In Quiete Cooperativa presenta
Calendario Escursioni Dicembre
“Ciaspole e Quiete nelle Foreste Casentinesi”
Venite con noi a scoprire angoli di paradiso che sanno conquistarti il cuore grazie alla maestosità della natura che nelle Foreste Casentinesi si esprime ogni giorno con poesia ed emozionante bellezza. Con In Quiete potrai avvicinarti al bosco in totale sicurezza attraverso percorsi pensati sia per chi “muove in primi passi” ma anche per chi intende affrontare i dislivelli delle nostre montagne. Con le nostre guide potrete godervi il paesaggio in totale sicurezza. Vi aspettiamo ?
NB: per la prenotazione a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it comunicando n° partecipanti e un recapito telefonico. Per gruppi numerosi sarà richiesto il versamento di un anticipo.
SOMMARIO EVENTI
Venerdì 8/12: Le notti del Wolf-Howling: Trek e formazione sul lupo
Venerdì 8/12: Escursione Sensoriale nel Bosco delle Fate
Sabato 9/12: Escursione Sensoriale nel Bosco delle Fate
Domenica 10/12: Escursione Sensoriale nel Bosco delle Fate
Sabato 16/12: Il Richiamo del Lupo: Trek, Formazione e Wolf-Howling
Domenica 17/12: Trekking alle Cascate dell’Acquacheta
Domenica 17/12: Trekking e Bagno alle Terme di San Filippo
Sabato 23/12: Esperienza Sensoriale nel Bosco dei Giganti di Camaldoli
Martedì 26/12: Ciaspolata di Santo Stefano sui Prati della Burraia
Mercoledì 27/12: Ciaspolata sotto le stelle sul Monte Falco
Giovedì 28/12: Astro-Ciaspolata sotto le stelle in Pratomagno
Venerdì 29/12: Ciaspolata sul Monte Falterona
GENNAIO
Martedì 2 gennaio: Ciaspolata al chiaro di Luna piena alla Burraia
DESCRIZIONE EVENTI
Venerdì 8 Dicembre
Le notti del Wolf-Howling: Trek e formazione sul lupo
Corezzo (AR)
Per il secondo anno In Quiete organizza 4 appuntamenti di trekking con formazione dedicati alla conoscenza del predatore per eccellenza del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: il Lupo. Quattro eventi in cui vi faremo immergere nel suo “mondo” attraverso la visione di fototrappolaggi e slide oltre ad assistere all’emissione del richiamo attraverso il Wolf-Howling ed ascoltando eventuali risposte dai branchi. Un’appuntamento imperdibile per gli amanti del Lupo ?Il programma per ognuno degli eventi prevede:
Ore 17:30:
– Ritrovo e Formazione “al chiuso” con Videoproiezioni relative alla specie ed al monitoraggio nel Parco
Ore 19:30:
– Apericena
Ore 20:30:
– Partenza escursione ed emissione Wolf-Howiling
Ore 22:30/ 23:00:
– Termine escursione
Difficoltà: Richiesta abitudine minima al cammino
Costo: 30 € a persona comprensive di guide GAE, Apericena e Formazione.
EVENTO A NUMERO LIMITATO SU PRENOTAZIONE (MAX 20 PAX)
Al momento della prenotazione da effettuare via mail a info@cooperativainquiete.it e comunicando numero di telefono e numero di partecipanti .
8/9/10 Dicembre 2017
In Silenzio nel Bosco delle Fate
Escursione Sensoriale
Santuario della Verna (AR)
Un’esperienza indimenticabile nella magia dei colori dell’autunno in cui stimoleremo i 5 sensi attraverso esercizi incentrati sul contatto con la natura immersi nella silenziosa bellezza della Foresta Sacra della Verna in veste autunnale. Un Trekking lento e rilassante adatto a tutti che ha già visto centinaia di persone avvicinarsi con noi a conoscere questo angolo unico di paradiso sulla Terra. Alterneremo il trekking ad esercizi semplici che stimoleranno e attiveranno tutti i vostri sensi. Risultato garantito!!
2 PARTENZE OGNI GIORNO (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il turno del mattino o del pomeriggio
– GRUPPO MATTINO:
Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
– GRUPPO POMERIGGIO:
Ritrovo ore 14:15 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
Difficoltà: Facile (dislivello basso, è richiesta abitudine minima al cammino)
Durata: 3h
Dislivello: 100m
Costo: 12€ adulti comprensivi di guida ambientale (+ 10 € eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco)
Evento non adatto ai cani e ai bambini
In caso di neve l’escursione sarà svolta con le ciaspole noleggiabili in loco
POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando l’evento desiderato, numero di telefono, numero di partecipanti ed eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco in caso di neve
Sabato 16 Dicembre
Le notti del Wolf-Howling: Trek e formazione sul lupo
Corezzo (AR)
Per il secondo anno In Quiete organizza 4 appuntamenti di trekking con formazione dedicati alla conoscenza del predatore per eccellenza del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: il Lupo. Quattro eventi in cui vi faremo immergere nel suo “mondo” attraverso la visione di fototrappolaggi e slide oltre ad assistere all’emissione del richiamo attraverso il Wolf-Howling ed ascoltando eventuali risposte dai branchi. Un’appuntamento imperdibile per gli amanti del Lupo ?Il programma per ognuno degli eventi prevede:
Ore 17:30:
– Ritrovo e Formazione “al chiuso” con Videoproiezioni relative alla specie ed al monitoraggio nel Parco
Ore 19:30:
– Apericena
Ore 20:30:
– Partenza escursione ed emissione Wolf-Howiling
Ore 22:30/ 23:00:
– Termine escursione
Difficoltà: Richiesta abitudine minima al cammino
Costo: 30 € a persona comprensive di guide GAE, Apericena e Formazione.
EVENTO A NUMERO LIMITATO SU PRENOTAZIONE (MAX 20 PAX)
Al momento della prenotazione da effettuare via mail a info@cooperativainquiete.it e comunicando numero di telefono e numero di partecipanti .
Domenica 17 Dicembre
Trekking alle Cascate dell’Acquacheta
San Benedetto in Alpe (FC)
Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: le Cascate dell’Acquacheta.
Risalendo il torrente tra foreste e sentieri dal sapore antico, arriveremo ad ammirare le cascate che incantarono Dante al suo passaggio per poi giungere nei meravigliosi prati della Piana dei Romiti dove godremo di un rilassante pic nic .
Un oasi carica di fascino e biodiversità circondata da un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.
Ritrovo: ore 10 – Piazza di San Benedetto in Alpe (Fc)
Durata 6 ore,
Difficoltà Escursionistico – Richiesta abitudine al cammino
Dislivello +250/-250 m.
Lunghezza: 9 km
Prezzo 12 euro adulti, 8 euro bambini sopra i 9 anni. .
Escursione a passo lento adatta a tutti! coloro abituati al cammino
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Per prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it comunicando n° partecipanti e un recapito telefonico.
Per pernotti in loco contattare l’Ostello “Il Vignale” di San Benedetto in Alpe
Domenica 17 Dicembre
Trekking alle Terme di San Filippo: Rigenerarsi in Foresta
Castiglione (SI)
Venite ad immergervi nelle acque termali caldissime (oltre 40°) di San Filippo in Val d’Orcia. Un’escursione affascinante estremamente accessibile in cui giungeremo al torrente libero di acqua calda che attraversa la foresta circondati da paesaggi affascinanti. Relax e divertimento garantiti.
Ritrovo: Ore 13:00 (Hotel Beyfin, Loc. Bisarca – Castiglione (SI)
Durata: 5h (compreso bagno)
Difficoltà: Facile (richiesta minima abitudine al cammino)
Costo: 16 € comprensivi di guida GAE e assicurazione
Richieste scarpe con suola non liscia, adeguato abbigliamento, costume da bagno, asciugamano, torcia e merenda al sacco.
Per prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it comunicando:
– evento desiderato
– Numero di partecipanti
– Numero telefonico di riferimento
Sabato 23 Dicembre
Esperienza Sensoriale nel Bosco dei Giganti di Camaldoli
Camaldoli (AR)
Un’esperienza indimenticabile tra abeti e castagni secolari nella foresta custodita da secoli dai monaci camaldolesi. Percorreremo in silenzio un meraviglioso sentiero che costeggia il torrente e si addentra nella foresta attraverso antichi sentieri per poi sfociare nel castagneto secolare. Qua cammina il lupo e pascolano gli erbivori, il falco vola e l’acqua scorre.
Alterneremo il trekking ad esercizi semplici che stimoleranno e attiveranno tutti i vostri sensi.
Ritrovo: Ore 9:15 presso Antica Farmacia di Camaldoli
Durata 3 h
Difficoltà: Facile (richiesta minima abitudine al cammino)
Dislivello: 120 m
In caso di neve l’escursione sarà svolta con le ciaspole noleggiabili in loco
Costo: 12€ adulti comprensivi di guida ambientale (+ 10 € eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco)
Evento non adatto ai cani e ai bambini
POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando l’evento desiderato, numero di telefono, numero di partecipanti ed eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco in caso di neve
Martedì 26 dicembre
Ciaspolata di S.Stefano alla Burraia
Passo della Calla (FC)
Un Santo Stefano all’insegna del contatto con la natura del Parco Nazionale salendo sul crinale che divide Toscana da Romagna a quota 1500 m. Un’escursione in uno dei luoghi più affascinanti dell’area protetta adatto anche ai meno esperti. L’escursione si snoderà sul sentiero 00 in direzione Monte Falco per poi tornare al Parcheggio della Calla. Giunti sul crinale si apriranno panorami mozzafiato tipici dell’inverno appenninico. Un’esperienza indimenticabile resa ancora più ricca dalla competenza delle nostre guide.
Ritrovo: Ore 14:00 presso il Passo della Calla (Campigna – FC)
Dislivello: 200m circa
Durata: 3/4 h circa
Difficoltà: Non presenta particolari difficoltà ma è comunque richiesto un minimo di allenamento fisico vista la durata e lo sforzo maggiore richiesto dal trekking con le ciaspole.
Costo: 12€ adulti comprensivi di guida ambientale (+ 10 € eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco)
POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando l’evento desiderato, numero di telefono, numero di partecipanti ed eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco in caso di neve
Mercoledì 27 Dicembre
Ciaspolata sotto le stelle sul Monte Falco
Passo della Calla (Campigna – FC)
Un’indimenticabile ciaspolata nel Parco Nazionale salendo sul crinale che divide Toscana da Romagna a quota 1500 m. Un’escursione in uno dei luoghi più affascinanti dell’area protetta adatta a chi è abituato al cammino. L’escursione si snoderà sul sentiero 00 fino a raggiungere la vetta del Monte. Giunti sul crinale si apriranno panorami mozzafiato tipici dell’inverno appenninico. Un’esperienza indimenticabile resa ancora più ricca dalla competenza delle nostre guide.
Ritrovo: 17:30 Parcheggio Passo della Calla (Campigna – FC)
Difficoltà: Media (richiesto buon allenamento fisico)
Durata: 5 h circa
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Escursione non adatta ai bambini
Cena al sacco a carico dei partecipanti.
Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:
– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,
– Quantità di ciaspole da noleggiare al costo di 10€ a paio (ciaspole + bacchette)
Giovedì 28 Dicembre
Astro-Ciaspolata sotto le stelle in Pratomagno
Secchieta (FI)
Un’escursione nell’oscurità della notte circondati dalle stelle e dai panorami mozzafiato dell’Appennino toscano, sul crinale del Massiccio del Pratomagno. Una passeggiata con le ciaspole a passo lento per godere pienamente della magia e del silenzio della notte e delle stelle in compagni di un esperto astrofilo che ci esporrà le costellazioni.
Ritrovo: 18:00 presso il Bar Giuntini – Pale Eoliche Secchieta (Fi)
Difficoltà: Facile (richiesto un minimo di allenamento fisico)
Durata: 3/4 h circa
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Escursione adatta ai bambini sopra i 12 anni abituati a camminare,
Cena al sacco a carico dei partecipanti.
L’escursione sarà impostata con un passo lento per permettere a tutti di godersi il paesaggio circostante. L’itinerario potrà subire variazioni dovute al meteo o allo stato della neve al suolo. L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve. Richiesta torcia, guanti e scarponi da trekking.
Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:
– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,
– Quantità di ciaspole da noleggiare al costo di 10€ a paio (ciaspole + bacchette)
Venerdì 29 Dicembre
Ciaspolata sul Monte Falterona
Passo della Calla (Campigna – FC)
Una meravigliosa ciaspolata nella montagna che da vita all’Arno; il Monte Falterona coi suoi 1654 m . L’escursione percorrerà il meraviglioso crinale che divide Toscana da Romagna da cui sarà possibile ammirare panorami mozzafiato per raggiungere la cima del monte, meta di pellegrinaggio fin dagli etruschi che qua giungevano per arrivare al lago votivo degli Idoli.
Un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più rappresentativi del nostro territorio.
Ritrovo: Ore 9:30 nel parcheggio del Passo della Calla
Difficoltà: Media (richiesto allenamento fisico)
Dislivello: 250 m circa
Durata: 6h circa comprese le pause e il pranzo sul crinale
Costo: 12 € comprensivi di guida ambientale + 10 € per eventuale noleggio di ciaspole e bacchette da neve.
Le ciaspole vanno richieste al momento della prenotazione via mail.
Pranzo al sacco.
L’escursione sarà svolta anche in assenza di neve
E’ richiesto adeguato abbigliamento adatto al freddo
Per info e prenotazione (obbligatoria) a tutti gli eventi scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando:
– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,
– Quantità di ciaspole da noleggiare al costo di 10€ a paio (ciaspole + bacchette)
Entro 24 h dall’evento sarà comunicato a tutti gli iscritti via sms il meteo previsto
Possibilità di attivare trekking personalizzati su richiesta, anche con pernotto in tenda
Martedì 2 gennaio 2018
Ciaspolata al chiaro di Luna piena alla Burraia
Passo della Calla (Campigna – FC)
Un’esperienza in alta quota adatta a tutti all’insegna della magia pura in un contesto incantato carico di neve, i prati della Burraia, sul crinale che divide la Toscana dalla Romagna. Un’escursione in notturna in cui avremo modo di respirare il lato più affascinante dell’atmosfera invernale del Parco al chiaro della luna piena.
Ritrovo: ore 18:30 Passo della Calla
Durata: 4 h circa
Dislivello: 150m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Lunghezza sentiero: 7 Km (circa)
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Cena al sacco a carico dei partecipanti
L’escursione sarà impostata con un passo lento. L’itinerario potrà subire variazioni dovute al meteo o allo stato della neve al suolo. L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve.
Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:
– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,