infatti non è ancora ben chiara la sua formazione, è uno delle bellezze più suggestive dell’Appennino. Raggiungeremo la nostra meta partendo dal paese Doganaccia, per poi proseguire verso la Croce Arcana e poi in direzione del lago. Una volta raggiunto il lago, sosteremo vicino al rifugio Duca degli Abruzzi, per poi ripartire in direzione del punto di partenza.

Punto di ritrovo: al paese La Lima (San Marcello Pistoiese – PT) di fronte alla chiesa San Paolo apostolo, ore 9.00, da li raggiungeremo il paese della Doganaccia in macchina.

Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking, zaino giornaliero, borraccia d’acqua 1lt., bastoncini telescopici e pranzo al sacco (possibilità di pranzare al rifugio su prenotazione).

Difficoltà: E – non presenta particolari difficoltà

Durata: 5 ore

Dislivello: 380 mt. circa

Lunghezza: 9,5 km. circa

Costo: €15 comprensivo di guida ambientale escursionistica

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Sabato 27 / Domenica 28

Tend Trek Torrentismo Wild Pratomagno

Torrente Capraia – Talla (AR)

Due giorni di trekking acquatico in uno dei torrenti più affascinanti del Massiccio del Pratomagno: il Fosso di Capraia (Talla – AR) pernottando in tenda negli spazi esterni messi a disposizione dal meraviglioso Antico Mulino di Capraia…per respirare la natura dormendo sotto le stelle e col rumore del torrente.
Un’escursione esclusiva all’insegna degli angoli più nascosti e selvaggi del nostro territorio per scoprire l’incredibile biodiversità che li caratterizza e la bellezza che accompagna ogni passo. Circa 600 meravigliosi corsi d’acqua in costante mutazione che generano il bacino idrografico dell’Arno.

Preparatevi a guadare il torrente, ad adattarvi all’ambiente circostante utilizzando braccia e gambe per proseguire. Uno spettacolo rigenerante per anima e corpo tra cascate che tolgono il fiato e pozze scavate nei millenni sulla roccia. La fuga ideale dal caos.
Non saranno utilizzate attrezzature tecniche tra cui imbracature o moschettoni. Sono richiesti esclusivamente scarponi con suola non liscia, pantaloni/costume e vestiario di ricambio.

Evento di difficoltà media non adatto ai bambini, ai cani e a tutti coloro che non sono disposti a camminare coi piedi bagnati, ma soprattutto bisogna esser sempre pronti ad usare le mani per muoversi risalendo le cascate. Una vera e propria avventura!!!

Sabato:
Ore 12,30: Arrivo partecipanti presso la piazza di Talla (AR) e spostamento in auto fino al Mulino di Capraia dove sistemeremo le tende, pranzeremo “leggeri” al sacco e ci prepareremo alla partenza per il torrentismo
Ore 14,30: Torrentismo Wild nel Fosso di Capraia (Parte Bassa)
Ore 18,30: Rientro all’accampamento e preparazione autogestita della cena (possibilità di utilizzo del barbecue)

Domenica:
Ore 9:30 – Sveglia e partenza per l’escursione
Ore 10:00 – Torrentismo Wild nel Fosso di Capraia (Parte Alta)
Ore 12:00 – Pranzo al sacco lungo il torrente
Ore 16:00 – Termine del Trekking Acquatico e rientro alle auto

ABBIGLIAMENTO RICHIESTO: Abbigliamento da trekking e scarpe da Trekking o “anfibie, adatte al trekking acquatico”, zaino con acqua e pranzo al sacco per i due giorni.
Il pernotto beneficia della disponibilità di un bagno con doccia e cucina adiacente allo spazio in cui campeggeremo: https://www.facebook.com/Agriturismo-Molin-vecchio-sul-capraia-563671003752335/?fref=ts

COSTI: La quota a partecipante varia in base al numero di persone nel gruppo, e comprende: guida ambientale escursionistica per il trekking – Assicurazione RCT – Noleggio casco da torrentismo – Spazio esterno per posizionamento delle tende e servizi igienici
SONO ESCLUSI PASTI E BEVANDE
1 PERSONA 55 €
2 PERSONE 50 €
3 PERSONE 45 €

PRENOTAZIONE E CONFERMA:
Le iscrizioni chiudono mercoledì 17 maggio.

Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico, e attendere la nostra mail di conferma. Per completare l’iscrizione va effettuato il versamento o del 50% della quota complessiva entro 7 giorni dalla mail di conferma.




27-28 Maggio 2017

Le Stelle di Nasseto 

Workshop fotografico notturno 

Calanchi di Nasseto (FC)

Immersi nello splendido paesaggio lunare di Nasseto con i suoi Calanchi, in compagnia del fotografo Naturalista Valter Segnan, il workshop vi vedrà impegnati nell’apprendere le tecniche per fotografare la volta Celeste e non solo.

PROGRAMMA

Sabato 27 Maggio: 

Dal piccolo pargheggio situato sul Passo dei Mandrioli, raggiungeremo il Passo di Serra tra Toscana e Romagna per scendere poi fino ai spettacolari Calanchi di Nasseto con il loro caratteristico paesaggio lunare e l’altopiano di Nasseto, attraversato da uno splendido ed antico viale d’aceri, un’oasi verdissima sulla mezza costa di un versante desolato come l’arido territorio circostante, detto anticamente “Biancheria di Romagna” perché reso spettrale dagli strati della marnoso-arenacea. Durante il tragitto effettueremo diverse soste fotogafiche.

Cena al sacco (a cura dei partecipanti) nella struttura in pietra accanto ai ruderi del paese e a seguire daremo inizio al workshop, dove apprenderete le tecniche base per la fotografare la via Lattea realizzare stupendi Star Trail e il Light Painting ossia “Disegnare con la luce”, è una tecnica fotografica che permette di “dipingere” il nostro soggetto controllando con maestria una sorgente luminosa, proprio come se essa fosse un pennello.

Domenica 28 Maggio: 

Sveglia con colazione al sacco (a cura dei partecipanti) e partenza per il Passo dei Mandrioli.

Anche in questo caso, durante il tragitto effettueremo diverse soste all’insegna della fotografia paesaggistica nello splendido scenario dei Calanchi.

Attrezzatura e abbigliamento

Attrezzatura necessaria: fotocamera digitale, le ottiche utili vanno dal grandangolare fino al medio tele, indispensabile il treppiedi soprattutto per le riprese notturne, telecomando a filo con pulsante di blocco dello scatto (oppure programmabile per eseguire il numero di scatti desiderato), kit di filtri fotografici (in particolare potrebbero essere utili: polarizzatore circolare, neutral density, gradient neutral density), schede di memoria e batterie aggiuntive per il Vs. corpo macchina.

Nel caso siate utenti Canon, Valter metterà a disposizione, in prova, la sua attrezzatura, necessaria al workshop.

In considerazione che trascorreremo due giorni in ambiente di montagna sempre oltre i 900 mt, ai partecipanti si consiglia di vestirsi a strati, scarpe da escursionismo, pantaloni lunghi escursionistici, giacca a vento/antipioggia, maglione o felpa in pile o similari.

Cosa portare di indispensabile: Tenda, sacco a pelo, borraccia, torcia elettrica.

Difficoltà e Costo:

Difficoltà: media, il percorso che andremo ad intraprendere, richiede un minimo di preparazione fisica, sufficiente per percorrere 5,5 km con un dislivello di 500 mt, con la propria attrezzatura sulle spalle.

Costo: €50 comprensivo di Guida Ambentale + Workshop con fotografo

Ritrovo ore 15 presso il Passo dei Mandrioli.

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 28

Escursione alle Cascate dell’Acquacheta

San Benedetto in Alpe (FC)

Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: le Cascate dell’Acquacheta nel pieno risveglio di primavera.
Risalendo il torrente tra foreste e sentieri dal sapore antico, arriveremo ad ammirare le cascate che incantarono Dante al suo passaggio per poi giungere nei meravigliosi prati della Piana dei Romiti dove godremo di un rilassante pic-nic.
Un oasi carica di fascino e biodiversità circondata da un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.

Ritrovo: ore 10 – Piazza di San Benedetto in Alpe (Fc)
Durata: 6 ore
Difficoltà: Escursionistico – Non presenta particolari difficoltà. Richiesta abitudine al cammino.
Dislivello: +250/-250 mt
Lunghezza: 9 km
Prezzo: 12 euro adulti, 8 euro bambini fino ai 12 anni.
Escursione a passo lento adatta a tutti coloro abituati al cammino.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 4 Giugno

I Canyon della Vallesanta – Trekking acquatico

Rimbocchi (AR)

In Quiete ripropone itinerari con guida ambientale escursionistica negli incantevoli contesti acquatici delle foreste del Casentino che rientrano nella Serie Wild In Quiete; escursioni esclusive all’insegna degli angoli più nascosti e selvaggi del nostro territorio.
Circa 600 meravigliosi corsi d’acqua in costante mutazione che generano il bacino idrografico dell’Arno. Risaliremo alcuni dei tratti più affascinati dei torrenti meno conosciuti per immergerci in luoghi fiabeschi che rigenerano anima e spirito.
Risultato garantito!
 
Preparatevi a guadare il torrente, ad adattarvi all’ambiente circostante utilizzando braccia e gambe per proseguire…e in caso di temperature esterne elevate….a tuffarvi nelle acque fresche e cristalline dell’Appennino.
Uno spettacolo rigenerante per anima e corpo tra cascate che tolgono il fiato e pozze scavate nei millenni sulla roccia.
La fuga ideale dall’opprimente calura estiva delle città.
 

Un’escursione esclusiva all’insegna degli angoli più nascosti e selvaggi del nostro territorio per scoprire l’incredibile biodiversità che li caratterizza e la bellezza che accompagna ogni passo. Circa 600 meravigliosi corsi d’acqua in costante mutazione che generano il bacino idrografico dell’Arno.

Preparatevi a guadare il torrente, ad adattarvi all’ambiente circostante utilizzando braccia e gambe per proseguire…e in caso di temperature esterne elevate….a tuffarvi nelle acque fresche e cristalline dell’Appennino.
Uno spettacolo rigenerante per anima e corpo tra cascate che tolgono il fiato e pozze scavate nei millenni sulla roccia.
La fuga ideale dal caos.

Non saranno utilizzate attrezzature tecniche tra cui imbracature o moschettoni.

Evento di difficoltà media non adatto ai bambini, ai cani e a tutti coloro che non sono disposti a camminare coi piedi bagnati, ma soprattutto bisogna esser sempre pronti ad usare le mani per muoversi risalendo le cascate. Una vera e propria avventura!!!
 
Ritrovo: 10:00 presso Rimbocchi (Bar Vallesanta) – Chiusi della Verna- AR
Difficoltà: media
Durata: 5 h comprese soste spiegazioni e pranzo
Costo: 20 € a persona che comprendono l’accompagnamento della guida GAE + noleggio bacchette da trekking e caschetto di protezione
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
 
POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando numero di telefono e numero di partecipanti

In Quiete – Società Cooperativa

via Aldo Moro 15, Pratovecchio Stia (AR)

P.IVA: 02170820514

www.cooperativainquiete.i