Escursioni Aprile 2017 – Il Risveglio di Primavera

In Quiete Ecooperativa presenta

CALENDARIO ESCURSIONI APRILE 2017

IL RISVEGLIO DI PRIMAVERA NELLE FORESTE CASENTINESI

SOMMARIO EVENTI APRILE


Domenica 2 Aprile: Escursione Foresta della Lama – Scalandrini

Domenica 2 Aprile: – Trek Gastronomico – Il Tartufo (Camaldoli)

Domenica 2 Aprile: Escursione alle Cascate dell’Acquacheta

Domenica 2 Aprile: Trek a Pizzo d’Uccello, il “Cervino” delle Apuane


Sabato 8 Aprile: Un Weekend da Tintori a Camaldoli con lana d’Abruzzo – Blu

Domenica 9 Aprile:Un Week da Tintori a Camaldoli con lana d’Abruzzo-Verde

Domenica 9 Aprile: Trek Gastronomico – Il Cinghiale (Vallesanta)

Domenica 9 Aprile: Escursione sensoriale nel bosco delle fate della Verna


PASQUA – CHIUSI PER FERIE


Sabato 22 Aprile: Aperitrekking a Camaldoli

Domenica 23 Aprile: Escursione alle Cascate dell’Acquacheta

Domenica 23 Aprile: Trekking e Pic-Nic  ai Calanchi di Nasseto


Martedì 25 Aprile: Un giorno di fuoco: Memorie Partigiane a Molin di Bucchio


Domenica 30 Aprile: Un trekking nel passato in Vallesanta in occasione del Mercatale




DESCRIZIONE EVENTI




Domenica 2 Aprile

Escursione nella Foresta della Lama – Anello Scalandrini 

Eremo di Camaldoli (Poppi – AR)

Probabilmente il più bell’anello escursionistico delle Foreste Casentinesi per gli “amanti delle belle sudate”, in uno dei luoghi che meglio rappresenta l’area protetta: la Foresta della Lama con la sua incredibile biodiversità e la vista privilegiata sulla Riserva Integrale di Sasso Fratino.
 
La Lama ha storie di uomini e animali da raccontare ed è ad oggi una delle mete preferite del turismo escursionistico per l’incredibile cornice forestale che ci avvolge per l’intero percorso. Qua l’aquila reale domina sul cielo ed il lupo….sulla foresta.
Un sentiero imperdibile per chi ama passeggiare nelle nostre indesfrivibili foreste.
E preparatevi che al ritorno…affronteremo i famigerati Scalandrini!!
 
Ritrovo ore 9:00 all’Eremo di Camaldoli.
Ritorno previsto per le ore 17:00.
 
Pranzo al sacco nei prati della Lama (a carico dei partecipanti)
 
Durata: 7 ore con pausa pranzo,
Difficoltà Media (richiesta abitudine al cammino)
Dislivello -600 + 600
Obbligatorio adeguato abbigliamento
Costo: 12 euro adulti – 8 euro bambini
 
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti ed un numero telefonico di riferimento.



Domenica 2 Aprile

 Trek Gastronomico – Il Tartufo nella Foresta di Camaldoli

Camaldoli (Poppi – AR)

 

Dopo il successo del primo evento dedicato al tartufo coi “tartufai”, proponiamo un nuovo appuntamento con i trekking gastronomici nelle Foreste Casentinesi organizzati da In Quiete in collaborazione coi ristoranti del territorio per farvi scoprire i sapori tipici dei nostri boschi.
 
Una breve escursione estremamente accessibile nella Foresta dei Monaci Camaldolesi in compagnia di esperti “tartufai” per scoprire tanti piccoli segreti di questo fungo ipogeo dal sapore inconfondibile. Cammineremo all’ombra di alberi secolari fino a giungere al maestoso Castagno Miraglia coi suoi 500 anni stimati.
 
Al termine dell’escursione andremo a pranzo presso il Ristorante “Locanda dei Baroni” a Camaldoli dove pranzeremo con un ottimo menù a base di tartufo “rigorosamente” casentinese
 
Ritrovo: Ore 9:30 nel parcheggio del Centro Visite di Camaldoli
Difficoltà: Facile
Dislivello: 150 m circa
Durata Trekking: 3,5 h
 
Menù:
– Tortino di patate e tartufo su fonduta di tartufo e foglie di tartufo
– Strozzapreti fatti a mano al ragù bianco di Coniglio e Tartufo (variante per vegani e vegetariani senza coniglio)
– Acqua, pane e coperto
 
Costo: 35€ a persona comprensive di escursione con guida e menù a base di tartufo locale
 
Per info e prenotazione (obbligatoria) a tutti gli eventi scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento
Entro 24h dall’evento sarà comunicato a tutti gli iscritti via sms il meteo previsto



Domenica 2 Aprile

 Escursione alle Cascate dell’Acquacheta

San Benedetto in Alpe (FC)
Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: le Cascate dell’Acquacheta nel pieno della portata invernale. Risalendo il torrente tra foreste e sentieri dal sapore antico, arriveremo ad ammirare le cascate che incantarono Dante al suo passaggio. Un oasi carica di fascino e biodiversità circondata da un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.
 
Ritrovo: ore 10 – C.V. del Parco di San Benedetto in Alpe (Fc)
Durata 5/6 ore,
Difficoltà Escursionistico – Richiesto un minimo di allenamento
Dislivello +250/-250 m.
Lunghezza: 8 km
Prezzo 12 euro adulti, 8 euro bambini fino ai 12 anni .
Escursione a passo lento adatta a tutti! coloro abituati al cammino
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
 
Per prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it comunicando n° partecipanti e un recapito telefonico.
Possibilità di noleggiare i bastoncini da trekking al costo di 2€.
Per pernotti in loco contattare l’Ostello “Il Vignale” di San Benedetto in Alpe



Domenica 2 Aprile

Trek a Pizzo d’Uccello, il “Cervino” delle Apuane

Alpi Apuane

Proseguono gli appuntamenti escursionistici In Quiete sulle vette più famose delle Alpi Apuane.
Domenica 2 aprile vi porteremo sul Pizzo d’Uccello (per la via normale da Vinca): è la prima cima importante delle Alpi Apuane che si incontra partendo da nord, raggiungendo i 1782 metri di altitudine.
Da qualsiasi parte lo si guardi ha una sagoma piramidale rocciosa e dà alla zona circostante un aspetto alpino, che giustifica il nome di Cervino delle Apuane.
La montagna, per le sue caratteristiche, rappresenta la più importante meta apuana degli arrampicatori: in particolare la famosa parete Nord con i suoi 700 metri di dislivello verticale.
La via normale alla vetta lungo la cresta sud-sud-est, quella che percorreremo, presenta un ultimo tratto roccioso con alcuni tratti esposti.

Difficoltà: EE – escursionisti esperti (no bambini sotto i 12 anni, no cani).
Dislivello: 1000m circa
Durata: almeno 7 ore e trenta.
Costo: €20.
Ritrovo: ore 8,30 Aulla, appena usciti dal casello autostradale dopo la rampa parcheggio sulla destra.
Materiale: scarponcini da trekking, zaino, giacca, abbigliamento “a cipolla”, bastoncini per chi è abituato ad usarli, qualcosa da mangiare leggero e nutriente, acqua.



Sabato 8 / Domenica 9 Aprile 

Un Weekend da Tintori a Camaldoli con Lana d’Abruzzo 

Camaldoli (Poppi – AR)

Un weekennd con il Maestro di Arte tintoria, per tingere con i colori vegetali la lana d’Abruzzo che indosserai. Una lezione pratica e teorica nella foresta di Camaldoli, gioiello naturale delle Foreste Casentinesi per rivivere l’opificio del colore naturale che per secoli ha affiancato la produzione tessile italiana.

Prenota la tua lana abruzzese, vieni a tingerla con i metodi tradizionali del tintore e portala via con te!!!

Potrai decidere se aderire ad una singola lezione o ad entrambe.

Il giorno 8 Aprile tingeremo insieme la lana con il Blu di Isatis tintoria, utilizzando la tecnica del tino.

Il giorno 9 Aprile tingeremo la lana con un estratto giallo di Reseda lutea,utilizzando la tecnica a mordente, per poi ottenere il più brillante dei verde, aggiungendo un “pizzico” di blu di Isatis tintoria.

Il laboratorio di tintura della lana abruzzese che vedremo diventare da bianco naturale a Blu, o da giallo a verde, colore del mondo vegetale nel pieno della sua forza primaverile, sarà preceduto per entrambe le giornate da una suggestiva escursione.
Le tracce di antichi pellegrinaggi ci indicheranno la strada verso boschi antichi gelosemente custoditi dai camaldolesi, per respirare con il cuore le aromatiche resine dell’abete bianco.

Luoghi di inaudita bellezza dove da sempre il silenzio, la preghiera e la meditazione si sono alternate al lavoro agricolo, forestale ed artigianale delle popolazioni locali e dei Monaci benedettini.
Questo evento nasce dalla collaborazione tra In Quiete ed il Progetto Cinebotanica dalle Marche

Possibilità di aderire ad un singolo evento e ad entrambi.


PROGRAMMA


SABATO 8 APRILE 

COLORE BLU

Ore 9.30 -11.00
– Breve escursione nelle Foresta di Camaldoli
I Monaci custodi delle Foreste, degli inchiostri e dei colori dei Manoscritti

Ore 11.30 – 13.30
– preparazione della lana e del tino per la tintura con estratto di Isatis tintoria
– Il Blu: storia di un colore. Spiegazione teorica della tecnica e della storia
– Pranzo al sacco all’esterno della struttura nei prati circondati dalla foresta

Ore 13.30 – 18.30
– Tintura della lana, lavaggio e confezione


DOMENICA 9 APRILE

COLORE VERDE

Ore 9.30 -11.00
– Breve escursione nelle Foresta di Camaldoli
I Monaci custodi delle Foreste, degli inchiostri e dei colori dei Manoscritti

Ore 11.00 – 13.30
– Tintura della lana (già mordenzata) con decotto di Reseda Lutea
– La tecnica di tintura con mordente: spiegazione teorica
– La Reseda lutea e le piante del giallo
– Pranzo al sacco all’esterno della struttura nei prati circondati dalla foresta

Ore 13.30 – 18.30

– Tintura della lana tinta gialla con l’estratto blu di Isatis tintoria, per ottenere il verde


COSTO:

Il costo di iscrizione è di 55 € per singolo evento comprensivi di trekking nella foresta di Camaldoli e 200 grammi di lana d’Abruzzo (400 grammi in caso di iscrizione ad entrambi i giorni) per una sciarpa da portare via. Per ogni matassa verde da 100g richiesta in più: 14 €

Al momento della prenotazione, da effettuare scrivendo a info@cooperativainquiete.it, indicare:

– Numero di partecipanti
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di lana extra da prenotare

Il umero minimo di iscritti per ativare la singola giornata è di 10 pax. Le iscrizioni chiudono il 28 marzo e sarà immediatamente inviato un sms a tutti gli iscritti per confermare o annullare lo svolgimento degli eventi.

Possibilità di pernotto a prezzo convenzionato presso la struttura in cui si svolgeranno i laboratorii. Per prenotare il pernotto contattare direttamente la struttura al numero 0575/519063 ( Laura, ore pasti)




Domenica 9 Aprile

Trek Gastronomico in Vallesanta – Il Cinghiale

Corezzo (Chiusi della Verna – AR) 

Un’escursione dedicata all’ungulato che maggiormente rappresenta la Toscana ed anche la preda per eccellanza del Lupo: Il cinghiale. Attraverseremo il suo habitat, noteremo i segni della sua presenza e le implicazioni che ne derivano.  L’intera escursione sarà incentrata sulla fauna presente nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Concluderemo l’escursione con un pranzo indimenticabile a base di cinghiale a cura dell’Osteria da la Franca (prossima apertura) in collaborazione con la Pro loco di Corezzo..

COSTO: 25 € a persona, comprensivo di escursione e pranzo
LUNGHEZZA: 5 Km
DISLIVELLO: 150 m
DIFFICOLTA’ BASSA: I dislivelli affrontati richiedono di essere abituati al cammino senza presentare però particolari difficoltà escursionistche.

MENU’ “DEL CINGHIALE” :

PRIMO E SECONDO FATTI IN CASA A BASE DI CHINGHIALE
+
CONTORNO DI STAGIONE
+
ACQUA, VINO

Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:
– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,

* Il giorno precedente l’evento sarà inviato un sms di convocazione (o eventuale disdetta per maltempo) a tutti gli iscritti.




Domenica 9 Aprile

Escursione sensoriale nel bosco delle fate della Verna

Santuario della Verna (AR)

Un’esperienza sensoriale nella Foresta più affascinante del Parco per osservare il risveglio della natura dal tepore invernale: La Verna. L’escursione sarà svolta nel massimo silenzio scandito solo da brevi spiegazioni naturalistiche ed esercizi facilissimi per stimolare i 5 sensi. Una passeggiata estremamente accessibile alla portata di tutti introno al Sacro Monte in cui sorge il Santuario Francescano della Verna. Un luogo emozionante.
 
2 PARTENZE (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il turno del mattino o del pomeriggio
-GRUPPO MATTINO:
Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
-GRUPPO POMERIGGIO:
Ritrovo ore 14:00 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
.
L’escursione in caso di neve sarà svolta con le ciaspole
Difficoltà: Facile ( dislivello basso, non presenta particolari difficoltà)
Durata: 3h
Dislivello: 100m
Costo: 12€ Adulti comprensivi di guida ambientale + 10€ per eventuale noleggio ciaspole e bacchette
 
Per la prenotazione inviare mail a info@cooperativainquiete.it indicando recapito telefonico e numero di partecipanti 



Sabato 22 Aprile

Aperitrekking a Camaldoli

Camaldoli (Poppi – AR)

Trascorrete con noi un pomeriggio rilassante passeggiando tra castagni secolari ed il torrente che nasce dalla Foresta Sacra di Camaldoli. Scopriremo alcuni angoli unici di questo bosco carico di fascino e storia coltivato per un millennio dai monaci camamldolesi che oggi ci mostra tutta la monumentale bellezza della natura. Camaldoli è un gioiello di biodiversità, regno incontrastato del lupo: un luogo estremamente accessibile alla portata di tutti. Al termine dell’escursione giungeremo alla Locanda dei Baroni dove si svolgerà un ottimo aperitivo a base di prodotti locali.

Ritrovo: Ore 14:30 presso Centro Visite di Camaldoli

Difficoltà: Facile (richiesta abitudine minima al cammino)

Durata Escursione: 3 h

Lunghezza Escursione: 4 Km

Dislivello: 100 m

Costo: 22 € a pax comprensivo di guida e aperitivo (l’aperitivo comprende 2 bevute e buffet a base di prodotti locali)

Richieste scarpe da trekking e borraccia

Per info e prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti e numero telefonico di riferimento




Domenica 23 Aprile

Escursione alle Cascate dell’Acquacheta

San Benedetto in Alpe (FC)

Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: le Cascate dell’Acquacheta nel pieno della portata invernale. Risalendo il torrente tra foreste e sentieri dal sapore antico, arriveremo ad ammirare le cascate che incantarono Dante al suo passaggio. Un oasi carica di fascino e biodiversità circondata da un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.
 
Ritrovo: ore 10 – C.V. del Parco di San Benedetto in Alpe (Fc)
Durata 5/6 ore,
Difficoltà Escursionistico – Richiesto un minimo di allenamento
Dislivello +250/-250 m.
Lunghezza: 8 km
Prezzo 12 euro adulti, 8 euro bambini fino ai 12 anni .
Escursione a passo lento adatta a tutti! coloro abituati al cammino
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
 
Per prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it comunicando n° partecipanti e un recapito telefonico.
Possibilità di noleggiare i bastoncini da trekking al costo di 2€.
Per pernotti in loco contattare l’Ostello “Il Vignale” di San Benedetto in Alpe



Domenica 23 Aprile

Trekking e Pic-Nic  ai Calanchi di Nasseto

Passo dei Mandrioli (Badia Prataglia – AR)

Un’affascinante escursione in uno dei luoghi più suggestivi della Romagna: i Calanchi di Nasseto.

Percorreremo l’antica via Romea partendo dal Passo dei Mandrioli e scenderemo dal Passo di Serra fino a giungere in questo spettacolare paesaggio lunare in continua mutazione dovuta alla fortissima erosione superficiale. Giunti sulla piana mangeremo e riposeremo un pò nei meravigliosi prati dell’antica Osteria di Nasseto divenuta oggi un bivacco ben mantenuto. Al termine affronteremo in silenzio l’irto sentiero dell’andata nella speranza di incontrare gli abitanti della foresta.

Ritrovo: Ore 9:30 presso Passo dei Mandrioli

Difficoltà: Media  (saranno affrontati dislivelli impegnativi che richiedono allenamento fisico)

Durata Escursione: 6/7 h

Dislivello: 300 m

Pic Nic al sacco a carico dei partecipanti

Costo: 12 € a pax comprensivo di guida ambientale

+ 2 € per eventuale richiesta di noleggio bastoncini da trek

Richieste scarpe da trekking e borraccia

Per info e prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti e numero telefonico di riferimento




 Martedì 25 Aprile

Un giorno di fuoco: Memorie Partigiane a Molin di Bucchio

“Musica, escursioni e buona compagnia”

Molin di Bucchio (Stia – AR)

Una giornata indimenticabile in uno dei luoghi simbolo della Resistenza in Appennino: Molin di Bucchio tra musica, riflessioni e la voglia di stare insieme per non dimenticare.

La giornata prevede escursioni e commemorazione al mattino per proseguire con concerti e spettacoli il pomeriggio. Un mix di artisti molto diversi tra loro che si sono messi a disposizione per partecipare a questo evento.

Pranzo al Mulino su prenotazione al costo di 16€ a pax. Raggiunto il numero massimo ospitabile all’interno della struttura sarà possibile organizzarsi autonomamente per mangiare esternamente nei prati dove si svolgerà il programma pomeridiano.

 

MATTINA:

Ore 9:30/12:00: Partenza per Trekking In Quiete (prenotazione obbligatoria)

Ore 9:30/12:00: Partenza Tour in E-Bike a Vallucciole (prenotazione obbligatoria)

Ore 12:00: Commemorazione con musica popolare al monumento al Mulino (I Badalischi)

Ore 13:00: Pranzo libero al mulino (portate coperta e pranzo al sacco)

 

POMERIGGIO:

Ore 14:30: “Quei ragazzi” presentano: Linea Gotica, dalla parte dei ribelli: racconti di ordinaria disobbedienza in memoria di Pio Borri con musica dei CSI e affini.

Ore 16:00: Spettacolo umoristico di Santino Cherubini (Avanzi di Balera)

Dalle 17:00 in poi: Merenda a offerta libera e musica popolare sulla piazza del Mulino (I Badalischi)

Per info e prenotazioni alle escursioni scrivere a info@cooperativainquiete.it




Domenica 30 Aprile

Un trekking nel passato in Vallesanta in occasione del Mercatale

Corezzo (Chiusi della Verna – AR)

“Verso una nuova qualita della vita: dai paesaggi dell’abbandono a quelli del ritorno alla montagna”

In occasione del primo Mercatale della Vallesanta 2017, mercato di prodotti tipici eno-gastronomici e artigianali di una delle valli più suggestive del Parco, la nostra Cooperativa organizza un’escursione affascinante con partenza alle h 9.30 da Corezzo,  fino all’antico borgo di Frassineta.

L’escursione, dedicata ai paesaggi dell’abbandono e del ritorno alla montagna, è all’interno del programma del Mercatale della Vallesanta che vuole incentivare la riscoperta della qualità della vita in Appennino.

Al termine dell’escursione, della durata di circa 3 ore e adatta a tutti, sarà possibile pranzare (su prenotazione) presso lo stand del Mercatale con cibo a km0, laboratori…e tanto altro!

Esursione al costo di 5 € cura di In Quiete

Difficoltà: Bassa (richiesta abitudine al cammino)

Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it




In Quiete – Società Cooperativa

via Aldo Moro 15, Pratovecchio Stia (AR)

P.IVA: 02170820514

www.cooperativainquiete.it

Escursioni in Casentino e nelle Foreste Casentinesi – Marzo 2017

In Quiete Cooperativa presenta:

Calendario Trekking Marzo 2017

“Il risveglio delle Foreste Casentinesi”

Vi presentiamo gli appuntamenti organizzati nel mese di Marzo, il periodo in cui le nostre foreste iniziano a risvegliarsi coi loro colori e profumi. Per molti è il momento migliore per visitare questo angolo di paradiso incastonato nel cuore d’Italia tra Toscana e Romagna.

Noi vi offriamo trekking accessibili adatti a tutti per godere della natura senza affaticarsi troppo, allontanando anima e corpo dallo stress della vita moderna e ritornare per un attimo alla quiete ed al silenzio.

Percorreremo sentieri che vi sapranno conquistare, calzeremo ciaspole per percorrere i crinali innevati, osserveremo le stelle da vette e praterie, vivremo esperienze indimenticabili grazie a guide ambientali professionali del territorio, in totale sicurezza. Moltissime le opportunità che offriamo a chi ama camminare tra i boschi dell’Appennino.

Tutte le nostre escursioni sono condotte da Guide Ambientali Escursionistiche del territorio. La vostra partecipazione permette la crescita della Cooperativa insieme a tutti i nostri collaboratori, dando respiro al lavoro e allo sviluppo eco-turistico in Appennino!!!

Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere all’indirizzo info@cooperativainquiete.it indicando n° di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento.

In caso di eventi in cui è previsto l’uso delle ciaspole comunicare anche n° di ciaspole da noleggiare al costo di 10€ a paio (ciaspole + bacchette)

* Il giorno precedente l’evento sarà inviato un sms di convocazione (o eventuale disdetta per maltempo) a tutti gli iscritti. In caso di assenza di neve al suolo l’escursione si svolgerà ugualmente senza ciaspole.

* Richiesto il versamento di un anticipo ai gruppi numerosi

* Possibilità di attivare trekking personalizzati su richiesta in 72 h. Catalogo al link: http://www.cooperativainquiete.it/catalogo-in-quiete




SOMMARIO EVENTI MARZO 2017


Domenica 5: EMOZIONI E SAPORI D’ALTRI TEMPI A MOLIN DI BUCCHIO


Domenica 5:  CIASPOLENTA A CAMALDOLI (Posti Esauriti)


Domenica 5: CIASPOLATA IN PRATOMAGNO CON PRANZO TOSCANO


Sabato 11: CIASPOLE, LUNA PIENA E VIN BRULE’ ALLA BURRAIA


Domenica 12: CIASPOLATA SUL MONTE FALTERONA – LE CIME DEL PARCO


Domenica 12:  IL TARTUFO – DAL BOSCO ALLA TAVOLA – TREK GASTRONOMICO 


Domenica 12: UN GIORNO DA LUPI IN VALLESANTA: TREK E FORMAZIONE


Domenica 19IL RISVEGLIO DELLE FATE – TREK SENSORIALE ALLA VERNA


Domenica 19: ESCURSIONE ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA


Sabato 25:  ESCURSIONE CON L’ASTROFILO ALLA CROCE DEL PRATOMAGNO


Domenica 26: ESCURSIONE ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA


Domenica 26: TREK & PIC NIC A SAN PAOLO IN ALPE


Weekend 8/9 Aprile: UN WEEKEND DA TINTORI NELLA FORESTA DI CAMALDOLI




DESCRIZIONE EVENTI MARZO 2017




DOMENICA 5 MARZO

 EMOZIONI E SAPORI D’ALTRI TEMPI A MOLIN DI BUCCHIO

“L’Appennino si racconta davanti al camino”

Molin di Bucchio (Stia – Ar)

Un appuntamento carico di emozioni tra i paesaggi e i sapori del territorio nel meraviglioso contesto incontaminato dell’antico Molin di Bucchio (Stia – AR). Un luogo unico al mondo che conserva la cultura della montagna ed i lavori tradizionali legati al fiume Arno. Un luogo autentico carico di energia, di cui ci si innamora per sempre…

Una passeggiata adatta a tutti in cui visiteremo le antiche macine, i locali avanotteria, l’antica cucina dove si svolgerà il buffet e l’impianto di acquacoltura in fase di recupero.
Vi faremo rivivere gli eventi accaduti nei secoli in questo luogo magico, fino ad arrivare ai giorni nostri con il recupero e l’apertura della struttura da parte della famiglia Bucchi, e l’impegno della nostra Cooperativa per riavviare l’antico impianto in pietra di acquacoltura.
Una storia carica di passione, sofferenze e gioie indescrivibili. Un oasi lontana dal caos che conquista ed emoziona, anche adesso, mentre provo a descriverla con le lacrime agli occhi e la pelle d’oca,

Al termine dell’escursione vivrete una vera e propria esperienza sensoriale culinaria con un buffet a base di prodotti tipici della tradizione montana nell’antica cucina del Mulino.

Ritrovo: Ore 14:00 presso Stazione di Stia
Durata: 4 ore
Costo: 25 € comprensivi di visita all’antico mulino e ricca merenda toscana.
POSTI LIMITATI
L’evento sarà svolto anche in caso di pioggia

.




DOMENICA 5 MARZO

  CIASPOLENTA A CAMALDOLI (Posti Esauriti)




DOMENICA 5 MARZO

 CIASPOLATA IN PRATOMAGNO CON PRANZO TOSCANO

Secchieta (Fi)

Una bellissima escursione sul crinale del Pratomagno circondata da panorami mozzafiato a 360° che si concluderà con un pranzo tipico toscano a quota 1500m. Partiremo dal parcheggio di Secchieta direzione Pale Eoliche percorrendo un anello escursionistico alla portata di tutti per ammirare le caratteristiche di questo meraviglioso angolo di Casentino.
Un modo per avvicinarsi al trekking e conoscere il nostro territorio…con calma…in quiete
.
ESCURSIONE
Difficoltà: Facile (adatto anche a chi è alla prima esperienza con le ciaspole,
Bambini dagli 8 anni in su abituati al cammino)
Lunghezza: 6 Km circa
Ritrovo: 9:30 Parcheggio Bar Ristorante Giuntini (Secchieta)
Durata: 4h circa
Costo escursione: 12 € + (eventuale noleggio Ciaspole: 10 €)
L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve (senza ciaspole).
PRANZO (Non obbligatorio) 16€
Pranzo a menù fisso presso il Ristorante Giuntini (punto di ritrovo dell’escursione)
Menù composto da:
-Antipasto: Crotini Misti Toscani
– Primo: Tagliatelle ai finghi o Ragù
– Secondo: Salsiccia Toscana
– Comtorno: Patate Locali Fritte e fagioli
– Acqua e vino compresi

.

.




SABATO 11 MARZO

 CIASPOLE, LUNA PIENA E VIN BRULE’ AL RIFUGIO

Passo della Calla  – Fc

Un’escursione magica con le ciaspole per godere della poesia del tramonto e della luna piena dalle vette del Parco Nazionale attraverso le praterie della Burraia circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna. Cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.

.
Ritrovo: ore 16:30 presso Passo della Calla (Fc)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 4 Km
Difficoltà: Facile – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel) + eventuale noleggio Ciaspole 10€
In caso di assenza di neve l’escursione sarà comunque garantita
Adatto ai bambini abituati al cammino sopra gli 8/9 anni.

.

.




DOMENICA 12 MARZO

CIASPOLATA SUL MONTE FALTERONA – LE VETTE DEL PARCO

Passo della Calla (Fc)

Una meravigliosa ciaspolata nella montagna più alta del Casentino che da vita all’Arno; il Monte Falterona coi suoi 1654 m . L’escursione percorrerà il meraviglioso crinale che divide Toscana da Romagna da cui sarà possibile ammirare panorami mozzafiato e ripercorrere la storia millenaria che ha scolpito queste montagne in ogni albero, ogni roccia. Dal pellegrinaggio etrusco al Lago degli Idoli, alla lotta partigiana. Questi crinali sono da sempre al centro della vita montana, ma non solo. Un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più rappresentativi del nostro territorio.

.

.

Ritrovo: Ore 9:30 nel parcheggio del Passo della Calla
Difficoltà: Media (richiesto allenamento fisico)
Dislivello: 200 m circa
Durata: 6h circa comprese le pause e il pranzo sul crinale
Costo: 12 € comprensivi di guida ambientale + 8 € per eventuale noleggio di ciaspole e bacchette da neve.
Le ciaspole vanno richieste al momento della prenotazione via mail.
Pranzo al sacco.

.

.




DOMENICA 12 MARZO

IL TARTUFO – DAL BOSCO ALLA TAVOLA – TREK GASTRONOMICO 

Camaldoli (Ar)

Continuano gli appuntamenti con i trekking gastronomici nelle Foreste Casentinesi organizzati da In Quiete in collaborazione coi ristoranti del territorio per farvi scoprire i sapori tipici dei nostri boschi. Questo appuntamento sarà dedicato al tartufo, re delle tavole di tutto l’Appennino Italiano
 
Una breve escursione nella Foresta dei Monaci Camaldolesi in compagnia di un esperto “tartufaio” per scoprire tanti piccoli segreti di questo fungo ipogeo dal sapore inconfondibile.
 
Cammineremo all’ombra di alberi secolari fino a giungere al maestoso Castagno Miraglia coi auoi 500 anni stimati.
 
Ritrovo: Ore 9:30 nel parcheggio del Centro Visite di Camaldoli
Difficoltà: Facile (richiesta minima abitudine al cammino)
Dislivello: 100 m circa
Durata Trekking: 3h
.
Al termine dell’escursione andremo a pranzo presso il Ristorante “Locanda dei Baroni” a Camaldoli dove pranzeremo con un ottimo menù a base di tartufo “rigorosamente” casentinese
.
Menù:
– Tortino di patate e tartufo su fonduta di tartufo e foglie di tartufo
– Strozzapreti fatti a mano al ragù bianco di Coniglio e Tartufo (variante per vegani e vegetariani senza coniglio)
– Acqua, pane e coperto
.
Costo: 35€ a persona comprensive di escursione con guida e menù a base di tartufo locale
.
.



DOMENICA 12 MARZO
UN GIORNO DA LUPI IN VALLESANTA: TREK E FORMAZIONE
Corezzo (Chiusi della Verna)
.
Un’intera giornata dedicata alla conoscenza del predatore per eccellenza del Parco: il Lupo. Una varietà di attività per conoscere le sue abitudini, per cercare i segni e le tracce della sua presenza.
L’escursione si muoverà nei sentieri regolarmente battuti da uomini e lupi nei dintorni degli abitati di Corezzo, Serra e Frassineta.
Al termine dell’escursione pranzo a cura dell’Osteria da la Franca (prossima apertura) in collaborazione con la Pro loco di Corezzo. Dopo aver pranzato, dedicheremo un paio di ore alla formazione nella struttura della Pro-Loco.In caso di neve la ricerca delle tracce sarà effettuata con l’utilizzo di ciaspole con la tecnica dello Snowtracking.

COSTO: 30 € a persona, comprensivo di escursioni, formazione e degustazione + 5 € per eventuale noleggio ciaspole e bacchette da neve.
.
PROGRAMMA:
ore 9.00 – ritrovo nella piazza di Corezzo – AR e partenza per escursione
ore 13:00 – Pranzo presso la struttura della Pro-Loco
ore 15.00 – formazione sul lupo in struttura (ecologia, etologia, metodi di censimento, distribuzione
ore 17.00 – salutiDifficoltà: Medio-Bassa: I dislivelli affrontati richiedono di essere abituati al cammino senza presentare però particolari difficoltà escursionistche.
MENU’ “DEL LUPO”
.
ANTIPASTO
Tortelli alla Lastra di Corezzo con proscutto crudo
 .
BIS DI SECONDI
Roast Beef e Scottiglia d’agnello + Contorno di stagione + Acqua e Vino Rosso Toscano
.



DOMENICA 19 MARZO

IL RISVEGLIO DELLE FATE – TREK SENSORIALE ALLA VERNA

Santuario della Verna (Ar) 

Un’esperienza sensoriale nella Foresta più affascinante del Parco per osservare il risveglio della natura dal tepore invernale. L’escursione sarà svolta nel massimo silenzio scandito solo da brevi spiegazioni naturalistiche ed esercizi facilissimi per stimolare i 5 sensi. Una passeggiata alla portata di tutti intorno al Sacro Monte su cui sorge il Santuario Francescano della Verna. Un luogo emozionante unico al mondo.

.

2 PARTENZE (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il turno del mattino o del pomeriggio
-GRUPPO MATTINO:
Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
-GRUPPO POMERIGGIO:
Ritrovo ore 14:00 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
.
L’escursione in caso di neve sarà svolta con le ciaspole
Difficoltà: Facile ( dislivello basso, non presenta particolari difficoltà)
Durata: 3 h
Dislivello: 100m
Costo: 12 € Adulti comprensivi di guida ambientale + 10€ per eventuale noleggio ciaspole

 




DOMENICA 19 MARZO

ESCURSIONE ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA

San Benedetto in Alpe (Fc) 

Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: le Cascate dell’Acquacheta nel pieno della portata invernale.
Risalendo il torrente tra foreste e sentieri dal sapore antico, arriveremo ad ammirare le cascate che incantarono Dante al suo passaggio. Un oasi carica di fascino e biodiversità circondata da un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.
.
Ritrovo: ore 10 – C.V. del Parco di San Benedetto in Alpe (Fc)
Durata 5/6 ore,
Difficoltà Escursionistico – Richiesto un minimo di allenamento
Dislivello +250/-250 m.
Lunghezza: 8 km
Prezzo 12 euro adulti, 8 euro bambini fino ai 12 anni .
Escursione a passo lento adatta a tutti! coloro abituati al cammino
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti



SABATO 25 MARZO

ESCURSIONE CON L’ASTROFILO ALLA CROCE DEL PRATOMAGNO

Rist. Da Giocondo – Poppi (Ar) 

Un’escursione estremamente accessibile in notturna sulla cima del Massiccio del Pratomagno dedicata all’osservazione degli astri in compagni di un esperto astrofilo. Cammineremo nelle sterminate praterie del Pratomagno circondati da panorami mozzafiato beneficiando dell’oscurità della notte e della massima apertura verso il cielo.  La passione dell’astrofilo vi farà vivere lo spazio coi suoi occhi e le sue parole.

.

In caso di neve l’escursione sarà svolta con le ciaspole (noleggiabili in loco)

Ritrovo: ore 18:30 – Rist. Da Giocondo (Poppi – Croce del Pratomagno)
Durata: 4h
Difficoltà Escursionistico – Richiesto un minimo di allenamento
Dislivello: 150 m
Prezzo 12 euro adulti, 8 euro bambini fino ai 12 anni .
Escursione a passo lento adatta a tutti coloro abituati al cammino
Cena al sacco a carico dei partecipanti



DOMENICA 26 MARZO

ESCURSIONE ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA

San Benedetto in Alpe (Fc)

Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: le Cascate dell’Acquacheta nel pieno della portata invernale.
Risalendo il torrente tra foreste e sentieri dal sapore antico, arriveremo ad ammirare le cascate che incantarono Dante al suo passaggio. Un oasi carica di fascino e biodiversità circondata da un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.
.
Ritrovo: ore 10 – C.V. del Parco di San Benedetto in Alpe (Fc)
Durata 5/6 ore,
Difficoltà Escursionistico – Richiesto un minimo di allenamento
Dislivello +250/-250 m.
Lunghezza: 8 km
Prezzo 12 euro adulti, 8 euro bambini fino ai 12 anni .
Escursione a passo lento adatta a tutti! coloro abituati al cammino
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti



DOMENICA 26 MARZO

TREK & PIC-NIC A SAN PAOLO IN ALPE

Corniolo (Santa Sofia – Fc)

Una giornata indimenticabile in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: San Paolo in Alpe. Con la sua posizione isolata e panoramica, è il luogo più vicino alla Riserva Integrale di Sasso Fratino e lo spettacolo per gli occhi è per questo mozzafiato. Attraverso un affascinante anello escursionistico ripercorreremo il passato di lo chi ha vissuto; i ruderi, gli irti sentieri, l’antica chiesetta e le ampie praterie montane. Giunti nella piana di San Paolo avremo modo di rilassarci nei prati con un pic nic e godere dello splendido spettacolo che questo luogo sa offrire.

Ritrovo: ore 10 – Caserma Forestale di Corniolo (Fc)
Durata 5/6 ore,
Difficoltà Escursionistico – Richiesto un minimo di allenamento
Dislivello 200m
Prezzo 12 euro adulti, 8 euro bambini fino ai 12 anni .
Escursione a passo lento adatta a tutti coloro abituati al cammino
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
.
.



SABATO 8 E DOMENICA 9 APRILE

UN WEEKEND DA TINTORI NELLA FORESTA DI CAMALDOLI

Un weekennd con il Maestro di Arte tintoria, per tingere con i colori vegetali la lana dell’Abruzzo che indosserai.
Una lezione pratica e teorica nella foresta di Camaldoli per rivivere l’opificio del colore naturale che per secoli ha affiancato la produzione tessile italiana.

Prenota la tua lana abruzzese, vieni a tingerla con i metodi tradizionali del tintore e portala via con te!!!

Potrai decidere se aderire ad una singola lezione o ad entrambe.

Il giorno 8 Aprile tingeremo insieme la lana con il Blu di Isatis tintoria, utilizzando la tecnica del tino.

Il giorno 9 Aprile tingeremo la lana con un estratto giallo di Reseda lutea,utilizzando la tecnica a mordente, per poi ottenere il più brillante dei verde, aggiungendo un “pizzico” di blu di Isatis tintoria.

Il laboratorio di tintura della lana abruzzese che vedremo diventare da bianco naturale a Blu, o da giallo a verde, colore del mondo vegetale nel pieno della sua forza primaverile, sarà preceduto per entrambe le giornate da una suggestiva escursione.
Le tracce di antichi pellegrinaggi ci indicheranno la strada verso boschi antichi gelosemente custoditi dai camaldolesi, per respirare con il cuore le aromatiche resine dell’abete bianco.

Luoghi di inaudita bellezza dove da sempre il silenzio, la preghiera e la meditazione si sono alternate al lavoro agricolo, forestale ed artigianale delle popolazioni locali e dei Monaci benedettini.
Questo evento nasce dalla collaborazione tra In Quiete ed il Progetto Cinebotanica dalle Marche

Possibilità di aderire ad un singolo evento e ad entrambi

———————————————PROGRAMMA———————————————–

SABATO 8 APRILE
COLORE BLU

Ore 9.30 -11.00
– Breve escursione nelle Foresta di Camaldoli
I Monaci custodi delle Foreste, degli inchiostri e dei colori dei Manoscritti

Ore 11.30 – 13.30
– preparazione della lana e del tino per la tintura con estratto di Isatis tintoria
– Il Blu: storia di un colore. Spiegazione teorica della tecnica e della storia
– Pranzo al sacco all’esterno della struttura nei prati circondati dalla foresta

Ore 13.30 – 18.30
– Tintura della lana, lavaggio e confezione
——————————————————————————————

DOMENICA 9 APRILE
COLORE VERDE

Ore 9.30 -11.00
– Breve escursione nelle Foresta di Camaldoli
I Monaci custodi delle Foreste, degli inchiostri e dei colori dei Manoscritti

Ore 11.00 – 13.30
– Tintura della lana (già mordenzata) con decotto di Reseda Lutea
– La tecnica di tintura con mordente: spiegazione teorica
– La Reseda lutea e le piante del giallo
– Pranzo al sacco all’esterno della struttura nei prati circondati dalla foresta

Ore 13.30 – 18.30

– Tintura della lana tinta gialla con l’estratto blu di Isatis tintoria, per ottenere il verde
——————————————————————————————

COSTO E METODO DI ISCRIZIONE:

Il costo di iscrizione è di 55 € per singolo evento comprensivi di trekking nella foresta di Camaldoli e 200 grammi di lana d’Abruzzo (400 grammi in caso di iscrizione ad entrambi i giorni) per una sciarpa da portare via. Per ogni matassa verde da 100g richiesta in più: 14 €

Al momento della prenotazione, da effettuare scrivendo a info@cooperativainquiete.it, indicare:

– Numero di partecipanti
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di lana extra da prenotare

Il numero minimo di iscritti per ativare la singola giornata è di 10 pax. Le iscrizioni chiudono il 28 marzo e sarà immediatamente inviato un sms a tutti gli iscritti per confermare o annullare lo svolgimento degli eventi.

Possibilità di pernotto a prezzo convenzionato presso la struttura in cui si svolgeranno i laboratorii. Per prenotare il pernotto contattare direttamente la struttura al numero 0575/519063 ( Case Castagnoli – Laura, ore pasti)

——————————————————————————————————————-

In Quiete – Società Cooperativa

via Aldo Moro 15, Pratovecchio Stia (AR)

P.IVA: 02170820514

www.cooperativainquiete.it

12 Marzo – Un giorno da lupi in Vallesanta: Trek,Formazione e Degustazione

UN GIORNO DA LUPI IN VALLESANTA – TREKKING, FORMAZIONE E PRANZO DA LUPI
Corezzo (Chiusi della Verna – AR)
 
Un’intera giornata dedicata alla conoscenza del predatore per eccellenza del Parco delle Foreste Casentinesi: il Lupo. Una varietà di attività per conoscere le sue abitudini, per cercare i segni e le tracce della sua presenza.
L’escursione si muoverà nei sentieri regolarmente battuti da uomini e lupi nei dintorni degli abitati di Corezzo, Serra e Frassineta.
Al termine dell’escursione pranzo a cura dell’Osteria da la Franca (prossima apertura) in collaborazione con la Pro loco di Corezzo. Dopo aver pranzato, dedicheremo un paio di ore alla formazione nella struttura della Pro-Loco.
 
In caso di neve la ricerca delle tracce sarà effettuata con l’utilizzo di ciaspole con la tecnica dello Snowtracking.
COSTO: 30 € a persona, comprensivo di escursioni, formazione e degustazione + 5 € per eventuale noleggio ciaspole e bacchette da neve
PROGRAMMA:
ore 9.00 – ritrovo nella piazza di Corezzo – AR e partenza per escursione
ore 13:00 – Pranzo presso la struttura della Pro-Loco
ore 15.00 – formazione sul lupo in struttura (ecologia, etologia, metodi di censimento, distribuzione
ore 17.00 – saluti
 
Difficoltà: Medio-Bassa: I dislivelli affrontati richiedono di essere abituati al cammino senza presentare però particolari difficoltà escursionistche.
 
MENU’ “DEL LUPO” :
ANTIPASTO:
Tortelli alla Lastra di Corezzo con proscutto crudo
+
BIS DI SECONDI:
RoasT Beef e Scottiglia d’agnello
+
CONTORNO DI STAGIONE
+
ACQUA, VINO
 
Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:
– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,
– Quantità di ciaspole da noleggiare (ciaspole + bacchette)
 
* Il giorno precedente l’evento sarà inviato un sms di convocazione (o eventuale disdetta per maltempo) a tutti gli iscritti. In caso di assenza di neve al suolo l’escursione si svolgerà ugualmente senza ciaspole.

Un Weekend da Tintori a Camaldoli con Lana d’Abruzzo – 8/9 Aprile

Un Weekend da Tintori a Camaldoli con Lana d’Abruzzo – 8/9  Aprile

Un weekennd con il Maestro di Arte tintoria, per tingere con i colori vegetali la lana d’Abruzzo che indosserai. Una lezione pratica e teorica nella foresta di Camaldoli per rivivere l’opificio del colore naturale che per secoli ha affiancato la produzione tessile italiana.

Prenota la tua lana abruzzese, vieni a tingerla con i metodi tradizionali del tintore e portala via con te!!!

Potrai decidere se aderire ad una singola lezione o ad entrambe.

Il giorno 8 Aprile tingeremo insieme la lana con il Blu di Isatis tintoria, utilizzando la tecnica del tino.

Il giorno 9 Aprile tingeremo la lana con un estratto giallo di Reseda lutea,utilizzando la tecnica a mordente, per poi ottenere il più brillante dei verde, aggiungendo un “pizzico” di blu di Isatis tintoria.

Il laboratorio di tintura della lana abruzzese che vedremo diventare da bianco naturale a Blu, o da giallo a verde, colore del mondo vegetale nel pieno della sua forza primaverile, sarà preceduto per entrambe le giornate da una suggestiva escursione.
Le tracce di antichi pellegrinaggi ci indicheranno la strada verso boschi antichi gelosemente custoditi dai camaldolesi, per respirare con il cuore le aromatiche resine dell’abete bianco.

Luoghi di inaudita bellezza dove da sempre il silenzio, la preghiera e la meditazione si sono alternate al lavoro agricolo, forestale ed artigianale delle popolazioni locali e dei Monaci benedettini.
Questo evento nasce dalla collaborazione tra In Quiete ed il Progetto Cinebotanica dalle Marche

Possibilità di aderire ad un singolo evento e ad entrambi.

——————————————————————————————————————–

PROGRAMMA

———————————————————————————————————————

SABATO 8 APRILE
COLORE BLU

Ore 9.30 -11.00
– Breve escursione nelle Foresta di Camaldoli
I Monaci custodi delle Foreste, degli inchiostri e dei colori dei Manoscritti

Ore 11.30 – 13.30
– preparazione della lana e del tino per la tintura con estratto di Isatis tintoria
– Il Blu: storia di un colore. Spiegazione teorica della tecnica e della storia
– Pranzo al sacco all’esterno della struttura nei prati circondati dalla foresta

Ore 13.30 – 18.30
– Tintura della lana, lavaggio e confezione
———————————————————————————————————————

DOMENICA 9 APRILE
COLORE VERDE

Ore 9.30 -11.00
– Breve escursione nelle Foresta di Camaldoli
I Monaci custodi delle Foreste, degli inchiostri e dei colori dei Manoscritti

Ore 11.00 – 13.30
– Tintura della lana (già mordenzata) con decotto di Reseda Lutea
– La tecnica di tintura con mordente: spiegazione teorica
– La Reseda lutea e le piante del giallo
– Pranzo al sacco all’esterno della struttura nei prati circondati dalla foresta

Ore 13.30 – 18.30

– Tintura della lana tinta gialla con l’estratto blu di Isatis tintoria, per ottenere il verde
——————————————————————————————

COSTO E METODO DI ISCRIZIONE:

Il costo di iscrizione è di 55 € per singolo evento comprensivi di trekking nella foresta di Camaldoli e 200 grammi di lana d’Abruzzo (400 grammi in caso di iscrizione ad entrambi i giorni) per una sciarpa da portare via. Per ogni matassa verde da 100g richiesta in più: 14 €

Al momento della prenotazione, da effettuare scrivendo a info@cooperativainquiete.it, indicare:

– Numero di partecipanti
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di lana extra da prenotare

Il umero minimo di iscritti per ativare la singola giornata è di 10 pax. Le iscrizioni chiudono il 28 marzo e sarà immediatamente inviato un sms a tutti gli iscritti per confermare o annullare lo svolgimento degli eventi.

Possibilità di pernotto a prezzo convenzionato presso la struttura in cui si svolgeranno i laboratorii. Per prenotare il pernotto contattare direttamente la struttura al numero 0575/519063 ( Laura, ore pasti)

In Quiete Coop. – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Calendario Aprile 2017

Ciaspolate nelle Foreste Casentinesi – Inverno 2017

In Quiete Cooperativa presenta:

Calendario Trekking Febbraio 2017

“Ciaspole e Magia nelle Foreste Casentinesi”

Il 2017 riparte nel segno della magia invernale con un calendario carico di eventi in Casentino e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi a cura della nostra Cooperativa In Quiete.

Vi presentiamo gli appuntamenti organizzati nel mese di Febbraio, il periodo in cui le nostre foreste vivono tutta l’intensità e la poesia dell’inverno. Per molti è il momento migliore per visitare questo angolo di paradiso incastonato nel cuore d’Italia tra Toscana e Romagna.

Noi vi offriamo trekking accessibili adatti a tutti per godere della natura senza affaticarsi troppo, allontanando anima e corpo dallo stress della vita moderna e ritornare per un attimo alla quiete ed al silenzio.

Percorreremo sentieri che vi sapranno conquistare, calzeremo ciaspole per percorrere i crinali innevati, osserveremo le stelle da vette e praterie, vivremo esperienze indimenticabili grazie a guide ambientali professionali del territorio, in totale sicurezza. Moltissime le opportunità che offriamo a chi ama camminare tra i boschi dell’Appennino.

Tutte le nostre escursioni sono guidate da Guide Ambientali Escursionistiche!!!

Prenotazione per Ciaspolate Foreste Casentinesi:

Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:

– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,

– Quantità di ciaspole da noleggiare al costo di 10€ a paio (ciaspole + bacchette)

* Il giorno precedente l’evento sarà inviato un sms di convocazione (o eventuale disdetta per maltempo) a tutti gli iscritti. In caso di assenza di neve al suolo l’escursione si svolgerà ugualmente senza ciaspole.

* Richiesto il versamento di un anticipo ai gruppi numerosi

* Possibilità di attivare trekking personalizzati su richiesta in 72 h

Catalogo al link: http://www.cooperativainquiete.it/catalogo-in-quiete

Foto di copertina: Eremo di Camaldoli – Marco Benucci (Ass. Casentino Selvaggio)




SOMMARIO EVENTI FEBBRAIO 2017


Sabato 4: CIASPOLE E VIN BRULE’ NEL RIFUGIO AL TRAMONTO (Posti Esauriti)


Domenica 5: UN GIORNO DA LUPI NEL PARCO – TREKKING E FORMAZIONE 


Domenica 5: CIASPOLATA SENSORIALE NEL BOSCO DELLE FATE DELLA VERNA


Sabato 11: CIASPOLE, LUNA PIENA E VIN BRULE’ ALLA BURRAIA


Domenica 12: CIASPOLENTA A CAMALDOLI (Posti Esauriti)


Domenica 12: CIASPOLATA IN PRATOMAGNO CON PRANZO TOSCANO


Domenica 12: CIASPOLATA SULLA GIOGANA – DA CAMALDOLI A POGGIO SCALI 


Sabato 18: CIASPOLATA AL TRAMONTO IN PRATOMAGNO


Domenica 19: CIASPOLENTA A CAMALDOLI (Posti Esauriti)


Domenica 19: CIASPOLATA SUL MONTE FALTERONA – LE CIME DEL PARCO


Sabato 25: CIASPOLE E VIN BRULE’ AL RIFUGIO AL TRAMONTO – BURRAIA 


Domenica 26: CIASPOLENTA A CAMALDOLI (Posti Esauriti)


Domenica 26: CIASPOETICA A CAMALDOLI SUI VERSI DI DE LUCA E CAPPELLO


Sabato 4 Marzo: CIASPOLATA NOTTURNA NEL BOSCO DELLE FATE DELLA VERNA


Domenica 5 Marzo: “LA CIASPOLENTA – CIASPOLE E POLENTA A CAMADOLI


Domenica 5 Marzo: EMOZIONI E SAPORI D’ALTRI TEMPI A MOLIN DI BUCCHIO




LEGENDA DIFFICOLTA’ ESCURSIONI

FACILE: Escursioni adatte a chi intende avvicinarsi alla natura e all’escursionismo senza troppa fatica. Saranno affrontati dislivelli minimi e percorsi estremamente accessibili di breve durata.

MEDIA: Escursioni in cui è richiesto allenamento fisico. Saranno affrontati dislivelli e distanze non adatte a tutti ma che non presentano eccessive difficoltà.

DIFFICILE: Escursioni adatte a chi abitualmente affronta percorsi di difficoltà elevata.




ABBIGLIAMENTO PER CIASPOLARE

.

Per l’abbigliamento, ciaspole a parte (noleggiabili tramite noi), e anche senza possedere materiale specialistico, l’importante è avere: cappello, guanti, scarponi pesanti e impermeabili, pantaloni pesanti, e dal busto in su più strati “a cipolla” con almeno un pile o maglione pesante… di extra, diciamo non strettamente necessarie ma comunque consigliabili, le ghette così da essere sicuri di non bagnare i piedi e una luce frontale o manuale.

.

Escursioni Foreste Casentinesi – Gennaio 2017
Sponsor tecnici In Quiete:

Ares Sport Arezzo http://www.aressport.it/

AKU calzature Outdoor http://www.aku.it/




DESCRIZIONE EVENTI FEBBRAIO 2017




SABATO 4 FEBBRAIO

CIASPOLE E VIN BRULE’ NEL RIFUGIO AL TRAMONTO – (Posti Esauriti)

.




DOMENICA 5 FEBBRAIO

UN GIORNO DA LUPI NEL PARCO – TREKKING, FORMAZIONE E DEGUSTAZIONE

Lierna – Moggiona (AR)

Un’intera giornata dedicata alla conoscenza del predatore per eccellenza del Parco: il Lupo. Una varietà di attività per conoscere le sue abitudini, per cercare i segni e le tracce della sua presenza.
L’escursione si muoverà attraverso un sentiero sentiero antico che collega due piccoli paesi montani (Lierna e Moggiona) costeggiando il fosso della Sova e nel sentiero del Lupo appena inaugurato. Raggiungeremo Moggiona in cui avremo modo di visitare il centro didattico dedicato al predatore e dopo aver pranzato, dedicheremo un paio di ore alla formazione nella sala della Pro-Loco. Al termine torneremo a Lierna con le luci del tramonto all’orizzonte.
In caso di neve la ricerca delle tracce sarà effettuata con l’utilizzo di ciaspole con la tecnica dello Snowtracking.
 
DIFFICOLTA’: Facile (non presenta particolari difficoltà o dislivelli)
COSTO: 30 € a persona, comprensivo di escursioni, formazione e degustazione + 5 € per eventuale noleggio ciaspole e bacchette da neve
 
PROGRAMMA:
ore 9.30 – ritrovo nella piazza di Lierna – AR e partenza per escursione
ore 12:30 – Pranzo presso il Ristorante Il Cedro
ore 14.00 – formazione sul lupo (ecologia, etologia, metodi di censimento, distribuzione)
ore 15.30 – partenza per escursione di ritorno a Lierna
ore 17.00 – saluti
 
MENU’a base di prodotti locali presso il Ristorante Il Cedro di Moggiona
Richiesto adeguato abbigliamento invernale, scarpe da trekking, borraccia con acqua e torcia
.



DOMENICA 5 FEBBRAIO

CIASPOLATA SENSORIALE NEL BOSCO DELLE FATE DELLA VERNA

Chiusi della Verna (AR)

.
Un’escursione immersi nel silenzio totale adatta a coloro che intendono ascoltare ed assorbire appieno l’energia della foresta più affascinante del Parco Nazionale. Percorreremo tratti incantevoli che sembrano usciti dalle favole cercando di mantenere sempre il massimo silenzio intervallato da qualche breve spiegazione della guida ambientale.
Momenti profondi e autentici di contatto con la natura in cui stimoleremo i sensi beneficiando di un contesto mozzafiato. Sono richieste scarpe da trekking e assoluta volontà di camminare in silenzio. Un luogo emozionante come pochi altri.
 .
2 PARTENZE (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il turno del mattino o del pomeriggio
-GRUPPO MATTINO:
Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
-GRUPPO POMERIGGIO:
Ritrovo ore 14:00 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
.
L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve
Difficoltà: Facile ( dislivello basso, non presenta particolari difficoltà)
Durata: 3 h
Dislivello: 100m
Costo: 12 € Adulti comprensivi di guida ambientale
.



SABATO 11 FEBBRAIO

CIASPOLE, LUNA PIENA E VIN BRULE’ ALLA BURRAIA

Passo della Calla (Fc)

Un’escursione magica con le ciaspole per godere della poesia del tramonto e della luna piena dalle vette del Parco Nazionale attraverso le praterie della Burraia circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna. Cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.

.
Ritrovo: ore 15:30 presso Passo della Calla (Fc)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 4 Km
Difficoltà: Facile – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel) + eventuale noleggio Ciaspole 10€
In caso di assenza di neve l’escursione sarà comunque garantita
Adatto ai bambini abituati al cammino sopra gli 8/9 anni.




DOMENICA 12 FEBBRAIO

 CIASPOLENTA A CAMALDOLI –  (Posti Esauriti)

.




DOMENICA 12 FEBBRAIO

 CIASPOLATA IN PRATOMAGNO CON PRANZO TOSCANO

Secchieta (Fi)

Una bellissima escursione sul crinale del Pratomagno circondata da panorami mozzafiato a 360° che si concluderà con un pranzo tipico toscano a quota 1500m. Partiremo dal parcheggio di Secchieta direzione Pale Eoliche percorrendo un anello escursionistico alla portata di tutti per ammirare le caratteristiche di questo meraviglioso angolo di Casentino.
Un modo per avvicinarsi al trekking e conoscere il nostro territorio…con calma…in quiete ;)ESCURSIONE
Difficoltà: Facile (adatto anche a chi è alla prima esperienza con le ciaspole, Bambini dagli 8 anni in su abituati al cammino)
Lunghezza: 6 Km circa
Ritrovo: 9:30 Parcheggio Bar Ristorante Giuntini (Secchieta)
Durata: 4h circa
Costo escursione: 12 € + (eventuale noleggio Ciaspole: 10 €)
L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve (senza ciaspole).
PRANZO (Non obbligatorio) 16€
Pranzo a menù fisso presso il Ristorante Giuntini (punto di ritrovo dell’escursione)Menù composto da:
-Antipasto: Crotini Misti Toscani
– Primo: Tagliatelle ai finghi o Ragù
– Secondo: Salsiccia Toscana
– Comtorno: Patate Locali Fritte e fagioli
– Acqua e vino compresi

.




DOMENICA 12 FEBBRAIO

CIASPOLATA SULLA GIOGANA – DA CAMALDOLI A POGGIO SCALI 

Eremo di Camaldoli (Ar)

Un’escursione affascinate in uno dei sentieri più affascinanti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi percorrendo l’antica via dei legni. Partiremo dall’Eremo di Camaldoli per giungere sul crinale che divide Toscana da Romagna sfiorando le Riserve Integrali di Sasso Fratino e La Pietra.  Giungeremo sulla cima di Poggio Scali (altezza della neve permettendo) per poi riscendere nuovamente all’Eremo. Escursione in cui è richiesto allenamento fisico. Saranno affrontati dislivelli e distanze non adatte a tutti.

Ritrovo: ore 9:00 presso Eremo di Camaldoli (Ar)
Durata: 7/8 h
Dislivello: 350 m
Difficoltà: Media
Costo escursione 12€ + eventuale noleggio Ciaspole 10€

.

.

.




SABATO 18 FEBBRAIO

CIASPOLATA AL TRAMONTO IN PRATOMAGNO

Parco Eolico di Secchieta (Fi)

Una ciaspolata resa magica dai colori del tramonto e dai paesaggi mozzafiato offerti dal Pratomagno. Partiremo dal Bar Secchieta e procederemo in direzione Croce del Pratomagno immergendoci nella meravigliosa faggeta per conoscere il territorio in compagnia delle nostre guide ambientali. Un luogo simbolo per la Toscana e per gli abitanti di questa porzione d’Appennino che da generazione crescono relazionandosi con questo affascinante Massiccio.

Ritrovo: ore 16:00 presso il Bar Giuntini (Secchieta)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 100 m
Difficoltà: Facile
Costo escursione 12€ + eventuale noleggio Ciaspole 10€




DOMENICA 19 FEBBRAIO

CIASPOLENTA A CAMALDOLI –  (Tutto Esaurito)




DOMENICA 19 FEBBRAIO

CIASPOLATA SUL MONTE FALTERONA – LE VETTE DEL PARCO

Passo della Calla (Fc)

Una meravigliosa ciaspolata nella montagna più alta del Casentino che da vita all’Arno; il Monte Falterona coi suoi 1654 m . L’escursione percorrerà il meraviglioso crinale che divide Toscana da Romagna da cui sarà possibile ammirare panorami mozzafiato.

.
Un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più rappresentativi del nostro territorio.
Ritrovo: Ore 9:30 nel parcheggio del Passo della Calla
Difficoltà: Media (richiesto allenamento fisico)
Dislivello: 200 m circa
Durata: 6h circa comprese le pause e il pranzo sul crinale
Costo: 12 € comprensivi di guida ambientale + 8 € per eventuale noleggio di ciaspole e bacchette da neve.
Le ciaspole vanno richieste al momento della prenotazione via mail.
Pranzo al sacco.

.

.

.




SABATO 25 FEBBRAIO 

CIASPOLE E VIN BRULE’ AL RIFUGIO AL TRAMONTO

Passo della Calla (Fc)

Un’escursione magica per godere della poesia del tramonto dalle vette del Parco Nazionale attraverso le praterie della Burraia, che culminerà sulla vetta del Monte Gabrendo. Circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.

Ritrovo: ore 15:00 presso Passo della Calla (Fc)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 150 m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel)            + eventuale noleggio Ciaspole 10€
In caso di assenza di neve l’escursione sarà comunque garantita.

.




DOMENICA 26 FEBBRAIO

CIASPOLENTA A CAMALDOLI –  (Tutto Esaurito)




DOMENICA 26 FEBBRAIO

LA CIASPOETICA NELLA FORESTA DI CAMALDOLI

“Il Poeta Paolo Vachino al passo coi versi di De Luca e Cappello”

Eremo di Camaldoli (Ar)

Una ciaspolata al tramonto sul crinale dell’Appennino tosco-romagnolo in compagnia del poeta Paolo Vachino, già ospite del nostro Libra Casentino Book Festival a ottobre. Un pomeriggio di suggestioni lungo il sottile confine tra cammino e letteratura, dedicata ai versi di Erri De Luca e Pierluigi Cappello. Una passeggiata nella natura più affascinante del Parco ricca di momenti di lettura e riflessione.
 .
Ritrovo: 14:30 presso Eremo di Camaldoli
Durata: 3/4 h circa
Dislivello: 150m. circa
Difficoltà: Bassa – richiesto un minimo di allenamento (non presenta particolari difficoltà)
Costo escursione: 12€ (più eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Richiesti scarponi da trekking, abbigliamento caldo a strati e torcia.
POSTI LIMITATI
.



SABATO 4 MARZO

ESCURSIONE NOTTURNA NEL SILENZIO DEL BOSCO DELLE FATE

Santuario della Verna (Ar)

Un’escursione immersi nel silenzio totale adatta a coloro che intendono ascoltare ed assorbire appieno l’energia della foresta più affascinante del Parco Nazionale. Percorreremo tratti incantevoli che sembrano usciti dalle favole cercando di mantenere sempre il massimo silenzio intervallato da qualche breve spiegazione della guida ambientale.
Momenti profondi e autentici di contatto con la natura in cui stimoleremo i sensi beneficiando di un contesto mozzafiato. Sono richieste scarpe da trekking, torcia e assoluta volontà di camminare in silenzio. Un luogo emozionante come pochi altri.
L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve. Richiesta torcia e scarpe da trekking.
Ritrovo: Ore 18:00 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – Ar)
Difficoltà: Facile ( dislivello basso, non presenta particolari difficoltà)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 100m
Costo: 12 € + eventuale noleggio ciaspole e bacchette al costo di 10 € a paio
.



DOMENICA 5 MARZO

LA CIASPOLENTA – CIASPOLE E POLENTA A CAMALDOLI

Eremo di Camaldoli (Ar)

Venite a vivere una giornata carica di emozioni e sapori tipici del territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi aderendo alla Ciaspolenta. Una breve escursione con le ciaspole vi farà apprezzare tutta la magia delle Foreste millenarie dei Monaci Camaldolesi. Al termine dell’escursione ci sposteremo al Ristorante La Locanda dei Baroni (Monastero di Camaldoli) per gustare un ottimo menù a basa di Polenta Casentinese.
.
Ritrovo: ore 9:30 presso Eremo di Camaldoli (Ar)
Durata: 3/4 h
Lunghezza: 4 Km
Dislivello: 100 m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Al momento della prenotazione per il trekking comunicare se, e a quale menù aderite.
 
Menù A (20€): Selezione di polenta fritta: ai funghi + al ragù toscano + al sugo di cinghiale + con lardo di colonnata + rosticciana con patate + 1/4 vino + acqua
Menù B (15€): Selezione di polenta fritta come sopra + schiacciata farcita di Camaldoli + acqua/vino
Menù Baby (5€): Pasta al ragù + acqua
.



DOMENICA 5 MARZO

 EMOZIONI E SAPORI D’ALTRI TEMPI A MOLIN DI BUCCHIO

“L’Appennino si racconta davanti al camino”

Molin di Bucchio (Stia – Ar)

Un appuntamento carico di emozioni tra i paesaggi e i sapori del territorio nel meraviglioso contesto incontaminato dell’antico Molin di Bucchio (Stia – AR). Un luogo unico al mondo che conserva la cultura della montagna ed i lavori tradizionali legati al fiume Arno. Un luogo autentico carico di energia, di cui ci si innamora per sempre…

Una passeggiata adatta a tutti in cui visiteremo le antiche macine, i locali avanotteria, l’antica cucina dove si svolgerà il buffet e l’impianto di acquacoltura in fase di recupero.
Vi faremo rivivere gli eventi accaduti nei secoli in questo luogo magico, fino ad arrivare ai giorni nostri con il recupero e l’apertura della struttura da parte della famiglia Bucchi, e l’impegno della nostra Cooperativa per riavviare l’antico impianto in pietra di acquacoltura.
Una storia carica di passione, sofferenze e gioie indescrivibili. Un oasi lontana dal caos che conquista ed emoziona, anche adesso, mentre provo a descriverla con le lacrime agli occhi e la pelle d’oca,

Al termine dell’escursione vivrete una vera e propria esperienza sensoriale culinaria con un buffet a base di prodotti tipici della tradizione montana nell’antica cucina del Mulino.

Ritrovo: Ore 14:00 presso Stazione di Stia
Durata: 4 ore
Costo: 25 € comprensivi di visita all’antico mulino e ricca merenda toscana.
POSTI LIMITATI
L’evento sarà svolto anche in caso di pioggia

Foto Evento: Graziano Tortelli

Il mulino, risalente al XIII sec., ha funzionato fino al 1960. L’interno non ha subito trasformazioni ed ha mantenuto tutto il fascino del tempo che fu. L’antica cucina ottocentesca, collegata al mulino è rimasta intatta e conserva ancora gli oggetti e gli odori delle vecchie abitazioni contadine. Appartenuto ai conti Guidi di Porciano, oltre all’attività di molitura portata avanti dalla famiglia Bucchi per oltre 700 anni, Molin di Bucchio è stato anche sede di un’importante troticoltura che è in fase di ripristino da parte della nostra Cooperativa. Ospita ogni anno concerti, commedie, laboratori e convegni, oltre ad essere nel circuito dell’Ecomuseo del Casentino.




In Quiete – Società Cooperativa

via Aldo Moro 15, Pratovecchio Stia (AR)

P.IVA: 02170820514

www.cooperativainquiete.it

Concorso Fotografico: La Poesia dell’Inverno in Appennino

La Cooperativa In Quiete, in occasione del compimento dei 3 anni di attività, è lieta di promuovere un concorso gratuito di fotografia naturalistica dal titolo: “La poesia dell’inverno in Appennino”.

Il concorso, aperto a tutti, professionisti, associazioni e semplici appassionati, si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio e la bellezza dell’Appennino attraverso immagini delle più varie manifestazioni della montagna: dalla fauna selvatica alle foreste secolari, dai corsi d’acqua alle sculture del ghiaccio, dal borgo arroccato alle vette delle montagne. Questi sono luoghi unici, silenziosi, selvaggi, in cui perdersi, ritrovarsi e scattare foto magnifiche. L’Appennino è serbatoio di biodiversità…e di naturale bellezza.

Aiutateci a farlo conoscere…tanti premi in palio grazie ai Partners del Concorso Fotografico. 

Scarica il Regolamento del Concorso La Poesia dell’inverno in Appennino al link: Regolamento Concorso Fotografico In Quiete

 

PARTNERS DEL CONCORSO FOTOGRAFICO:

BORGO I TRE BARONI: http://www.itrebaroni.it/home-alberghi-poppi-hotel-holiday-casentino-2/

LOCANDA DEI BARONI: http://www.alberghicamaldoli.it/benvenuti-nel-verde-della-foresta/

ARES SPORT AREZZO:  http://www.aressport.it/

 

REGOLAMENTO DEL CONCORSO

 

La partecipazione al concorso è completamente gratuita.
Le foto devono essere state scattate nell’Appennino italiano e possono rappresentare foreste, animali, borghi e qualsiasi altra forma di espressione dei paesaggi tipici montani in veste invernale.

– Ogni partecipante può inviare un massimo di n°3 foto in formato jpeg  all’indirizzo mail:  media@cooperativainquiete.it entro il 25 marzo 2017.

– Le immagini devono riportare in allegato l’autore ed il luogo in cui sono state scattate. Il titolo è facoltativo.

– Le foto saranno pubblicate in contemporanea in un apposito album sulla nostra pagina facebook il 26 marzo 2017 e potranno esser votate fino alle ore 20:00 del 16 aprile 2017. Vincono le 3 immagini che ottengono il maggior numero di “mi piace”

– Per accedere all’album e votare una o più delle foto in concorso occorre prima cliccare “mi piace” sulla           Pagina Facebook “In Quiete Cooperativa” https://www.facebook.com/cooperativainquiete?fref=ts

– Le foto verranno utilizzate dalla Cooperativa In Quiete esclusivamente per questo concorso e per finalità di promozione web senza fini di lucro e sempre citando l’autore

– In caso di immagini con lo stesso numero di preferenze, le foto vincitrici verranno insindacabilmente scelte da fotografi professionisti nostri collaboratori.

– La premiazioni si svolgerà presso l’Antico Impianto di Acquacoltura a Molin di Bucchio in data da concordare con i vincitori del concorso

 

PREMI PER I PRIMI 3 CLASSIFICATI:

 

1° PREMIO

Un’escursione naturalistica personalizzata per gruppo fino a 15 persone nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con guida ambientale escursionistica fornita gratuitamente dalla Cooperativa In Quiete. Il vincitore del concorso, oltre a scegliere destinazione e durata del trekking (max 8 ore), potrà decidere se venire solo o portare con sé fino ad un massimo di n°14 persone gratuitamente. L’escursione è selezionabile tra le proposte del nostro catalogo consultabili al link: http://www.cooperativainquiete.it/catalogo-in-quiete/  La foto del vincitore sarà inoltre esposta sul sito www.cooperativainquiete.it. L’eventuale noleggio delle ciaspole sarà a carico dei partecpanti.

 

Pernottamento in camera comfort con prima colazione presso Borgo I Tre Baroni a Moggiona nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.  Hotel 4 Stelle. In più, sconto del 10% sulla cena al ristorante del Borgo.

 

 

2° PREMIO

Partecipazione gratuita per un massimo di 5 persone ad una delle escursioni naturalistiche inserite nel calendario escursionistico della Cooperativa In Quiete  

 

Cena gourmet di 3 portate presso Borgo I Tre Baroni a Moggiona nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

 

Marsupio Nike Team Nero con doppia tasca offerto da Ares Sport Arezzo

 

 

3° PREMIO

Partecipazione gratuita per 2 persone ad una delle escursioni naturalistiche inserite nel calendario escursionistico della Cooperativa In Quiete.

 

 Pranzo di 3 portate per due persone presso ristorante Locanda dei Baroni a Camaldoli.

 

–  Thermos Vango da 750 ml Vacuum Flask offerto da Ares Sport Arezzo

 

 

 

NB: nel caso in cui venga scelta un’escursione sulla neve o nel torrente, il noleggio delle attrezzature sarà a carico dei partecipanti.

 

Per info scrivere a andrea.gambassini@cooperativainquiete.it

 

 

Escursioni Gennaio 2017 – Ciaspole e Natura

In Quiete Cooperativa presenta:

Calendario Trekking Gennaio 2017

“Ciaspole e Natura nelle Foreste Casentinesi”

Il 2017 riparte nel segno della magia invernale con un calendario carico di eventi in Casentino e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi a cura della nostra Cooperativa In Quiete.

Vi presentiamo gli appuntamenti organizzati nei mesi di Gennaio, il periodo in cui le nostre foreste vivono il lungo e freddo inverno d’Appennino. Per molti è il momento migliore per visitare questo angolo di paradiso incastonato nel cuore d’Italia tra Toscana e Romagna.

Noi vi offriamo trekking accessibili adatti a tutti per godere della natura senza affaticarsi troppo, allontanando anima e corpo dallo stress della vita moderna e ritornare per un attimo alla quiete ed al silenzio.

Percorreremo sentieri che vi sapranno conquistare, calzeremo ciaspole per percorrere i crinali innevati, osserveremo le stelle da vette e praterie, vivremo esperienze indimenticabili grazie a guide ambientali professionali del territorio, in totale sicurezza. Moltissime le opportunità che offriamo a chi ama camminare tra i boschi dell’Appennino.

* Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:

– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,

– Quantità di ciaspole da noleggiare al costo di 10€ a paio (ciaspole + bacchette)

* Il giorno precedente l’evento sarà inviato un sms di convocazione (o eventuale disdetta per maltempo) a tutti gli iscritti. In caso di assenza di neve al suolo l’escursione si svolgerà ugualmente senza ciaspole.

* Richiesto il versamento di un anticipo a gruppi sopra le 4 unità.

* Possibilità di attivare trekking personalizzati su richiesta in 72 h

Catalogo al link: http://www.cooperativainquiete.it/catalogo-in-quiete

 

ABBIGLIAMENTO PER CIASPOLARE: Per l’abbigliamento, ciaspole a parte (noleggiabili tramite noi), e anche senza possedere materiale specialistico, l’importante è avere: cappello, guanti, scarponi pesanti e impermeabili, pantaloni pesanti, e dal busto in su più strati “a cipolla” con almeno un pile o maglione pesante… di extra, diciamo non strettamente necessarie ma comunque consigliabili, le ghette così da essere sicuri di non bagnare i piedi e una luce frontale o manuale.

Escursioni Foreste Casentinesi – Gennaio 2017
Sponsor tecnici In Quiete:

Ares Sport Arezzo http://www.aressport.it/

AKU calzature Outdoor http://www.aku.it/




 SOMMARIO EVENTI GENNAIO 2017


Venerdì 6: L’APPENNINO SI RACCONTA A MOLIN DI BUCCHIO


Sabato 7: ESCURSIONE SENSORIALE A CAMALDOLI CON PRANZO TOSCANO


Domenica 8: ESCURSIONE SENSORIALE NELLA FORESTA DELLA VERNA


Sabato 14: CIASPOLATA DELLA LUNA PIENA IN PRATOMAGNO


Sabato 14: CIASPOLATA DELLA LUNA PIENA SUI PRATI DELLA BURRAIA


Domenica 15: “CIASPOETICA” – AL PASSO CON DINO CAMPANA SUL CRINALE DELLA FANTASIA E DELL’OMBRA


Sabato 21: CIASPOLATA SOTTO LE STELLE IN PRATOMAGNO


Domenica 22: L’INVERNO IN UNO SCATTO – WORKSHOP FOTOG. A CAMALDOLI


Domenica 22: CIASPOLATA SENSORIALE SFIORANDO SASSO FRATINO


Sabato 28: TRAMONTO CON CIASPOLE E VIN BRULE’ AL RIFUGIO


Domenica 29: “CIASPOLENTA” – TREKKING E POLENTA A CAMALDOLI




DESCRIZIONE EVENTI




GENNAIO 2017

 

VENERDI’ 6 GENNAIO

 L’APPENNINO SI RACCONTA – EMOZIONI E SAPORI ALL’ANTICO MULINO

Molin di Bucchio – Stia (Ar)

top-molin-di-bucchio

Un appuntamento carico di emozioni tra i paesaggi e i sapori del territorio nel meraviglioso contesto incontaminato dell’antico Molin di Bucchio (Stia – AR). Un luogo unico al mondo che conserva la cultura della montagna ed i lavori tradizionali legati al fiume Arno. Un luogo autentico carico di energia, di cui ci si innamora per sempre…

Una passeggiata adatta a tutti in cui visiteremo le antiche macine, i locali avanotteria, l’antica cucina dove si svolgerà il buffet e l’impianto di acquacoltura in fase di recupero.
Vi faremo rivivere gli eventi accaduti nei secoli in questo luogo magico, fino ad arrivare ai giorni nostri con il recupero e l’apertura della struttura da parte della famiglia Bucchi, e l’impegno della nostra Cooperativa per riavviare l’antico impianto in pietra di acquacoltura.
Una storia carica di passione, sofferenze e gioie indescrivibili. Un oasi lontana dal caos che conquista ed emoziona, anche adesso, mentre provo a descriverla con le lacrime agli occhi e la pelle d’oca,

Al termine dell’escursione vivrete una vera e propria esperienza sensoriale culinaria con un buffet a base di prodotti tipici della tradizione montana nell’antica cucina del Mulino.

Ritrovo: Ore 14:00 presso Stazione di Stia
Durata: 4 ore
Costo: 25 € comprensivi di visita all’antico mulino e ricca merenda toscana.
POSTI LIMITATI
L’evento sarà svolto anche in caso di pioggia

Foto Evento: Graziano Tortelli

Il mulino, risalente al XIII sec., ha funzionato fino al 1960. L’interno non ha subito trasformazioni ed ha mantenuto tutto il fascino del tempo che fu. L’antica cucina ottocentesca, collegata al mulino è rimasta intatta e conserva ancora gli oggetti e gli odori delle vecchie abitazioni contadine. Appartenuto ai conti Guidi di Porciano, oltre all’attività di molitura portata avanti dalla famiglia Bucchi per oltre 700 anni, Molin di Bucchio è stato anche sede di un’importante troticoltura che è in fase di ripristino da parte della nostra Cooperativa. Ospita ogni anno concerti, commedie, laboratori e convegni, oltre ad essere nel circuito dell’Ecomuseo del Casentino.




Sabato 7 Gennaio

 ESCURSIONE SENSORIALE A CAMALDOLI CON PRANZO TIPICO TOSCANO

Eremo di Camaldoli (Ar)

15094902_1308515082522626_1385292627890033098_n

Un’esperienza indimenticabile in cui stimoleremo i 5 sensi attraverso semplici attività a contatto con la natura immersi nella silenziosa bellezza della secolare Foresta dei Monaci Camaldolesi nella sua veste invernale. Un trekking lento e rilassante adatto a tutti che ha già visto centinaia di persone avvicinarsi con noi a conoscere questo angolo unico di paradiso sulla Terra. Alterneremo il trekking ad “esercizi” semplici che stimoleranno e attiveranno tutti i vostri sensi. Risultato garantito!

.

Ritrovo: ore 9:30 presso Eremo di Camaldoli (Ar)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 100 m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
In caso di neve l’escursione si svolgerà con le ciaspole.

Possibilità di pranzo convenzionato con La Locanda dei Baroni (Monastero di Camaldoli) al termine dell’escursione. Al momento della prenotazione per il trekking comunicare se, e a quale menù aderite.

Menù A (15€): Polenta ai finghi + schiacciata farcita + acqua/vino

Menù B (20€): Tagliatelle ai funghi o ragù + rosticciana o petto d’anatra + patate al forno + acqua/vino

Menù Baby (5€): Pasta al ragù + acqua




DOMENICA 8 GENNAIO

 ESCURSIONE SENSORIALE NEL BOSCO DELLE FATE

Chiusi della Verna (Ar)

15039442_1305607902813344_8336561429038647042_oUn’esperienza indimenticabile in cui stimoleremo i 5 sensi attraverso semplici attività a contatto con la natura immersi nella silenziosa bellezza della Foresta Sacra della Verna nella sua veste invernale. Un trekking lento e rilassante adatto a tutti che ha già visto centinaia di persone avvicinarsi con noi a conoscere questo angolo unico di paradiso sulla Terra. Alterneremo il trekking ad “esercizi” semplici che stimoleranno e attiveranno tutti i vostri sensi. Risultato garantito!

2 PARTENZE (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il turno del mattino o del pomeriggio
-GRUPPO MATTINO:
Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
-GRUPPO POMERIGGIO:
Ritrovo ore 13:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
.
L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve
Al momento dell’iscrizione indicare l’adesione al trekking del mattino o del pomeriggio.

Difficoltà: Facile ( dislivello basso, non presenta particolari difficoltà)
Durata: 3 h
Dislivello: 100m
Costo: 12 € Adulti comprensivi di guida ambientale
In caso di neve al suolo l’escursione richiederà l’utilizzo delle ciaspole noleggiabili in loco al costo di 10€ a paio (comprese bacchette da neve). Le ciaspole vanno richieste al momento della prenotazione via mail.




SABATO 14 GENNAIO

 CIASPOLATA DELLA LUNA PIENA IN PRATOMAGNO

Bar Secchieta Pale Eoliche (Fi)

SegnanUn’esperienza in alta quota all’insegna della magia pura in un contesto incantato carico di neve, le praterie sommitali del Massiccio toscano del Pratomagno. Un’escursione in notturna in cui avremo modo di respirare il lato più affascinante dell’atmosfera invernale del Parco al chiaro della luna piena.

Ritrovo: 18:30 presso Bar Giuntini Secchieta (Fi)
Durata: 4h circa
Dislivello: 150m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Lunghezza sentiero: 4 Km (circa)
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Cena al sacco a carico dei partecipanti
L’escursione sarà impostata con un passo lento per permettere a tutti di godersi il paesaggio circostante. L’itinerario potrà subire variazioni dovute al meteo o allo stato della neve al suolo. L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve.

Foto Evento: Valter Segnan




 SABATO 14 GENNAIO

 CIASPOLATA DELLA LUNA PIENA SUI PRATI DELLA BURRAIA

Passo della Calla (FC)

14495478_1255260764514725_5908624159035340713_nUn’esperienza in alta quota adatta a tutti all’insegna della magia pura in un contesto incantato carico di neve, i prati della Burraia, sul crinale che divide la Toscana dalla Romagna. Un’escursione in notturna in cui avremo modo di respirare il lato più affascinante dell’atmosfera invernale del Parco al chiaro della luna piena.

Ritrovo: ore 18:30 Passo della Calla
Durata: 4 h circa
Dislivello: 150m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Lunghezza sentiero: 7 Km (circa)
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Cena al sacco a carico dei partecipanti

L’escursione sarà impostata con un passo lento per permettere a tutti di godersi il paesaggio circostante. L’itinerario potrà subire variazioni dovute al meteo o allo stato della neve al suolo. L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve.




DOMENICA 15 GENNAIO

“LA CIASPOETICA”

AL PASSO CON DINO CAMPANA SUL CRINALE DELLA FANTASIA E DELL’OMBRA

Foresta della Verna – Chiusi della Verna (Ar)

Una ciaspolata al tramonto sul crinale dell’Appennino tosco-romagnolo, luogo di erranza e ispirazione di uno dei maggiori poeti del ‘900 italiano: Dino Campana. In compagnia del poeta Paolo Vachino, già ospite del nostro Libra Casentino Book Festival a ottobre, un pomeriggio di suggestioni lungo il sottile confine tra natura e letteratura. Una passeggiata ricca di momenti di lettura e riflessione.

Ritrovo: 14:00 presso Rist. La Melosa (Santuario della Verna)
Durata: 4/5 h circa
Dislivello: 150 m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento (non presenta particolari difficoltà)
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)

POSTI LIMITATI




SABATO 21 GENNAIO

CIASPOLATA SOTTO LE STELLE IN PRATOMAGNO

Pale Eoliche di Secchieta (Fi)

Un’escursione nell’oscurità della notte circondati dalle stelle e dai panorami mozzafiato dell’Appennino toscano, sul crinale del Massiccio del Pratomagno. Una passeggiata con le ciaspole a passo lento per godere pienamente della magia e del silenzio della notte e delle stelle.

Ritrovo: 18:30 Bar Giuntini – Secchieta (Fi)
Difficoltà: Facile (richiesto un minimo di allenamento fisico)
Durata: 4 h circa
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)

L’escursione sarà impostata con un passo lento per permettere a tutti di godersi il paesaggio circostante. L’itinerario potrà subire variazioni dovute al meteo o allo stato della neve al suolo. L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve. Richiesta torcia.




DOMENICA 22 GENNAIO 

L’INVERNO IN UNO SCATTO – WORKSHOP FOTOGRAFICO A CAMALDOLI

Eremo di Camaldoli (Ar)

Un’escursione fotografica alla scoperta di uno egli eventi più magici delle Foreste Casentinesi, l’arrivo della neve. In compagnia di Valter Segnan, fotografo naturalista, ci addentreremo nella foresta di Camaldoli alla ricerca di scatti e paesaggi tipici invernali, fino al crinale che divide la Toscana dalla Romagna. Potremo cogliere le caratteristiche del paesaggio appenninico e imparare a fotografare in diverse modalità, dal macro al panorama. Un’esperienza sensoriale e visiva indimenticabile!!

Ritrovo: Ore 9:30 presso Eremo di Camaldoli

Durata: 5/6 h
Dislivello: 150m circa
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione: 25€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti




DOMENICA 22 GENNAIO

CIASPOLATA SENSORIALE SFIORANDO SASSO FRATINO

Passo della Calla (Fc)

Un’esperienza in alta quota all’insegna della magia pura in un contesto incantato carico di neve, il crinale che divide la Toscana dalla Romagna, per inoltrarsi sul sentiero. Un’escursione serale in cui avremo modo di respirare il lato più affascinante dell’atmosfera invernale del Parco nell’affascinante luce del tramonto.

Ritrovo: Ore 9:30 presso il Passo della Calla
Durata: 5 h
Dislivello: 150m circa
Difficoltà: Medio/Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Lunghezza sentiero: 5 Km (circa)
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
L’escursione sarà impostata con un passo lento per permettere a tutti di godersi il paesaggio circostante. L’itinerario potrà subire variazioni dovute al meteo o allo stato della neve al suolo. L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve. 




SABATO 28 GENNAIO 

CIASPOLE E VIN BRULE’ AL RIFUGIO AL TRAMONTO

Passo della Calla (Fc)

Un’escursione magica per godere della poesia del tramonto dalle vette del Parco Nazionale attraverso le praterie della Burraia, che culminerà sulla vetta del Monte Gabrendo. Circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.

Ritrovo: ore 15:00 presso Passo della Calla (Fc)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 150 m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel)            + eventuale noleggio Ciaspole 10€
In caso di assenza di neve l’escursione sarà comunque garantita




 DOMENICA 29 GENNAIO

“LA CIASPOLENTA” – CIASPOLE E POLENTA NELLA FORESTA DI CAMALDOLI

Eremo di Camaldoli (Ar) 

 Venite a vivere una giornata carica di emozioni e sapori tipici del territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi aderendo alla prima edizione della Ciaspolenta. Una breve escursione con le ciaspole vi farà apprezzare tutta la magia delle Foreste millenarie dei Monaci Camaldolesi. Al termine dell’escursione ci sposteremo al Ristorante La Locanda dei Baroni (Monastero di Camaldoli)

Ritrovo: ore 9:30 presso Eremo di Camaldoli (Ar)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 100 m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
In caso di neve l’escursione si svolgerà con le ciaspole.

Menù A (20€): Selezione di polenta fritta: ai funghi + al ragù toscano + al sugo di cinghiale + con lardo di colonnata + rosticciana con patate + 1/4 vino + acqua

Menù B (15€): Selezione di polenta fritta come sopra + schiacciata farcita di Camaldoli + acqua/vino

Menù Baby (5€): Pasta al ragù + acqua

Al momento della prenotazione per il trekking comunicare se, e a quale menù aderite.




In Quiete – Società Cooperativa

via Aldo Moro 15, Pratovecchio Stia (AR)

P.IVA: 02170820514

www.cooperativainquiete.it

10 Dicembre: Un giorno da Lupi, tra Wolf Howling, Trekking e Formazione

SABATO 10 DICEMBRE

UN GIORNO DA LUPI: WOLF HOWLING, TREKKING E FORMAZIONE

Corezzo (Ar)

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

15078710_1316014065106061_6604643335488664938_n

Un’intera giornata dedicata alla conoscenza del predatore per eccellenza del Parco: il Lupo.
Una varietà di attività per conoscere le sue abitudini, per cercare i segni e le tracce della sua presenza e per ascoltare, con un po’ di fortuna, i suoi emozionanti ululati!!
Saranno previste escursioni, momenti di formazione, degustazioni e alla sera avremmo la possibilità di poter lanciare richiami artificiali tramite la tecnica del wolf howling con Guide abilitate dall’Ente Parco.
In caso di neve la ricerca delle tracce sarà effettuata con l’utilizzo di ciaspole con la tecnica dello Snowtracking

COSTO: 30 € a persona, comprensivo di escursioni, formazione e degustazione

PROGRAMMA:

lupoore 10.00 – ritrovo in struttura
ore 11.00 – partenza per snowtracking con pranzo al sacco(o in assenza di neve escursione con ricerca delle tracce del lupo)
ore 16.00 – rientro in struttura
ore 16.30 – formazione sul lupo (ecologia, etologia, metodi di censimento, distribuzione)
ore 18.00 – cena
ore 19.30 – partenza per escursione con attività di wolf howling
ore 23.00 – rientro in struttura

Degustazione organizzata da ProLoco di Corezzo in collaborazione con i gestori del ristorante Osteria dalla Franca (prossima apertura)

MENU’a base di prodotti locali.

Per info e prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti, numero telefonico di riferimento ed eventuale necessità di noleggiare in loco le ciaspole e le bacchette da neve.

Escursioni Dicembre 2016

In Quiete Cooperativa presenta:

Calendario Trekking Dicembre 2016

“Neve e silenzio nelle Foreste Casentinesi”

Proseguono gli appuntamenti escursionistici in Casentino e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi a cura della nostra Cooperativa In Quiete.

Vi presentiamo gli eventi organizzati nel mese di Dicembre, il mese in cui le nostre foreste si preparano al lungo e freddo inverno dell’Appennino. Per molti è il momento migliore per visitare questo angolo di paradiso incastonato nel cuore dell’Italia tra Toscana e Romagna

Noi vi offriamo trekking accessibili adatti a tutti per godere della natura senza affaticarsi troppo, allontanando anima e corpo dallo stress della vita moderna e ritornare per un attimo alla quiete ed al silenzio.

Percorreremo sentieri che vi sapranno conquistare, assaggeremo i frutti dagli alberi, osserveremo le stelle dai crinali, vivremo esperienze indimenticabili grazie a guide ambientali professionali del territorio, in totale sicurezza. Moltissime le opportunità che offriamo a chi ama camminare tra i boschi dell’Appennino.

Escursioni Foreste Casentinesi Dicembre 2016

Per info e prenotazione (obbligatoria) a tutti gli eventi scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando: 

  • – Numero di partecipanti,
    – Numero telefonico di riferimento
    – Adesione alla trekking del mattino o del pomeriggio.
    – Quantità di ciaspole da noleggiare al costo di 10€ a paio (ciaspole + bacchette)
  • Entro 24 h dall’evento sarà comunicato a tutti gli iscritti via sms il meteo previsto
  • Possibilità di attivare trekking personalizzati su richiesta, anche con pernotto in tenda

Grazie a tutti per la numerosa partecipazione e i tanti attestati di stima: ci rendete fieri di ciò che facciamo. Come sentinelle dell’Appennino lavoriamo per la nostra terra oltre che per il nostro presente e futuro in montagna… grazie a Voi! Avanti… In Quiete!!!

Sponsor tecnici In Quiete:

Ares Sport Arezzo http://www.aressport.it/
e AKU calzature Outdoor http://www.aku.it/




 SOMMARIO EVENTI DICEMBRE 2016:

 cama





DOMENICA 4/12: ESCURSIONE SENZA PAROLE NEL BOSCO DELLE FATE DELLA VERNA


VENERDI’ 9/12: ESCURSIONE SENZA PAROLE ALLA CROCE DEL PRATOMAGNO


SABATO 10/12: ESCURSIONE SENZA PAROLE NEL BOSCO DELLE FATE DELLA VERNA


SABATO 10/12: UN GIORNO DA LUPI: WOLF HOWLING, TREKKING E FORMAZIONE


DOMENICA 11/12: ESCURSIONE SENZA PAROLE NELLA FORESTA SECOLARE DI CAMALDOLI


SABATO 17/12: CIASPOLATA DELLA LUNA PIENA SUL MONTE FALCO


DOMENICA 18/12: EREMO DI CAMALDOLI – POGGIO SCALI (ANELLO DELLA VIA DEI LEGNI)


LUNEDI’ 26/12: CIASPOLATA DI SANTO STEFANO ALLA BURRAIA


MERCOLEDI’ 28/12: CIASPOLATA SOTTO LE STELLE  ALLA BURRAIA – LE NOTTI SENZA LUNA


GIOVEDI’ 29/12: CIASPOLATA SOTTO LE STELLE IN PRATOMAGNO – LE NOTTI SENZA LUNA


VENERDI’ 30/12: CIASPOLATA SUL MONTE FALTERONA





DESCRIZIONE EVENTI DICEMBRE 2016

Roberto




DOMENICA 4 DICEMBRE

ESCURSIONE SENZA PAROLE NEL BOSCO DELLE FATE DELLA VERNA

Chiusi della Verna (Ar)

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Un’escursione immersi nel silenzio totale adatta a coloro che intendono ascoltare ed assorbire appieno l’energia della foresta più affascinante del Parco Nazionale. Percorreremo tratti incantevoli che sembrano usciti dalle favole cercando di mantenere sempre il massimo silenzio intervallato da qualche breve spiegazione della guida ambientale.
Momenti profondi e autentici di contatto con la natura in cui stimoleremo i sensi beneficiando di un contesto mozzafiato.
Sono richieste scarpe da trekking e assoluta volontà di camminare in silenzio. Vi sapremo emozionare.
 
2 PARTENZE (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il turno del mattino o del pomeriggio
-GRUPPO MATTINO:
Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
-GRUPPO POMERIGGIO:
Ritrovo ore 13:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
.
15107249_1306855066021961_4848052627657063699_n.
.
INFO
Difficoltà: Facile ( dislivello basso, non presenta particolari difficoltà)
Durata: 3 h
Dislivello: 100m
Costo: 12 € Adulti comprensivi di guida ambientale
Questo evento non è adatto ai bambini e ai cani
.
.

.



.



VENERDI’ 9 DICEMBRE

ESCURSIONE SENZA PAROLE ALLA CROCE DEL PRATOMAGNO

Ristorante Da Giocondo – Croce del Pratomagno (Ar)

Un nuovo itinerario dedicato al trekking senza parole che non poteva mancare in questa serie incentrata sul contatto spirituale con la natura. Il crinale del Pratomagno. Cammineremo circondati da panorami mozzafiato, in sterminate praterie montane dove pascolano mucche e cavalli. Questa escursione stimolerà i sensi attraverso il silenzio ed “esercizi” pensati per facilitare questo magico contatto. Un trekking facile adatto a tutti.

In caso di neve l’escursione si svolgerà con le ciaspole prenotabili al momento dell’iscrizione via mail.

Segnan

Ritrovo: ore 10:00 presso Ristorante da Giocondo (Pratomagno)
Durata: 4/5 h
Dislivello: 150m
Difficoltà: Bassa (non presenta particolari difficoltà)
Costo escursione: 12 € + (eventuale noleggio Ciaspole: 10 €)

Per info e prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti, numero telefonico di riferimento ed eventuale necessità di noleggiare in loco le ciaspole e le bacchette da neve.

Foto: Valter Segnan

L’escursione sarà impostata con un passo lento per permettere a tutti di godersi il paesaggio circostante. L’itinerario potrà subire variazioni dovute al meteo o allo stato della Neve al suolo.




SABATO 10 DICEMBRE

UN GIORNO DA LUPI: WOLF HOWLING, TREKKING E FORMAZIONE

Corezzo (Ar)

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Un’intera giornata dedicata alla conoscenza del predatore per eccellenza del Parco: il Lupo.
Una varietà di attività per conoscere le sue abitudini, per cercare i segni e le tracce della sua presenza e per ascoltare, con un po’ di fortuna, i suoi emozionanti ululati!!
Saranno previste escursioni, momenti di formazione, degustazioni e alla sera avremmo la possibilità di poter lanciare richiami artificiali tramite la tecnica del wolf howling con Guide abilitate dall’Ente Parco.
In caso di neve la ricerca delle tracce sarà effettuata con l’utilizzo di ciaspole con la tecnica dello Snowtracking

COSTO: 30 € a persona, comprensivo di escursioni, formazione e degustazione

PROGRAMMA:

lupoore 10.00 – ritrovo in struttura
ore 11.00 – partenza per snowtracking con pranzo al sacco(o in assenza di neve escursione con ricerca delle tracce del lupo)
ore 16.00 – rientro in struttura
ore 16.30 – formazione sul lupo (ecologia, etologia, metodi di censimento, distribuzione)
ore 18.00 – cena
ore 19.30 – partenza per escursione con attività di wolf howling
ore 23.00 – rientro in struttura

Degustazione organizzata da ProLoco di Corezzo in collaborazione con i gestori del ristorante Osteria dalla Franca (prossima apertura)

MENU’: tortelli alla lastra (di patate, zucca o verza), formaggio con confetture, pappa al pomodoro, zuppa di cipolle, crostini con verdure (cavolo nero, radicchio o porri), crostoni con verza, finocchiona e pecorino fresco, acqua e vino.




SABATO 10 DICEMBRE

ESCURSIONE SENZA PAROLE NEL BOSCO DELLE FATE

Chiusi della Verna (Ar)

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Un’escursione immersi nel silenzio totale adatta a coloro che intendono ascoltare ed assorbire appieno l’energia della foresta più affascinante del Parco Nazionale. Percorreremo tratti incantevoli che sembrano usciti dalle favole cercando di mantenere sempre il massimo silenzio intervallato da qualche breve spiegazione della guida ambientale.
Momenti profondi e autentici di contatto con la natura in cui stimoleremo i sensi beneficiando di un contesto mozzafiato. Sono richieste scarpe da trekking e assoluta volontà di camminare in silenzio. Vi sapremo emozionare.
 
2 PARTENZE (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il turno del mattino o del pomeriggio
-GRUPPO MATTINO:
Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
-GRUPPO POMERIGGIO:
Ritrovo ore 13:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
.
15095562_1308508329189968_2764669810681008764_n.
.
Difficoltà: Facile ( dislivello basso, non presenta particolari difficoltà)
Durata: 3 h
Dislivello: 100m
Costo: 12 € Adulti comprensivi di guida ambientale
Questo evento non è adatto ai bambini e ai cani
.
.
.



DOMENICA 11 DICEMBRE

ESCURSIONE SENZA PAROLE NELLA FORESTA SECOLARE DI CAMALDOLI

Eremo di Camaldoli (Ar)

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Un’escursione immersi nel silenzio totale della Foresta Monumentale dei Monaci Camaldolesi adatta a coloro che intendono ascoltare ed assorbire appieno l’energia della natura del Parco Nazionale. Percorreremo tratti incantevoli che sembrano usciti dalle favole cercando di mantenere sempre il massimo silenzio intervallato da qualche breve spiegazione della guida ambientale.
Momenti profondi e autentici di contatto con la natura in cui stimoleremo i sensi beneficiando di un contesto mozzafiato.
Sono richieste scarpe da trekking e assoluta volontà di camminare in silenzio.
 
In caso di neve al suolo l’escursione richiederà l’utilizzo delle ciaspole noleggiabili in loco al costo di 10€ a paio (comprese bacchette da neve). Le ciaspole vanno richieste al momento della prenotazione via mail.
 
2 PARTENZE (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il gruppo del mattino o del pomeriggio
GRUPPO MATTINO:
Ritrovo ore 9:30 presso Eremo di Camaldoli (Ar)
GRUPPO POMERIGGIO:
Ritrovo ore 13:30 presso Eremo di Camaldoli (Ar)
.
.
15094902_1308515082522626_1385292627890033098_n.
Difficoltà: Facile ( dislivello basso, non presenta particolari difficoltà)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 100m
Costo: 12 € Adulti comprensivi di guida ambientale + 10€ per eventuale noleggio delle ciaspole.
Evento non adatto ai bambini e ai cani
.
.
.

.




SABATO 17 DICEMBRE

CIASPOLATA AL CHIARO DI LUNA PIENA SUL MONTE FALCO

Passo della Calla (FC)

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Un’esperienza in alta quota all’insegna della magia pura in un contesto incantato carico di neve, i prati della Burraia, il crinale che divide la Toscana dalla Romagna. Un’escursione in notturna in cui avremo modo di respirare il lato più affascinante dell’atmosfera invernale del Parco al chiaro della luna piena.

14495478_1255260764514725_5908624159035340713_n.

Ritrovo: ore 18:00 Passo della Calla
Durata: 4/5 h
Dislivello: 150m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Lunghezza sentiero: 7 Km (circa)
Costo escursione: 12 € + (eventuale noleggio Ciaspole: 10 €)
L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve.

Per info e prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti, numero telefonico di riferimento ed eventuale necessità di noleggiare in loco le ciaspole e le bacchette da neve.

L’escursione sarà impostata con un passo lento per permettere a tutti di godersi il paesaggio circostante. L’itinerario potrà subire variazioni dovute al meteo o allo stato della Neve al suolo.

ABBIGLIAMENTO:

Per l’abbigliamento, ciaspole a parte (noleggiabili tramite noi), e anche senza possedere materiale specialistico, l’importante è avere: cappello, guanti, scarponi pesanti e impermeabili, pantaloni pesanti, e dal busto in su più strati “a cipolla” con almeno un pile o maglione pesante… di extra, diciamo non strettamente necessarie ma comunque consigliabili, le ghette così da essere sicuri di non bagnare i piedi e una luce frontale o manuale.




DOMENICA 18 DICEMBRE

EREMO – POGGIO SCALI: LA FORESTA DEI MONACI CAMALDOLESI

Eremo di Camaldoli (Ar)

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Una meravigliosa escursione sul crinale che divide la Toscana dalla Romagna addentrandoci nelle Foreste Secolari di Abete bianco coltivate nei secoli dai monaci camaldolesi. In questa escursione potrete ammirare i panorami mozzafiato e l’antica via dei legni utilizzata per trasportare il legname ai porti casentinesi. In caso di neve l’escursione si svolgerà con le ciaspole noleggiabili al momento della prenotazione.

eremo2Ritrovo: ore 9:30 Parcheggio Eremo di Camaldoli (Ar)
Durata: 6 h
Dislivello: 250m
Difficoltà: Media – Richiesto un minimo di allenamento resistenza fisica
Lunghezza sentiero: 8 Km (circa)
Costo escursione: 12 € + (eventuale noleggio Ciaspole: 10 €)
L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve

.




LUNEDI’ 26 DICEMBRE

CIASPOLATA DI SANTO STEFANO SUI PRATI DELLA BURRAIA

Passo della Calla (Fc)

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Un Santo Stefano all’insegna del contatto con la natura del Parco Nazionale salendo sul crinale che divide Toscana da Romagna a quota 1500 m. Un’escursione in uno dei luoghi più affascinanti dell’area protetta adatto anche ai meno esperti.  L’escursione si snoderà sul sentiero 00 in direzione Monte Falco per poi tornare al Parcheggio della Calla. Giunti sul crinale si apriranno panorami mozzafiato tipici dell’inverno appenninico. Un’esperienza indimenticabile resa ancora più ricca dalla competenza delle nostre guide.
 
mmmRitrovo: Ore 10:00 presso il Passo della Calla
Dislivello: 200m circa
Durata: 5 h circa
Difficoltà: Non presenta particolari difficoltà ma è comunque richiesto un minimo di allenamento fisico vista la durata e lo sforzo maggiore richiesto dal trekking con le ciaspole.
 
Costo: 12 € Adulti comprensivi di guida ambientale + 10€ per eventuale noleggio di ciaspole e bacchette da neve da richiedere al momento della prenotazione via mail.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Evento non adatto ai bambini e ai cani
 
Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciasople da noleggiare
 
Richieste scarpe da trekking ed adeguato abbigliamento adatto al freddo.
 .



MARTEDI’ 28 DICEMBRE

CIASPOLATA SOTTO LE STELLE ALLA BURRAIA 

Passo della Calla (Fc)

Un’escursione nell’oscurità della notte circondati dalle stelle e dai panorami mozzafiato dell’Appennino sul crinale che divide Toscana da Romagna. L’assenza della luna permetterà di ammirare la bellezza delle stelle.
Una passeggiata con le ciaspole a passo lento per godere appieno della magia e del silenzio della notte e delle stelle.
 .
stars2.
Ritrovo: Ore 16:30 nel parcheggio del Passo della Calla
Difficoltà: Facile (richiesto un minimo di allenamento fisico)
Dislivello: 150m circa
Durata: 4/5 h circa comprese le pause e la cena sul crinale
Difficoltà: Non presenta particolari difficoltà ma è comunque richiesto un minimo di allenamento fisico vista la duarata del trekking e lo sforzo maggiore richiesto dal trekking con le ciaspole.
 
Costo: 12 € comprensivi di guida ambientale + 10€ per eventuale noleggio di ciaspole e bacchette da neve.
Le ciaspole vanno richieste al momento della prenotazione via mail.
Cena leggera al sacco a carico dei partecipanti.
Richiesta la torcia ed adeguato abbigliamento adatto al freddo
.



MERCOLEDI’ 29 DICEMBRE 

CIASPOLATA SOTTO LE STELLE IN PRATOMAGNO

Ristorante da Giocondo (Ar) 

Un’escursione nell’oscurità della notte circondati dalle stelle e dai panorami mozzafiato della Toscana dal suo massiccio per eccellenza: il Pratomagno. L’assenza della luna permetterà di ammirare la bellezza delle stelle.
Una passeggiata con le ciaspole a passo lento per godere appieno della magia e del silenzio della notte e delle stelle.
In caso di neve eccessiva che impedisce il raggiungimento del punto di partenza l’escursione sarà svolta alle pale eoliche di Secchieta e sarà comunicato a tutti gli iscritti via sms entro 24h dallo svolgimento. 
.
stelle.
Ritrovo: Ore 16:30 nel parcheggio del Passo della Calla
Difficoltà: Facile 
Dislivello: 100m circa
Durata: 4h circa comprese le pause e la cena sul crinale
Difficoltà: Non presenta particolari difficoltà ma è comunque richiesto un minimo di allenamento fisico vista la durata e lo sforzo maggiore richiesto dal trekking con le ciaspole.
Costo: 12 € comprensivi di guida ambientale + 10€ per eventuale noleggio di ciaspole e bacchette da neve.
Le ciaspole vanno richieste al momento della prenotazione via mail.
Cena al sacco.
L’escursione sarà svolta anche in assenza di neve.
Richiesta la torcia ed adeguato abbigliamento adatto al freddo



GIOVEDI’ 30 DICEMBRE

CIASPOLATA SUL MONTE FALTERONA

Passo della Calla (Fc)

Una ciaspolata indimenticabile sulla vetta del Casentino che da vita all’Arno. Un modo di salutare l’anno che finisce a contatto con la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L’escursione percorrerà il meraviglioso crinale che divide Toscana da Romagna da cui sarà possibile ammirare panorami mozzafiato.

LLLOO.
Ritrovo: Ore 9:30 nel parcheggio del Passo della Calla
Difficoltà: Media (richiesto allenamento fisico) 
Dislivello: 200m circa
Durata: 6h circa comprese le pause e il pranzo sul crinale
Costo: 12 € comprensivi di guida ambientale + 10€ per eventuale noleggio di ciaspole e bacchette da neve.
Le ciaspole vanno richieste al momento della prenotazione via mail.
Cena al sacco.
.
L’escursione sarà svolta anche in assenza di neve ed è richiesto adeguato abbigliamento adatto al freddo



In Quiete – Società Cooperativa
via Aldo Moro 15, Pratovecchio Stia (AR)
P.IVA: 02170820514
www.cooperativainquiete.it
coopinquiete@pec.it

Escursioni nelle Foreste Casentinesi – Novembre 2016

In Quiete Cooperativa presenta:

Calendario Trekking Novembre 2016

“Il Fall Foliage nelle Foreste Casentinesi”

 

fall-folliage

Proseguono gli appuntamenti escursionistici in Casentino e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi a cura della nostra Cooperativa In Quiete.

Vi presentiamo gli eventi organizzati nel mese di Novembre, il mese in cui le nostre foreste cambiano colore dipingendosi come in un meraviglioso disegno ed i cervi ancora accompagnano col possente bramito i nostri trekking. Lo spettacolo multicolore del mare di alberi è difficile da descrivere, bisogna vederlo per capire cosa può dare agli occhi ed allo spirito.

Venite a scoprire con la nostra competenza e professionalità questo angolo di paradiso nel cuore dell’Italia, gioiello di bellezza e biodiversità tra Toscana e Romagna.

Noi vi offriamo questo, trekking accessibili adatti a tutti per godere della natura senza affaticarsi troppo, allontanando anima e corpo dallo stress della vita moderna e ritornare per un attimo alla quiete ed al silenzio.

Percorreremo sentieri che vi sapranno conquistare, assaggeremo i frutti dagli alberi, osserveremo le stelle dai crinali, vivremo esperienze indimenticabili grazie a guide ambientali professionali del territorio, in totale sicurezza. Moltissime le opportunità che offriamo a chi ama camminare tra i boschi di questa meraviglioso angolo di Appennino.

Escursioni Foreste Casentinesi Novembre 2016

Per info e prenotazione (obbligatoria) a tutti gli eventi scrivere a: info@cooperativainquiete.it

  • Al momento della prenotazione comunicare:
    – Il numero di partecipanti
    – Un numero telefonico di riferimento
    – L’eventuale esigenza di noleggiare le bacchette da trekking al costo di 2€ a paio
  • Entro 24 h dall’evento sarà comunicato a tutti gli iscritti via sms il meteo previsto
  • Alcuni eventi si svolgeranno anche in caso di pioggia (eccetto in caso di temporale o vento forte)
  • Possibilità di attivare trekking personalizzati su richiesta, anche con pernotto in tenda

Grazie a tutti per la numerosa partecipazione e i tanti attestati di stima: ci rendete fieri di ciò che facciamo. Come sentinelle dell’Appennino lavoriamo per la nostra terra oltre che per il nostro presente e futuro in montagna… grazie a Voi! Avanti… In Quiete!!!

Sponsor tecnici In Quiete:

Ares Sport Arezzo http://www.aressport.it/
e AKU calzature Outdoor http://www.aku.it/




 SOMMARIO EVENTI NOVEMBRE 2016:

14517565_1268522353188566_4699452306151604081_n


    • Martedì 1: TREKKING ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA


    • Sabato 5: IL TRAMONTO DAL MONTE PENNA – LA TERRAZZA DEL PARCO


    • Sabato 5: CAMMINA LA STORIA – LA VALLE DELLA SOVA – POPPI

    • Domenica 6: IL FALL FOLIAGE NELLA FORESTA DI CAMALDOLI


    • Domenica 6: EMOZIONI E SAPORI NELL’ANTICO MOLIN DI BUCCHIO

    • Domenica 6: L’AUTUNNO IN UNO SCATTO – WORKSHOP NELLA FORESTA SACRA

    • Sabato 12: TREK DELLA LUNA PIENA SFIORANDO SASSO FRATINO – POGGIO SCALI

    • Sabato 12: ESCURSIONE SENZA PAROLE NEL BOSCO DELLE FATE 

    • Domenica 13: IL FALL FOLIAGE NELLA FORESTA DELLA LAMA

    • Domenica 13ESCURSIONE SENZA PAROLE NEL BOSCO DELLE FATE 

    • Domenica 20:  EMOZIONI E SAPORI NELL’ANTICO MOLIN DI BUCCHIO


    • Domenica 20TREKKING ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA

    • Sabato 26: TREKKING DELLE VIGNE TOSCANE – TREKKING E DEGUSTAZIONE 


    • Domenica 27: TREKKING PER FAMIGLIE A BADIA PRATAGLIA (SENT. NATURA)




      ESCURSIONE SULLE ALPI APUANE 

    • Domenica 13 – PANIA DELLA CROCE – LA REGINA DELLE APUANE




DESCRIZIONE EVENTI NOVEMBRE 2016

_MG_7394 (Copia)

 




MARTEDI’ 1 NOVEMBRE

“TREKKING ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA”

ODE ALLA BIODIVERSITA’ (SAN BENEDETTO IN ALPE)

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

 

Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: Le Cascate dell’Acquacheta e la Piana dei Romiti.Risalendo il fosso dell’Acquacheta tra foreste e sentieri che sembrano usciti dalle favole arriveremo ad ammirare le Cascate che incantarono Dante al suo passaggio e la meravigliosa Piana dei Romiti, un oasi carica di fascino e biodiversità circondata da un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.

mr.

Ritrovo: ore 10 – Centro Visite del Parco di San Benedetto in A. (FC)
Durata 5/6 ore,
Difficoltà E, dislivello +250/-250 m.
Prezzo 12 euro adulti, 8 euro bambini fino ai 12 anni .

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti

Escursione a passo lento adatta a tutti! coloro abituati al cammino.
Possibilità di noleggiare i bastoncini da trekking al costo di 2€

.

.

.

.




SABATO 5 NOVEMBRE

IL TRAMONTO DAL MONTE PENNA – LA TERRAZZA DEL PARCO

Foresta Biogenetica di Badia Prataglia – AR

Un’escursione nel meraviglioso contesto autunnale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con panorami mozzafiato offerti dall’incredibile terrazza sulla Riserva Integrale di Sasso Fratino. Un luogo da cui è possibile ammirare l’orizzonte fino al Mar Adriatico e sulla Diga di Ridracoli. Un trekking adatto a chi è abituato al cammino sconsigliato a chi soffre di vertigini. Un paesaggio incantevole che vi rimarrà sempre nel cuore.

 

_mg_6520.

.

Ritrovo ore 16,00, Rist. Il Capanno (Badia Prataglia AR)

Durata trek: 3h circa

Costo 12 € Adulti – 8€ Bambini

.

.

.

.

.




SABATO 5 NOVEMBRE

CAMMINA LA STORIA NELLA VALLE DELLA SOVA

LIERNA – MOGGIONA

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

In collaborazione con l’Ecomuseo del Casentino, siamo lieti di presentarvi una giornata di cammino alla scoperta dei piccoli borghi montani di Lierna e Moggiona.
Un programma ricco e articolato per scoprire storie, natura e segreti di questa bellissima valle “nascosta” tra Poppi e Camaldoli.
 
PROGRAMMA
ore 10.00: partenza dalla piazza di Lierna
ore 11.30: arrivo a Moggiona, visita all’ecomuseo del bigonaio (con dimostrazione a cura dell’ultimo bigonaio ancora in attività) e all’ecomuseo della guerra e Resistenza in Casentino
ore 13.00: pranzo al sacco (a carico dei partecipanti) presso la nuova area pic-nic del “percorso del Lupo”
ore 14.00: ripartenza con visita al mulino di Moggiona, alla sorgente solforosa e al borgo di Vignano
ore 16.00: arrivo e visita al borgo di Lierna
ore 17.00: merenda a cura della proloco di Lierna
 
lierna
.
.
COSTO €10
Ritrovo: h 9.45 presso la piazza di Lierna (fraz. di Poppi – AR)
Difficoltà: Escursionistico – Facile
Durata: 8h (escursione: 3h)
 
Per info e prenotazioni: info@cooperativainquiete.it (al momento della prenotazione comunicare n° partecipanti e un recapito telefonico!)
 .

.

.

.




DOMENICA 6 NOVEMBRE

“IL FALL FOLIAGE NELLA FORESTA DI CAMALDOLI

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Un’escursione adatta a tutti per ammirare lo spettacolo dell’autunno attraverso i sentieri di Camaldoli che in questo periodo dell’anno mostra tutta la sua complessa bellezza tra Castagneti secolari e maestosi faggi multicolore. Un’esperienza per occhi e spirito nella quiete della Foresta più bella d’Italia. Un trekking accessibile adatto a tutti.

.

fall-folliage

.

.

.Difficoltà: Facile – Adatta a tutti

Ritrovo: Ore 9:30 presso Punto Info del Parco di Camaldoli (Ar)

Durata: 3 h circa

Costo: 12€ Adulti – 8€ Bambini

.

.

.

.




DOMENICA 6 NOVEMBRE 

“EMOZIONI E SAPORI ALL’ANTICO MULINO”

LA RINASCITA DI UN GIOIELLO DELLA TOSCANA

Molin di Bucchio – Stia  (Casentino AR)

Il 6 ed il 20 novembre proponiamo due appuntamenti carichi di emozioni tra i paesaggi e i sapori del territorio nel meraviglioso contesto incontaminato dell’antico Molin di Bucchio, primo mulino sull’Arno.
Un luogo unico al mondo che conserva la cultura della montagna ed i lavori tradizionali legati al fiume.
Un luogo autentico carico di energia, di cui ci si innamora per sempre. Ve lo garantiamo ?
Una passeggiata adatta a tutti in cui visiteremo le antiche macine, i locali avanotteria, l’antica cucina dove si svolgerà il buffet e l’impianto di acquacoltua in fase di recupero .
Vi faremo riviere gli eventi accaduti nei secoli in questo luogo magico fino ad arrivare ai giorni nostri con il recupero e l’apertura della struttua da parte della famiglia Bucchi ed il nostro impegno per riavviare l’antico impianto in pietra di acquacoltura.
Una storia carica di passione, sofferenze e gioie indescrivibili. Un oasi lontana dal caos che conquista ed emoziona, anche adesso, mentre provo a descriverla con le lacrime agli occhi e la pelle d’oca,
Al termine dell’escursione vivrete una vera e propria esperienza sensoriale culinaria con un buffet a base di prodotti tipici della tradizione montana nell’antica cucina del Mulino.

top-molin-di-bucchio.

.

Ritrovo: Ore 14:45 presso Stazione di Stia
Durata: 4 ore
Costo: 25 € comprensivi di visita all’antico mulino e ricca merenda toscana.
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONI via mail a info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti e numero telefonico di riferimento.

L’evento sarà svolto anche in caso di pioggia
Foto evento: Tortelli Graziano

.

.

.




DOMENICA 6 NOVEMBRE

LA FORESTA SACRA IN UNO SCATTO – WORKSHOP FOTOGRAFICO

Santuario della Verna – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

 
Un’escursione fotografica alla scoperta di uno egli eventi più magici delle Foreste Casentinesi, i colori del Fall Foliage. In compagnia di Valter Segnan, fotografo naturalista, ci addentreremo nell’incantevole Foresta della Verna alla ricerca di scatti e paesaggi tipici autunnali, percorrendo il sentiero delle Ghiacciaie (estremamente accessibile) fino a completare l’anello che circonda il Santuario Francescano considerato uno dei tratti forestali più belli d’Italia. Potremo cogliere le caratteristiche del paesaggio appenninico e imparare a fotografare in diverse modalità, dal macro al panorama. Un’esperienza sensoriale e visiva indimenticabile in un luogo unico al mondo.
 
lowwww
.
.
Difficoltà: Per tutti
Ritrovo: Ore 10:00 Parcheggio esterno Santuario della Verna.
Durata: 5/6 h comprensiva delle pause fotografiche
Pranzo al sacco
Costo: 25€

Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it

 .
.

.

.




SABATO 12 NOVEMBRE

TREKKING DELLA LUNA PIENA A POGGIO SCALI – ASCOLTANDO SASSO FRATINO

Parco Nazionale Foreste Casentinesi (Passo della Calla – FC)

 

Un’escursione in notturna ai Confini della Riserva Integrale di Sasso Fratino per ammirare la bellezza della luna dalla terrazza per eccellenza dell’Appennino Tosco-Romagnolo, Poggio Scali. Partiremo al tramonto quando la foresta si risveglia per giungere sulla cima del Monte e rilassarci ascoltando i bramiti dei cervi tutto intorno a noi.

 

14495478_1255260764514725_5908624159035340713_n.

.

Difficoltà: Media (Abitudine al cammino, senza particolari difficoltà)

Ritrovo: Ore 17:30 nel Parcheggio del Passo della Calla (FC)

Durata: 5 h circa

Costo: 12€ Adulti

Evento non adatto ai bambini

.

.

.

.




SABATO 12 NOVEMBRE 

ESCURSIONE SENZA PAROLE NEL BOSCO DELLE FATE

Santuario della Verna – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Un’escursione nel silenzio totale adatta a coloro che intendono ascoltare ed assorbire appieno l’energia della foresta più affascinante del Parco Nazionale. Percorreremo tratti incantevoli che sembrano usciti dalle favole cercando di mantenere sempre il massimo silenzio intervallato da qualche breve spiegazione della guida ambientale.
Momenti profondi e autentici di contatto con la natura in cui stimoleremo i sensi beneficiando di un contesto mozzafiato.
Sono richieste scarpe da trekking e assoluta volontà di camminare in silenzio.

 

11051757_970547339652737_502031012853057502_n

.

.

Difficoltà: Per tutti

Durata: 4 h circa

Costo: 12€ Adulti

Ritrovo: Ore 14:30 di fronte al Ristorante La Melosa – Santuario Verna

Evento non adatto ai bambini

.

.

.

.




DOMENICA 13 NOVEMBRE

IL FALL FOLIAGE NELLA FORESTA DELLA LAMA – IL CUORE DEL PARCO

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

 

Un’esperienza sensoriale unica nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ai confini della Riserva Integrale di Sasso Fratino per ammirare tutto lo spettacolo del fall foliage. Percorreremo un meraviglioso anello che ci porterà nella Piana della Lama dove pranzeremo al sacco nei tavoli in legno. Al ritorno affronteremo i famigerati Scalandrini che conservano tratti di Foresta Vergine molto simili alla Riserva Integrale. Un’occasione di vivere questo angolo di paradiso nel periodo più affascinante del Parco

 

_MG_3566 (Copia)

.

.

Ritrovo: Ore 9:00 presso il Parcheggio dell’Eremo di Camaldoli

Difficoltà: Media (richiede abitudine al cammino)

Dislivello: +/- 600 m

Durata: 7/8  h circa

Costo: 12 € Adulti – 8 € Bambini (allenati sopra i 10 anni)

.

.

.

.




DOMENICA 13 NOVEMBRE 

ESCURSIONE SENZA PAROLE NEL BOSCO DELLE FATE

Santuario della Verna – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Un’escursione nel silenzio totale adatta a coloro che intendono ascoltare ed assorbire appieno l’energia della foresta più affascinante del Parco Nazionale. Percorreremo tratti incantevoli che sembrano usciti dalle favole cercando di mantenere sempre il massimo silenzio intervallato da qualche breve spiegazione della guida ambientale.
Momenti profondi e autentici di contatto con la natura in cui stimoleremo i sensi beneficiando di un contesto mozzafiato.
Sono richieste scarpe da trekking e assoluta volontà di camminare in silenzio.

Potete prenotarvi per il trekking con partenza al mattino o quello con partenza il primo pomeriggio.

sens

.

.

Difficoltà: Per tutti

Durata: 4 h circa

Costo: 12€ Adulti (Evento non adatto ai bambini)

2 PARTENZE: 

Ritrovo: Ore 9:30 di fronte al Ristorante La Melosa – Santuario Verna

Ritrovo: Ore 14:30 di fronte al Ristorante La Melosa – Santuario Verna

.

.

.




DOMENICA 20 NOVEMBRE 

“EMOZIONI E SAPORI ALL’ANTICO MULINO”

LA RINASCITA DI UN GIOIELLO DELLA TOSCANA

Molin di Bucchio – Stia  (Casentino AR)

Il 20 novembre proponiamo un appuntamento carico di emozioni tra i paesaggi e i sapori del territorio nel meraviglioso contesto incontaminato dell’antico Molin di Bucchio, primo mulino sull’Arno.
Un luogo unico al mondo che conserva la cultura della montagna ed i lavori tradizionali legati al fiume.
Un luogo autentico carico di energia, di cui ci si innamora per sempre. Ve lo garantiamo ?
Una passeggiata adatta a tutti in cui visiteremo le antiche macine, i locali avanotteria, l’antica cucina dove si svolgerà il buffet e l’impianto di acquacoltua in fase di recupero .
Vi faremo riviere gli eventi accaduti nei secoli in questo luogo magico fino ad arrivare ai giorni nostri con il recupero e l’apertura della struttua da parte della famiglia Bucchi ed il nostro impegno per riavviare l’antico impianto in pietra di acquacoltura.
Una storia carica di passione, sofferenze e gioie indescrivibili. Un oasi lontana dal caos che conquista ed emoziona, anche adesso, mentre provo a descriverla con le lacrime agli occhi e la pelle d’oca,
Al termine dell’escursione vivrete una vera e propria esperienza sensoriale culinaria con un buffet a base di prodotti tipici della tradizione montana nell’antica cucina del Mulino.

top-molin-di-bucchio.

.

Ritrovo: Ore 14:45 presso Stazione di Stia
Durata: 4 ore
Costo: 25 € comprensivi di visita all’antico mulino e ricca merenda toscana.
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONI via mail a info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti e numero telefonico di riferimento.

L’evento sarà svolto anche in caso di pioggia
Foto evento: Tortelli Graziano

.

.

.




DOMENICA 20 NOVEMBRE

“TREKKING ALLE CASCATE DELL’ACQUACHETA”

ODE ALLA BIODIVERSITA’ (SAN BENEDETTO IN ALPE)

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: Le Cascate dell’Acquacheta e la Piana dei Romiti.Risalendo il fosso dell’Acquacheta tra foreste e sentieri che sembrano usciti dalle favole arriveremo ad ammirare le Cascate che incantarono Dante al suo passaggio e la meravigliosa Piana dei Romiti, un oasi carica di fascino e biodiversità circondata da un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.

mr.

.

Ritrovo: ore 10 – Centro Visite del Parco di San Benedetto in A. (FC)
Durata 5/6 ore,
Difficoltà E, dislivello +250/-250 m.
Prezzo 12 euro adulti, 8 euro bambini fino ai 12 anni .

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti

Escursione a passo lento adatta a tutti! coloro abituati al cammino.
Possibilità di noleggiare i bastoncini da trekking al costo di 2€

.

.

.




DOMENICA 27 NOVEMBRE

ESCURSIONE PER FAMIGLIE NEL SENTIERO NATURA DI BADIA

Badia Prataglia (AR)- Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Un’escursione pensata per i bambini in una delle faggete più affascinanti del Parco Nazionale; il luogo ideale per avvicinarsi senza pericoli alla natura incontaminata delle nostre foreste. Beneficeremo dei pannelli didattici disseminati sul percorso per divertirsi imparando a leggere la foresta.

foreste

.

.

Ritrovo: ore 10 – Centro Visite del Parco di Badia Prataglia (AR)

Durata 2 ore circa,
Prezzo 10 euro adulti, 5 euro bambini (6/10 anni)

.

.

.

.




“SPECIALE ESCURSIONE IN QUIETE FUORI PORTA”

DOMENICA 13 NOVEMBRE

PANIA DELLE CORNIE – LA REGINA DELLE APUANE

Alpi Apuane – Toscana

Il 13 novembre In Quiete vi porta ad ovest, sulle Alpi Apuane.destinazione Pania della Croce (via normale da Piglionico). La Pania è considerata la “regina” delle Alpi Apuane. Dalla sua cima il panorama è memorabile e lo sguardo spazia dalla Corsica alle Alpi Liguri fino alla Garfagnana.
Si parte a piedi dalla località Piglionico (1120m) in direzione del rif. Rossi (1609m) e da qui per la cima della Pania (1859m).
 
Una camminata impegnativa su una delle montagne simbolo di questo lembo nord-occidentale della Toscana, accompagnati da una guida alpina e maestro di alpinismo.
 
14595547_1269601466413988_7754447839359793477_n.
Ritrovo: Castelnuovo Garfagnana (LU) ore 8,00
Durata: 6 ore circa
Difficoltà: E – itinerario faticoso adatto a tutti purché allenati; sconsigliato ai bambini sotto i 12 anni
Dislivello: 750m circa!!
Pranzo: al sacco (cose leggere e nutrienti)
Materiale obbligatorio: zaino, scarponcini da trekking, giacca antivento impermiabile, cappello, pile, lampada frontale, guanti leggeri, maglietta di ricambio, acqua.
Materiale consigliato: un ricambio completo e i bastoncini
Costo: €20
 
Per info e prenotazioni: info@cooperativainquiete.it
Al momento della prenotazione comunicare n° partecipanti e recapito telefonico, grazie!