Fuochi sulla montagna: sabato 4 luglio a Moggiona

11257746_951410528233085_369663467077061655_n

“Fuochi sulla montagna”: a Moggiona la giornata evento con escursione, degustazione e visita all’Ecomuseo.

Sabato 4 luglio, nell’ambito della rassegna “Primavera wild” del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, e in occasione del 70° anniversario della Liberazione, le Cooperative In Quiete ed Oros, in collaborazione con la Pro Loco di Moggiona, presentano l’evento “Fuochi sulla montagna: Moggiona e la Resistenza in Casentino”, precedentemente programmato per fine maggio e rinviato causa maltempo.

La storia: nel maggio del ’44 viene stipulata una tregua per permettere ai partigiani di cambiare casacca ed entrare a far parte della Repubblica Sociale senza ripercussioni. La Resistenza del crinale tosco-romagnolo adotta un’insolita quanto simbolica strategia di risposta: l’accensione di fuochi notturni per testimoniare che la lotta è viva, e che la parte giusta da cui stare è già stata scelta.

Moggiona è il paese tristemente noto per l’eccidio nazifascista del settembre 1944 che costò la vita a ben ventidue vittime: percorreremo il “sentiero dei tedeschi” per meglio conoscere gli avvenimenti di quei mesi, tanto atroci quanto fondamentali per la storia della nostra Liberazione. Moggiona è però anche un paese che non dimentica: nel piccolo borgo montano sorgono infatti ben due importanti musei che fanno parte della Rete degli Ecomusei del Casentino, e di cui andremo alla scoperta: la Mostra permanente sulla guerra e la Resistenza in Casentino e la Bottega del bigonaio, mestiere ormai scomparso che testimonia storia e tradizioni della vita in montagna. Un salto nella storia dell’Appennino e dei suoi abitanti.

Il programma della giornata:
Ore 9.30: ritrovo a Moggiona e trasferimento al valico di Montanino.
Ore 10.00 – 12.30: escursione gratuita sul “Sentiero dei tedeschi” in compagnia dello storico Luca Grisolini.
Ore 13.00 – 14.00 degustazione a cura della Pro Loco di Moggiona (prezzo 12 euro, prenotazione obbligatoria entro giovedì 2 luglio all’indirizzo info@cooperativainquiete.it o al numero 3482444490).
Ore 14.30 – 15.30 visita gratuita alla Mostra permanente sulla guerra e la Resistenza in Casentino.
Ore 16.00 – 17.00 visita gratuita alla Bottega del Bigonaio con breve dimostrazione in compagnia dell’ultimo artigiano ancora in attività.

Volontariato nel Parco 2015 – Tutte le date dei nuovi turni

Riparte con In Quiete il volontariato 2015 nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi!!!

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ha reso note le date dei turni di volontariato per l’anno in corso. Il progetto, ormai al suo quinto anno di attività, sarà gestito e coordinato dalla nostra Cooperativa In Quiete. Anche quest’anno l’offerta si differenzia con turni specifici più brevi, pensati per famiglie e “veterani” del volontariato.

Queste le date dei turni

Dal 20 aprile al 3 maggio – turno ordinario

Dal 15 giugno al 21 giungo – turno per famiglie

Dal 29 giugno al 5 luglio – turno per famiglie

Dal 13 al 26 luglio – turno internazionale

Dal 10 al 23 agosto – turno ordinario

Dal 14 al 27 settembre – turno in supporto dell’attività di censimento del cervo al bramito

Dal 28 dicembre al 10 gennaio 2016 – turno ordinario

 

Locandina volontariato 2015

Novità Volontariato 2015: il Parco lancia i turni brevi della fauna

Volontariato nel Parco: i turni brevi della fauna. Sette weekend con gli esperti da giugno a novembre

Dopo la positiva esperienza dei tre appuntamenti invernali dedicati agli anfibi, è uscito il calendario dei turni brevi dedicati alla fauna per tutto l’anno in corso.

I volontari, dopo una giornata di formazione in compagnia di esperti, saranno impegnati l’intero weekend in azioni di monitoraggio faunistico e/o intervento sugli habitat. Qui di seguito il calendario completo:

turni fauna

AVIFAUNA: dal 5 al 7 giugno e dal 26 al 28 giugno
INSETTI (LIFE MIPP): dal 31 luglio al 2 agosto
PESCI E CROSTACEI: dal 7 al 9 agosto
DAINO: dal 16 al 18 ottobre
CINGHIALE: dal 30 ottobre all’1 novembre
LUPO: dal 6 all’8 novembre

La quota d’iscrizione per tutti i turni è di euro 50,00. La scadenza per le domande d’iscrizione è 10 giorni prima dell’inizio di ciascun turno. Regolamento e modulo d’iscrizione scaricabili dal link nella homepage del Parco. Per maggiori informazioni scrivete a volontariato@parcoforestecasentinesi.it