Escursioni tutto l’anno.
Scopri i prossimi appuntamenti al link:
http://www.cooperativainquiete.it/trekking-calendario-escursioni/
Blog IT
DUE RIME PER L’ARNO E PER IL TURISMO
Poche parole posson bastare,
a spiegare l’opportunità che si verrà a creare.
Foreste, campagne e città d’arte,
faran giunger turisti da ogni parte.
Il fiume che attraversa tutta la Toscana,
ne risveglierà ogni angolo come una campana.
Sta a noi adesso organizzarci,
per riuscire al meglio a prepararci.
Noi ci siamo….perché questa è la terra che amiamo!!
Autore: Andrea Gambassini – Coop. In Quiete
TUTTI GLI APPUNTAMENTI TREKKING DI GIUGNO CONSULTABILI ALL’INDIRIZZO:http://www.cooperativainquiete.it/trek-di-giugno-avventure-in-foresta/
Continuano gli appuntamenti escursionistici in Casentino e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi a cura della nostra Cooperativa In Quiete. Ecco a voi gli eventi organizzati per il Mese di Giugno 2016, il periodo in cui la natura si è risvegliata e si prepara all’estate!!!
Percorreremo sentieri che sembrano usciti da una favola, risaliremo i torrenti più belli in paesaggi selvaggi, osserveremo le stelle dai crinali, vivremo esperienze indimenticabili grazie a guide ambientali professionali, in totale sicurezza. Moltissime le opportunità che offriamo a chi ama camminare tra i boschi di questa meravigliosa fetta d’Appennino tra cui:
Il nostro calendario escursionistico è dinamico: vengono infatti costantemente aggiunte nuove escursioni. Rimanete sempre aggiornati attraverso la nostra pagina facebook (In Quiete Cooperativa) per non perdervi tutte le novità In Quiete.
Per info e prenotazione (obbligatoria) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it
Al momento della prenotazione comunicare:
– Il numero di partecipanti
– Un numero telefonico di riferimento
– L’eventuale esigenza di noleggiare le bacchette da trekking al costo di 2€ a paio
Grazie a tutti per la numerosa partecipazione e i tanti attestati di stima…ci rendete fieri di ciò che facciamo. Lavoriamo per l’Appennino… grazie a Voi! Avanti… In Quiete!!!
Il Punto Informazioni del Comune di Chiusi della Verna è lieto di promuovere il concorso fotografico dal titolo:
“Il Sacro e la Natura, poesia di un territorio”
Il concorso, aperto a tutti (professionisti, associazioni e semplici appassionati), si pone l’obiettivo di valorizzare il vasto territorio comunale attraverso immagini delle tante espressioni che lo compongono: dalla straordinaria bellezza del Santuario della Verna e delle foreste che lo circondano fino al meraviglioso castello di Sarna, dai paesaggi mozzafiato della Vallesanta alle splendide acque balneabili del torrente Corsalone, dai borghi abbandonati a quelli tornati alla vita negli ultimi decenni.
Chiusi della Verna: qui si intrecciano Storia, Sacralità e Natura.
Seguono Regolamento e descrizione dei Premi
REGOLAMENTO DEL CONCORSO
PREMI PER I PRIMI 3 CLASSIFICATI:
1° PREMIO
2° PREMIO
3° PREMIO
La premiazione avverrà in data da definire presso l’Info Point del Comune di Chiusi della Verna e vderà la presenza di rappresentanti delle istituzioni.
NB: nel caso in cui venga scelta un’escursione sulla neve, il noleggio delle ciaspole sarà a carico dei partecipanti.
GRAZIE A TUTTI !!!
Per info scrivere a info@cooperativainquiete.it
ESCURSIONI DI MAGGIO ALL’ARIA APERTA
“La natura chiama”
Parco Nazionale Foreste Casentinesi – Toscana – Emilia Romagna
Continuano gli appuntamenti escursionistici per la Primavera 2016 in Casentino e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Ecco a voi gli eventi organizzati dalla Cooperativa In Quiete per il Mese di Maggio 2016, il periodo in cui la natura si risveglia e manifesta tutta la sua bellezza!!!
Percorreremo sentieri che sembrano usciti da una favola, vivremo esperienze indimenticabili grazie a guide ambientali professionali, in totale sicurezza. Moltissime le opportunità che offriamo a chi ama camminare tra i boschi di questa meravigliosa fetta d’Appennino tra cui:
Il nostro calendario escursionistico è dinamico: vengono infatti costantemente aggiunte nuove escursioni. Rimanete sempre aggiornati attraverso la nostra pagina facebook (In Quiete Cooperativa) per non perdervi tutte le novità In Quiete.
Per info e prenotazione (obbligatoria) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it
Al momento della prenotazione comunicare:
– Il numero di partecipanti
– Un numero telefonico di riferimento
– L’eventuale esigenza di noleggiare le bacchette da trekking al costo di 2€ a paio
Grazie a tutti per la numerosa partecipazione e i tanti attestati di stima…ci rendete fieri di ciò che facciamo. Lavoriamo per l’Appennino… grazie a Voi! Avanti… In Quiete!!!
NOVITA’ ESTATE 2016 – TEND TREK DELLE FORESTE SACRE
E a breve una nuova newsletter dedicata al “Tend Trek delle Foreste Sacre”, il trekking di più giorni programmato per l’estate, con pernotti in tenda nel Parco e i suoi dintorni! Un Progetto di In Quiete con il Patrocinio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed il supporto tecnico a cura di Ares Sport Arezzo e AKU.
Un ciclo di escursioni di 2 e 3 giorni di varia difficoltà con pernotto in tenda in cui esploreremo i luoghi più magici del Parco Nazionale Foreste Casentinesi e i suoi dintorni, camminando ogni giorno e pernottando negli spazi esterni messi a disposizione da campeggi (nel Parco) e altre strutture ricettive (fuori Parco), in totale sicurezza e con il supporto dei servizi igienici.
Pace, serenità e buona compagnia garantiranno momenti autentici e indimenticabili nella quiete delle Foreste Sacre.
Queste le meravigliose location dove si svolgerà il Tend Trek
– FORESTA DI CAMALDOLI
– FORESTA DELLA VERNA
– FALTERONA E SORGENTI DELL’ARNO
– CASCATE DELL’ACQUACHETA
Proposte per tutta l’Estate in luoghi diversi, ma sempre immersi nello spettacolo della natura delle Foreste Casentinesi!!!
Ulteriori dettagl, con date, costi e modalità di prenotazionbe scaricabili clikkando al seguente link: TEND TREK FORESTE SACRE
SOMMARIO EVENTI MAGGIO 2016
DESCRIZIONE EVENTI
1 MAGGIO
Sfiorando Sasso Fratino – I crinali del Parco
Nell’ambito della collaborazione con le guide di Quota 900, vi presentiamo la prima escursione de “Il risveglio della foresta” attraverso uno dei sentieri di crinale più affascinanti del Parco Nazionale, sfiorando la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino: un’oasi in cui l’accesso è interdetto dal 1959 ed in cui la natura regna sovrana. Accarezzeremo le foglie dei faggi appena spuntate, seguiremo le orme degli animali, scopriremo le caratteristiche dell’area protetta.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it
8 MAGGIO
Escursione Sensoriale nella Foresta Secolare dei Monaci Camaldolesi
Vista la grande partecipazione ai precedenti eventi, riproponiamo un ciclo di escursioni sensoriali adatte a tutti nei tratti forestali più affascinanti e accessibili del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi; dal Bosco Sacro di San Francesco alla Foresta Secolare dei Monaci Camaldolesi, alla scoperta dei luoghi e dei silenzi che hanno conquistato nei secoli migliaia di pellegrini e visitatori e che oggi come allora sanno togliere il fiato. Alcune brevi spiegazioni naturalistiche saranno accompagnate da momenti di rilassante e riflessivo silenzio. L’odore della resina, la morbidezza del muschio, il respiro della foresta, il canto degli uccelli.
Tra questi alberi che sembrano toccare il cielo ci si sente parte della natura risvegliando i sensi ed un istinto arcaico. Un modo nuovo di vivere la foresta, ascoltandola per riflettere sulla giusta dimensione dell’uomo nella natura.
Un modo nuovo di vivere la foresta; ascoltandola per riflettere sulla giusta dimensione dell’uomo nella natura.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it
Al momento della prenotazione occorre comunicare un numero telefonico di riferimento, eventuale necessità di noleggiare le bacchette ed eventuale adesione al Menù tipico toscano (A o B o bambino) proposto dal Ristorante di Camaldoli ” La Locanda dei Baroni”.
Segue Menù:
Menu A
o Primo piatto (ravioli o tagliatelle ai funghi / sugo) + schiacciata farcita + bevande (1/4 vino e ½ acqua): € 15.00 a persona
Menu B
o Primo piatto (ravioli o tagliatelle ai funghi) + secondo piatto con contorno (stinco di maiale con patate al forno o arista di maialino con spinaci o rosticciana mista con insalata e patatine…)+ bevande (1/4 vino e ½ acqua): € 20.00 a persona
Menù Bambino
pasta burro/pomodoro/ragout con bevande a € 5.00 a bambino.
Le escursioni si effettueranno anche in caso di pioggia (sarà annullata solo in caso di temporale o vento forte)
Per Info e prenotazioni scrivere a:
info@cooperativainquiete.it
8 MAGGIO
Escursione in MTB alla Lama (Tutto esaurito)
ESCURSIONE ALLA LAMA CON GUIDA MTB
Novità!
Organizziamo un ciclo di escursioni sulle due ruote in compagnia di guide Mountain Bike abilitate alla scoperta dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
In questo primo appuntamento, partendo dal Cancellino (Badia Prataglia) percorreremo la pista forestale considerata da molti la più bella d’Italia, fino a raggiungere l’avvolgente Foresta della Lama.
La pedalata “slow” sarà alternata a momenti di spiegazione naturalistica ed alle soste necessarie lungo il percorso. Un’occasione imperdibile per gli amanti della MTB che intendono avvicinarsi al nostro meraviglioso territorio. La simpatia e professionalità delle guide MTB combinate alla bellezza del luogo, renderanno l”esperienza indimenticabile… provare per credere!
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Possibilità di noleggio in loco delle Mountain Bike, solo su prenotazione (numero di bici a disposizione limitato): comunicare la vostra altezza in cm!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it
8 MAGGIO
Escursione nella Sacra Foresta della Verna
La Sacra Foresta della Verna con In Quiete
Trekking nella Foresta Sacra di San Francesco tra spiegazioni naturalistiche e momenti di rilassante silenzio immersi in un contesto fiabesco che rimarrà per sempre nei vostri ricordi. Una foresta unica, un silenzio incredibile.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it
14 MAGGIO
Escursione sul Monte Penna- La terrazza del Parco
La Terrazza del Parco – Il Monte Penna
Breve escursione adatta a tutti sul Monte Penna, una meravigliosa terrazza sul cuore verde del Parco. Partendo dal Capanno di Badia Prataglia attraverseremo la meravigliosa faggeta fino a godere del panorama più affascinante del Parco Nazionale!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it
15 MAGGIO
La Cortona Escursionistica – Trekking a Cortona
Con In Quiete alla scoperta della Cortona escursionistica!!!
Trekking con guide ambientali locali attraverso gli antichi basolati di Cortona… per toccare i luoghi più importanti della città, osservarli da prospettive insolite, conoscere i cambiamenti del territorio nei secoli, in chiave naturalistica. Attraverseremo i paesaggi della macchia mediterranea, con viste mozzafiato sulla valle e i territori di confine tra Toscana ed Umbria, fino a giungere alla meravigliosa città di Cortona.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it
15 MAGGIO
Escursione coi cani nella Foresta Sacra della Verna
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it
21 MAGGIO
Escursione alla Croce del Pratomagno al chiaro della luna piena
Trekking alla Croce del Pratomagno al chiaro della Luna Piena
Per il Ciclo “Le Escursioni della Luna Piena” vi riproponiamo la meravigliosa escursione adatta a tutti in alta quota all’insegna della magia pura in un contesto incantato in ogni periodo dell’anno; il crinale e la Croce del Pratomagno. Un’escursione tra il tramonto e la notte adatta a chi vuole avvicinarsi al trekking circondati da panorami a 360° in cui avremo modo di respirare l’atmosfera primaverile dell’Appennino al chiaro della luna piena. Il Pratomagno è il massiccio della Toscana, un luogo affascinante che rappresenta il lavoro, la fatica del passato e la bellezza della natura.
Foto copertina: Valter Segnan
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it
22 MAGGIO
Escursione alla Lama: il cuore pulsante del Parco
La Foresta Incantata della Lama
Alla Foresta della Lama, luogo simbolo della Biodiversità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, attraverso i sentieri più adatti per avvistare salamandre e tritoni, alberi e fauna selvatica di un angolo di paradiso. Partendo dalla Foresta dei Monaci Camaldolesi scenderemo lungo il Sentiero degli Acuti fino alla Piana della Lama dove consumeremo il pranzo al Sacco nella splendida cornice forestale di Sasso Fratino. Al ritorno affronteremo i famigerati e meravigliosi “Scalandrini” per chiudere l’anello all’Eremo di Camaldoli.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it
29 MAGGIO
Workshop Fotografico nella Foresta Secolare di Camaldoli
“La primavera in uno scatto” – Workshop fotografico nella Foresta di Camaldoli
Parco Nazionale Foreste Casentinesi
Un’escursione fotografica alla scoperta di uno egli eventi più magici delle Foreste Casentinesi, il risveglio della Foresta. In compagnia di Valter Segnan, fotografo naturalista, ci addentreremo nella foresta di Camaldoli alla ricerca di scatti e paesaggi tipici primaverili, fino al crinale che divide la Toscana dalla Romagna. Potremo cogliere le caratteristiche del paesaggio appenninico e imparare a fotografare in diverse modalità, dal macro al panorama. Un’esperienza sensoriale e visiva indimenticabile!!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it
www.cooperativainquiete.it
Da una collaborazione tra la nostra In Quiete Cooperativa e le guide ambientali escursionistiche di Quota 900 siamo lieti di presentarvi “Il Risveglio della Foresta”, quattro weekend di attività all’aria aperta nei due versanti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a Maggio.
Durante tutto il mese di maggio proporremo due escursioni a week end, una in Romagna e una in Toscana, per accompagnarvi nei luoghi simbolo del Parco Nazionale e raccontarvi una storia affascinante fatta di animali, popoli e montagne.
Queste le date e le locandine
1 MAGGIO IN TOSCANA:
Sfiorando Sasso Fratino con In Quiete
Un Trekking adatto a tutti tra paesaggi mozzafiato ai confini della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino percorrendo il crinale della Giogana che divide Toscana da Romagna.
Ritrovo: Ore 9:00 al Passo della Calla
Durata: 4h (Difficoltà media)
Costo: 12€ Adulti – 8€ bambini
1 MAGGIO IN ROMAGNA:
Le Cascate dell’Acquacheta con Quota 900
Un percorso fresco e affascinante, lungo il torrente dell’Acquacheta, che ci porterà alla celebre cascata
Ritrovo: Ore 9:00 – Piazza San Benedetto in Alpe
Durata: 6h (Difficoltà media)
Costo: 12€ Adulti – 8€ bambini
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.i
7 MAGGIO IN ROMAGNA:
La Foresta Secolare di Campigna con Quota 900
Come si valuta la salute di una foresta? Scopriamo caratteristiche e storie di una foresta vetusta
Ritrovo: Ore 14:00 – Campigna
Durata: 4h (Difficoltà facile)
Costo: 12€ Adulti – 8€ bambini
8 MAGGIO IN TOSCANA
La Sacra Foresta della Verna con In Quiete
Trekking nella Foresta Sacra di San Francesco tra spiegazioni naturalistiche e momenti di rilassante silenzio immersi in un contesto fiabesco che rimarrà per sempre nei vostri ricordi.
Ritrovo: Ore 9:30 al parcheggio Santuario della Verna (esterno)
Durata: 4h (Difficoltà facile)
Costo: 12€ Adulti – 8€ bambini
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.i
14 MAGGIO IN TOSCANA
La Terrazza del Parco – Il Monte Penna con In Quiete
Breve escursione adatta atutti sul Monte Penna, una meravigliosa terrazza sul cuore verde del Parco. Partendo dal Capanno di Badia Prataglia attraverseremo la meravigliosa faggeta per guingere al panorama più affascinante del Parco Nazionale
Ritrovo: Ore 9:30 – Centro Visite del Parco di Badia Prataglia
Durata: 3,5 h (Difficoltà facile)
Costo: 12€ Adulti – 8€ bambini
15 MAGGIO IN ROMAGNA
Pietrapazza: il tramonto di una valle con Quota 900
Pietrapazza…dove l’uomo non ha lasciato che ruderi, dove la natura meraviglia nello splendore della primavera.
Ritrovo: Ore 9:00 a Santa Sofia (Piazza Matteotti)
Durata: 6h (Difficoltà difficile)
Costo: 12€ Adulti – 8€ bambini
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.i
21 MAGGIO IN ROMAGNA
Ombre lunghe a San Paolo in Alpe con Quota 900
Un posto unico nel Parco, da cui osservare le cime, le vallate e la vita sommessa degli abitanti selvatici. Una terrazza mozzafiato sulla Riserva Integrale di Sasso Fratino.
Ritrovo: Ore 15:30 – Corniolo (Fc)
Durata: 5h (Difficoltà media)
Costo: 12€ Adulti – 8€ bambini
22 MAGGIO IN TOSCANA:
La Foresta Incantata della Lama con In Quiete
Alla Foresta della Lama, luogo simbolo della Biodiversità del Parco, attraverso sentieri più adatti per avvistare salamandre e tritoni, alberi e fauna selvatica di un angolo di paradiso.
Ritrovo: Ore 9:30 presso Eremo di Camaldoli
Durata: 6h (Difficoltà media)
Costo: 12€ Adulti – 8€ bambini
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.i
Siamo felici di pubblicare le 3 Foto Vincitrici del nostro primo Concorso Fotografico dedicato alla natura dell’Appennino.
E’ stata un ottima occasione per dare visibilità al nostro splendido Appennino ed anche a coloro che hanno partecipato oltre che per festeggiare i nostri 2 primi anni di attività appena conclusi.
L’Album del Concorso ha ottenuto in 2 settimane:
– 38.509 Clic sul post
– 38.414 Visualizzazioni foto
– 183 Condivisioni
– 1031″Mi piace”, commenti e condivisioni
Grazie a tutti per la numerosa partecipazione e complimenti ai vincitori che hanno saputo attrarre centinaia di voti con i loro scatti meravigliosi.
L’Italia è attraversata da un gioiello di bellezza e biodiversità: l’Appennino!!!
Avanti…In Quiete
…nuovo concorso fotografico in cantiere, stay tuned!!
LE PRIME 3 CLASSIFICATE:
1° Classificato – 405 voti
Gianpaolo Bacchetti
Parco dei Laghi Suviana e Brasimone (Bo)
2° Classificato – 367 voti
Danilo Fisichella
Parco Nazionale Foreste Casentinesi (Ar)
3° Classifcata – 292 voti
Elena Innocenti,
Loc. Fagna – Scarperia (Fi)
I TURNI BREVI DELLA BIODIVERSITA’
Weekend in compagnia di esperti per azioni di monitoraggio delle specie
Dopo il successo del 2015 il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ripropone i turni brevi dedicati alla Fauna.
Un’esperienza unica in un territorio straordinario, ammantato di foreste secolari, attraverso la quale ogni volontario potrà partecipare attivamente a progetti di promozione e conservazione della natura coordinati dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
I partecipanti, ospitati nelle foresterie del Parco, collaboreranno con i tecnici del Parco e del Corpo Forestale dello Stato nell’assistenza ai visitatori, nella manutenzione di sentieri e piccole strutture dell’ente, nel controllo del territorio, in eventuali azioni di gestione della fauna e in varie altre mansioni.
Questi i prossimi appuntamenti
> Anfibi: dal 4 al 6 marzo e dal 18 > al 20 marzo
> Avifauna: dal 3 al 5 giugno
> Farfalle: dal 15 al 17 luglio
> Insetti: dal 29 al 31 luglio
La quota d’iscrizione per tutti i turni è di euro 50,00. La scadenza per le domande d’iscrizione è fissata a 10 giorni prima dell’inizio di ciascun turno.
Il regolamento, così come il modulo d’iscrizione per candidarsi, sono scaricabili online dall’apposita sezione dedicata al volontariato all’indirizzo http://www.parcoforestecasentinesi.it/pfc/index.php?option=com_content&task=view&id=931&jos_change_template=pfc_vivere&Itemid=20&lang=it
Modulo di iscrizione: iscr_volontariato
Per maggiori informazioni scrivete a: volontariato@parcoforestecasentinesi.it
I vari turni di volontariato sono coordinati dalla Cooperativa In Quiete