In Quiete Cooperativa presenta:
Calendario Trekking Febbraio 2017
“Ciaspole e Magia nelle Foreste Casentinesi”
Il 2017 riparte nel segno della magia invernale con un calendario carico di eventi in Casentino e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi a cura della nostra Cooperativa In Quiete.
Vi presentiamo gli appuntamenti organizzati nel mese di Febbraio, il periodo in cui le nostre foreste vivono tutta l’intensità e la poesia dell’inverno. Per molti è il momento migliore per visitare questo angolo di paradiso incastonato nel cuore d’Italia tra Toscana e Romagna.
Noi vi offriamo trekking accessibili adatti a tutti per godere della natura senza affaticarsi troppo, allontanando anima e corpo dallo stress della vita moderna e ritornare per un attimo alla quiete ed al silenzio.
Percorreremo sentieri che vi sapranno conquistare, calzeremo ciaspole per percorrere i crinali innevati, osserveremo le stelle da vette e praterie, vivremo esperienze indimenticabili grazie a guide ambientali professionali del territorio, in totale sicurezza. Moltissime le opportunità che offriamo a chi ama camminare tra i boschi dell’Appennino.
Tutte le nostre escursioni sono guidate da Guide Ambientali Escursionistiche!!!
Prenotazione per Ciaspolate Foreste Casentinesi:
Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:
– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,
– Quantità di ciaspole da noleggiare al costo di 10€ a paio (ciaspole + bacchette)
* Il giorno precedente l’evento sarà inviato un sms di convocazione (o eventuale disdetta per maltempo) a tutti gli iscritti. In caso di assenza di neve al suolo l’escursione si svolgerà ugualmente senza ciaspole.
* Richiesto il versamento di un anticipo ai gruppi numerosi
* Possibilità di attivare trekking personalizzati su richiesta in 72 h
Catalogo al link: http://www.cooperativainquiete.it/catalogo-in-quiete
Foto di copertina: Eremo di Camaldoli – Marco Benucci (Ass. Casentino Selvaggio)
SOMMARIO EVENTI FEBBRAIO 2017
Sabato 4: CIASPOLE E VIN BRULE’ NEL RIFUGIO AL TRAMONTO (Posti Esauriti)
Domenica 5: UN GIORNO DA LUPI NEL PARCO – TREKKING E FORMAZIONE
Domenica 5: CIASPOLATA SENSORIALE NEL BOSCO DELLE FATE DELLA VERNA
Sabato 11: CIASPOLE, LUNA PIENA E VIN BRULE’ ALLA BURRAIA
Domenica 12: CIASPOLENTA A CAMALDOLI (Posti Esauriti)
Domenica 12: CIASPOLATA IN PRATOMAGNO CON PRANZO TOSCANO
Domenica 12: CIASPOLATA SULLA GIOGANA – DA CAMALDOLI A POGGIO SCALI
Sabato 18: CIASPOLATA AL TRAMONTO IN PRATOMAGNO
Domenica 19: CIASPOLENTA A CAMALDOLI (Posti Esauriti)
Domenica 19: CIASPOLATA SUL MONTE FALTERONA – LE CIME DEL PARCO
Sabato 25: CIASPOLE E VIN BRULE’ AL RIFUGIO AL TRAMONTO – BURRAIA
Domenica 26: CIASPOLENTA A CAMALDOLI (Posti Esauriti)
Domenica 26: CIASPOETICA A CAMALDOLI SUI VERSI DI DE LUCA E CAPPELLO
Sabato 4 Marzo: CIASPOLATA NOTTURNA NEL BOSCO DELLE FATE DELLA VERNA
Domenica 5 Marzo: “LA CIASPOLENTA – CIASPOLE E POLENTA A CAMADOLI
Domenica 5 Marzo: EMOZIONI E SAPORI D’ALTRI TEMPI A MOLIN DI BUCCHIO
LEGENDA DIFFICOLTA’ ESCURSIONI
FACILE: Escursioni adatte a chi intende avvicinarsi alla natura e all’escursionismo senza troppa fatica. Saranno affrontati dislivelli minimi e percorsi estremamente accessibili di breve durata.
MEDIA: Escursioni in cui è richiesto allenamento fisico. Saranno affrontati dislivelli e distanze non adatte a tutti ma che non presentano eccessive difficoltà.
DIFFICILE: Escursioni adatte a chi abitualmente affronta percorsi di difficoltà elevata.
ABBIGLIAMENTO PER CIASPOLARE
.
Per l’abbigliamento, ciaspole a parte (noleggiabili tramite noi), e anche senza possedere materiale specialistico, l’importante è avere: cappello, guanti, scarponi pesanti e impermeabili, pantaloni pesanti, e dal busto in su più strati “a cipolla” con almeno un pile o maglione pesante… di extra, diciamo non strettamente necessarie ma comunque consigliabili, le ghette così da essere sicuri di non bagnare i piedi e una luce frontale o manuale.
.
Escursioni Foreste Casentinesi – Gennaio 2017
Sponsor tecnici In Quiete:
Ares Sport Arezzo http://www.aressport.it/
AKU calzature Outdoor http://www.aku.it/
DESCRIZIONE EVENTI FEBBRAIO 2017
SABATO 4 FEBBRAIO
CIASPOLE E VIN BRULE’ NEL RIFUGIO AL TRAMONTO – (Posti Esauriti)
.
DOMENICA 5 FEBBRAIO
UN GIORNO DA LUPI NEL PARCO – TREKKING, FORMAZIONE E DEGUSTAZIONE
Lierna – Moggiona (AR)
DOMENICA 5 FEBBRAIO
CIASPOLATA SENSORIALE NEL BOSCO DELLE FATE DELLA VERNA
Chiusi della Verna (AR)

SABATO 11 FEBBRAIO
CIASPOLE, LUNA PIENA E VIN BRULE’ ALLA BURRAIA
Passo della Calla (Fc)
Un’escursione magica con le ciaspole per godere della poesia del tramonto e della luna piena dalle vette del Parco Nazionale attraverso le praterie della Burraia circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna. Cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.
.
Ritrovo: ore 15:30 presso Passo della Calla (Fc)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 4 Km
Difficoltà: Facile – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel) + eventuale noleggio Ciaspole 10€
In caso di assenza di neve l’escursione sarà comunque garantita
Adatto ai bambini abituati al cammino sopra gli 8/9 anni.
DOMENICA 12 FEBBRAIO
CIASPOLENTA A CAMALDOLI – (Posti Esauriti)
.
DOMENICA 12 FEBBRAIO
CIASPOLATA IN PRATOMAGNO CON PRANZO TOSCANO
Secchieta (Fi)

Un modo per avvicinarsi al trekking e conoscere il nostro territorio…con calma…in quiete ;)ESCURSIONE
Difficoltà: Facile (adatto anche a chi è alla prima esperienza con le ciaspole, Bambini dagli 8 anni in su abituati al cammino)
Lunghezza: 6 Km circa
Ritrovo: 9:30 Parcheggio Bar Ristorante Giuntini (Secchieta)
Durata: 4h circa
Costo escursione: 12 € + (eventuale noleggio Ciaspole: 10 €)
L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve (senza ciaspole).PRANZO (Non obbligatorio) 16€
Pranzo a menù fisso presso il Ristorante Giuntini (punto di ritrovo dell’escursione)Menù composto da:
-Antipasto: Crotini Misti Toscani
– Primo: Tagliatelle ai finghi o Ragù
– Secondo: Salsiccia Toscana
– Comtorno: Patate Locali Fritte e fagioli
– Acqua e vino compresi
.
DOMENICA 12 FEBBRAIO
CIASPOLATA SULLA GIOGANA – DA CAMALDOLI A POGGIO SCALI
Eremo di Camaldoli (Ar)
Un’escursione affascinate in uno dei sentieri più affascinanti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi percorrendo l’antica via dei legni. Partiremo dall’Eremo di Camaldoli per giungere sul crinale che divide Toscana da Romagna sfiorando le Riserve Integrali di Sasso Fratino e La Pietra. Giungeremo sulla cima di Poggio Scali (altezza della neve permettendo) per poi riscendere nuovamente all’Eremo. Escursione in cui è richiesto allenamento fisico. Saranno affrontati dislivelli e distanze non adatte a tutti.
Ritrovo: ore 9:00 presso Eremo di Camaldoli (Ar)
Durata: 7/8 h
Dislivello: 350 m
Difficoltà: Media
Costo escursione 12€ + eventuale noleggio Ciaspole 10€
.
.
.
SABATO 18 FEBBRAIO
CIASPOLATA AL TRAMONTO IN PRATOMAGNO
Parco Eolico di Secchieta (Fi)
Una ciaspolata resa magica dai colori del tramonto e dai paesaggi mozzafiato offerti dal Pratomagno. Partiremo dal Bar Secchieta e procederemo in direzione Croce del Pratomagno immergendoci nella meravigliosa faggeta per conoscere il territorio in compagnia delle nostre guide ambientali. Un luogo simbolo per la Toscana e per gli abitanti di questa porzione d’Appennino che da generazione crescono relazionandosi con questo affascinante Massiccio.
Ritrovo: ore 16:00 presso il Bar Giuntini (Secchieta)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 100 m
Difficoltà: Facile
Costo escursione 12€ + eventuale noleggio Ciaspole 10€
–
DOMENICA 19 FEBBRAIO
CIASPOLENTA A CAMALDOLI – (Tutto Esaurito)
–
DOMENICA 19 FEBBRAIO
CIASPOLATA SUL MONTE FALTERONA – LE VETTE DEL PARCO
Passo della Calla (Fc)
Una meravigliosa ciaspolata nella montagna più alta del Casentino che da vita all’Arno; il Monte Falterona coi suoi 1654 m . L’escursione percorrerà il meraviglioso crinale che divide Toscana da Romagna da cui sarà possibile ammirare panorami mozzafiato.
.
Un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più rappresentativi del nostro territorio.
Ritrovo: Ore 9:30 nel parcheggio del Passo della Calla
Difficoltà: Media (richiesto allenamento fisico)
Dislivello: 200 m circa
Durata: 6h circa comprese le pause e il pranzo sul crinale
Costo: 12 € comprensivi di guida ambientale + 8 € per eventuale noleggio di ciaspole e bacchette da neve.
Le ciaspole vanno richieste al momento della prenotazione via mail.
Pranzo al sacco.
.
.
.
SABATO 25 FEBBRAIO
CIASPOLE E VIN BRULE’ AL RIFUGIO AL TRAMONTO
Passo della Calla (Fc)
Un’escursione magica per godere della poesia del tramonto dalle vette del Parco Nazionale attraverso le praterie della Burraia, che culminerà sulla vetta del Monte Gabrendo. Circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.
Ritrovo: ore 15:00 presso Passo della Calla (Fc)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 150 m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel) + eventuale noleggio Ciaspole 10€
In caso di assenza di neve l’escursione sarà comunque garantita.
.
DOMENICA 26 FEBBRAIO
CIASPOLENTA A CAMALDOLI – (Tutto Esaurito)
DOMENICA 26 FEBBRAIO
LA CIASPOETICA NELLA FORESTA DI CAMALDOLI
“Il Poeta Paolo Vachino al passo coi versi di De Luca e Cappello”
Eremo di Camaldoli (Ar)

SABATO 4 MARZO
ESCURSIONE NOTTURNA NEL SILENZIO DEL BOSCO DELLE FATE
Santuario della Verna (Ar)

DOMENICA 5 MARZO
LA CIASPOLENTA – CIASPOLE E POLENTA A CAMALDOLI
Eremo di Camaldoli (Ar)

DOMENICA 5 MARZO
EMOZIONI E SAPORI D’ALTRI TEMPI A MOLIN DI BUCCHIO
“L’Appennino si racconta davanti al camino”
Molin di Bucchio (Stia – Ar)
Un appuntamento carico di emozioni tra i paesaggi e i sapori del territorio nel meraviglioso contesto incontaminato dell’antico Molin di Bucchio (Stia – AR). Un luogo unico al mondo che conserva la cultura della montagna ed i lavori tradizionali legati al fiume Arno. Un luogo autentico carico di energia, di cui ci si innamora per sempre…
Una passeggiata adatta a tutti in cui visiteremo le antiche macine, i locali avanotteria, l’antica cucina dove si svolgerà il buffet e l’impianto di acquacoltura in fase di recupero.
Vi faremo rivivere gli eventi accaduti nei secoli in questo luogo magico, fino ad arrivare ai giorni nostri con il recupero e l’apertura della struttura da parte della famiglia Bucchi, e l’impegno della nostra Cooperativa per riavviare l’antico impianto in pietra di acquacoltura.
Una storia carica di passione, sofferenze e gioie indescrivibili. Un oasi lontana dal caos che conquista ed emoziona, anche adesso, mentre provo a descriverla con le lacrime agli occhi e la pelle d’oca,
Al termine dell’escursione vivrete una vera e propria esperienza sensoriale culinaria con un buffet a base di prodotti tipici della tradizione montana nell’antica cucina del Mulino.
Ritrovo: Ore 14:00 presso Stazione di Stia
Durata: 4 ore
Costo: 25 € comprensivi di visita all’antico mulino e ricca merenda toscana.
POSTI LIMITATI
L’evento sarà svolto anche in caso di pioggia
Foto Evento: Graziano Tortelli
Il mulino, risalente al XIII sec., ha funzionato fino al 1960. L’interno non ha subito trasformazioni ed ha mantenuto tutto il fascino del tempo che fu. L’antica cucina ottocentesca, collegata al mulino è rimasta intatta e conserva ancora gli oggetti e gli odori delle vecchie abitazioni contadine. Appartenuto ai conti Guidi di Porciano, oltre all’attività di molitura portata avanti dalla famiglia Bucchi per oltre 700 anni, Molin di Bucchio è stato anche sede di un’importante troticoltura che è in fase di ripristino da parte della nostra Cooperativa. Ospita ogni anno concerti, commedie, laboratori e convegni, oltre ad essere nel circuito dell’Ecomuseo del Casentino.
In Quiete – Società Cooperativa
via Aldo Moro 15, Pratovecchio Stia (AR)
P.IVA: 02170820514