CAPODANNO NELLE FORESTE CASENTINESI



Visto il tutto esaurito all’evento di Capodanno a Corezzo vi proponiamo una nuova location dove trascorrere due giorni con la medesima formula In Quiete 😉

Venite a trascorrere un Capodanno al naturale nella splendida cornice delle Foreste Casentinesi

Due giorni in cui percorreremo meravigliosi sentieri, vivremo in intimità il cenone e pernotteremo in una meravigliosa struttura immersa nel verde curata nei minimi dettagli, poco distante dal Passo della Calla – Stia (AR). Lontani dal caos delle città, circondati da foreste che si perdono in ogni direzione e dall’ululato del lupo, vi offriamo la possibilità di vivere un ultimo dell’anno indimenticabile 😉

Il programma prevede due escursioni (una per giorno) per salutare il vecchio anno ed iniziare il nuovo “col piede giusto”.  Andremo alla scoperta della biodiversità che caratterizza il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed in caso di presenza di neve, utilizzeremo le ciaspole.

La cena si svolgerà nella bellissima struttura dove pernotteremo destinata esclusivamente ai partecipanti alla due giorni.

Il pernotto sarà in camere da 4 ( composta da 4 singoli o 1 matrimoniale + 2 singoli ciascuna camera)

MASSIMO 16 POSTI.

La disposizione dei posti letto nelle camere sarà concordata al momento della prenotazione.

Programma:

31 Dicembre 2019

Ritrovo ore 9:30 presso Passo della Calla e partenza per ciaspolata sul crinale in direzione Poggio Scali per lambire la Riserva Integrale di Sasso Fratino (E)

Pranzo al sacco in foresta a carico dei partecipanti

Ore 16:30 spostamento in auto in struttura e sistemazione nelle camere

Ore 20:00 Cena con menù fisso

1 Gennaio 2020

Ritrovo ore 9:30 presso Passo della Calla e partenza per la Ciaspolata di inizio anno.  Andremo ad ammirare i panorami dal Monte Falco, la vetta più alta del Parco, dando risalto e cercando segni circa la presenza del lupo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed ai progetti di studio in corso. Difficoltà: Facile (E)

Ore 13:00: Rientro alle auto e saluti

MENU’ FISSO A SCELTA TRA CARNE, PESCE O VEGETARIANO (da comunicare al momento della prenotazione)


MENU’ PESCE

Antipasto: Tortello alla Lastra di Corezzo con Trota marinata di Molin di Bucchio

Primo: Risotto allo Zafferano del Casentino

Secondo: Trota Regina di Molin di Bucchio alla griglia

Contorno: Patate al forno, insalata mista

Dolce

Acqua e Vino a volontà


MENU’ CARNE

Antipasto: Tortello alla Lastra di Corezzo con Prosciutto Crudo del Casentino

Primo: Lasagne al ragù

Secondo: Grigliata mista di maiale

Contorno: Patate al forno, insalata mista

Dolce

Acqua e Vino a volontà


MENU VEGETARIANO

Antipasto: Tortello alla Lastra con cipolle in agrodolce

Primo: Risotto allo zafferano del Casentino

Secondo: Verdure alla griglia, patate al forno e sformati di verdure

Dolce

Acqua e Vino a volontà


COSTO:

170 € che comprendono:

  • 2 escursioni con Guida Ambientale ( una il 31 dicembre ed una il 1 gennaio)

    • Cena di Capodanno

    • Pernotto in struttura

  • Colazione 1 gennaio

    • Eventuale noleggio ciaspole e bacchette da neve

Possibilità di partecipare anche a solo uno dei due giorni al costo di:

31 DICEMBRE:
•  140 € che comprendono escursione + cena di Capodanno + pernotto

1 GENNAIO:
•  30 € che comprendono escursione del 1 gennaio con eventuale noleggio ciaspole


L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – MAX 16 PERSONE

Per info e prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti, numero telefonico di riferimento e menù scelto


Alcune immagini della splendida struttura dove si svolgerà l’evento:



Escursioni in programma – Primavera 2019



In Quiete Cooperativa

CALENDARIO ESCURSIONI

PRIMAVERA 2019

 

Domenica 14 Aprile – Primavera alla Lama: la foresta incantata

Lunedi 22 Aprile – Laboratori Naturali per bambini  a Camaldoli

Sabato 27 Aprile- Sensoriale Notturna nella Foresta di Camaldoli

Domenica 28 Aprile- In Canoa al Rifugio, Tour con Pranzo a Ridracoli

Sabato 4 maggio – Tramonto in canoa a Ridracoli, tour romantico dell’Invas



Domenica 14 Aprile

Primavera alla Lama; la foresta incantata

Parco Nazionale Foreste Casentinesi



Vi proponiamo un trekking con guida ambientale nel più bell’anello escursionistico delle Foreste Casentinesi per gli “amanti delle sudate”, in uno dei luoghi che meglio rappresenta l’area protetta: la Foresta della Lama con la sua incredibile biodiversità e la vista privilegiata sulla Riserva Integrale di Sasso Fratino.

La Lama ha storie di uomini e animali da raccontare ed è ad oggi una delle mete preferite del turismo escursionistico per l’incredibile cornice forestale che ci avvolge per l’intero percorso. Qua l’aquila reale domina sul cielo ed il lupo….sulla foresta.
Un sentiero imperdibile per chi ama passeggiare nelle nostre indescrivibili foreste.

E preparatevi che al ritorno…affronteremo i famigerati Scalandrini ammirando le sue meravigliose Cascate

Anello Escursionistico:
Prato Penna – Acuti – Lama – Scalandrini – Fangacci – Prato Penna

Ritrovo ore 9:30 all’Eremo di Camaldoli (Poppi – AR)
Ritorno previsto per le ore 16:00.

Durata: 7 ore con pausa pranzo,
Difficoltà Media (richiesta abitudine al trekking e allenamento fisico)
Dislivello -600 + 600
Obbligatorio adeguato abbigliamento
Costo: 15 euro
Possibilità di noleggiare i bastoncini di trekking al costo di 2 euro a paio (su prenotazione)
Pranzo al sacco nei prati della Lama (a carico dei partecipanti)

Richieste scarpe da trekking, acqua, adeguato abbigliamento adatto al trekking. Sono consigliati i bastoncini da trekking.
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti ed un numero telefonico di riferimento



Lunedì 22 Aprile

Pasquetta coi laboratori creativi per bambini nella Foresta di Camaldoli

Camaldoli (AR)

Un divertente laboratorio creativo con una giovane artista per vivere la natura con i bambini attraverso il gioco e l’arte accompagnata da una breve escursione al meraviglioso Castagno Miraglia

 La natura è una grande artista, ci sa ispirare e ci regala tanti elementi per creare le nostre piccole, grandi opere d’arte.

Una caccia al tesoro in mezzo alle bellissime foreste casentinesi, per trovare sassi, foglie, cortecce, pigne  e non solo per creare, con la propria creatività, una composizione, un personaggio, un animale, una pianta. Senza lasciare limiti alla fantasia dei bambini!

Al termine del laboratorio che si svolgerà all’interno del Camping Camaldoli sarà servita una merenda a cura dei gestori del Campeggio

Bambini: Crostata + cioccolata Calda

Adulti: Schiacciata di Camaldoli con affettato

 

INFO EVENTO

Ritrovo: Ore 14 presso Ristorante Locanda del Parco – Camaldoli (AR)

Durata: 3/4 h circa

Difficoltà: Facile

Costo che comprende escursione + laboratorio + merenda:

Bambini: 10 €

Adulti: 12 €
E’ necessario portare un cestino per la raccolta dei piccoli oggetti necessari al laboratorio – NO contenitori di plastica

POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando numero di telefono e numero di partecipanti



Sabato 27 Aprile

Sensoriale Notturna nella Foresta di Camaldoli

Eremo di Camaldoli (AR)

Ascoltando la notte!!
Vi proponiamo un’escursione sensoriale in notturna nella spettacolare foresta secolare che circonda l’Eremo di Camaldoli. Un trekking incentrato sul silenzio, sul buio e sull’ascolto degli abitanti della foresta che al calare della notte si attivano in un incredibile concerto di suoni avvolgenti ed emozionanti. Sensazioni a cui non siamo più abituati e che emozionano. Percorreremo sentieri avvolti dal fascino della sacralità del luogo e dell’energia indescrivibile di un bosco millenario

INFO EVENTO

Ritrovo: Ore 20:30 presso Eremo di Camaldoli (AR)

Durata: 3/4 h circa

Difficoltà: Facile (richiesta abitudine minima al cammino)

Costo: 15 € – Evento non adatto ai bambini al di sotto dei 12 anni e ai cani

Sconsigliato a chi ha paura del buio ?

Richiesta torcia e scarpe da trekking

POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando numero di telefono e numero di partecipanti



Domenica 28 Aprile

In Canoa al Rifugio: Tour e Pranzo  a Ridracoli

Diga di Ridracoli (FC)

In Quiete in collaborazione con Canoe RIdracoli vi presenta una serie di eventi sulle acque della Diga di Ridracoli per respirare la natura del Parco da una prospettiva diversa, con la canoa.

Sarete protagonisti di un’esperienza di libertà autentica adatta a tutti circondati dallo splendido anfiteatro forestale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Nei primi due appuntamenti domenicali (28 aprile e 26 maggio) pagaieremo tra gli anfratti del lago per scoprire le caratteristiche uniche del Parco Nazionale con particolare attenzione all’inestimabile biodiversità certificata con il recente riconoscimento di Patrimonio Unesco.
All’ora di pranzo potrete portare il pranzo da casa e consumarlo sulle rive del lago oppure aderire al menù proposto dal Rifugio.
Un’esperienza rilassante di contatto con la natura.

PROGRAMMA :

Ritrovo: Ore 10:00 presso l’ingresso della Diga di Ridracoli
Partenza in canoa e tour della Diga

Ore 12:30: Pranzo al sacco sulla sponda del lago o al Rifugio Cà di Sopra .

Ore 14:00: Partenza con le Canoe in direzione diga

Ore 15:00: Arrivo alla diga

Costo: 32 € (Canoa condivisa + Guida G.A.E.+ ingresso alla diga)
Bambini gratis fino a 9 anni (non pagaiano)

Possibilità di Menù al Rifugio Cà di Sopra (tagliatelle al ragù, taglieri di formaggi e salumi toscani, dolci fatti in casa, acqua, vino e caffè) –> 25€ pax
Possibilità di Menù vegetariano
—————————————————————————————-
ABBIGLIAMENTO
Sono richieste scarpe “da scoglio”, sandali o comunque calzature che si possono bagnare. Un ricambio completo, e un asciugamano.
I partecipanti avranno a disposizione uno spogliatoio per cambiarsi e degli armadietti chiusi a chiave per lasciare ciò che non serve durante la giornata.
——————————————————————————————

PRENOTAZIONI

Per info e prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti, numero telefonico di riferimento ed eventuale adesione al menù del rifugio.
—————————————————————————————-

I prossimi appuntamenti con la canoa sono

– Domenica 28 aprile: In Canoa al Rifugio: Tour e Pranzo  a Ridracoli
– Sabato 4 maggio: Tramonto in canoa a Ridracoli, tour romantico dell’Invaso

– Domenica 26 maggio: In Canoa al Rifugio: Tour e Pranzo  a Ridracoli

– Sabato 1 giugno: Tramonto in canoa a Ridracoli, tour romantico dell’Invaso

– Sabato 29 giugno: Aperi-Canoa alla Diga di Ridracoli, tour al tramonto

– Sabato 27 luglio: Aperi-Canoa alla Diga di Ridracoli, tour al tramonto



Sabato 4 maggio

Tramonto in canoa a Ridracoli, tour romantico dell’Invaso

Diga di Ridracoli (FC)

In Quiete in collaborazione con Canoe RIdracoli vi presenta una serie di eventi sulle acque della Diga di Ridracoli per respirare la natura del Parco da una prospettiva diversa, con la canoa.
Il 4 maggio e il 1 giugno vivrete un’esperienza indimenticabile in un luogo magico, le acque della Diga di Ridracoli. In compagnia di una guida Gae pagaieremo nell’invaso per ammirare le caratteristiche dell’area protetta, cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi senza scendere dalla canoa aspettando l’arrivo del tramonto.
Un’esperienza rilassante di contatto con la natura.

INFO EVENTO
Ritrovo ore: 17:00 presso l’ingresso della Diga
Durata: 3/4 h
Costo: 32 € (Canoa condivisa + Guida G.A.E.+ ingresso alla diga)
Bambini gratis fino a 9 anni (non pagaiano)
—————————————————————————————-
ABBIGLIAMENTO
Sono richieste scarpe “da scoglio”, sandali o comunque calzature che si possono bagnare. Un ricambio completo, e un asciugamano.
I partecipanti avranno a disposizione uno spogliatoio per cambiarsi e degli armadietti chiusi a chiave per lasciare ciò che non serve durante la giornata.
——————————————————————————————
PRENOTAZIONI
Per info e prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando numero di partecipanti, numero telefonico di riferimento



Per tutti gli eventi:

– Prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo info@cooperativainquiete.it comunicando nome, recapito telefonico e numero di partecipanti. Il giorno precedente l’evento sarà inviato sms di convocazione (o eventuale disdetta per maltempo)

 

Libra – Casentino Book Festival 12/13/14 ottobre 2018

In Quiete Cooperativa presenta

LIBRA – Casentino Book Festival 

Molin di Bucchio – Corezzo – Chiusi della Verna

Casentino (AR)

12/13/14 ottobre 2018

Origami bird recycled paper background

 


Terza edizione di Libra Casentino Book Festival,
l’evento letterario di montagna che da alcuni anni propone incontri a tema ed escursioni in compagnia degli autori, e poi musica, fumetti, laboratori, buon cibo della tradizione locale, avrà luogo in varie località nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, e più esattamente del suo avamposto meridionale: Chiusi della Verna, la Vallesanta e l’Antico Molin di Bucchio.

Programma completo al linkhttp://www.librabookfestival.it/programma/ 

 

Origami bird recycled paper background

 

http://www.librabookfestival.it/

LIBRA – Casentino Book Festival  12/13/14 Ottobre 2018

In Quiete Cooperativa presenta

LIBRA – Casentino Book Festival 

Molin di Bucchio – Corezzo – Chiusi della Verna

Casentino (AR)

12/13/14 ottobre 2018


Terza edizione di Libra Casentino Book Festival,
l’evento letterario di montagna che da alcuni anni propone incontri a tema ed escursioni in compagnia degli autori, e poi musica, fumetti, laboratori, buon cibo della tradizione locale, avrà luogo in varie località nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, e più esattamente del suo avamposto meridionale: Chiusi della Verna, la Vallesanta e l’Antico Molin di Bucchio.

Ciaspolate Marzo 2018 nelle Foreste Casentinesi – In Quiete

In Quiete Coop. presenta



 Calendario Escursioni Marzo 2018

“Ciaspolate ed escursioni nelle Foreste Casentinesi”

Venite con noi a scoprire angoli di paradiso che sanno conquistarti il cuore grazie alla maestosità della natura, che nelle Foreste Casentinesi si esprime ogni giorno con poesia ed emozionante bellezza. Con In Quiete potrai avvicinarti al bosco in totale sicurezza attraverso percorsi pensati sia per chi “muove in primi passi” ma anche per chi intende affrontare i dislivelli delle nostre montagne. Con le nostre guide potrete godervi il paesaggio in totale sicurezza. Vi aspettiamo ?

NB: per la prenotazione a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it comunicando:

– n° partecipanti

– Evento scelto

– Eventuale necessità di noleggio ciaspole

– Un recapito telefonico.

Per gruppi numerosi sarà richiesto il versamento di un anticipo.

Vi ricordiamo che Il giorno precedente l’evento sarà inviato un sms di convocazione (o eventuale disdetta per maltempo) a tutti gli iscritti. 


ABBIGLIAMENTO RICHIESTO PER LE ESCURSIONI CON CIASPOLE 

CAPPELLO – GUANTI – SCIARPA O PARACOLLO – SCARPONI DA TREKKING – ABBIGLIAMENTO  SPORTIVO INVERNALE “A CIPOLLA” – TORCIA (PER POMERIDIANE E SERALI)


 

COME RAGGIUNGERCI

* Passo della Calla
https://www.google.it/…/data=!4m5!3m4!1s0x132b748580d3c46d:…

* Eremo di Camaldoli (NB: da novembre ad aprile sono CHIUSE le strade di Prato alle Cogne salendo da Pratovecchio e dei Fangacci salendo da Badia Prataglia)
https://www.google.it/…/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x132b76696…

* Monastero di Camaldoli (punto info Parco)
https://www.google.it/…/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x132b76188…

* Santuario della Verna (ristorante Melosa)
https://www.google.it/…/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x132b8379d…

* Chiusi della Verna (palazzo comunale)
https://www.google.it/…/data=!4m2!3m1!1s0x0:0x77dae735190c8…

* Corezzo (chiesa S. Andrea)
https://www.google.it/…/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x132b829be…

* Molin di Bucchio 
https://www.google.it/…/data=!4m2!3m1!1s0x0:0x40add1b7ce635…

* Pratomagno Secchieta (ristorante Giuntini)
https://www.google.it/…/data=!4m5!3m4!1s0x0:0x3414037a79b3d…

* Pratomagno Croce (ristorante Giocondo)
https://www.google.it/…/data=!4m5!3m4!1s0x0:0x97592ad0cda7e…

* Montemignaio (piazza Castello)
https://www.google.it/…/data=!3m2!1e3!4b1!4m5!3m4!1s0x132ba…

* Badia Prataglia (punto info Parco)
https://www.google.it/…/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x132b77ede…

 



SOMMARIO EVENTI


MARZO 2018


Venerdì 02/03: Ciaspole, Luna Piena e Vin Brulè al Rifugio


Sabato 03/03: La Tua Prima Ciaspolata – Breve ciaspolata di prova


Sabato 03/03: Ciaspole, Luna Piena e Vin Brulè al Rifugio


Domenica 04/03: La Tua Prima Ciaspolata – Breve ciaspolata di prova


Domenica 04/03: Ciaspolenta a Camaldoli – Ciaspole e Polenta


Sabato 10/03: Ciaspolata sotto le stelle sul Monte Falco


Sabato 10/03: Ciaspole e Vin Brulè al Rifugio – NEW DATA!


Domenica 11/03: La Tua Prima Ciaspolata – Breve ciaspolata di prova


Sabato 17/03: Astro Ciaspolata: Ciaspolata con l’Astrofilo alla Burraia


Domenica 18/03: Trekking alle Cascate dell’Acquacheta, ode alla biodiversità


Domenica 18/03: La Tua Prima Ciaspolata – Breve ciaspolata di prova


Sabato 24/03: Ciaspolata notturna sul M. Falco con vin brulè al Rifugio


Domenica 25/03: La Tua Prima Ciaspolata – Breve ciaspolata di prova


Domenica 25/03: Il risveglio dI Primavera – Trek Sensoriale bosco delle fate


 Sabato 31/03: Ciaspolata notturna sul M. Falco con vin brulè al Rifugio


Sabato 31/03: Trekking  della Luna piena alla Croce del Pratomagno


 DESCRIZIONE EVENTI



 

 




Sabato 10 Marzo 2018

Ciaspolata sotto le stelle sul Monte Falco 

Passo della Calla (Campigna FC)

 

Un’indimenticabile ciaspolata in una spessa coltre di neve nel Parco Nazionale, salendo sul crinale che divide Toscana e Romagna a quota 1600 m. Un’escursione in uno dei luoghi più affascinanti dell’area protetta adatta a chi è abituato al cammino. L’escursione si snoderà sul sentiero 00 fino a raggiungere la vetta del Monte. Giunti sul crinale si apriranno panorami mozzafiato tipici dell’inverno appenninico. Un’esperienza indimenticabile resa ancora più ricca dalla competenza delle nostre guide.

Ritrovo: 18:00 Parcheggio Passo della Calla (Campigna – FC)
Difficoltà: Media (richiesto buon allenamento fisico)
Durata: 5h circa
Costo escursione: 12€ (+ eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Escursione non adatta ai bambini.

Cena al sacco a carico dei partecipanti.




Sabato 10 Marzo 2018

Ciaspole e Vin Brulè al Rifugio al Tramonto 

Passo della Calla (Campigna FC)

Ritorna per il terzo anno la ciaspolata con vin brulè a quota 1500m, per godere della poesia del tramonto dalle vette del Parco Nazionale. Attraverso le praterie della Burraia, circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna, cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.

 
INFO ESCURSIONE E PRENOTAZIONI
Ritrovo: ore 15:00 presso parcheggio Passo della Calla – Campigna (Fc)
Durata: 4 h
Dislivello: 150 m
Difficoltà: Bassa – Richiesto comunque un minimo di allenamento
Costo escursione: 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel)
+ eventuale noleggio Ciaspole 10€
Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:
– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,
– Quantità di ciaspole da noleggiare
 
Entro 24/36 h dall’evento tutti gli iscritti riceveranno un sms di conferma di svolgimento, il meteo previsto e la presenza della neve

FOTO EVENTO: DAVID BUTALI




Domenica 18 Marzo 2018

 La Tua Prima Ciaspolata – Breve ciaspolata di prova 

Passo della Calla (Campigna FC)

 

 Vi proponiamo un’esperienza pensata per gli adulti che vogliono sperimentare l’affascinante escursionismo con le ciaspole in sicurezza e “senza troppa fatica”. Vi mostreremo come indossarle e come utilizzarle correttamente per poi partire in una semplice ma affascinante escursione nelle incantevoli foreste casentinesi alla scoperta della natura del Parco.

Ritrovo: Ore 9:30 presso parcheggio Passo della Calla (Campigna – FC)
Difficoltà: Facile
Durata: 2,5 h
Costo: 20 € a pax comprensivo di Guida GAE, noleggio ciaspole e bacchette.

Evento non adatto ai cani e ai bambini al di sotto dei 10 anni




Sabato 17 Marzo

 Astro Ciaspolata: Ciaspolata con l’Astrofilo 

Passo della Calla (Campigna FC)

Un’escursione nell’oscurità della notte circondati dalle stelle e dai panorami mozzafiato dell’Appennino tosco-romagnolo. Una passeggiata con le ciaspole a passo lento per godere pienamente della magia e del silenzio della notte e delle stelle in compagni di un esperto astrofilo che ci esporrà le costellazioni.

Ritrovo: 18:00 presso il parcheggio del Passo della Calla (Campigna – FC)
Difficoltà: Facile (richiesto un minimo di allenamento fisico)
Durata: 3/4 h circa
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Escursione adatta ai bambini sopra i 12 anni abituati a camminare,
Cena al sacco a carico dei partecipanti.
Richiesta torcia, guanti e scarponi da trekking.




Domenica 18 Marzo 2018

Trekking alle Cascate dell’Acquacheta

San Benedetto in Alpe (FC)

Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: le Cascate dell’Acquacheta nel periodo più spettacolare per ammirarle al meglio.

Risalendo il torrente tra foreste e sentieri dal sapore antico, arriveremo ad ammirare le cascate che incantarono Dante al suo passaggio per poi giungere nei meravigliosi prati della Piana dei Romiti dove godremo di un rilassante pic nic . 

Un oasi carica di fascino e biodiversità circondata da un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.

Ritrovo: ore 10 – Piazza di San Benedetto in Alpe (Fc)
Durata 6 ore, 
Difficoltà Escursionistico – Richiesta abitudine al cammino
Dislivello +250/-250 m.
Lunghezza: 9 km
Prezzo 12 euro adulti, 8 euro bambini sopra i 9 anni. . 
Escursione a passo lento adatta a tutti! coloro abituati al cammino
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti 




Sabato 24 Marzo 2018

Ciaspolata notturna con Vin Brulè al Rifugio 

Passo della Calla (Campigna FC)

Ritorna per il terzo anno la ciaspolata con vin brulè a quota 1500m, per godere della poesia della notte dalle vette del Parco Nazionale. Attraverso le praterie della Burraia, circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna, cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.

 
INFO ESCURSIONE E PRENOTAZIONI
Ritrovo: ore 19:30 presso parcheggio Passo della Calla – Campigna (Fc)
Durata: 4 h
Dislivello: 150 m
Difficoltà: Medio/Bassa – Richiesto comunque un minimo di allenamento fisico
Costo escursione: 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel)
+ eventuale noleggio Ciaspole 10€
Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:
– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,
– Quantità di ciaspole da noleggiare
 
Entro 24/36 h dall’evento tutti gli iscritti riceveranno un sms di conferma di svolgimento, il meteo previsto e la presenza della neve

FOTO EVENTO: DAVID BUTALI




Domenica 25 Marzo 2018

 La Tua Prima Ciaspolata – Breve ciaspolata di prova 

Passo della Calla (Campigna FC)

 

 Vi proponiamo un’esperienza pensata per gli adulti che vogliono sperimentare l’affascinante escursionismo con le ciaspole in sicurezza e “senza troppa fatica”. Vi mostreremo come indossarle e come utilizzarle correttamente per poi partire in una semplice ma affascinante escursione nelle incantevoli foreste casentinesi alla scoperta della natura del Parco.

Ritrovo: Ore 9:30 presso parcheggio Passo della Calla (Campigna – FC)
Difficoltà: Facile
Durata: 2,5 h
Costo: 20 € a pax comprensivo di Guida GAE, noleggio ciaspole e bacchette.

Evento non adatto ai cani e ai bambini al di sotto dei 10 anni




Domenica 25 Marzo 2018

 Il risveglio di Primavera – Trek Sensoriale bosco delle fate

Santuario della Verna (AR)

Un’esperienza sensoriale nella Foresta più affascinante del Parco per osservare il risveglio della natura dal tepore invernale: La Verna. L’escursione sarà svolta nel massimo silenzio scandito solo da brevi spiegazioni naturalistiche ed esercizi facilissimi per stimolare i 5 sensi. Una passeggiata estremamente accessibile alla portata di tutti introno al Sacro Monte in cui sorge il Santuario Francescano della Verna. Un luogo emozionante. 

2 PARTENZE (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il turno del mattino o del pomeriggio
-GRUPPO MATTINO:
Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
-GRUPPO POMERIGGIO:
Ritrovo ore 14:00 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
.
L’escursione in caso di neve sarà svolta con le ciaspole
Difficoltà: Facile ( dislivello basso, non presenta particolari difficoltà)
Durata: 3h
Dislivello: 100m
Costo: 12€ Adulti comprensivi di guida ambientale + 10€ per eventuale noleggio ciaspole e bacchette




Sabato 31 Marzo 2018 

Ciaspolata  notturna sul Monte Falco con Vin Brulè al Rifugio 

Passo della Calla (FC)

Una Ciaspolata in notturna nel crinale più nevoso del Parco Nazionale circondati da foreste fiabesche ancora assopite dalla rigidità di un inverno da ricordare. Scopriremo le caratteristiche dell’area protetta, della fauna e flora uniche che vivono in questo angolo di paradiso. La neve e la luna piena è un’esperienza da provare 😉

INFO ESCURSIONE E PRENOTAZIONI

Ritrovo: ore 17:00 presso parcheggio Passo della Calla – Campigna (Fc)

Durata: 4 h

Dislivello: 150 m

Difficoltà: Medio/Bassa – Richiesto comunque un minimo di allenamento fisico

Costo escursione: 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel)

+ eventuale noleggio Ciaspole 10€

Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:

– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,

– Quantità di ciaspole da noleggiare

 

Entro 24/36 h dall’evento tutti gli iscritti riceveranno un sms di conferma di svolgimento, il meteo previsto e la presenza della neve




Sabato 31 Marzo 2018 

 Trekking/Ciaspolata  della Luna piena alla Croce del Pratomagno

Ristorante da Giocondo (Poppi – AR)

 

Un nuovo itinerario dedicato al trekking notturno sulla montagna casentinese per eccellenza: il crinale del Pratomagno. Cammineremo circondati da panorami mozzafiato, in sterminate praterie montane dove pascolano mucche e cavalli. Tra storia e tradizioni montane scopriamo il ruolo che ha avuto quresto massiccio per la sopravvivenza dei locali nei secoli. Un trekking facile adatto a tutti.

In caso di neve l’escursione si svolgerà con le ciaspole prenotabili al momento dell’iscrizione via mail.

Ritrovo: ore 20:00 presso Ristorante da Giocondo (Pratomagno)
Durata: 4 h circa
Dislivello: 150m
Difficoltà: Bassa (non presenta particolari difficoltà)
Costo escursione: 12 € + (eventuale noleggio Ciaspole: 10 €)

Escursioni Inverno 2018 – La magia delle Ciaspole nelle Foreste Casentinesi

In Quiete Cooperativa presenta


 Calendario Escursioni Inverno 2018

“La magia delle ciaspole nelle Foreste Casentinesi”

 

Venite con noi a scoprire angoli di paradiso che sanno conquistarti il cuore grazie alla maestosità della natura, che nelle Foreste Casentinesi si esprime ogni giorno con poesia ed emozionante bellezza. Con In Quiete potrai avvicinarti al bosco in totale sicurezza attraverso percorsi pensati sia per chi “muove in primi passi” ma anche per chi intende affrontare i dislivelli delle nostre montagne. Con le nostre guide potrete godervi il paesaggio in totale sicurezza. Vi aspettiamo ?

NB: per la prenotazione a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it comunicando n° partecipanti, eventuale necessità di noleggio ciaspole e un recapito telefonico. Per gruppi numerosi sarà richiesto il versamento di un anticipo.

Vi ricordiamo che Il giorno precedente l’evento sarà inviato un sms di convocazione (o eventuale disdetta per maltempo) a tutti gli iscritti. In caso di assenza di neve al suolo l’escursione si svolgerà ugualmente senza ciaspole


ABBIGLIAMENTO RICHIESTO PER LE ESCURSIONI CON CIASPOLE

CAPPELLO – GUANTI – SCIARPA O PARACOLLO – SCARPONI DA TREKKING – ABBIGLIAMENTO  SPORTIVO INVERNALE “A CIPOLLA” – TORCIA (PER POMERIDIANE E SERALI)

 



SOMMARIO EVENTI



GENNAIO 2018



Martedì 2/01:  Ciaspolata al chiaro di Luna piena alla Burraia


Martedì 2/01: Ciaspole e Vin Brulè nel Rifugio al Tramonto


Domenica 7/01: Emozioni e Antichi Sapori a Molin di Bucchio


Sabato 13/01: Ciaspole e Vìn Brulè nel Rifugio al Tramonto


Sabato 13/01: Le notti del Wolf-Howling: trek e formazione sul lupo


Domenica 14/01: Esperienza Sensoriale nel Bosco delle Fate


Domenica 14/01: La tua prima Ciaspolata – Breve Escursione di prova


Sabato 20/01: Ciaspolata sotto le Stelle sul Monte Falco


Domenica 21/01: L’Inverno delle Parole – Ciaspoetica sul Monte Calvano


Domenica 21/01: Ciaspolata Sensoriale con pranzo tipico a Camaldoli


Sabato 27/01:  Ciaspole e Vìn Brulè nel Rifugio al Tramonto


Domenica 28/01: Ciaspolata sulla Giogana, sfiorando Sasso Fratino


Domenica 28/01: Ciaspolata Sensoriale con Pranzo tipico a Camaldoli



FEBBRAIO 2018



Sabato 3/02: Ciaspole e Vin Brulè nel Rifugio al Tramonto


Domenica 4/02: L’Inverno in uno scatto – Workshop nelle Foreste Sacre


Domenica 4/02: La tua prima Ciaspolata – Breve Escursione di prova


Sabato 10/02: Ciaspole e Vin Brulè nel Rifugio al Tramonto


Domenica 11/02: La Ciaspolenta – Ciaspole e Polenta a Camaldoli


Domenica 11/02: Ciaspolata Sensoriale nel Bosco delle Fate


Sabato 17/02: Ciaspole e Vin Brulè nel Rifugio al Tramonto


Domenica 18/02: La Ciaspolenta – Ciaspole e Polenta in Vallesanta


Domenica 18/02: Ciaspolata sul Monte Falterona


Domenica 25/02:  La Ciaspolenta – Ciaspole e Polenta a Camaldoli


Domenica 25/02: La tua prima Ciaspolata – Breve Escursione di prova




DESCRIZIONE EVENTI



GENNAIO 




Martedì 2 gennaio 2018

Ciaspolata al chiaro di Luna piena alla Burraia

Passo della Calla (Campigna – FC)

 

 

Un’esperienza in alta quota adatta a tutti all’insegna della magia pura in un contesto incantato carico di neve, i prati della Burraia, sul crinale che divide la Toscana dalla Romagna. Un’escursione in notturna in cui avremo modo di respirare il lato più affascinante dell’atmosfera invernale del Parco al chiaro della luna piena.

Ritrovo: ore 18:30 Passo della Calla

Durata: 4 h circa

Dislivello: 150m

Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento

Lunghezza sentiero: 7 Km (circa)

Costo escursione: 12€ (+ eventuale noleggio Ciaspole + bacchette: 10€)

Cena al sacco a carico dei partecipanti

 L’escursione sarà impostata con un passo lento. L’itinerario potrà subire variazioni dovute al meteo o allo stato della neve al suolo. L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve.

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciasople da noleggiare




Martedì 2 Gennaio 2018

Ciaspole e Vin Brulè nel Rifugio al Tramonto

Passo della Calla – Campigna (FC)

Foto: David Butali

Ritorna per il terzo anno la ciaspolata con vin brulè a quota 1500 m, per godere della poesia del tramonto dalle vette del Parco Nazionale. Attraverso le praterie della Burraia, circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna, cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.

Ritrovo: ore 15:00 presso parcheggio Passo della Calla – Campigna (Fc)

Durata: 4 h

Dislivello: 150 m

Difficoltà: Bassa – Richiesto comunque un minimo di allenamento

Costo escursione: 20€ a pax comprensivi di Guida e merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel)

+ eventuale noleggio Ciaspole 10€

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Domenica 7 Gennaio

Emozioni e Antichi Sapori a Molin di Bucchio

Molin di Bucchio (Stia – AR)

Un appuntamento carico di emozioni tra i paesaggi e i sapori del territorio nel meraviglioso contesto incontaminato dell’antico Molin di Bucchio (Stia – AR). Un luogo unico al mondo che conserva la cultura della montagna ed i lavori tradizionali legati al fiume Arno. Un luogo autentico carico di energia, di cui ci si innamora per sempre…

Una passeggiata adatta a tutti in cui visiteremo le antiche macine, i locali avanotteria, l’antica cucina dove si svolgerà il buffet e l’impianto di acquacoltura appena recuperato.
Vi faremo rivivere gli eventi accaduti nei secoli in questo luogo magico, fino ad arrivare ai giorni nostri con il recupero e l’apertura della struttura da parte della famiglia Bucchi, e l’impegno della nostra Cooperativa per riavviare l’antico impianto in pietra di acquacoltura.
Una storia carica di passione, sofferenze e gioie indescrivibili. Un oasi lontana dal caos che sa conquistare ed emozionare.
Al termine dell’escursione vivrete una vera e propria esperienza sensoriale culinaria con un buffet a base di prodotti tipici della tradizione montana nell’antica cucina del Mulino.
 
Ritrovo: Ore 14:00 presso Stazione di Stia
Durata: 4 ore
Costo: 27 € comprensivi di visita all’antico mulino e ricca merenda toscana.
POSTI LIMITATI

L’evento sarà svolto anche in caso di pioggia

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento




 Sabato 13 Gennaio

Ciaspole e Vin Brulè nel Rifugio al Tramonto

Passo della Calla – Campigna (FC)

 

Ritorna per il terzo anno la ciaspolata con vin brulè a quota 1500 m, per godere della poesia del tramonto dalle vette del Parco Nazionale. Attraverso le praterie della Burraia, circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna, cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.

Ritrovo: ore 15:00 presso parcheggio Passo della Calla – Campigna (Fc)

Durata: 4 h

Dislivello: 150 m

Difficoltà: Bassa – Richiesto comunque un minimo di allenamento

Costo escursione: 20€ a pax comprensivi di Guida e Merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel) + eventuale noleggio Ciaspole e bacchette 10€

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare

In caso di assenza di neve l’escursione sarà svolta senza ciaspole




Domenica 14 Gennaio

Esperienza Sensoriale nel Bosco delle Fate

 Santuario della Verna (AR)

 

 

 Un’esperienza indimenticabile nella magia dei colori dell’inverno in cui stimoleremo i 5 sensi attraverso esercizi incentrati sul contatto con la natura immersi nella silenziosa bellezza della Foresta Sacra della Verna in veste invernale. Un Trekking lento e rilassante adatto a tutti che ha già visto centinaia di persone avvicinarsi con noi a conoscere questo angolo unico di paradiso sulla Terra. Alterneremo il trekking ad esercizi semplici che stimoleranno e attiveranno tutti i vostri sensi. Risultato garantito!!

Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)

Difficoltà: Facile (dislivello basso,  è richiesta abitudine minima al cammino)
Durata: 3h
Dislivello: 100m
Costo: 12€ adulti comprensivi di guida ambientale (+ 10 € eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco)
Evento non adatto ai cani e ai bambini 

In caso di neve l’escursione sarà svolta con le ciaspole noleggiabili in loco

POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Domenica 14 Gennaio

La tua prima Ciaspolata – Breve Escursione di prova

Passo della Calla (Campigna – Fc)

Foto: Valter Segnan

Un’esperienza pensata per gli adulti che vogliono sperimentare l’affascinante escursionismo con le ciaspole in sicurezza e “senza troppa fatica”.  Vi mostreremo come indossarle e come utilizzarle correttamente per poi partire in una semplice ma affascinante escursione nelle incantevoli foreste casentinesi alla scoperta della natura del Parco.

Ritrovo: Ore 9:45 presso parcheggio Passo della Calla (Campigna – FC)

Difficoltà: Facile

Durata: 2,5 h

Costo: 20 € a pax compresivo di Guida GAE, noleggio ciaspole e bacchette.

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Sabato 20 Gennaio

Ciaspolata sotto le stelle sul Monte Falco

Passo della Calla (Campigna – FC)

 

Un’indimenticabile ciaspolata nel Parco Nazionale salendo sul crinale che divide Toscana da Romagna a quota 1500 m. Un’escursione in uno dei luoghi più affascinanti dell’area protetta adatta a chi è abituato al cammino. L’escursione si snoderà sul sentiero 00 fino a raggiungere la vetta del Monte. Giunti sul crinale si apriranno panorami mozzafiato tipici dell’inverno appenninico. Un’esperienza indimenticabile resa ancora più ricca dalla competenza delle nostre guide.

Ritrovo: 17:30 Parcheggio Passo della Calla (Campigna – FC)
Difficoltà: Media (richiesto buon allenamento fisico)
Durata: 5 h circa
Costo escursione: 12€ (+ eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Escursione non adatta ai bambini
Cena al sacco a carico dei partecipanti.

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Domenica 21 Gennaio

L’inverno delle parole – Ciaspoetica sul Monte Calvano

Santuario della Verna (Ar)

 

 

“Ho trovato una terra trovando i compagni”: sarà Cesare Pavese il tema della prima ciaspoetica 2018, il trekking in foresta sulla neve in compagnia del poeta Paolo Vachino.

Prosegue il ciclo di escursioni dedicate ai versi dei maggiori scrittori italiani legati ai temi della natura e della viandanza, sulla scia della seconda edizione di Libra Casentino Book Festival, che si è tenuto lo scorso ottobre. Ciaspoleremo ascoltando i versi di Cesare Pavese in un vero e proprio “inverno delle parole”.

Un’esperienza indimenticabile resa ancora più ricca dalla competenza delle nostre guide.

Ritrovo: Ore 13:30 presso Santuario della Verna (AR) 
Difficoltà: Facile (Richiesto minimo allenamento fisico)
Durata: 4 h

Costo escursione: 12€ (+ eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Escursione non adatta ai bambini

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Domenica 21 Gennaio

Ciaspolata Sensoriale con pranzo tipico a Camaldoli

Eremo di Camaldoli (AR)


Foto: Marco Benucci (Casentino Selvaggio)

Un’esperienza indimenticabile in cui stimoleremo i 5 sensi attraverso semplici attività a contatto con la natura immersi nella silenziosa bellezza della secolare Foresta dei Monaci Camaldolesi nella sua veste invernale. Un trekking lento e rilassante adatto a tutti che ha già visto centinaia di persone avvicinarsi con noi a conoscere questo angolo unico di paradiso sulla Terra. Alterneremo il trekking ad “esercizi” semplici che stimoleranno e attiveranno tutti i vostri sensi. Risultato garantito!

Ritrovo: ore 9:30 presso Eremo di Camaldoli (Ar)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 100 m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione: 12€ (+ eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
In caso di assenza di neve l’escursione si svolgerà senza le ciaspole.

Possibilità di pranzo convenzionato con Il Ristorante Tassini (Monastero di Camaldoli) al termine dell’escursione. Al momento della prenotazione per il trekking comunicare se aderite al pranzo tipico toscano al costo di 15 € a pax 

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Sabato 27 Gennaio

Ciaspole e Vin Brulè nel Rifugio al Tramonto

Passo della Calla – Campigna (FC)

 

 Ritorna per il terzo anno la ciaspolata con vin brulè a quota 1500 m, per godere della poesia del tramonto dalle vette del Parco Nazionale. Attraverso le praterie della Burraia, circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna, cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.

Ritrovo: ore 15:00 presso parcheggio Passo della Calla – Campigna (Fc)

Durata: 4 h

Dislivello: 150 m

Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento

Costo escursione: 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel) + eventuale noleggio Ciaspole e bacchette 10€

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Domenica 28 Gennaio

Ciaspolata sulla Giogana, sfiorando Sasso Fratino

Eremo – Poggio Scali A/R

 

Una meravigliosa escursione sul crinale che divide la Toscana dalla Romagna addentrandoci nelle Foreste Secolari di Abete bianco coltivate nei secoli dai monaci camaldolesi. In questa escursione potrete ammirare i panorami mozzafiato e l’antica via dei legni utilizzata nei secoli per trasportare il legname ai porti casentinesi.

In caso di neve l’escursione si svolgerà con le ciaspole noleggiabili al momento della prenotazione.

Ritrovo: ore 9:00 Parcheggio Eremo di Camaldoli (Ar)
Durata: 5/6 h
Dislivello: 350m
Difficoltà: Media – Richiesto allenamento e resistenza fisica
Costo escursione: 12 € (+ eventuale noleggio Ciaspole: 10 €)
L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve
Pranzo al sacco

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciasople da noleggiare




Domenica 28 Gennaio

Ciaspolata Sensoriale con pranzo tipico a Camaldoli

Eremo di Camaldoli (AR)


Foto: Marco Benucci (Casentino Selvaggio)

Un’esperienza indimenticabile in cui stimoleremo i 5 sensi attraverso semplici attività a contatto con la natura immersi nella silenziosa bellezza della secolare Foresta dei Monaci Camaldolesi nella sua veste invernale. Un trekking lento e rilassante adatto a tutti che ha già visto centinaia di persone avvicinarsi con noi a conoscere questo angolo unico di paradiso sulla Terra. Alterneremo il trekking ad “esercizi” semplici che stimoleranno e attiveranno tutti i vostri sensi. Risultato garantito!

Ritrovo: ore 9:30 presso Eremo di Camaldoli (Ar)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 100 m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
In caso di assenza di neve l’escursione si svolgerà senza le ciaspole.

Possibilità di pranzo convenzionato con Il Ristorante Tassini (Monastero di Camaldoli) al termine dell’escursione. Al momento della prenotazione per il trekking comunicare se aderite al pranzo tipico toscano al costo di 15 € a pax 

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




FEBBRAIO




Sabato 3 Febbraio

Ciaspole e Vin Brulè nel Rifugio al Tramonto

Passo della Calla – Campigna (FC)

 

Foto: David Butali

Ritorna per il terzo anno la ciaspolata con vin brulè a quota 1500 m, per godere della poesia del tramonto dalle vette del Parco Nazionale. Attraverso le praterie della Burraia, circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna, cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso

Ritrovo: ore 15:00 presso parcheggio Passo della Calla – Campigna (Fc)

Durata: 4 h

Dislivello: 150 m

Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento

Costo escursione: 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel) + eventuale noleggio Ciaspole e bacchette 10€

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare

In caso di assenza di neve l’escursione sarà svolta senza ciaspole




Domenica 4 Febbraio

 L’Inverno in uno scatto – Workshop fotografico nelle Foreste Sacre

Eremo di Camaldoli (Ar)

Foto: Valter Segnan

Un’escursione fotografica alla scoperta di uno degli eventi più magici delle Foreste Casentinesi, l’arrivo della neve. In compagnia di Valter Segnan, fotografo naturalista, ci addentreremo nella foresta di Camaldoli alla ricerca di scatti e paesaggi tipici invernali, fino al crinale che divide la Toscana dalla Romagna. Potremo cogliere le caratteristiche del paesaggio appenninico e imparare a fotografare in diverse modalità, dal macro al panorama. Un’esperienza sensoriale e visiva indimenticabile!!

Ritrovo: Ore 9:30 presso Eremo di Camaldoli
Durata: 5/6 h
Dislivello: 150m circa
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione: 25€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Domenica 4 Febbraio

La tua prima Ciaspolata – Breve Escursione di prova

Passo della Calla (Campigna – Fc)

 

Un’esperienza pensata per gli adulti che vogliono sperimentare l’affascinante escursionismo con le ciaspole in sicurezza e “senza troppa fatica”.  Vi mostreremo come indossarle e come utilizzarle correttamente per poi partire in una semplice ma affascinante escursione nelle incantevoli foreste casentinesi alla scoperta della natura del Parco.

Ritrovo: Ore 9:45 presso parcheggio Passo della Calla (Campigna – FC)

Difficoltà: Facile

Durata: 2,5 h

Costo: 20 € a pax compresivo di Guida GAE, noleggio ciaspole e bacchette.

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Sabato 10 Febbraio

Ciaspole e Vin Brulè nel Rifugio al Tramonto

Passo della Calla – Campigna (FC)

Foto: David Butali

Ritorna per il terzo anno la ciaspolata con vin brulè a quota 1500 m, per godere della poesia del tramonto dalle vette del Parco Nazionale. Attraverso le praterie della Burraia, circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna, cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso.

Ritrovo: ore 15:00 presso parcheggio Passo della Calla – Campigna (Fc)

Durata: 4 h

Dislivello: 150 m

Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento

Costo escursione: 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel) + eventuale noleggio Ciaspole e bacchette 10€

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare

In caso di assenza di neve l’escursione sarà svolta senza ciaspole




Domenica 11/02

La Ciaspolenta – Ciaspole e Polenta a Camaldoli

Eremo di Camaldoli (AR)

Venite a vivere una giornata carica di emozioni e sapori tipici del territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi aderendo alla prima edizione della Ciaspolenta. Una breve escursione con le ciaspole vi farà apprezzare tutta la magia delle Foreste millenarie dei Monaci Camaldolesi. Al termine dell’escursione ci sposteremo al Ristorante La Locanda dei Baroni (Monastero di Camaldoli)

Ritrovo: ore 9:30 presso Eremo di Camaldoli (Ar)
Durata: 3/4 h
Lunghezza: 4 Km
Dislivello: 100 m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
 
Al momento della prenotazione per il trekking comunicare se e a quale menù aderite.
Menù A (20€): Selezione di polenta fritta: ai funghi + al ragù toscano + al sugo di cinghiale + con lardo di colonnata + rosticciana con patate + 1/4 vino + acqua
Menù B (15€): Selezione di polenta fritta come sopra + schiacciata farcita di Camaldoli + acqua/vino

Menù Baby (5€): Pasta al ragù + acqua

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti e Menù desiderato
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Domenica 11 Febbraio

Esperienza Sensoriale nel Bosco delle Fate

 Santuario della Verna (AR)

 

 Un’esperienza indimenticabile nella magia dei colori dell’inverno in cui stimoleremo i 5 sensi attraverso esercizi incentrati sul contatto con la natura immersi nella silenziosa bellezza della Foresta Sacra della Verna in veste invernale. Un Trekking lento e rilassante adatto a tutti che ha già visto centinaia di persone avvicinarsi con noi a conoscere questo angolo unico di paradiso sulla Terra. Alterneremo il trekking ad esercizi semplici che stimoleranno e attiveranno tutti i vostri sensi. Risultato garantito!!

Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)

Difficoltà: Facile (dislivello basso,  è richiesta abitudine minima al cammino)
Durata: 3h
Dislivello: 100m
Costo: 12€ adulti comprensivi di guida ambientale (+ 10 € eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco)
Evento non adatto ai cani e ai bambini 

In caso di neve l’escursione sarà svolta con le ciaspole noleggiabili in loco

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Sabato 17 Febbraio

Ciaspole e Vin Brulè nel Rifugio al Tramonto

Passo della Calla – Campigna (FC)

Foto: David Butali

 Ritorna per il terzo anno la ciaspolata con vin brulè a quota 1500 m, per godere della poesia del tramonto dalle vette del Parco Nazionale. Attraverso le praterie della Burraia, circondati da panorami che si perdono all’orizzonte in Toscana e Romagna, cammineremo a passo lento fino al Rifugio Cai Città di Forlì dove ci attenderà oltre al caloroso ambiente, un ottimo Vin Brulè, Thè e Strudel. Un’esperienza da passare soli o in compagnia per divertirsi conoscendo un territorio meraviglioso

Ritrovo: ore 15:00 presso parcheggio Passo della Calla – Campigna (Fc)

Durata: 4 h

Dislivello: 150 m

Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento

Costo escursione: 20€ a pax comprensivi di Guida+ merenda al Rifugio (Vin Brulè, Thè e Strudel) + eventuale noleggio Ciaspole e bacchette 10€

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare

In caso di assenza di neve l’escursione sarà svolta senza ciaspole




Domenica 18 Febbraio

 La Ciaspolenta – Ciaspole e Polenta in Vallesanta

Corezzo (Chiusi della Verna)

Dopo il tutto esaurito dell’appuntamento a Camaldoli, vi proponiamo la prima edizione “bis” della Ciaspolenta a Corezzo: una giornata carica di emozioni e sapori tipici del territorio.

Una breve escursione con le ciaspole vi farà apprezzare tutta la magia della Vallesanta nella sua bianca veste invernale dopo le recenti e abbondanti nevicate. Al termine dell’escursione pranzo a cura dell’Osteria da la Franca.
 
Ritrovo: ore 9:30 presso Corezzo (Chiusi della Verna – AR)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 150 m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)

Menù (16€): crostini misti di polenta alla piastra + polenta al ragù di cinghiale (prevista alternativa vegetariana) + polenta di castagne con ricotta + vino + acqua

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Domenica 18 Febbraio

 Ciaspolata sul Monte Falterona 1654 m

Passo della Calla (Campigna -FC)

 

Una meravigliosa ciaspolata nella montagna che da vita all’Arno; il Monte Falterona coi suoi 1654 m. L’escursione percorrerà il meraviglioso crinale che divide Toscana da Romagna da cui sarà possibile ammirare panorami mozzafiato fino a raggiungere la cima del monte. Un’area impreziosita dalla vicina presenza del Lago degli Idoli, luogo di culto dove sono state rinvenute centinaia di statuette votive di origine etrusca. Un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più rappresentativi del nostro territorio.

Ritrovo: Ore 9:30 nel parcheggio del Passo della Calla

Difficoltà: Media (richiesto allenamento fisico)

Dislivello: 350 m circa

Durata: 6/7 h circa comprese le pause e il pranzo sul crinale

Costo: 12 € comprensivi di guida ambientale + 10 € per eventuale noleggio di ciaspole e bacchette da neve.

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

L’escursione sarà svolta anche in assenza di neve

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Domenica 25 Febbraio

La Ciaspolenta – Ciaspole e Polenta a Camaldoli

Eremo di Camaldoli (AR)

Venite a vivere una giornata carica di emozioni e sapori tipici del territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi aderendo alla prima edizione della Ciaspolenta. Una breve escursione con le ciaspole vi farà apprezzare tutta la magia delle Foreste millenarie dei Monaci Camaldolesi. Al termine dell’escursione ci sposteremo al Ristorante La Locanda dei Baroni (Monastero di Camaldoli)

Ritrovo: ore 9:30 presso Eremo di Camaldoli (Ar)
Durata: 3/4 h
Lunghezza: 4 Km
Dislivello: 100 m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Costo escursione: 12€ (+ eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
 
Al momento della prenotazione per il trekking comunicare se, e a quale menù aderite.
Menù A (20€): Selezione di polenta fritta: ai funghi + al ragù toscano + al sugo di cinghiale + con lardo di colonnata + rosticciana con patate + 1/4 vino + acqua
Menù B (15€): Selezione di polenta fritta come sopra + schiacciata farcita di Camaldoli + acqua/vino
Menù Baby (5€): Pasta al ragù + acqua

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare




Domenica 25 Febbraio

La tua prima Ciaspolata – Breve Escursione di prova

Passo della Calla (Campigna – Fc)

 

Un’esperienza pensata per gli adulti che vogliono sperimentare l’affascinante escursionismo con le ciaspole in sicurezza e “senza troppa fatica”.  Vi mostreremo come indossarle e come utilizzarle correttamente per poi partire in una semplice ma affascinante escursione nelle incantevoli foreste casentinesi alla scoperta della natura del Parco.

Ritrovo: Ore 9:45 presso parcheggio Passo della Calla (Campigna – FC)

Difficoltà: Facile

Durata: 2,5 h

Costo: 20 € a pax compresivo di Guida GAE, noleggio ciaspole e bacchette.

Per info e prenotazione scrivere a info@cooperativainquiete.it
indicando:
– Numero di partecipanti,
– Numero telefonico di riferimento
– Quantità di ciaspole da noleggiare



LA COOP. IN QUIETE AUGURA A TUTTI UN FELICE NATALE E BUON ANNO NUOVO PIENO DI TEMPO TRASCORSO NELLA NATURA, CON CALMA………IN QUIETE.

Foto: Paravani Claudio

Ciaspolate nelle Foreste Casentinesi – Inverno 2017

In Quiete Cooperativa presenta


 Calendario Escursioni Dicembre

“Ciaspole e Quiete nelle Foreste Casentinesi”

Venite con noi a scoprire angoli di paradiso che sanno conquistarti il cuore grazie alla maestosità della natura che nelle Foreste Casentinesi si esprime ogni giorno con poesia ed emozionante bellezza. Con In Quiete potrai avvicinarti al bosco in totale sicurezza attraverso percorsi pensati sia per chi “muove in primi passi” ma anche per chi intende affrontare i dislivelli delle nostre montagne. Con le nostre guide potrete godervi il paesaggio in totale sicurezza. Vi aspettiamo ?

NB: per la prenotazione a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it comunicando n° partecipanti e un recapito telefonico. Per gruppi numerosi sarà richiesto il versamento di un anticipo.



SOMMARIO EVENTI



Venerdì 8/12:  Le notti del Wolf-Howling: Trek e formazione sul lupo


Venerdì 8/12: Escursione Sensoriale nel Bosco delle Fate


Sabato 9/12: Escursione Sensoriale nel Bosco delle Fate


Domenica 10/12: Escursione Sensoriale nel Bosco delle Fate


Sabato 16/12: Il Richiamo del Lupo: Trek, Formazione e Wolf-Howling


Domenica 17/12: Trekking alle Cascate dell’Acquacheta


Domenica 17/12: Trekking e Bagno alle Terme di San Filippo


Sabato 23/12: Esperienza Sensoriale nel Bosco dei Giganti di Camaldoli


Martedì 26/12: Ciaspolata di Santo Stefano sui Prati della Burraia


Mercoledì 27/12: Ciaspolata sotto le stelle sul Monte Falco


Giovedì 28/12: Astro-Ciaspolata sotto le stelle in Pratomagno


Venerdì 29/12: Ciaspolata sul Monte Falterona


GENNAIO


Martedì 2 gennaio:  Ciaspolata al chiaro di Luna piena alla Burraia


DESCRIZIONE EVENTI


Venerdì 8 Dicembre

Le notti del Wolf-Howling: Trek e formazione sul lupo

Corezzo (AR)

Per il secondo anno In Quiete organizza 4 appuntamenti di trekking con formazione dedicati alla conoscenza del predatore per eccellenza del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: il Lupo. Quattro eventi in cui vi faremo immergere nel suo “mondo” attraverso la visione di fototrappolaggi e slide oltre ad assistere all’emissione del richiamo attraverso il Wolf-Howling ed ascoltando eventuali risposte dai branchi. Un’appuntamento imperdibile per gli amanti del Lupo ?Il programma per ognuno degli eventi prevede:

Ore 17:30:

– Ritrovo e Formazione “al chiuso” con Videoproiezioni relative alla specie ed al monitoraggio nel Parco

Ore 19:30:

– Apericena

Ore 20:30:

– Partenza escursione ed emissione Wolf-Howiling

Ore 22:30/ 23:00:

– Termine escursione

Difficoltà: Richiesta abitudine minima al cammino

Costo: 30 € a persona comprensive di guide GAE, Apericena e Formazione.

EVENTO A NUMERO LIMITATO SU PRENOTAZIONE (MAX 20 PAX)

Al momento della prenotazione da effettuare via mail a info@cooperativainquiete.it e comunicando numero di telefono e numero di partecipanti .




8/9/10 Dicembre 2017

 In Silenzio nel Bosco delle Fate

Escursione Sensoriale

Santuario della Verna (AR)

 Un’esperienza indimenticabile nella magia dei colori dell’autunno in cui stimoleremo i 5 sensi attraverso esercizi incentrati sul contatto con la natura immersi nella silenziosa bellezza della Foresta Sacra della Verna in veste autunnale. Un Trekking lento e rilassante adatto a tutti che ha già visto centinaia di persone avvicinarsi con noi a conoscere questo angolo unico di paradiso sulla Terra. Alterneremo il trekking ad esercizi semplici che stimoleranno e attiveranno tutti i vostri sensi. Risultato garantito!!

2 PARTENZE OGNI GIORNO (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il turno del mattino o del pomeriggio

– GRUPPO MATTINO:

Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)

– GRUPPO POMERIGGIO:

Ritrovo ore 14:15 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)

Difficoltà: Facile (dislivello basso,  è richiesta abitudine minima al cammino)
Durata: 3h
Dislivello: 100m
Costo: 12€ adulti comprensivi di guida ambientale (+ 10 € eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco)
Evento non adatto ai cani e ai bambini 

In caso di neve l’escursione sarà svolta con le ciaspole noleggiabili in loco

POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE

Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando l’evento desiderato, numero di telefono, numero di partecipanti ed eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco in caso di neve




Sabato 16 Dicembre

Le notti del Wolf-Howling: Trek e formazione sul lupo

Corezzo (AR)

Per il secondo anno In Quiete organizza 4 appuntamenti di trekking con formazione dedicati alla conoscenza del predatore per eccellenza del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: il Lupo. Quattro eventi in cui vi faremo immergere nel suo “mondo” attraverso la visione di fototrappolaggi e slide oltre ad assistere all’emissione del richiamo attraverso il Wolf-Howling ed ascoltando eventuali risposte dai branchi. Un’appuntamento imperdibile per gli amanti del Lupo ?Il programma per ognuno degli eventi prevede:

Ore 17:30:

– Ritrovo e Formazione “al chiuso” con Videoproiezioni relative alla specie ed al monitoraggio nel Parco

Ore 19:30:

– Apericena

Ore 20:30:

– Partenza escursione ed emissione Wolf-Howiling

Ore 22:30/ 23:00:

– Termine escursione

Difficoltà: Richiesta abitudine minima al cammino

Costo: 30 € a persona comprensive di guide GAE, Apericena e Formazione.

EVENTO A NUMERO LIMITATO SU PRENOTAZIONE (MAX 20 PAX)

Al momento della prenotazione da effettuare via mail a info@cooperativainquiete.it e comunicando numero di telefono e numero di partecipanti .




 Domenica 17 Dicembre

 Trekking alle Cascate dell’Acquacheta

San Benedetto in Alpe (FC)

 

Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: le Cascate dell’Acquacheta.

Risalendo il torrente tra foreste e sentieri dal sapore antico, arriveremo ad ammirare le cascate che incantarono Dante al suo passaggio per poi giungere nei meravigliosi prati della Piana dei Romiti dove godremo di un rilassante pic nic .
Un oasi carica di fascino e biodiversità circondata da un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.
Ritrovo: ore 10 – Piazza di San Benedetto in Alpe (Fc)
Durata 6 ore,
Difficoltà Escursionistico – Richiesta abitudine al cammino
Dislivello +250/-250 m.
Lunghezza: 9 km
Prezzo 12 euro adulti, 8 euro bambini sopra i 9 anni. .
Escursione a passo lento adatta a tutti! coloro abituati al cammino
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Per prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it comunicando n° partecipanti e un recapito telefonico.
Per pernotti in loco contattare l’Ostello “Il Vignale” di San Benedetto in Alpe



Domenica 17 Dicembre

Trekking alle Terme di San Filippo: Rigenerarsi in Foresta

Castiglione (SI)

Venite ad immergervi nelle acque termali caldissime (oltre 40°) di San Filippo in Val d’Orcia. Un’escursione affascinante estremamente accessibile in cui giungeremo al torrente libero di acqua calda che attraversa la foresta circondati da paesaggi affascinanti. Relax e divertimento garantiti. 

Ritrovo: Ore 13:00 (Hotel Beyfin, Loc. Bisarca – Castiglione (SI)
Durata: 5h (compreso bagno)
Difficoltà: Facile (richiesta minima abitudine al cammino)
Costo: 16 € comprensivi di guida GAE e assicurazione

Richieste scarpe con suola non liscia, adeguato abbigliamento, costume da bagno, asciugamano, torcia e merenda al sacco. 

Per prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it comunicando:
– evento desiderato
– Numero di partecipanti
– Numero telefonico di riferimento




Sabato 23 Dicembre

Esperienza Sensoriale nel Bosco dei Giganti di Camaldoli

Camaldoli (AR)


Un’esperienza indimenticabile tra abeti e castagni secolari nella foresta custodita da secoli dai monaci camaldolesi. Percorreremo in silenzio un meraviglioso sentiero che costeggia il torrente e si addentra nella foresta attraverso antichi sentieri per poi sfociare nel castagneto secolare.  Qua cammina il lupo e pascolano gli erbivori, il falco vola e l’acqua scorre.

Alterneremo il trekking ad esercizi semplici che stimoleranno e attiveranno tutti i vostri sensi.

Ritrovo: Ore 9:15 presso Antica Farmacia di Camaldoli 

Durata 3 h 

Difficoltà: Facile (richiesta minima abitudine al cammino)

Dislivello: 120 m 

In caso di neve l’escursione sarà svolta con le ciaspole noleggiabili in loco

Costo: 12€ adulti comprensivi di guida ambientale (+ 10 € eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco)
Evento non adatto ai cani e ai bambini 

POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE

Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando l’evento desiderato, numero di telefono, numero di partecipanti ed eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco in caso di neve




Martedì 26 dicembre

Ciaspolata di S.Stefano alla Burraia

Passo della Calla (FC)

Foto: Valter Segnan

Un Santo Stefano all’insegna del contatto con la natura del Parco Nazionale salendo sul crinale che divide Toscana da Romagna a quota 1500 m. Un’escursione in uno dei luoghi più affascinanti dell’area protetta adatto anche ai meno esperti. L’escursione si snoderà sul sentiero 00 in direzione Monte Falco per poi tornare al Parcheggio della Calla. Giunti sul crinale si apriranno panorami mozzafiato tipici dell’inverno appenninico. Un’esperienza indimenticabile resa ancora più ricca dalla competenza delle nostre guide.

Ritrovo: Ore 14:00 presso il Passo della Calla (Campigna – FC)

Dislivello: 200m circa

Durata: 3/4 h circa

Difficoltà: Non presenta particolari difficoltà ma è comunque richiesto un minimo di allenamento fisico vista la durata e lo sforzo maggiore richiesto dal trekking con le ciaspole.

Costo: 12€ adulti comprensivi di guida ambientale (+ 10 € eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco)

POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE

Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando l’evento desiderato, numero di telefono, numero di partecipanti ed eventuale noleggio ciaspole e bacchette in loco in caso di neve




Mercoledì 27 Dicembre

Ciaspolata sotto le stelle sul Monte Falco

Passo della Calla (Campigna – FC)

Un’indimenticabile ciaspolata nel Parco Nazionale salendo sul crinale che divide Toscana da Romagna a quota 1500 m. Un’escursione in uno dei luoghi più affascinanti dell’area protetta adatta a chi è abituato al cammino. L’escursione si snoderà sul sentiero 00 fino a raggiungere la vetta del Monte. Giunti sul crinale si apriranno panorami mozzafiato tipici dell’inverno appenninico. Un’esperienza indimenticabile resa ancora più ricca dalla competenza delle nostre guide.

Ritrovo: 17:30 Parcheggio Passo della Calla (Campigna – FC)
Difficoltà: Media (richiesto buon allenamento fisico)
Durata: 5 h circa
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Escursione non adatta ai bambini
Cena al sacco a carico dei partecipanti.

Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:

– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,

– Quantità di ciaspole da noleggiare al costo di 10€ a paio (ciaspole + bacchette)




Giovedì 28 Dicembre

Astro-Ciaspolata sotto le stelle in Pratomagno

Secchieta (FI)

Foto: Valter Segnan

Un’escursione nell’oscurità della notte circondati dalle stelle e dai panorami mozzafiato dell’Appennino toscano, sul crinale del Massiccio del Pratomagno. Una passeggiata con le ciaspole a passo lento per godere pienamente della magia e del silenzio della notte e delle stelle in compagni di un esperto astrofilo che ci esporrà le costellazioni.

Ritrovo: 18:00 presso il Bar Giuntini – Pale Eoliche Secchieta (Fi)
Difficoltà: Facile (richiesto un minimo di allenamento fisico)
Durata: 3/4 h circa
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Escursione adatta ai bambini sopra i 12 anni abituati a camminare,
Cena al sacco a carico dei partecipanti.

L’escursione sarà impostata con un passo lento per permettere a tutti di godersi il paesaggio circostante. L’itinerario potrà subire variazioni dovute al meteo o allo stato della neve al suolo. L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve. Richiesta torcia, guanti e scarponi da trekking.

Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:

– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,

– Quantità di ciaspole da noleggiare al costo di 10€ a paio (ciaspole + bacchette)




Venerdì 29 Dicembre

Ciaspolata sul Monte Falterona

Passo della Calla (Campigna – FC)

Una meravigliosa ciaspolata nella montagna che da vita all’Arno; il Monte Falterona coi suoi 1654 m . L’escursione percorrerà il meraviglioso crinale che divide Toscana da Romagna da cui sarà possibile ammirare panorami mozzafiato per raggiungere la cima del monte, meta di pellegrinaggio fin dagli etruschi che qua giungevano per arrivare al lago votivo degli Idoli. 
Un’esperienza indimenticabile in uno dei luoghi più rappresentativi del nostro territorio. 
Ritrovo: Ore 9:30 nel parcheggio del Passo della Calla
Difficoltà: Media (richiesto allenamento fisico)
Dislivello: 250 m circa
Durata: 6h circa comprese le pause e il pranzo sul crinale
Costo: 12 € comprensivi di guida ambientale + 10 € per eventuale noleggio di ciaspole e bacchette da neve.
Le ciaspole vanno richieste al momento della prenotazione via mail.
Pranzo al sacco.

L’escursione sarà svolta anche in assenza di neve
E’ richiesto adeguato abbigliamento adatto al freddo 
Per info e prenotazione (obbligatoria) a tutti gli eventi scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando: 

– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,

– Quantità di ciaspole da noleggiare al costo di 10€ a paio (ciaspole + bacchette)

Entro 24 h dall’evento sarà comunicato a tutti gli iscritti via sms il meteo previsto
Possibilità di attivare trekking personalizzati su richiesta, anche con pernotto in tenda




Martedì 2 gennaio 2018

Ciaspolata al chiaro di Luna piena alla Burraia

Passo della Calla (Campigna – FC)

Un’esperienza in alta quota adatta a tutti all’insegna della magia pura in un contesto incantato carico di neve, i prati della Burraia, sul crinale che divide la Toscana dalla Romagna. Un’escursione in notturna in cui avremo modo di respirare il lato più affascinante dell’atmosfera invernale del Parco al chiaro della luna piena.

Ritrovo: ore 18:30 Passo della Calla
Durata: 4 h circa
Dislivello: 150m
Difficoltà: Bassa – Richiesto un minimo di allenamento
Lunghezza sentiero: 7 Km (circa)
Costo escursione: 12€ + (eventuale noleggio Ciaspole: 10€)
Cena al sacco a carico dei partecipanti
 
L’escursione sarà impostata con un passo lento. L’itinerario potrà subire variazioni dovute al meteo o allo stato della neve al suolo. L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve.
 Per info e prenotazione (obbligatoria!) a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it indicando:
– Numero di partecipanti e un recapito telefonico di riferimento,

– Quantità di ciaspole da noleggiare al costo di 10€ a paio (ciaspole + bacchette)

Escursioni e Avventure nelle Foreste Casentinesi – Maggio 2017

In Quiete Ecooperativa presenta

ESCURSIONI MAGGIO

Escursioni ed Avventure nelle Foreste Casentinesi

Venite con noi a scoprire angoli di paradiso che sanno conquistarti il cuore grazie alla maestosità della natura che nelle Foreste Casentinesi si esprime ogni giorno con poesia ed emozionante bellezza. Con In Quiete potrai avvicinarti al bosco in totale sicurezza attraverso percorsi pensati sia per chi “muove in primi passi” ma anche per chi intende affrontare i dislivelli delle nostre montagne. La primavera è sbocciata, il momento migliore per camminare e godersi il paesaggio in totale relax. Vi aspettiamo ?

NB: per la prenotazione a tutti gli eventi scrivere a info@cooperativainquiete.it comunicando n° partecipanti e un recapito telefonico. Per gruppi numerosi sarà richiesto il versamento di un anticipo. Possibilità di noleggiare i bastoncini da trekking al costo aggiuntivo di 2€.


SOMMARIO EVENTI MAGGIO


Sabato 6:  Alla Croce del Pratomagno col Poeta: discussioni e versi da “Padre padrone” di G. Ledda


Domenica 7: Cammina la Storia da Lierna a Moggiona


Domenica 7: Escursione Sensoriale nella Foresta di Camaldoli


Domenica 14: Trek Enogastronomico a Camaldoli , il Fungo dal Bosco alla Tavola


Domenica 14: Un giorno da Lupi in Vallesanta; trek, pranzo e formazione dedicata al lupo


Domenica 14: Trail del Pratomagno, Escursione e accensione della Carbonaia


Sab/Dom 20-21: Le Stelle di Nasseto – Workshop Fotografico Notturno


Sab/Dom 20-21: Tend Trek delle Foreste Sacre – 2 giorni di trekking e pernotto in tenda


Domenica 21: Escursione Sensoriale nel Bosco delle Fate 


Domenica 21: In MTB alla Lama con guida MTB 


Domenica 21: Il mito del Lago Scaffaiolo – Trek nell’Appennino Tosco Emiliano


Sab/Dom 27-28: Tend Trek Torrentismo Wild – 2 Giorni di Trek e Pernotto in Pratomagno


Sab/Dom 27-28: Le Stelle di Nasseto – Workshop Fotografico Notturno


Domenica 28: Escursione alle Cascate dell’Acquacheta – Seguendo il torrente


Domenica 4 Giugno: I Canyon della Vallesanta – Torrentismo Wild




DESCRIZIONE EVENTI 




Sabato 6 Maggio

 La matematica della Natura: in foresta col poeta 

Discussioni e versi da “Padre padrone” di G. Ledda

Crinale del Pratomagno (AR)

Gavino Ledda è nato in un paese di contadini e di pastori della regione collinare a sud di Sassari. Primo dei figli maschi, viene strappato dalla scuola elementare al compimento del sesto anno per badare al gregge del padre. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza in un rapporto più stretto con gli animali e con la natura che non con l’uomo. Per abbecedario la terra, gli alberi, i sassi e i cespugli; le pecore. Memorie del soprassuolo.

Escursione al tramonto sul crinale del Pratomagno in compagnia del poeta Paolo Vachino, sulla scia di Libra Casentino Book Festival. Un’esperienza ricca di suggestioni lungo il sottile confine tra cammino e letteratura, dedicata ai versi di Gavino Ledda. Una passeggiata nel crinale più affascinante del Casentino ricca di momenti di lettura e riflessione.

Ritrovo: 17:30 presso Ristorante da Giocondo (Croce del Pratomagno – AR) raggiungibile da Poppi, da Cetica, da Secchieta e dal traforo del Valdarno
Durata: 4h circa
Dislivello: 150mt. circa
Difficoltà: Facile (richiesto un minimo di allenamento – non presenta particolari difficoltà)
Costo escursione: 12€
Cena al sacco a carico dei partecipanti

Richiesti scarponi da trekking, abbigliamento a strati (traspirante/caldo/impermeabile) e torcia.

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 7 Maggio

Cammina la storia… lungo la Valle della Sova, da Lierna a Moggiona

Lierna (AR)

Proseguono gli appuntamenti in collaborazione con l’ECOMUSEO DEL CASENTINO.

Domenica 7 vi porteremo a scoprire la Valle della Sova, tra Poppi e Camaldoli. Attraverseremo prati, boschi e borghi storici meravigliosamente conservati. Vi racconteremo storie di mulini e antichi mestieri, di guerre e lupi, con dimostrazioni dal vivo e visite a musei e percorsi naturalistici.

PROGRAMMA

Ore 10.00: partenza dalla piazza di Lierna; arrivo a Moggiona, visita all’Ecomuseo del bigonaio (con dimostrazione a cura dell’ultimo bigonaio ancora in attività) e alla Mostra Permanente sulla guerra e la Resistenza in Casentino con approfondimento sul tema “LA STRAGE DI MOGGIONA” nell’ambito dell’iniziativa “AMICO MUSEO 2017 – MUSEI E STORIE CONTROVERSE”

Ore 13.00: pranzo al sacco (a carico dei partecipanti) presso la nuova area pic-nic del “Percorso del Lupo”.

Ore 15.00: rientro a Lierna attraverso il borgo di Vignano e merenda a cura della proloco di Lierna.

Costo €12.

Ritrovo: h 9.45 presso la piazza di Lierna (Poppi – AR).

Difficoltà: Escursionistico – Facile.

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




 Domenica 7 Maggio

Escursione Sensoriale nella Foresta di Camaldoli

Monastero di Camaldoli (AR)

Un’esperienza indimenticabile adatta a chi vuole camminare in silenzio in cui stimoleremo i 5 sensi attraverso semplici attività a contatto con la natura. Saremo immersi nell’indescrivibile bellezza della secolare Foresta dei Monaci Camaldolesi in veste primaverile.

Un trekking lento e rilassante adatto a tutti che, a discapito delle grandi distanze, pone al centro l’osservazione, l’ascolto ed il relax. Alterneremo il cammino a “esercizi” semplici che stimoleranno e attiveranno tutti i vostri sensi. Risultato garantito!

Ritrovo: ore 9:30 presso Eremo di Camaldoli (Ar)
Durata: 3/4 h
Dislivello: 150 m
Difficoltà: Bassa – Richiesta abitudine al cammino
Costo escursione: 12 € Adulti – 6 € Bambini

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 14 Maggio

Trek Enogastronomico a Camaldoli – I Funghi

Foresta dei Monaci Camaldolesi (AR)

Dopo il successo del primo evento dedicato al tartufo, proponiamo un nuovo appuntamento con i trekking gastronomici nelle Foreste Casentinesi organizzati da In Quiete in collaborazione coi ristoranti del territorio per farvi scoprire i sapori tipici dei nostri boschi.

Una breve escursione estremamente accessibile nella Foresta dei Monaci Camaldolesi per scoprire l’habitat di due dei funghi più prelibati della nostra tavola: prugnolo e porcino.

Al termine dell’escursione pranzo presso il Ristorante “Locanda dei Baroni” a Camaldoli con menù a base di funghi dell’Appennino:

– Pasta fatta in casa con sugo di funghi

– Tagliere di salumi e porcini fritti

– Dolce della casa

– Acqua e 1/4 di Vino

Costo complessivo per trekking e pranzo: €30

Ritrovo: Ore 9:30 nel parcheggio del Centro Visite di Camaldoli
Difficoltà: Facile
Dislivello: 150 m circa
Durata Trekking: 3,5 h

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 14 Maggio

Un giorno da Lupi in Vallesanta

Corezzo (Chiusi della Verna)

Una giornata tra Trekking e Formazione dedicata alla conoscenza del predatore per eccellenza delle Foreste Casentinesi: il Lupo, nel contesto incontaminato della Vallesanta, tra La Verna e Camaldoli.
Tante attività per conoscere le sue abitudini, per cercare i segni e le tracce della sua presenza.
Cercheremo di immergervi con passione e semplicità “nel suo mondo” e sule normative che ne regolamentano la tutela.
L’escursione si muoverà nei sentieri regolarmente battuti da uomini e lupi nei dintorni degli abitati di Corezzo, Serra e Frassineta.
Al termine dell’escursione, pranzo a cura dell’Osteria da la Franca (prossima apertura) in collaborazione con la Pro loco di Corezzo. Dopo aver pranzato, dedicheremo un paio di ore alla formazione nella struttura della Pro-Loco.
Ore 9.30 – ritrovo nella piazza di Corezzo (Chiusi della Verna – AR) e partenza per escursione
Ore 13:00 – Pranzo presso la struttura della Pro-Loco di Corezzo
Ore 14.30 – formazione sul lupo in struttura (ecologia, etologia, metodi di censimento, distribuzione
Ore 16.30 – saluti

Difficoltà: Medio/Bassa: I dislivelli affrontati richiedono di essere abituati al cammino senza presentare però particolari difficoltà escursionistiche.
COSTO: 30 € a persona, comprensivo di escursione, formazione e pranzo
MENÙ “del Lupo” (possibilità di alternativa Vegetariana):
PRIMO: Tagliatelle fatte in casa al ragù di cinghiale
SECONDO: Cinghiale arrosto
CONTORNO di STAGIONE
ACQUA e VINO

PRENOTAZIONE:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 14 Maggio

Trail del Pratomagno a Cetica (AR)

Sui passi del tempo… Trek e accensione della carbonaia

 

Escursione guidata in occasione della prima Edizione del TRAIL DEL PRATOMAGNO, gara competitiva di Trail Running (corsa in natura/montagna) in semi-autosufficienza lungo i sentieri del Pratomagno casentinese.

Ore 9,30: Passeggiata (indicata anche per famiglie) attraverso i torrenti, i boschi, i mulini ad acqua e alcune suggestive testimonianze architettoniche medievali accompagnati da una guida ambientale e un archeologo medievista. Ritrovo presso l’Ecomuseo.

Costo €5

A seguire:

Ore 11,30 ACCENSIONE DELLA CARBONAIA in località Casenzi.

Ore 13,00 Pranzo su prenotazione presso l’Ecomuseo del Carbonaio (per info: Pro Loco Cetica 3383449075)

Ore 15,30 Presentazione del progetto ANTICHE MANI a cura del regista Alfredo Franco e proiezione dei video riferiti al Mulino dei F.lli Grifoni e alla bottega Fabbrile di Roberto Magni di Pagliericcio (Castel San Niccolò – AR).

PRENOTAZIONE:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




20-21 Maggio 2017

Le Stelle di Nasseto 

Workshop fotografico notturno 

Calanchi di Nasseto (FC)

 Immersi nello splendido paesaggio lunare di Nasseto con i suoi Calanchi, in compagnia del fotografo Naturalista Valter Segnan, il workshop vi vedrà impegnati nell’apprendere le tecniche per fotografare la volta Celeste e non solo.

PROGRAMMA

Sabato 20 Maggio: 

Dal piccolo pargheggio situato sul Passo dei Mandrioli, raggiungeremo il Passo di Serra tra Toscana e Romagna per scendere poi fino ai spettacolari Calanchi di Nasseto con il loro caratteristico paesaggio lunare e l’altopiano di Nasseto, attraversato da uno splendido ed antico viale d’aceri, un’oasi verdissima sulla mezza costa di un versante desolato come l’arido territorio circostante, detto anticamente “Biancheria di Romagna” perché reso spettrale dagli strati della marnoso-arenacea. Durante il tragitto effettueremo diverse soste fotogafiche.

Cena al sacco (a cura dei partecipanti) nella struttura in pietra accanto ai ruderi del paese e a seguire daremo inizio al workshop, dove apprenderete le tecniche base per la fotografare la via Lattea realizzare stupendi Star Trail e il Light Painting ossia “Disegnare con la luce”, è una tecnica fotografica che permette di “dipingere” il nostro soggetto controllando con maestria una sorgente luminosa, proprio come se essa fosse un pennello.

Domenica 21 Maggio: 

Sveglia con colazione al sacco (a cura dei partecipanti) e partenza per il Passo dei Mandrioli.

Anche in questo caso, durante il tragitto effettueremo diverse soste all’insegna della fotografia paesaggistica nello splendido scenario dei Calanchi.

Attrezzatura e abbigliamento

Attrezzatura necessaria: fotocamera digitale, le ottiche utili vanno dal grandangolare fino al medio tele, indispensabile il treppiedi soprattutto per le riprese notturne, telecomando a filo con pulsante di blocco dello scatto (oppure programmabile per eseguire il numero di scatti desiderato), kit di filtri fotografici (in particolare potrebbero essere utili: polarizzatore circolare, neutral density, gradient neutral density), schede di memoria e batterie aggiuntive per il Vs. corpo macchina.

Nel caso siate utenti Canon, Valter metterà a disposizione, in prova, la sua attrezzatura, necessaria al workshop.

In considerazione che trascorreremo due giorni in ambiente di montagna sempre oltre i 900 mt, ai partecipanti si consiglia di vestirsi a strati, scarpe da escursionismo, pantaloni lunghi escursionistici, giacca a vento/antipioggia, maglione o felpa in pile o similari.

Cosa portare di indispensabile: Tenda, sacco a pelo, borraccia, torcia elettrica.

Difficoltà e Costo

Difficoltà: media, il percorso che andremo ad intraprendere, richiede un minimo di preparazione fisica, sufficiente per percorrere 5,5 km con un dislivello di 500 mt, con la propria attrezzatura sulle spalle.

Costo: €50 comprensivo di Guida Ambentale + Workshop con fotografo

Ritrovo ore 15 presso il Passo dei Mandrioli.

PRENOTAZIONE:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Sabato 20 / Domenica 21 Maggio

Tend Trek delle Foreste Sacre 

Anello di Camaldoli (AR)

Riparte il Tend Trek delle Foreste Sacre, con una seconda edizione carica di novità per gli amanti dell’avventura e del contatto con la natura.
In questo primo appuntamento percorreremo un meraviglioso anello di due giorni immersi nella bellezza indescrivibile della Foresta Sacra dei Monaci Camaldolesi camminando nei sentieri più affascinanti e pernottando in tenda all’ombra dei castagni secolari dei Monaci. Saliremo sulla cima del Monte Penna ammirando il panorama mozzafiato sulla Riserva Integrale di Sasso Fratino e della diga di Ridracoli, lungo i sentieri attraversati ogni giorno dal lupo, ascolteremo il silenzio di una foresta millenaria che toglie il fiato in compagnia degli amici o per una “fuga solitaria”.

Il Tend Trek è un progetto per l’Ecoturismo ideato e realizzato da In Quiete Coop. con la collaborazione dei campeggi e delle strutture ricettive dell’Area Protetta.

SABATO:
Ore 10:30: Arrivo presso il Capanno (Badia Prataglia – AR) e partenza per il trekking direzione Camaldoli
Ore 13:00: Pranzo al sacco in foresta
Ore 17:00: Arrivo al Camping Camaldoli e montaggio tende
Ore 18:00: Liberi

DOMENICA:
Ore: 8:30: Colazione e partenza in direzione Eremo di Camaldoli
Ore: 10:00: Visita alla Foresta Millenaria che circonda l’Eremo e salita sul sentiero 00 di crinale
Ore 12:00: Pranzo sul Monte Penna
Ore 16:00: Arrivo alle auto a Badia Prataglia e saluti

INFO TREKKING
TOTALE KM: 25 circa
TOTALE DISLIVELLO: 600mt
DIFFICOLTA’ MEDIA: richiede una certa abitudine al cammino ma non presenta comunque eccessiva difficoltà. Saranno affrontati alcuni dislivelli impegnativi.
ABBIGLIAMENTO RICHIESTO: Scarpe e abbigliamento da trekking, zaino con acqua e pranzo al sacco per il primo giorno

COSTI:
La quota a partecipante varia in base al numero di persone nel gruppo e alle tende utilizzate.
1 POSTO TENDA PER 2 GIORNI E 1 NOTTE
1 PERSONA 65€
2 PERSONE 60€
3 PERSONE 55€
4 PERSONE 50€
FAMIGLIA CON 1 BAMBINO 45€
FAMIGLIA CON 2 BAMBINI 40€
FAMIGLIA CON 3 BAMBINI 35€

LA QUOTA COMPRENDE:
Piazzola per 1 notte in campeggio con tenda autonoma – Guida ambientale escursionistica per i trekking – Assicurazione RCT
SONO ESCLUSI TUTTI I PASTI E LE BEVANDE

PRENOTAZIONE E CONFERMA:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico. Per completare l’iscrizione sarà richiesto il versamento del 50% della quota complessiva entro 7 giorni dalla mail di conferma.




 Domenica 21

Trek Sensoriale nel Bosco delle Fate

Chiusi della Verna (AR)

Un’esperienza sensoriale indimenticabile nella Foresta più affascinante del Parco per osservare il risveglio della natura dal tepore invernale: La Verna. Una foresta che rapisce gli occhi e l’anima, disseminata di dettagli che tolgono il fiato e fanno sentire più vicini alla natura. L’escursione sarà svolta nel massimo silenzio scandito solo da brevi spiegazioni naturalistiche ed esercizi facilissimi per stimolare i 5 sensi. Una passeggiata estremamente accessibile alla portata di tutti intorno al Sacro Monte su cui sorge il Santuario Francescano della Verna. Un luogo emozionante.

2 PARTENZE (MATTINA E POMERIGGIO)
Potrete prenotarvi per il turno del mattino o del pomeriggio
– GRUPPO MATTINO:
Ritrovo ore 9:30 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)
– GRUPPO POMERIGGIO:
Ritrovo ore 14:00 presso Ristorante La Melosa (Santuario della Verna – AR)

Difficoltà: Facile (dislivello basso, non presenta particolari difficoltà)
Durata: 3h
Dislivello: 100m
Costo: 12€ adulti comprensivi di guida ambientale. Evento non adatto ai cani.

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 21

In MTB alla Lama con Guida MTB

Badia Prataglia (AR)

In Quiete organizza un ciclo di escursioni sulle due ruote in compagnia della Guida Mountain Bike Riccardo Rossi, alla scoperta dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

In questo appuntamento, partendo dal Cancellino (Badia Prataglia) percorreremo la pista forestale considerata da molti la più bella d’Italia, fino a raggiungere l’avvolgente Foresta della Lama.
La pedalata “slow” sarà alternata a momenti di spiegazione naturalistica ed alle soste necessarie lungo il percorso. Un’occasione imperdibile per gli amanti della MTB che intendono avvicinarsi al nostro meraviglioso territorio.
La simpatia e professionalità della Guida MTB combinati alla bellezza del luogo, renderanno l”esperienza indimenticabile…provare per credere!

INFORMAZIONI:
Ritrovo: Ore 9:30 (Cancellino – Badia Prataglia – AR)
Durata: 7 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza totale: 40 Km (20 + 20)
Costo: 20 € a persona
Pranzo al sacco nella Piana della Lama a carico dei partecipanti
Possibilità di noleggio in loco delle Mountain Bike – Solo su prenotazione (Numero di Bike a disposizione limitato)

Per info e prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it e comunicare:
– Numero di partecipanti
– Numero telefonico di riferimento
– Eventuale esigenza di noleggiare la MTB (comunicare la vostra altezza in cm)

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 21

Il Mito del Lago Scaffaiolo

Appennino Tosco-Emiliano

Il sentiero che percorreremo  è il punto di congiunzione tra Toscana ed Emilia Romagna e sicuramente uno degli itinerari più percorso dell’Appennino Tosco Emiliano, dovuto alla sua incredibile bellezza panoramica. Questo lago che è avvolto da un alone di mistero, infatti non è ancora ben chiara la sua formazione, è uno delle bellezze più suggestive dell’Appennino. Raggiungeremo la nostra meta partendo dal paese Doganaccia, per poi proseguire verso la Croce Arcana e poi in direzione del lago. Una volta raggiunto il lago, sosteremo vicino al rifugio Duca degli Abruzzi, per poi ripartire in direzione del punto di partenza.

Punto di ritrovo: al paese La Lima (San Marcello Pistoiese – PT) di fronte alla chiesa San Paolo apostolo, ore 9.00, da li raggiungeremo il paese della Doganaccia in macchina.

Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking, zaino giornaliero, borraccia d’acqua 1lt., bastoncini telescopici e pranzo al sacco (possibilità di pranzare al rifugio su prenotazione).

Difficoltà: E – non presenta particolari difficoltà

Durata: 5 ore

Dislivello: 380 mt. circa

Lunghezza: 9,5 km. circa

Costo: €15 comprensivo di guida ambientale escursionistica

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Sabato 27 / Domenica 28

Tend Trek Torrentismo Wild Pratomagno

Torrente Capraia – Talla (AR)

Due giorni di trekking acquatico in uno dei torrenti più affascinanti del Massiccio del Pratomagno: il Fosso di Capraia (Talla – AR) pernottando in tenda negli spazi esterni messi a disposizione dal meraviglioso Antico Mulino di Capraia…per respirare la natura dormendo sotto le stelle e col rumore del torrente.
Un’escursione esclusiva all’insegna degli angoli più nascosti e selvaggi del nostro territorio per scoprire l’incredibile biodiversità che li caratterizza e la bellezza che accompagna ogni passo. Circa 600 meravigliosi corsi d’acqua in costante mutazione che generano il bacino idrografico dell’Arno.

Preparatevi a guadare il torrente, ad adattarvi all’ambiente circostante utilizzando braccia e gambe per proseguire. Uno spettacolo rigenerante per anima e corpo tra cascate che tolgono il fiato e pozze scavate nei millenni sulla roccia. La fuga ideale dal caos.
Non saranno utilizzate attrezzature tecniche tra cui imbracature o moschettoni. Sono richiesti esclusivamente scarponi con suola non liscia, pantaloni/costume e vestiario di ricambio.

Evento di difficoltà media non adatto ai bambini, ai cani e a tutti coloro che non sono disposti a camminare coi piedi bagnati, ma soprattutto bisogna esser sempre pronti ad usare le mani per muoversi risalendo le cascate. Una vera e propria avventura!!!

Sabato:
Ore 12,30: Arrivo partecipanti presso la piazza di Talla (AR) e spostamento in auto fino al Mulino di Capraia dove sistemeremo le tende, pranzeremo “leggeri” al sacco e ci prepareremo alla partenza per il torrentismo
Ore 14,30: Torrentismo Wild nel Fosso di Capraia (Parte Bassa)
Ore 18,30: Rientro all’accampamento e preparazione autogestita della cena (possibilità di utilizzo del barbecue)

Domenica:
Ore 9:30 – Sveglia e partenza per l’escursione
Ore 10:00 – Torrentismo Wild nel Fosso di Capraia (Parte Alta)
Ore 12:00 – Pranzo al sacco lungo il torrente
Ore 16:00 – Termine del Trekking Acquatico e rientro alle auto

ABBIGLIAMENTO RICHIESTO: Abbigliamento da trekking e scarpe da Trekking o “anfibie, adatte al trekking acquatico”, zaino con acqua e pranzo al sacco per i due giorni.
Il pernotto beneficia della disponibilità di un bagno con doccia e cucina adiacente allo spazio in cui campeggeremo: https://www.facebook.com/Agriturismo-Molin-vecchio-sul-capraia-563671003752335/?fref=ts

COSTI: La quota a partecipante varia in base al numero di persone nel gruppo, e comprende: guida ambientale escursionistica per il trekking – Assicurazione RCT – Noleggio casco da torrentismo – Spazio esterno per posizionamento delle tende e servizi igienici
SONO ESCLUSI PASTI E BEVANDE
1 PERSONA 55 €
2 PERSONE 50 €
3 PERSONE 45 €

PRENOTAZIONE E CONFERMA:
Le iscrizioni chiudono mercoledì 17 maggio.

Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico, e attendere la nostra mail di conferma. Per completare l’iscrizione va effettuato il versamento o del 50% della quota complessiva entro 7 giorni dalla mail di conferma.




27-28 Maggio 2017

Le Stelle di Nasseto 

Workshop fotografico notturno 

Calanchi di Nasseto (FC)

Immersi nello splendido paesaggio lunare di Nasseto con i suoi Calanchi, in compagnia del fotografo Naturalista Valter Segnan, il workshop vi vedrà impegnati nell’apprendere le tecniche per fotografare la volta Celeste e non solo.

PROGRAMMA

Sabato 27 Maggio: 

Dal piccolo pargheggio situato sul Passo dei Mandrioli, raggiungeremo il Passo di Serra tra Toscana e Romagna per scendere poi fino ai spettacolari Calanchi di Nasseto con il loro caratteristico paesaggio lunare e l’altopiano di Nasseto, attraversato da uno splendido ed antico viale d’aceri, un’oasi verdissima sulla mezza costa di un versante desolato come l’arido territorio circostante, detto anticamente “Biancheria di Romagna” perché reso spettrale dagli strati della marnoso-arenacea. Durante il tragitto effettueremo diverse soste fotogafiche.

Cena al sacco (a cura dei partecipanti) nella struttura in pietra accanto ai ruderi del paese e a seguire daremo inizio al workshop, dove apprenderete le tecniche base per la fotografare la via Lattea realizzare stupendi Star Trail e il Light Painting ossia “Disegnare con la luce”, è una tecnica fotografica che permette di “dipingere” il nostro soggetto controllando con maestria una sorgente luminosa, proprio come se essa fosse un pennello.

Domenica 28 Maggio: 

Sveglia con colazione al sacco (a cura dei partecipanti) e partenza per il Passo dei Mandrioli.

Anche in questo caso, durante il tragitto effettueremo diverse soste all’insegna della fotografia paesaggistica nello splendido scenario dei Calanchi.

Attrezzatura e abbigliamento

Attrezzatura necessaria: fotocamera digitale, le ottiche utili vanno dal grandangolare fino al medio tele, indispensabile il treppiedi soprattutto per le riprese notturne, telecomando a filo con pulsante di blocco dello scatto (oppure programmabile per eseguire il numero di scatti desiderato), kit di filtri fotografici (in particolare potrebbero essere utili: polarizzatore circolare, neutral density, gradient neutral density), schede di memoria e batterie aggiuntive per il Vs. corpo macchina.

Nel caso siate utenti Canon, Valter metterà a disposizione, in prova, la sua attrezzatura, necessaria al workshop.

In considerazione che trascorreremo due giorni in ambiente di montagna sempre oltre i 900 mt, ai partecipanti si consiglia di vestirsi a strati, scarpe da escursionismo, pantaloni lunghi escursionistici, giacca a vento/antipioggia, maglione o felpa in pile o similari.

Cosa portare di indispensabile: Tenda, sacco a pelo, borraccia, torcia elettrica.

Difficoltà e Costo:

Difficoltà: media, il percorso che andremo ad intraprendere, richiede un minimo di preparazione fisica, sufficiente per percorrere 5,5 km con un dislivello di 500 mt, con la propria attrezzatura sulle spalle.

Costo: €50 comprensivo di Guida Ambentale + Workshop con fotografo

Ritrovo ore 15 presso il Passo dei Mandrioli.

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 28

Escursione alle Cascate dell’Acquacheta

San Benedetto in Alpe (FC)

Trekking con guida in uno dei simboli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: le Cascate dell’Acquacheta nel pieno risveglio di primavera.
Risalendo il torrente tra foreste e sentieri dal sapore antico, arriveremo ad ammirare le cascate che incantarono Dante al suo passaggio per poi giungere nei meravigliosi prati della Piana dei Romiti dove godremo di un rilassante pic-nic.
Un oasi carica di fascino e biodiversità circondata da un anfiteatro forestale che vi toglierà il fiato.

Ritrovo: ore 10 – Piazza di San Benedetto in Alpe (Fc)
Durata: 6 ore
Difficoltà: Escursionistico – Non presenta particolari difficoltà. Richiesta abitudine al cammino.
Dislivello: +250/-250 mt
Lunghezza: 9 km
Prezzo: 12 euro adulti, 8 euro bambini fino ai 12 anni.
Escursione a passo lento adatta a tutti coloro abituati al cammino.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Prenotazione:
Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando n° dei partecipanti e un recapito telefonico.




Domenica 4 Giugno

I Canyon della Vallesanta – Trekking acquatico

Rimbocchi (AR)

In Quiete ripropone itinerari con guida ambientale escursionistica negli incantevoli contesti acquatici delle foreste del Casentino che rientrano nella Serie Wild In Quiete; escursioni esclusive all’insegna degli angoli più nascosti e selvaggi del nostro territorio.
Circa 600 meravigliosi corsi d’acqua in costante mutazione che generano il bacino idrografico dell’Arno. Risaliremo alcuni dei tratti più affascinati dei torrenti meno conosciuti per immergerci in luoghi fiabeschi che rigenerano anima e spirito.
Risultato garantito!
 
Preparatevi a guadare il torrente, ad adattarvi all’ambiente circostante utilizzando braccia e gambe per proseguire…e in caso di temperature esterne elevate….a tuffarvi nelle acque fresche e cristalline dell’Appennino.
Uno spettacolo rigenerante per anima e corpo tra cascate che tolgono il fiato e pozze scavate nei millenni sulla roccia.
La fuga ideale dall’opprimente calura estiva delle città.
 

Un’escursione esclusiva all’insegna degli angoli più nascosti e selvaggi del nostro territorio per scoprire l’incredibile biodiversità che li caratterizza e la bellezza che accompagna ogni passo. Circa 600 meravigliosi corsi d’acqua in costante mutazione che generano il bacino idrografico dell’Arno.

Preparatevi a guadare il torrente, ad adattarvi all’ambiente circostante utilizzando braccia e gambe per proseguire…e in caso di temperature esterne elevate….a tuffarvi nelle acque fresche e cristalline dell’Appennino.
Uno spettacolo rigenerante per anima e corpo tra cascate che tolgono il fiato e pozze scavate nei millenni sulla roccia.
La fuga ideale dal caos.

Non saranno utilizzate attrezzature tecniche tra cui imbracature o moschettoni.

Evento di difficoltà media non adatto ai bambini, ai cani e a tutti coloro che non sono disposti a camminare coi piedi bagnati, ma soprattutto bisogna esser sempre pronti ad usare le mani per muoversi risalendo le cascate. Una vera e propria avventura!!!
 
Ritrovo: 10:00 presso Rimbocchi (Bar Vallesanta) – Chiusi della Verna- AR
Difficoltà: media
Durata: 5 h comprese soste spiegazioni e pranzo
Costo: 20 € a persona che comprendono l’accompagnamento della guida GAE + noleggio bacchette da trekking e caschetto di protezione
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
 
POSTI LIMITATI SU PRENOTAZIONE
Per info e prenotazioni scrivere a: info@cooperativainquiete.it indicando numero di telefono e numero di partecipanti

In Quiete – Società Cooperativa

via Aldo Moro 15, Pratovecchio Stia (AR)

P.IVA: 02170820514

www.cooperativainquiete.i

Mercatale della Vallesanta: Antichi Sentieri, Antichi Mestieri

MERCATALE DELLA VALLESANTA

30 APRILE 2017

COREZZO (CHIUSI DELLA VERNA – AR)

Antichi sentieri – Antichi mestieri

Vi invitiamo al Mercato dei produttori della Vallesanta in programma il 30 aprile. Un Mercato in cui acquistare dai piccoli produttori, pranzare a Km 0, far divertire i bambini con giochi in legno, apprendere le arti con laboratori artigianali, ed in cui rilassarsi, immersi in un contesto arcaico.

 Questa iniziativa vuole sottolineare l’intento di decentrare, ovvero portare le persone a scoprire nuovi territori distanti dalla città, in cui si sperimentare modelli economici, sociali e culturali differenti da quelli dominanti.
L’obiettivo è di valorizzare l’ambiente naturale, i saperi e le produzioni delle comunità locali nonché le loro scelte di vita, creando occasioni di confronto e scambio tra lo stile di vita cittadino e quello delle campagne.

Un Mercato che prima di tutto è… un’esperienza.

Segue programma ed elenco espositori.



PROGRAMMA MERCATALE

.

9.30 – 12.00:

Escursione in Vallesanta a cura di Coop In Quiete

Ritrovo Ore 9:30 Piazza Corezzo

Costo: 5 € – Difficoltà: medio/facile (Richiesta abitudine al cammino)

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@cooperativainquiete.it



.

.

Dalle 11.00 in poi:

.

– Mercato dei produttori e artigiani 

– Ludoteca all’aperto con giochi in legno per grandi e piccini!

.

.

.



.

.

11.00 – 12.30:

Dimostrazioni individuali di Craniosacrale a cura di Cinzia Latella e Massaggio Ajurvedico a cura di Gennaro Variale



.

.

13:00 Salone della Pro Loco

Pranzo a cura della Pro Loco di Corezzo 

 Richiesta prenotazione al 3383027194

Menù:

Lasagna di verdure
Cecina alle erbe
Formaggi e marmellate
Prosciutto del Casentino
Insalata primavera

Costo 15€
Menù bimbi fino a 10 anni: 6€



 .

.

15.00 – 17.00:

Dimostrazioni individuali di Craniosacrale a cura di Cinzia Latella e Massaggio Ayurvedico a cura di Gennaro Variale



.

.

15.30 – 17.30:

.

– Laboratori Ceramica a cura di Elisabetta Minini
 – Impagliatura sedie a cura di Fabrizio Bernini
 – Feltro ad acqua a cura di Leylah Saroyan

.

.

 



N.B. Tutti i laboratori e le dimostrazioni sono gratuite ma è comunque gradita la prenotazione a info@cooperativainquiete.it





ELENCO DEGLI ESPOSITORI

  ESPOSITORI TIPOLOGIA PRODOTTO DIMOSTRAZIONI E LABORATORI
1 I Frutti di Semia trasformati frutta e verdura, succhi e sciroppi  
2 Amici del Cerro pane e prodotti forno artigianali  
3 Apicoltura Vallesanta miele   
4 Nimai Cadenazzi ortaggi e frutta  
5 Ass. Popoli di frontiera prodotti commercio equosolidale  
6 Alicia e Roberto Maracci formaggi di capra  
7 Lara Capo feltro ad ago DIMOSTRAZIONE
8 Elisabetta Minini ceramica LABORATORIO
9 Leylah Saroyan feltro ad acqua LABORATORIO
10 “il baule” di Fabrizio Bernini cesteria, impagliatura e riparazione sedie LABORATORIO
11 Gitika lavorazione cuoio  
12 Alexandra Lebioda feltro ad acqua DIMOSTRAZIONE
13 Laila Crispino fiori di bach e benessere  
14 Daniela tessitura DIMOSTRAZIONE
15 Filo e dadi di Laura e Alessandro accessori in maglia tubolare, oggettistica con materiali di recupero DIMOSTRAZIONE
16  Erbe selvatiche di Simona saponi, oleoliti vegetali, cosmesi naturale  
17 Podere Le Rocche frutta e conserve  INNESTI, SAPERE CONTADINO, SEMI. 
18 Pallereto di Sopra  miele verdure frutta legno DIMOSTRAZIONE
19 Caprediem formaggi di capra  
20 Fattoria di Selvoli farine, oli e Sali alle erbe  
21 Consorti Sergio tisane e prodotti a base di canapa  
22 Nuova Era trasformati frutta e verdura, miele  
23 Maxi composizioni con fiori secchi DIMOSTRAZIONE
24 Paolo Cerofolini vino – olio  
25 Bio-distretto info informativa

Sostenibilità, legame, tradizione, salvaguardia, presenza, cura, pazienza, passione, amore, semplicità, dialogo, qualità.



EVENTO RIENTRANTE NELLA CERTIFICAZIONE “FESTA SAGGIA” IN COLLABORAZIONE CON ECOMUSEO DEL CASENTINO, PRO LOCO DI COREZZO, IN QUIETE COOPERATIVA E CON IL CONTRIBUTO DEL COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA