CORSO ESPERENZIALE DI ESCURSIONISMO

AREZZO – FORESTE CASENTINESI 

dal 24/03 al 16/04

 

 

La Coop. In Quiete,  affermata realtà dell’ambito escursionistico nell’Appennino Tosco-Romagnolo e già formatrice di Guide Ambientali della Regione Toscana, organizza in collaborazione con Alpstation Montura,  la quarta edizione del nostro corso di escursionismo, ma il primo esperenziale ad Arezzo aperto a tutti.

Una serie di incontri ed escursioni rivolte sia a chi intende avvicinarsi a questa attività, sia a chi desidera ampliare ed approfondire le proprie conoscenze ed esperienze in materia outdoor, coltivando rapporti tra partecipanti rafforzati dai pernotti previsti durante le uscite del weekend.

 Il corso tratterà delle competenze necessarie per muoversi in autonomia  e sicurezza nelle camminate in collina e montagna. Metteremo inoltre a disposizione la nostra esperienza per darvi supporto per capire se intraprendere o meno il percorso per diventare in futuro una G.A.E. (Guida Ambientale Escursionista).

Le lezioni teoriche si svolgono il venerdì nel negozio Montura ad Arezzo mentre le escursioni sono di sabato e domenica all’interno del territorio casentinese e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Il corso inizia venerdì 24 marzo e termina il 16 aprile. 

L’obiettivo è aiutarvi ad apprendere le basi dell’Escursionismo con lezioni teoriche ed esperienze pratiche per:

  • Organizzare correttamente in autonomia le proprie escursioni

  • Conoscere i rischi e frequentare in sicurezza i percorsi escursionistici in ambiente montani 

  • Prendere confidenza con l’ambiente naturale.

  • Sperimentare le diverse tipologie di escursioni




Struttura del Corso

 
  • 3 incontri in aula e on line di 2,5 ore funzionali alla preparazione delle escursioni, dove si tratteranno argomenti quali: orientamento (uso della bussola e della carta), preparativi ed equipaggiamento essenziale per un trekking montano (abbigliamento, preparazione dello zaino, corretta alimentazione prima e durante un’escursione).

 

  • 3 weekend escursionistici con pernotto 

 
  • 6 escursioni diurne ed una notturna di varia difficoltà nei gioielli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

 

 PROGRAMMA CORSO

 

LEZIONE 1

 Venerdì 24 Marzo

18:00 / 20:30

Presentazione del corso e Informazioni base

Come prepararsi al trekking, dall’alimentazione all’allenamento, 

Conoscere le diverse tipologie di escursionismo e l’abbigliamento adatto,

Docente: Andrea Gambassini e Montura

 

PRIMA ESPERIENZA OUTDOOR

Weekend 25/26 Marzo

 

Sabato 25 Marzo

9:30 / 16:30

Escursione sul Monte Falco e Falterona 

(ciaspolata in caso di neve)

Escursione di livello escursionistico E 

 

17:00

Spostamento in struttura, sistemazione nelle camere e cena

 

21:30 / 23:30

Escursione Notturna in ambiente forestale con partenza a piedi dalla struttura 

  

Domenica 26 Marzo

9:30 / 16:30 

Escursione sulla Giogana fino a Poggio Scali

 

LEZIONE 2

Venerdì 31 Marzo

18:00 / 20:30

Pianificazione di una escursione e gestione dei rischi

Pianificazione della gita su carta: gli ambienti escursionistici, i dislivelli e l’interpretazione della scala di difficoltà escursionistica. Prevenzione dei pericoli e sulla gestione degli imprevisti in ambiente naturale (Meteo, Incontro con fauna selvatica, richiesta soccorsi ,smarrimento ecc.

Docenti: In Quiete Coop.

 

SECONDA ESPERIENZA OUTDOOR 

Weekend 1/2 Aprile

 

Sabato 1 Aprile

9:30 / 17:00

Escursione nella Foresta Sacra della Verna / Bosco delle Fate

Guida Coop. In Quiete

 

18:00

Spostamento a Corezzo, sistemazione, cena con possibilità di uso cucina e pèrnotto

 

Domenica 2 Aprile 

9:30 / 16:30 

Escursione sul crinale del Pratomagno 

 
 

LEZIONE 3

Venerdì 14 Aprile

18:00 / 20:30

Gli strumenti di Orientamento

Lezione in aula dedicata alla lettura e interpretazione della carta topografica e utilizzo della bussola.

Docenti: In Quiete Coop.

 

TERZA ESPERIENZA OUTDOOR 

Weekend 15/16 Aprile

 

Sabato 15 Aprile

9:30 / 16:30

Escursione nella Foresta di Camaldoli – Difficoltà Media

Escursione nella Foresta di Camaldoli con introduzione ai principi generali di orientamento e lettura della carta topografica

Guida Coop. In Quiete 

 

18:00 

Spostamento in struttura a Serravalle, cena e pernotto 

 

Domenica 16 Aprile 

9:30 / 16:30 

Escursione nella Foresta della Lama

 

 

 

Costo e modalità di prenotazione

La quota individuale di partecipazione è di 300€
La quota comprende la partecipazione a tutte le lezioni, i 3 pernotti e le escursioni incluse nel programma. 

 

E’ inoltre compreso: 

Cena e colazione del primo weekend  

Eventuale Noleggio Ciaspole e bacchette da neve

 
 

Costi di spostamento e dei pasti a carico dei partecipanti.

Per iscriversi occorre versare un acconto di 150 € entro il 12 marzo 2023 sul nostro c/c

Banca Intesa San Paolo intestato a Soc. Coop. In Quiete,

Causale: anticipo c.escursionismo (indicare nominativo della/e persone iscritte),

 IBAN: IT93 W030 6905 4591 0000 0002 349

A versamento effettuato inviare una mail di conferma a info@cooperativanquiete.it indicando le proprie generalità (Nome, cognome, data di nascita, mai)

Riceverete una mail che confermerà l’iscrizione avvenuta

La restante quota d’iscrizione (pari a 150€) è da versare in contanti il primo giorno di lezione

Il corso partirà con un minimo di 5 partecipanti. Sarà comunicato a tutti gli iscritti il raggiungimento del numero minimo non appena confermato. 

I punti di ritrovo delle escursioni non sono raggiungibili con i mezzi pubblici

Le lezioni del corso si svolgono in Via Giuseppe Garibaldi n°103 ad Arezzo nel negozio Alpstation Montura

IL TEAM IN QUIETE